1.1.9.1 - Ditta: 1. Dati Anagrafici
Ditta: 1. Dati Anagrafici
- I Dati Anagrafici di ogni Ditta presente nel sistema sono organizzati in modo omogeneo e distribuiti su quattro videate:
- 1° Dati Identificativi Ditta
- 2° Indicatori Sottosistemi - Stato Fasi Elaborazione
- 3° Libri Sociali - Iscrizioni - Autorizzazioni
- 4° Altri Dati
1° Dati Identificativi Ditta
I Dati Identificativi della Ditta, tra cui Denominazione/Ragione Sociale, Indirizzo, Codice Fiscale/Partita IVA e Sede Legale, confluiscono nell'Anagrafica di Base e, pertanto, Non è necessario inserirli, se all'interno di sono già interessati da altre relazioni.

Anagrafica Ditta: 1° videata
Stato Sociale
Impostare S se trattasi di Società oppure, per Persona fisica o Ditta individuale,
indicare M (Maschio) o F (Femmina) a seconda del sesso
Codice ISO
Nella finestra dell'help in linea (tasto F10) sono disponibili tutti i Codici ISO dei
Paesi Membri della CE. Per l'Italia, il Codice ISO è corrisponde alla sigla IT.
Partita IVA/Codice fiscale
Su entrambi i campi è attivo un meccanismo di controllo, diretto ad accertare la validità del valore
immesso: in caso di dato non congruo, il programma lo accetta solo se forzato con il tasto F3.
Security Class
Assicura il controllo sui dati della Ditta, inibendone l'accesso agli Utenti non autorizzati e aventi cioè, un
livello di sicurezza più basso (valore più alto) rispetto a quello indicato nel relativo campo.
Codice Attività
È un elemento assunto dalla relativatabella e, per le
Ditte che gestiscono più Attività, questo Codice identifica
quella principale. Il Codice Attività è un dato necessario
per la stampa delle Dichiarazioni Fiscali e di Reddito.
È
attiva la ricerca con il tasto F8.
Chiusura esercizio contabile - Anno contabile
L'opportuna valorizzazione di questi campi è essenziale per assicurare il corretto funzionamento di
e garantire l'affidabilità delle
principali funzioni relative alla Prima Nota e agli Adempimenti Contabili e Fiscali.
Indicatori Passaggio Anno
I campi Stato Chiusure, Chiusure Magazzino e Chiusure Vendite evidenziano lo stato di avanzamento delle operazioni di Passaggio Anno. Al fine di garantire l'affidabilità del sistema informativo, si raccomanda di Non modificare arbitrariamente il valore di questi indicatori, che sono infatti aggiornati automaticamente dalle funzioni che eseguono il Passaggio Anno.
Stato Chiusure
Indica lo stato corrente del PassaggioAnnoContabile; relativo al
modulo Amministrazione.
Quest'indicatore può
assumere i seguenti valori:
Val. iniziale Descrizione Fase Val. finale
0
1° Fase: Apertura nuovo Esercizio
11
2° Fase: Chiusura/Apertura Conti
77
3° Fase: Ratei e Risconti
88
4° Fase: Passaggio Finale
0Chiusure Magazzino
Indica lo stato corrente del
PassaggioAnnoMagazzino;.
Quest'indicatore può assumere i seguenti valori:
Val. iniziale Descrizione Fase Val. finale
0
Apertura nuovo Esercizio
11
Azzeramento
22
Aggiornamento Esistenze Iniziali A.C.
33
Valorizzazione
44
Valorizzazione Magazzino Fiscale
55
Statistiche Acquisti
88
Passaggio Finale
0Chiusure Vendite
Indica lo stato corrente del PassaggioAnno; relativo al modulo Ciclo Attivo.
Quest'indicatore
può assumere i seguenti valori:
Val. iniziale Descrizione Fase Val. finale
0
Apertura nuovo Esercizio 1
1
Fatturato 2
2
Agenti 5
5
Statistiche 8
Ultima Valorizzazione Magazzino
É aggiornato in automatico dal sistema, quando si effettua la fase di
Valorizzazione;
del PassaggioAnnoMagazzino;.
Campo solo
evidenziativo.
