Passa al contenuto principale

1.2.2.1 - Fornitori: 1. Dati Anagrafici/Contabili

Rel. 6.4.8.0

Fornitori: 1. Dati Anagrafici/Contabili

Codice
È un Codice numerico di 9 cifre da impostare nel formato AAAAAAAMM, dove AAAAAAA è una una parte intera di 7 cifre che identifica l'Analitico, mentre MM è una parte decimale di 2 cifre che specifica il Mastro.

Per Analitico s'intende un progressivo che individua il Conto nell'ambito del Mastro.Dopo aver indicato il Mastro, l'Utente ha possibilità di assegnare al un qualsiasi Codice a sua scelta o di avvalersi dell'automatismo fornito dal programma, che attribuisce una numerazione progressiva ai Codici dei Conti agganciati al medesimo Mastro.

    normal

    Per ricercare un già esistente, impostare solo il Mastro seguito dal tasto F6, quindi digitare sul campo Denominazione il tasto funzionale apposito.

    Sviluppo
    Identifica un Conto di Sviluppo nell'ambito del Mastro selezionato.
    Il Conto inserito erediterà la Classificazione dei Conti, associata al Mastro e allo Sviluppo specificati.

    Stato
    Al suo valore è subordinato l'utilizzo del Conto in fase di registrazione documenti.
    Lo Stato Conto può assumere i seguenti tre valori:
    A - Attivo
    Indica che il può essere interessato in tutte le operazioni contabili.
    C - Cessato
    Indica che il Conto è in fase d'estinzione: questo si verifica quando, alla chiusura di tutte le partite, i rapporti tra Azienda e saranno interrotti.
    È uno stato propedeutico a quello di Disattivazione.
    D - Disattivo
    Indica che il Conto non è più Attivo e pertanto, è inibita la possibilità di effettuare operazioni che lo interessino.
    Denominazione
    Se trattasi di Persona fisica o Ditta individuale, inserire Cognome e Nome del soggetto. Se trattasi di Società invece, impostare la Ragione Sociale/Denominazione.
    È attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
    F1 - ricerca per Denominazione/Ragione Sociale
    F2 - ricerca per Partita IVA
    F3 - ricerca per Alias
    F4 - ricerca per Codice fiscale

    L'accesso alla manutenzione/visualizzazione dei Dati Anagrafici è reso possibile mediante l'apposito pulsante in alto a sinistra.


    Tasti Label

    L'Anagrafica è disposta su più videate, ciascuna delle quali dedicata alla visualizzazione di specifiche categorie di dati.
    Con l'intento di velocizzare il passaggio da una videata all'altra, sono stati predisposti i seguenti tasti label, da digitare in corrispondenza della Convalida:
    1. Dati Anagrafici del Fornitore
    2. Dati relativi al Rapporto Commerciale
    3. Informazioni relative alla Situazione Finanziaria del Fornitore
    4. Dati Contabili del Fornitore
    5. Per accedere all'InquiryPartitariCo.Ge. da tutte le videate, eccetto quella relativa ai Dati Finanziari
    6. Per accedere all'InquiryPartiteScoperte dalla videata Dati Finanziari

    Attenzione! In fase d'Inserimento o Modifica di un , la pressione di un tasto label Non conferma l'operazione.


    Anagrafica - 1° Videata

    Poichè le generalità del confluiscono nell'Anagrafica di Base, prima d'inserire un nuovo soggetto, verificare se l'Anagrafica è già presente in questo archivio perchè in questo caso è sufficiente richiamarla, senza procedere all'inserimento manuale dei dati.
    Sul campo Denominazione è attiva la ricerca con gli appositi tasti funzionali.
    Fornitori: Dati Anagrafici - 1° videata
    Fornitori: Dati Anagrafici - 1° videata

    Anagrafica di Base

    Nella videata dedicata all'Anagrafica di Base, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

    Tipo Soggetto
    Dipendentemente dal valore dell'indicatore Tipo Soggetto, il cursore si posiziona sul campo Ragione sociale oppure su Cognome e Nome.

    Ragione sociale/Denominazione
    In fase d'inserimento di una Persona fisica, dopo aver impostato il Cognome e Nome negli appositi campi, il cursore si posiziona sulla Denominazione e ripropone i dati inseriti, con possibilità di modifica.

    Alias
    alfabeto (ad esempio l

      Esempio: TELEFONO potrebbe essere l'alias della società Telecom Italia S.P.A.

>>> Domicilio Fiscale

Con riferimento al Domicilio Fiscale del , impostare i seguenti campi:
  • Indirizzo
  • Codice Comune e denominazione
  • CAP e Provincia
  • Sigla e Codice Nazione
  • In corrispondenza del campo Comune, sono attivi i seguenti tasti funzione:
    F6 - ricerca per Denominazione
    F8 - ricerca per Codice

    Coordinate geografiche
    In questi campi è possibile impostare le Coordinate geografiche del Domicilio Fiscale del : operativamente, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile accedere a Google Maps e reperire le Coordinate geografiche in base all'Indirizzo del Soggetto.

        

      Per assegnare massivamente le Coordinate geografiche a tutti i Soggetti che ne sono sprovvisti, eseguire la funzione Assegna Coordinate Geografiche del modulo Gestione Servizi.

    Altri Dati

    Codice ISO
    Per l'Italia il codice ISO corrisponde alla sigla IT.

    Partita I.V.A./Codice fiscale
    Per entrambi i campi è previsto un controllo diretto ad accertare la validità del valore immesso: in caso di errore, il programma accetta il dato solo se forzato con il tasto F3.