- Periodicità Dichiarazione IVA
- Il valore impostato in questo campo specifica la periodicità adottata dalla Ditta per la Dichiarazione IVA.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = mensile
- 1 = trimestrale
- 2 = trimestrale no interessi
Mese Ultima Chiusura
Indica il mese dell'ultima Liquidazione IVA: l'aggiornamento di questo campo è eseguito in automatico
dal sistema, in fase di stampa definitiva della Liquidazione IVA periodica o annuale.
NOTA
Se la Liquidazione da ristampare è quella di Gennaio, impostare 0 (zero) nel campo Mese Ultima Chisura.
Registro IVA di gruppo
Un valore diverso da 0 (zero) è associato alle Ditte gestite con Registro IVA di gruppo: se
nell'ambito di uno stesso studio, si utilizzano diversi Registri IVA di gruppo, il valore (da 1 a
9) inserito in questo campo ne specifica la Serie.
Unità di Conto
Riporta il codice della Valuta adottata dalla Ditta: per default
è proposto il valore 6 = Euro.
La modifica del valore originale di questo campo avviene sotto esclusiva responsabilità di chi la effettua.
Password Ditta
Costituisce un ulteriore livello di controllo sull'accesso ai dati aziendali ed
è gestito in modo quasi nominativo: è infatti una parola-chiave,
che permette di inibire l'accesso agli Utenti non autorizzati, con notevoli vantaggi
in termini di sicurezza.
Codice Banca
Specifica la Banca d'appoggio della Ditta ed è un elemento della
relativatabella.
Numero C/C
Indica il numero di C/C della Ditta ed è così composto: le prime due cifre equivalgono al
CIN europeo (cifre di controllo delle coordinate IBAN), la terza cifra equivale al
CIN italiano (cifra di controllo delle coordinate IBAN) e le successive 12 al numero di
conto vero e proprio.
Trattasi di campi necessari ai fini della gestione dell'F24 telematico.
Codice SIA - Codice univoco CBI
I valori impostati saranno proposti in automatico in fase di
GenerazioneflussiRi.Ba.,
S.D.D. (ex RID),
S.C.T. (Bonifici SEPA) e
OrdinidiPagamento
(formati Testo ed XML).
2° Indicatori Sottosistemi - Stato Fasi Elaborazione
Gli Indicatori Sottosistemi permettono una facile personalizzazione delle funzioni di tanto che, in base al valore di ognuno di essi, è possibile abilitare o disabilitare funzionalità e gestioni. Considerati complessivamente, offrono una visione d'insieme della configurazione scelta dall'Utente per la gestione della Ditta. Vanno impostati con attenzione, al fine di garantire la corretta integrazione tra i moduli del sistema informativo: per tale ragione, il loro controllo è riservato al Servizio Assistenza Genesys Software, che ne raccomanda la modifica solo se guidata.
Indicatori Sottosistemi
Gruppo Piano dei Conti
Consente di personalizzare la struttura del Piano dei Conti adottato dalla Ditta. Il valore 0 (zero)
indica l'utilizzo del Piano dei Conti standard, mentre un valore maggiore individua il Gruppo Piano dei Conti che
s'intende adottare.
Una volta impostato, il Piano dei Conti Non va piú modificato.
- Gestione Cespiti Ammortizzabili
- Un valore maggiore di 0 (zero) abilita la Gestione dei Cespiti Ammortizzabili sulla Ditta.
- Nell'ambito della Gestione Cespiti Amm.li, è prevista la possibilità di prevedere la gestione gerarchica delle Categorie Fiscali; per avvalersi di questa funzionalità, occorre impostare uno dei seguenti valori:
- 11 = abilita la gestione gerarchica delle Categorie Fiscali con 2 livelli
- 12 = abilita la gestione gerarchica delle Categorie Fiscali con 3 livelli
- 13 = abilita la gestione gerarchica delle Categorie Fiscali con 4 livelli
- Ovviamente, in caso di gestione gerarchica, occorre codificare opportunamente le CategorieFiscali, nell'apposita tabella del modulo Cespiti Ammortizzabili.
- In fase di stampa del RegistroCespiti, se sulla Ditta è attiva la gestione gerarchica delle Categorie Fiscali, saranno forniti i totali a rottura di livello.
NOTA
Per attivare la gestione gerarchica delle Categorie Fiscali, contattare il Servizio Assistenza della Genesys Software.
Gestione E/C Clienti - Fornitori
Abilita la GestionePartiteScoperte; per i Clienti e/o Fornitori, nell'ambito del modulo
Gestione Finanza. È necessario che risulti valorizzato anche l'omonimo
indicatore, nell'Anagrafica del Cliente e/o
Fornitore del quale gestire le Partite Scoperte.
- Gestione Portafoglio
- I valori per l'attivazione di quest'indicatore sono:
- 1 = per abilitare la Gestione Portafoglio
- 2 = per abilitarla ai fini del castelletto scadenze
- Gestione Magazzino
- I valori per l'attivazione di quest'indicatore sono:
- 1 = per abilitare la Gestione Magazzino
- 2 = per abilitarla ai fini dello Storico
- 3 = per abilitare lo Storico del Magazzino Fiscale
Gestione Vendite
L'attivazione di quest'indicatore abilita la Gestione Vendite: impostando il valore 2 è possibile
attivare la Gestione Statistiche, a differenza del valore 3 che attiva anche la Gestione Trasporti.
Gestione Ordini
Un valore diverso da 0 (zero) attiva la Gestione Ordini sulla Ditta.
Per prevedere l'evasionesemplificatadegliOrdinidiVendita,
valorizzare a 2 quest'indicatore.
NOTA
È possibile attivare l'evasione semplificata degli Ordini di Vendita, anche sulle Ditte che gestiscono i Lotti: in questo caso, in fase di evasione semplificata degli Ordini di Vendita, se sulla Ditta è attiva la Gestione Lotti, e anche sul Deposito o sull'Articolo è attiva la Gestione Lotti, il programma richiederà l'impostazione del Lotto.
Gestione Contabilità Analitica
La Gestione della Contabilità Analitica può essere Ordinaria (valore 10) o Semplificata
(valore 80): impostando un valore maggiore di 10 per la Contabilità Ordinaria,
o maggiore di 80 per la Contabilità Semplificata, si attiva la gestione gerarchica dei Centri di
Costo/Ricavo e si ha la possibilità di specificare fino a 10 livelli di dettaglio.
- Esempio:
- Valore 10
- abilita la gestione della Contabilità Analitica Ordinaria (valore 1), ma Non la gestione gerarchica dei Centri di Costo/Ricavo (valore 0)
- Valore 11
- abilita la gestione della Contabilità Analitica Ordinaria (valore 1) e la gestione gerarchica dei Centri di Costo/Ricavo su due livelli: quello base e il primo livello di dettaglio (valore 1)
- il valore massimo è 19, che abilita la gestione gerarchica su 10 livelli.
- Valore 80
- abilita la gestione della Contabilità Analitica Semplificata (valore 8), ma non la gestione gerarchica dei Centri di Costo/Ricavo (valore 0)
- Valore 81
- abilita la gestione della Contabilità Analitica Ordinaria (valore 8) e la gestione gerarchica dei Centri di Costo/Ricavo su due livelli: quello base e il primo livello di dettaglio (valore 1)
- il valore massimo è 89, che abilita la gestione gerarchica su 10 livelli
Storico altri Conti
I valori previsti per quest'indicatore sono:
Gli indicatori che, pur essendo presenti nella videata sono stati omessi nella descrizione, sono flags per i quali l'attivazione coincide con l'impostazione del valore 1 e la disattivazione con l'impostazione del valore 0 (zero).
Stato Fasi di Elaborazione
I campi presenti in questa sezione hanno una duplice finalità: da un lato, permetto all'Utente di conoscere in ogni momento le operazioni o elaborazioni in corso di esecuzione sulla Ditta e i terminali su cui sono eseguite o da cui sono state lanciate; dall'altra, sono indispensabili per garantire l'affidabilità di alcune funzioni, tra cui, ad esempio, le stampe definitive del GiornaleContabile; e dei RegistriIVA;, di cui ne impediscono l'esecuzione, se vi è anche solo un terminale attivo in Prima Nota.