    Nascita/Costituzione
    Se trattasi di Persona fisica o Ditta individuale, impostare la data di Nascita del soggetto anagrafico; se Società invece, indicare la data di Costituzione della stessa.

        

      La data di Nascita/Costituzione deve essere impostata nel formato GGMMAAAA.

    Comune - Provincia

    >>> Sede Legale/Residenza

    Se trattasi di Persona fisica o Ditta individuale, in questa sezione è possibile inserire i dati relativi alla Residenza del soggetto anagrafico.
    Se Società invece, inserire i dati relativi alla Sede Legale.
    In entrambi i casi, i campi da valorizzare sono i seguenti:
  • Indirizzo
  • codice Comune e denominazione
  • CAP e Provincia
  • In corrispondenza del campo Comune, sono attivi i seguenti tasti funzione:
    F6 - ricerca per Denominazione
    F8 - ricerca per Codice
    Fornitori: Anagrafica di Base
    Fornitori: Anagrafica di Base

    Convalidati i dati relativi all'Anagrafica di Base, si torna alla videata principale per l'impostazione dei Dati Caratteristici, utili all'applicativo per guidare l'esecuzione di varie funzioni.

    Codice Valuta
    Impostare il codice della Valuta da utilizzare per l'emissione dei documenti intestati al .
    elenco dei valori impostabili è presente nella finestra dell

    Storico Movimenti
    Se è attivo il corrispondente indicatore nell'Anagrafica Ditta, valorizzando ad 1 questo campo, si abilita la conservazione nel tempo dei movimenti relativi al .

    Gestione E/C
    Se è attivo il corrispondente indicatore nell'Anagrafica Ditta, è possibile abilitare la Gestione Partite Scoperte per il selezionato, a condizione che il modulo gestione finanza sia presente nella configurazione dell'applicativo.
    L'indicatore Gestione E/C può assumere i seguenti valori:
    0 = No
    1 = Sì
    2 = Sì, senza Situazione

    Data inserimento
    Il programma imposta in automatico la data d'Inserimento del .

    Flag Modifica
    Quest'indicatore mantiene la storia dei dati relativi al ed è aggiornato in automatico dal programma.
    Può assumere i seguenti valori:
    1 = nuovo
    2 = modificato
    6 = nuovo ed esportato
    7 = esportato a seguito di una modifica

    Data Modifica
    Questo campo è aggiornato in automatico dal programma, che provvede ad inserirvi la data dell'ultima modifica apportata ai dati del .

    Data Disattivazione
    La valorizzazione di questa data è effettuata in automatico dal programma, qualora l'Utente imposti come Stato Conto il valore D - Disattivato.

    Indirizzo
    Impostare il domicilio fiscale del .

    Codice Assoggettamento I.V.A.
    Per i esenti dall'assoggettamento IVA, inserire in questo campo il codice della tabella I.V.A. in cui risulta specificato il codice di esenzione.I valori ammessi per l'esenzione sono compresi tra 81 e 98.
    In corrispondenza di questo campo è attivo il tasto F8 per la ricerca del codice IVA.

    Soggetto I.V.A.
    Serve per classificare il elenco dei valori impostabili è presente nella finestra dell
    Per identificare un estero, impostare:
      2 = CEE
      3 = Extra CEE
      4 = Repubblica di San Marino
    Altri valori da attenzionare sono:
      9 = PA con IVA ad esigibilità sospesa
    10 = PA soggetta a split payment
    11 = split payment

    Contropartita Abituale
    Corrisponde al codice della tabella Conti Standard associata al . La valorizzazione di questo codice attiva uno specifico automatismo, che consente di agganciare al , in fase di registrazione documenti, la Contropartita impostata in questo campo.

      Se sulla Causale Contabile è specificato un Conto Standard, questo avrà priorità rispetto a quello impostato sull'Anagrafica .

    Dipendenza/Divisione
    Riporta la descrizione del conto Dipendenza/Divisione, che facilita la ricerca dei per i quali è gestito il Rapporto Contabile: il programma infatti, provvede a concatenarla alla Ragione Sociale del stesso, agevolandone così l'individuazione.

    Codice Filiale
    L'opportuna valorizzazione di questo campo indica l'appartenenza del alla Filiale specificata, con conseguenti controlli sull'accessibilità al Conto e ai suoi movimenti.
    In particolare, tutti gli Utenti per i quali sono state previste delle limitazioni all'uso delle Filiali, ossia tutti quelli associati ad una Filiale con Codice superiore a 9, potranno accedere al Conto, solo se la Filiale ad essi associata corrisponde a quella impostata sul .

      normal98%

      Conto Contabile
      Individua il Conto abilitato alla gestione del Rapporto Contabile: lo scopo è quello di gestire più posizioni Fornitori Linee, a fronte di un unico Fornitore di Fatturazione, identificato appunto dal Conto Contabile.
      L'applicazione di questo Codice è nell'ambito del modulo Ciclo Passivo e comporta che:
      • l'Entrata Merci sia registrata sulla posizione del Fornitore di Consegna
      • le Fatture d'Acquisto siano intestate al Conto Contabile (Fornitore di Fatturazione). Inoltre, le Partite Aperte relative alle Fatture registrate saranno evidenziate sulla posizione del Conto Contabile

        La manutenzione di questo campo è riservata ai soli utenti con security class inferiore a 5.

      Visualizzazione Conti Consegna agganciati al Fornitore   

      Cliccando sul pulsante in corrispondenza del campo Conto Contabile, si attiva un data-grid con l'elenco di tutti i Conti Consegna associati al in esame.
      Si presti attenzione alle seguenti colonne
      • NsCod: è visualizzato il codice attribuito dal Rapporto Contabile al Conto Consegna
      • Rft: se il check-box è attivo, significa che il Conto Consegna è autorizzato alla rifatturazione
      • Valido Dal: è indicata la data d'Inizio Validità del Conto Consegna
      • Gerar.: è indicato l'eventuale livello gerarchico
      Fornitori: drill-down su campo Conto Contabile
      Fornitori: drill-down su campo Conto Contabile
      Autorizzato alla rifatturazione
      L'attivazione di questo check-box è effettuata in automatico dal programma, relativamente ai Conti Consegna, ossia quei per i quali il Conto Contabile risulta valorizzato.Conseguentemente, occorre disattivare il check-box, per escludere eventualmente dalla Rifatturazione il Conto Consegna in esame.
      L'attivazione di questo check-box comporta l'inclusione del Conto Consegna nel Ciclo di Rifatturazione e nella Fatturazione per Conto Contabile.
      In caso contrario, il Conto Consegna sarà escluso dal Ciclo di Rifatturazione e i D.d.t. ad esso intestati saranno elaborati nel Ciclo di Fatturazione standard, comportando la generazione di Fatture distinte, comunque intestate al Conto Contabile.

        NOTA

         

        Questo check-box ha risolto l'esigenza di codificare, tra i Fornitori di Consegna, oltre ai Punti Vendita standard, anche i Punti di Consegna dei Multicedi, la cui movimentazione deve, per ovvie ragioni, essere esclusa dalla stampa Fattura per Conto Contabile e dal flusso di Rifatturazione.

      Altro Rapporto
      Per i Fornitori che assumono anche la posizione di Clienti, impostare il corrispondente Conto Cliente, per avere un riferimento utile su entrambe le posizioni contabili. È opportuno precisare, che se ad esempio un Fornitore è a sua volta anche Cliente, in fase di pagamento, il programma visualizza un alert per indicare l'ammontare dell'eventuale credito, vantato dalla ditta nei confronti del Fornitore/Cliente.

        La manutenzione di questo campo è riservata ai soli utenti con security class inferiore a 5.

      e-mail
      Il campo per l'inserimento dell'indirizzo e-mail può avere un'estensione massima di 64 caratteri.

      Privacy

      La sezione dedicata alla Privacy comprende i seguenti campi:

      Data comunicazione consenso
      Riporta la data in cui è stato stampato il Documento di consenso al trattamento dei dati personali (Informativa ex art.13 D.Lgs. 196/2003), con possibilità per l'utente di modificarla.
      La stampa del Documento può essere eseguita in fase di manutenzione del Conto Fornitore, cliccando semplicemente sull'apposito pulsante .

        NOTA

         

        La stampa è eseguita sul dispositivo output, selezionato nella videata del menù principale.

      Consenso restituito
      Attivare contestualmente alla ricezione del consenso al trattamento dei dati.

      Escluso da black list
      Questo parametro serve ad escludere un Fornitore residente in un Paese a fiscalità privilegiata, dall'obbligo della Comunicazione dei Dati IVA, o perchè rientra nei parametri di esclusione, o perchè il Codice Nazione è 799 e il Paese specifico Non rientra nella black list.

      Comunicazione Dati rilevanti IVA
      Il valore di quest'indicatore determina l'inclusione o l'esclusione del Conto, ai fini della Comunicazione IVA.
      Sono previsti i seguenti valori:
        0 = il Conto è escluso
        1 = il Conto gestisce prevalentemente importi non frazionati
        2 = il Conto gestisce prevalentemente importi frazionati
        3 = il Conto gestisce prevalentemente corrispettivi periodici

      >>> Storico Entità

      Cliccando sull'apposito tasto, si accede alla window dedicata allo Storico Entità, la cui gestione permette di tracciare le modifiche apportate ad alcuni campi sensibili dell'Anagrafica .I campi storicizzati sono elencati nel data-grid di sinistra: è evidenziata a sfondo giallo l'entità oggetto dell'ultima modifica o, di default, lo Stato Conto.

      Per selezionare il campo da interrogare, cliccare sul pulsante corrispondente oppure valorizzare l'indicatore Entità, impostando:
      S per lo Stato Conto
      C per la Condizione di Pagamento
      N per la Condizione di Pagamento Nota Credito
      T per la Tabella Sconti
      B per la Nostra Banca d'appoggio
      La 1° colonna, ossia quella contenente l'icona , se evidenziata a sfondo verde, indica che l'entità è stata interrogata, mentre la 2° colonna, ossia quella contenente la sigla dell'entità, se a sfondo verde, indica che a quell'entità sono state apportate delle modifiche.
      Selezionato il campo, nel data-grid di destra si ottiene l'elenco delle modifiche apportate ad esso, con le seguenti informazioni:
      - Data e Ora di modifica
      - Codice dell'Operatore che l'ha eseguita
      - Codice e Descrizione del Tipo di modifica
      - Valore precedente alla modifica
      - eventuali Note
      L'inserimento/modifica delle Note è possibile cliccando sul pulsante corrispondente alla riga d'interesse.Dopo aver convalidato eventuali annotazioni, cliccare sul pulsante per uscire dalla window e tornare alla videata principale.

    Fornitori: window Storico Entità
    Fornitori: window Storico Entità

    Dati Commerciali - 2° videata

    Questa videata include le specifiche necessarie alla Fatturazione e la sua compilazione risulta funzionale, nell'ambito del modulo Ciclo Attivo.

      Digitando il tasto funzione F9 in corrispondenza dei singoli campi, si ha la possibilità d'inserire, modificare o interrogare i dati delle tabelle, in modo diretto ed immediato, senza abbandonare l'attività di manutenzione.