Anagrafica Ditta: 2° videata
3° Libri Sociali - Iscrizioni - Autorizzazioni
Questa sezione fornisce informazioni di natura descrittiva, relativamente a ciascun Libro Sociale: tali informazioni riguardano il Luogo di conservazione e la Data di scadenza vidimazione (formato GGMMAAAA).
Iscrizioni
Raggruppa diverse informazioni, tra cui quelle relative al numero d'iscrizione della Ditta nei vari Registri pubblici e alla sua posizione INAIL ed INPS.
Autorizzazione bollo virtuale
È il numero di autorizzazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, a favore dei contribuenti
che ne facciano richiesta, per assolvere virtualmente all'obbligo di versamento dell'imposta di bollo.
Le Aziende che emettono Fattura Elettronica alla PA, se riguardano operazioni soggette ad
imposta di bollo, devono richiedere necessariamente l'autorizzazione al bollo virtuale, essendo queste
Fatture in formato non cartaceo.

Anagrafica Ditta: 3° videata
Altri Dati
Settore applicazione
Questo campo permette di specificare il Settore di applicazione della Ditta (ad esempio: Azienda, Panifici,
Pastifici, ...). Il valore di default è quello assegnato in sede di installazione.
In fase d'Inserimento di una nuova Ditta, il Settore applicazione può sempre essere
modificato; in fase di Manutenzione, invece, questo campo può essere modificato solo
dagli Utenti con Security-Class 0 (zero) oppure 1 e, comunque, il programma
richiede l'impostazione del tasto F3, per confermare la modifica del Settore applicazione e l'eventuale
inserimento della password (se impostata nel campo Password Ditta della 1° videata).
- Codice Natura Giuridica
- Tra i molti valori previsti per questo campo, è opportuno distinguerne i seguenti:
- 0 = Ditta individuale
- 1 = S.A.P.A. (Società in Accomandita per Azioni)
- 2 = S.R.L. (Società a Responsabilità Limitata)
- 3 = S.P.A. (Società per Azioni)
- 4 = Cooperative e Consorzi
- 8 = Associazioni riconosciute
- 9 = Fondazioni
- 14 = Enti pubblici economici
- 15 = Enti pubblici non economici
- 22 = Società estere con sede principale in Italia
- 23 = Società semplice
- 24 = S.N.C. (Società in Nome Collettivo)
- 23 = S.A.S. (Società in Accomandita Semplice)
Socio unico
Ai fini della Fatturazione Elettronica PA, se la Ditta cedente è una S.P.A.,
S.A.P.A. o S.R.L. con Socio unico, questo check-box deve essere attivato.
- Codice Stato Società
- Il campo Stato può assumere i seguenti valori:
- 1 = Normale attività
- 2 = In liquidazione
- 3 = Fallimento o liquidazione coatta
- 4 = Attività estinta
- 9 = Esercizio provvisorio
- Ai fini della Fatturazione Elettronica PA, se la Ditta cedente è una S.P.A., S.A.P.A. o S.R.L., questo campo deve essere necessariamente valorizzato e i valori ammessi sono 1 e 2.
- In caso di Esercizio provvisorio (valore 9), la procedura di Passaggio Anno genererà comunque i movimenti di apertura anche per i Conti economici.
- Codice Situazione
- Quest'indicatore ammette i seguenti valori di attivazione:
- 1 = Inizio liquidazione, cessazione o fallimento
- 2 = Periodo successivo alla dichiarazione di fallimento/liquidazione
- 3 = Fine liquidazione
- 4 = Estinzione di attività soggetta a fusione/incorporamento
- 5 = Trasformazione di società non soggetta a IRPEG
- 6 = Periodo normale
- 7 = Periodo di estinzione di attività soggetta a scissione totale
- 9 = Trasformazione di società semplice
Capitale sociale
Ai fini della Fatturazione Elettronica PA, se la Ditta cedente è una S.P.A.,
S.A.P.A. o S.R.L., è necessario specificare l'importo del Capitale sociale.
Anagrafica Rappresentante Legale, Firma Dichiarante, Notaio
I nominativi contenuti in questi campi, se già inseriti nell'Anagrafica di Base, possono essere semplicemente richiamati.

Anagrafica Ditta: 4° videata
Nessun commento