    Fornitori: Dati del Rapporto Commerciale - 2° videata
    Fornitori: Dati del Rapporto Commerciale - 2° videata

    Modalità Spedizione
    Indicare la modalità di spedizione adottata dal , assumendola dall'apposita tabella del Ciclo Attivo.

    Categoria
    Impostare il codice della Categoria da attribuire al soggetto codificato, assumendolo dall'apposita tabella del Ciclo Attivo.

    Zona
    Indicare la Zona di riferimento del codificato, assumendola dall'apposita tabella del Ciclo Attivo.
    Il campo è finalizzato alla gestione di dati statistici.

    Agente
    L'impostazione di questo campo realizza l'aggancio tra il e l'Agente specificato.
    I dati sono assunti dalla rispettiva tabella.

    Codice Sconto
    Inserire il codice della tabella Sconti da associare al .

    Profilo logistico
    Specificare il profilo logistico del Fornitore, per determinare il criterio di allestimento della merce in fase di carico.
    Se l'indicatore Adeguamento B&T è attivo sul profilo logistico, sarà adeguato il Block & Tier degli Articoli, che presentano il valore 98, in corrispondenza del campo anagrafico Variabili B&T.
    Nelle funzioni d'immissione OrdiniFornitori, OrdinidaContratto e DocumentidiAcquisto, l'indicazione del Tipo Allestimento consente di definire correttamente il numero degli strati di cui è composto il pallet, in base al profilo logistico del Fornitore.
    Affinchè l'indicazione del numero strati sia corretta, nell'AnagraficaArticoli, occorre impostare l'altezza del collo e il B&T del pallet.
    Chiusura settimanale
    È possibile specificare il giorno di chiusura settimanale.
    Sono previsti i seguenti valori:
    1 = Lunedì
    2 = Martedì
    3 = Mercoledì
    4 = Giovedì
    5 = Venerdì
    6 = Sabato
    7 = Domenica

        

    Ferie dal... al
    L'indicazione delle date d'inizio e fine ferie inibisce l'immissione di Documenti di Consegna durante questo periodo.

    Indicatore Statistiche
    attivazione di quest

    Indicatore Posizione Socio
    Se attiva la Posizione Socio, è possibile inserire i seguenti dati:
  • Numero delibera
  • Data ammissione
  • Quota associativa
  • >>> Dichiarazione d'Intento

    Durante il periodo di validità dequale il programma applicherà in automatico il Codice Assoggettamento I.V.A. specificato tra i Dati Anagrafici del .

    In fase d'immissione Prima Nota, la procedura si avvale di questi dati per accertare la congruità dell'aliquota I.V.A. rispetto allo stato della Dichiarazione.

    La gestione delle Dichiarazioni d’Intento è diventata per eventi, nel senso che, per ogni nuova Dichiarazione, sarà generata un’ulteriore riga nello storico, al fine di permettere la gestione di tutte le Dichiarazioni e non solo dell’ultima.
    Sono visualizzati alcuni dati della Dichiarazione in essere o di quella più recente alla data di elaborazione.Per accedere alla manutenzione delle Dichiarazioni del absmiddle./img/pulsantePenna.jpg

    Videata Dati Dichiarazione d'Intento
    Videata Dati Dichiarazione d'Intento

    Durante il periodo di validità dequale il programma applicherà in automatico il Codice Assoggettamento I.V.A. specificato tra i Dati Anagrafici del .

    In fase d'immissione Prima Nota, la procedura si avvale di questi dati per accertare la congruità dell'aliquota I.V.A. rispetto allo stato della Dichiarazione.

    Il programma visualizza l'elenco delle Dichiarazioni ricevute a partire dalla Data impostata e il cursore si posiziona sul campo Data dal. È possibile impostare la Data e, se la Dichiarazione esiste, sarà letta e potrà essere modificata, altrimenti si accederà in inserimento.
    Nel data-grid sono attivi i pulsanti per la modifica e la cancellazione della Dichiarazione, nonchè per il ricalcolo dell'Importo Residuo .

    I campi presenti in questa sezione sono validi solo se sulla Ditta è attiva la Gestione Plafond:

    Data inizio - fine
    inizio e fine della Dichiarazione d

        

      Sulle Dichiarazioni d'Intento con validità nell'anno corrente è previsto un controllo sui Fornitori, in fase d'inserimento/modifica, sull'importo del plafond disponibile della Ditta, per cui è possibile impostare al massimo il plafond residuo, che è appunto determinato dalla differenza tra quello della Ditta e quello assegnato a tutti i Fornitori.

    Numero

    Data
    Data della Dichiarazione d'Intento.

    Importo

    % alert
    La % alert impostata in questo campo è prioritaria rispetto a quella eventualmente indicata nei Parametri Funzionali Ditta.

    Data Fattura

    Numero Fattura

    Serie Fattura

    Ordini in essere
    importo del plafond utilizzato sugli Ordini in essere (solo in fase d

    DDT da ricevere/fatturare
    importo del plafond utilizzato sui D.d.t. da ricevere/fatturare (solo in fase d

    Fatture emesse/ricevute
    importo del plafond utilizzato sulle Fatture emesse o ricevute (solo in fase d

    Note Credito
    importo del plafond utilizzato sulle Note Credito (solo in fase d

    Stato Plafond
    Il valore di questo campo indica lo stato del plafond:
    1 = capiente
    3 = sconfinamento
    5 = esaurita
    7 = completa
    9 = chiusa

        

      Nel caso di Gestione del Plafond attiva, questo valore è modificabile dall'utente solo in fase di inserimento.

    Convalida
    Se è attiva la Gestione del Plafond, per confermare le modifiche apportate, è richiesta la forzatura con il tasto F3. Diversamente, è possibile convalidare o annullare le modifiche come di consueto.

        immissione di un Documento di Consegna, se sul Cliente sono presenti Note aggiuntive e/o Memo, cliccando su

    Linea Fatturazione/Ricavo
    Questo campo può assumere solo valori compresi tra 0 e 9: impostando 0 sarà assunta per default la Contropartita indicata nell'Anagrafica dell'Articolo.

        

      Esempio: Supponiamo che nell'Anagrafica Articolo sia stata specificata la Contropartita 13 e sul la Linea 1, in questo caso la Contropartita assumerà valore 1013. Qualora però, la Linea Fatturazione fosse impostata anche sulla Causale Contabile, il programma provvederebbe ad assumere questa.

    Tipo Documento
    Indicare il Documento di Vendita emesso abitualmente al e l'eventuale raggruppamento.
    I valori ammessi sono i seguenti:
    0 = Bolle Giornaliere - raggruppamento nella Fatturazione Differita Giornaliera
    1 = Bolle Settimanali - raggruppamento nella Fatturazione Differita Settimanale
    2 = Bolle Quindicinali - raggruppamento nella Fatturazione Differita Quindicinale
    3 = Bolle Mensili - raggruppamento nella Fatturazione Differita Mensile
    5 = Fattura Accompagnatoria
    7 = Fattura Scontrinata
    8 = Ricevuta Fiscale
    Tipo Emissione Documenti
    Permette di disciplinare la stampa delle condizioni commerciali sui D.d.t. di reso a Fornitore.
    In dettaglio, i valori ammessi per quest'indicatore sono:
    1 = Non stampa Prezzo Unitario su D.d.t.
    2 = Non stampa Sconti su Fattura
    3 = Non stampa Netto Riga su D.d.t.
    4 = Non stampa Totale su D.d.t.
    6 = Non stampa Prezzo e Sconti su D.d.t.
    7 = Non stampa Prezzo, Sconti e Netto Riga su D.d.t.
    8 = Non stampa Prezzo, Sconti, Netto Riga e Totale su D.d.t.
    itemindex

    Numero Decimali Listino
    Il valore impostato in questo campo è utile nelle funzioni di Aggiornamento Listini, allo scopo di arrotondare il prezzo al numero di decimali indicato.

    Visto Documenti E.M.
    Se questo check-box è attivo, i Documenti di Entrata Merci (Fatture Accompagnatorie e BAF), intestati al Fornitore in esame, dovranno essere sottoposti alla funzione di VistosuDocumentidiEntrataMerci, prima di poter essere elaborati.
    In particolare, le Bolle Attesa Fattura Non potranno essere fatturate, se Non risultano preventivamente «vistate».

    Condizioni Ordini Acquisto

    Ripristina stato evasione
    In caso di modifica/cancellazione di un Documento con cui si evade un Ordine di Acquisto, quest'indicatore, se attivo, comporta il ripristino dello Stato «Da Evadere» sull'Ordine interessato.
    Impostando il valore 9, invece, il controllo sarà effettuato a livello generale sui ParametriFunzionaliDitta (check-box Ripristina stato evasione) oppure, per le Ditte su cui è attiva la Gestione Depositi, sarà controllato il valore del campo Ripristina stato OdA dell'AnagraficaDepositi.

    Responsabili

    Sono nominativi attinti dall'Anagrafica di Base e individuano rispettivamente, il Responsabile delle Vendite e il Responsabile degli Acquisti: impostando correttamente il Codice Conto, il programma visualizza in automatico il Nome e il Cognome del Responsabile indicato.

    Interlocutori
    Cliccando sull'apposito pulsante , il programma visualizza in un data-grid l'elenco degli Interlocutori associati al .

    In corrispondenza di ciascuna riga, è attivo un drill-down per accedere direttamente alla manutenzione Interlocutori.
    Inoltre, se si è selezionato come Tipo lavoro «Manutenzione» o «Inserimento», cliccando sul pulsante , è possibile inserire un nuovo Interlocutore.

    Se al non risulta associato alcun Interlocutore, avendo selezionato come Tipo lavoro «Manutenzione» o «Inserimento», cliccando sull'apposito pulsante , si accede direttamente all'anagrafica degli Interlocutori, con possibilità di codificare nuovi soggetti.

    Fornitori: window Interlocutori
    Fornitori: window Interlocutori

    Raggruppamenti

    Cliccando sul tasto label Raggruppamenti, si attiva la window in cui è possibile manutenere il Raggruppamento (o i Raggruppamenti) assegnato al Fornitore. È possibile gestire fino a 4 Raggruppamenti Fornitori, che devono essere preventivamente inseriti nelle rispettive Tabelleprocedurali della Gestione Servizi.

    Tramite questi Raggruppamenti, è possibile gestire i diritti d'accesso in modo più selettivo.

    Fornitori: window Raggruppamenti
    Fornitori: window Raggruppamenti

    Dati Finanziari - 3° videata

    In questa sezione sono evidenziati i dati relativi alla Situazione Finanziaria del Per richiedere l'aggiornamento automatico della Situazione Finanziaria apposito pulsante Dalla videata Dati Finanziari inoltre, è possibile accedere direttamente all'Inquiry Partite Scoperte, cliccando sul tasto label in alto a sinistra.

    Fornitori: Dati Finanziari - 3° videata
    Fornitori: Dati Finanziari - 3° videata

    Situazione Finanziaria

    Saldo Contabile
    Corrisponde alla somma degli importi indicati nei campi Scaduto e A Scadere.

    Condizioni Finanziarie

    Condizione di Pagamento abituale
    La corretta valorizzazione di questo campo è fondamentale per una gestione intelligente dell'Estratto Conto Cliente e, d'altra parte, la Condizione di Pagamento, impostata in questo campo, sarà proposta in automatico in fase d'immissione Prima Nota e registrazione dei Documenti di Magazzino e di .

    Condizione Pagamento Note Credito
    La Condizione di Pagamento specificata in questo campo è proposta in automatico, in fase d'immissione Prima Nota di Note Credito .
    Qualora questo campo non fosse gestito, il programma proporrà la Condizione di Pagamento Abituale.

    Nostra Banca d'appoggio
    Specificare la Banca su cui il Fornitore emette Ri.Ba. e SDD. È un dato solo informativo.

    Banca d'appoggio Fornitore
    Specificare la Banca da cui si eseguono i Bonifici al Fornitore.

    Numero C/C
    In corrispondenza del suddetto campo, prima del Conto Corrente, sono presenti i campi CIN Europa e CIN Italia, la cui valorizzazione è richiesta ai che si avvalgono di modalità di pagamento legate alle coordinate bancarie europee.
    Il Conto Corrente bancario è assunto in automatico dal programma in fase di registrazione di Bonifici a Fornitore.

    Giorni Decorrenza Scadenze

      Esempio: si consideri la Fattura num. 123 del 14/07 avente due scadenze: il 14/08 e il 14/09.
      Impostando il valore 30, le scadenze risulteranno il 30/08 ed il 30/09.
      Se, invece, s'imposta ad esempio il valore 18, le scadenze risulteranno 18/08 e 18/09.

    >>> Gestione Fido

    La gestione del Fido
    In qualsiasi momento, è possibile ricostruire il percorso storico rappresentativo , con possibilità di conoscere, per singola variazione, l'Operatore che l'ha disposta e la relativa motivazione.
    Per accedere alla window di Gestione Fido, posizionarsi sul campo Convalida della videata Dati Finanziari, digitare la lettera m seguita dal tasto INVIO, quindi cliccare sul drill-down in corrispondenza del campo Fido.
    È possibile prevedere eventualmente una password per controllare l'accesso ai dati del Fido.
    Fornitori: window Gestione Fido
    Fornitori: window Gestione Fido
    Tipo
    Sono previste le seguenti tipologie di Fido:
    D - Ordinario
    Fido concesso dal Fornitore all'Azienda.
    E - Extra
    Ulteriore Fido concesso dal Fornitore all'Azienda, in aggiunta al Fido ordinario e per un periodo di tempo limitato.
    F - Factoring
    Fido concesso dalla Società di Factoring all'Azienda, relativamente ai crediti del Cliente ceduto.
    B - Bancario
    Fido concesso dalla Banca sullo scoperto di Conto Corrente.
    G - Anticipazione Fatture
    Fido concesso dalla Banca sulle operazioni di anticipazione effetti.
    S - Sconto Effetti
    Fido concesso dalla Banca sulle operazioni di sconto effetti.

    Dopo aver indicato il Tipo Fido, per procedere all'inserimento di un nuovo movimento, cliccare sull'apposito pulsante , quindi procedere all'impostazione dei seguenti campi:

    Operazione
    In fase di primo accesso, è consentita solo l'immissione di un movimento di Tipo A - Apertura, indispensabile ai fini dell'attivazione del Fido.
    Nei successivi accessi, sarà possibile inserire le seguenti operazioni:
    B - Blocco
    Comporta la sospensione del Fido da parte del soggetto erogante, per un periodo di tempo prestabilito.
    C - Sblocco
    Comporta la riattivazione del Fido da parte del soggetto erogante, per un periodo di tempo prestabilito.
    I - Incremento
    Dispone l'incremento del Fido da parte del soggetto erogante, per un periodo di tempo prestabilito.
    D - Decremento
    Dispone il decremento del Fido da parte del soggetto erogante, per un periodo di tempo prestabilito.
    R - Revoca
    Comporta la revoca del Fido da parte del soggetto erogante.
    É un'operazione reversibile in quanto, attraverso forzatura, è possibile reintegrare il Fido.
    V - Validità
    Consente di modificare il periodo di validità del Fido da parte del soggetto erogante.
    item
    Di ciascuna operazione immessa, sono memorizzate in automatico la data e l'ora d'inserimento e l'Operatore che esegue l'immissione, se previsto nell'Anagrafica dell'Utente.

    Dipendentemente dal tipo Operazione impostato, si procede eventualmente all'inserimento dei seguenti campi:

    Dal... al
    Impostare il periodo di Validità, tenendo conto che la data d'inizio può essere uguale o successiva alla data d'inserimento, mentre la data di fine può anche essere impostata a 99 99 9999.

    Importo
    Dipendentemente dal Tipo Operazione, indicare l'importo del Fido, dell'incremento o decremento.
    Impostare 999.999.999 per rendere l'affidamento illimitato.

    Stato
    La Convalida sul campo Stato attiva la possibilità d'inserire annotazioni relative all'operazione.

    Attraverso i tasti label in alto a destra della videata, è possibile bloccare/sbloccare tutti i Fidi in un'unica operazione.Il tasto Sblocca si attiverà solo se c'è almeno un Fido in Stato B, mentre il tasto Blocca si attiverà se c'è almeno un Fido in Stato A o C.

    Cliccando su uno dei due tasti, si attiverà la seguente window:

    I parametri sono:
  • Data inizio del blocco/sblocco
  • Data fine del blocco/sblocco
  • Motivazione/Note operative
  • Alla conferma del blocco/sblocco, saranno registrati tanti movimenti quanti sono i Fidi bloccati/sbloccati con i rispettivi Importi, al piede della videata.

    In corrispondenza di ciascuna riga, sono attivi i seguenti pulsanti:
    - per cancellare il movimento
    - per modificare il movimento
    - per inserire annotazioni
    Le operazioni di modifica e cancellazione sono ammesse per i soli movimenti in Stato P - Provvisorio.
    Affinchè un movimento inserito cessi di essere in stato P - Provvisorio, occorre che l'Utente esegua, nell'ordine indicato, le seguenti operazioni:
  • convalida del movimento immesso, cliccando sull'apposito pulsante
  • convalida definitiva nella videata Dati Finanziari dell'Anagrafica .
  • Al piede della window Gestione Fido, è fornito un prospetto riepilogativo riportate, per ogni Tipo Fido, le seguenti informazioni:
  • Stato
  • Importo
  • Periodo di Validità
  • La convalida dei movimenti immessi determina:
  • l'aggiornamento automatico del prospetto riepilogativo, al piede della window Gestione Fido
  • l'aggiornamento dell'archivio movimenti Fido e dei campi dedicati alla gestione dello stesso, nella videata Dati Finanziari del .

  • Contabile - 4° videata

    I Dati Contabili completano le informazioni relative al e sono riportati per l'esercizio corrente e per quello precedente.

    La gestione dei progressivi contabili è completamente a carico dell'applicativo, anche per le operazioni di Chiusura/Apertura dello Stato Patrimoniale. L'aggiornamento avviene contestualmente all'immissione Prima Nota e durante l'esecuzione delle funzioni di Passaggio Anno, solo in casi eccezionali, per correggere eventuali anomalie, l'Utente avrà la necessità di intervenire manualmente.

    I progressivi relativi al Libro Giornale e ai Partitari sono aggiornati durante le relative stampe definitive.

    Stato Elaborazione Chiusure
    Evidenzia l'operazione di Passaggio Anno effettuata sul Conto. Il suo valore deve essere coerente con quello riportato nei Dati Anagrafici Ditta.

      Evitare modifiche arbitrarie.

    Fornitori: Dati Contabili - 4° videata
    Fornitori: Dati Contabili - 4° videata

    Gestione Compensi a Terzi

    Tipo Assoggettamento Ritenuta d'Acconto
    Il Codice inserito in questo campo identifica il Tipo di Assoggettamento alla Ritenuta d'Acconto, previsto per il Collaboratore/Consulente.
    Con l'impostazione del Codice, il programma visualizza in automatico:
  • la descrizione
  • il relativo quadro del Modello 770
  • l'assoggettamento alla ritenuta previdenziale
  • Codice Attività
    Corrisponde al codice dell'Attività principale attribuito al Collaboratore/Consulente ed è richiesto dalla denuncia trimestrale INPS.

      NOTA

       

      L'elenco di tutti i Codici Attività è presente nella finestra dell'help in linea (tasto F10).

    Indicatore base imponibile INPS AC-AP
    Previsto per gli esercizi corrente e precedente, esprime in percentuale il valore della base imponibile, normale o ridotta, richiesta dal Collaboratore/Consulente.


    Contenuti correlati

    Fornitori: 1. Dati Anagrafici/Contabili

    L'accesso diretto alle 4 sezioni di questa funzione è consentito attraverso i pulsanti titolo di ogni sezione, i tasti funzione F1, F2, F3, F4 e i tasti PageUp e PageDown.

    Codice
    È un Codice numerico di 9 cifre da impostare nel formato AAAAAAAMM, dove AAAAAAA è una una parte intera di 7 cifre che identifica l'Analitico, mentre MM è una parte decimale di 2 cifre che specifica il Mastro.

    Per Analitico s'intende un progressivo che individua il Conto nell'ambito del Mastro.Dopo aver indicato il Mastro, l'Utente ha possibilità di assegnare al un qualsiasi Codice a sua scelta o di avvalersi dell'automatismo fornito dal programma, che attribuisce una numerazione progressiva ai Codici dei Conti agganciati al medesimo Mastro.

      normal

      Dopo l'impostazione del Codice Conto, è possibile accedere alla funzione di Inquiry Partitari, cliccando semplicemente sull'apposito drill down .

      Sviluppo
      Identifica un Conto di Sviluppo nell'ambito del Mastro selezionato.
      Il Conto inserito erediterà la Classificazione dei Conti, associata al Mastro e allo Sviluppo specificati.

      L'Anagrafica è disposta su più videate distinte, in ciascuna delle quali sono evidenziate altrettante categorie di dati:
    • Dati Anagrafici
    • Dati Commerciali
    • Dati Finanziari
    • Dati Contabili
    • Per passare rapidamente da una schermata all'altra, sono stati implementati i seguenti tasti funzione, da digitare in corrispondenza della Convalida:

    • F1 - Dati Anagrafici
    • F2 - Dati Commerciali
    • F3 - Dati Finanziari
    • F4 - Dati Contabili
    • Solo per l'aggiornamento della Situazione Finanziaria, riportata nella terza videata dell'Anagrafica , è necessario utilizzare il tasto F9 in sostituzione del tasto F4.

      dati anagrafici - 1^ videata

      Dati Anagrafici
      Dati Anagrafici

      Poichè le generalità del soggetto confluiscono nell'Anagrafica di Base, prima di codificarne uno nuovo, è preferibile verificare se l'Anagrafica è già presente nel relativo archivio; in questo caso, infatti, sarà sufficiente richiamarla, senza procedere all'inserimento manuale dei dati.

      In fase di codifica, l'aggancio di un'Anagrafica già esistente ad un nuovo soggetto può realizzarsi in base ad una delle seguenti modalità:

    • Denominazione Conto + tasto F1

    • Partita IVA + tasto F2

    • Alias + tasto F3.
    • Denominazione
      Se trattasi di Persona fisica o Ditta individuale, inserire Cognome e Nome del soggetto. Se trattasi di Società invece, impostare la Ragione Sociale/Denominazione.
      È attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
      F1 - ricerca per Denominazione/Ragione Sociale
      F2 - ricerca per Partita IVA
      F3 - ricerca per Alias
      F4 - ricerca per Codice fiscale

      L'accesso alla manutenzione/visualizzazione dei Dati Anagrafici è reso possibile mediante l'apposito pulsante in alto a sinistra.

      Alias
      alfabeto (ad esempio l

        Esempio: TELEFONO potrebbe essere l'alias della società Telecom Italia S.P.A.

    Stato
    Al suo valore è subordinato l'utilizzo del Conto in fase di registrazione documenti.
    Lo Stato Conto può assumere i seguenti tre valori:
    A - Attivo
    Indica che il può essere interessato in tutte le operazioni contabili.
    C - Cessato
    Indica che il Conto è in fase d'estinzione: questo si verifica quando, alla chiusura di tutte le partite, i rapporti tra Azienda e saranno interrotti.
    È uno stato propedeutico a quello di Disattivazione.
    D - Disattivo
    Indica che il Conto non è più Attivo e pertanto, è inibita la possibilità di effettuare operazioni che lo interessino.

    Stato Sociale
    #denominazione

    Codice ISO
    Per l'Italia il codice ISO corrisponde alla sigla IT.

    Partita I.V.A./Codice fiscale
    Per entrambi i campi è previsto un controllo diretto ad accertare la validità del valore immesso: in caso di errore, il programma accetta il dato solo se forzato con il tasto F3.

    Numeri di telefono
    Sono previsti due ulteriori campi per l'inserimento di altri recapiti telefonici.

    >>> Domicilio Fiscale

    Con riferimento al Domicilio Fiscale del , impostare i seguenti campi:
  • Indirizzo
  • Codice Comune e denominazione
  • CAP e Provincia
  • Sigla e Codice Nazione
  • In corrispondenza del campo Comune, sono attivi i seguenti tasti funzione:
    F6 - ricerca per Denominazione
    F8 - ricerca per Codice

    Coordinate geografiche
    In questi campi è possibile impostare le Coordinate geografiche del Domicilio Fiscale del : operativamente, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile accedere a Google Maps e reperire le Coordinate geografiche in base all'Indirizzo del Soggetto.

        

      Per assegnare massivamente le Coordinate geografiche a tutti i Soggetti che ne sono sprovvisti, eseguire la funzione Assegna Coordinate Geografiche del modulo Gestione Servizi.

    dati caratteristici

    Nell'ambito dei Dati Anagrafici, è presente una specifica sezione dedicata ai Dati Caratteristici, utili all'applicativo per guidare l'esecuzione delle varie funzioni in relazione al esaminato.

    Codice Valuta
    Impostare il codice della Valuta da utilizzare per l'emissione dei documenti intestati al .
    elenco dei valori impostabili è presente nella finestra dell

    Storico Movimenti
    Se è attivo il corrispondente indicatore nell'Anagrafica Ditta, valorizzando ad 1 questo campo, si abilita la conservazione nel tempo dei movimenti relativi al .

    Gestione E/C
    Se è attivo il corrispondente indicatore nell'Anagrafica Ditta, è possibile abilitare la Gestione Partite Scoperte per il selezionato, a condizione che il modulo gestione finanza sia presente nella configurazione dell'applicativo.
    L'indicatore Gestione E/C può assumere i seguenti valori:
    0 = No
    1 = Sì
    2 = Sì, senza Situazione

    Data inserimento
    Il programma imposta in automatico la data d'Inserimento del .

    Flag Modifica
    Quest'indicatore mantiene la storia dei dati relativi al ed è aggiornato in automatico dal programma.
    Può assumere i seguenti valori:
    1 = nuovo
    2 = modificato
    6 = nuovo ed esportato
    7 = esportato a seguito di una modifica

    Data Modifica
    Questo campo è aggiornato in automatico dal programma, che provvede ad inserirvi la data dell'ultima modifica apportata ai dati del .

    Data Disattivazione
    La valorizzazione di questa data è effettuata in automatico dal programma, qualora l'Utente imposti come Stato Conto il valore D - Disattivato.

    Indirizzo
    Impostare il domicilio fiscale del .

    Clienti: Dati del Rapporto Commerciale
    Clienti: Dati del Rapporto Commerciale.

    Codice Assoggettamento I.V.A.
    Per i esenti dall'assoggettamento IVA, inserire in questo campo il codice della tabella I.V.A. in cui risulta specificato il codice di esenzione.I valori ammessi per l'esenzione sono compresi tra 81 e 98.
    In corrispondenza di questo campo è attivo il tasto F8 per la ricerca del codice IVA.

    Soggetto I.V.A.
    Serve per classificare il elenco dei valori impostabili è presente nella finestra dell
    Per identificare un estero, impostare:
      2 = CEE
      3 = Extra CEE
      4 = Repubblica di San Marino
    Altri valori da attenzionare sono:
      9 = PA con IVA ad esigibilità sospesa
    10 = PA soggetta a split payment
    11 = split payment

    Contropartita Abituale
    Corrisponde al codice della tabella Conti Standard associata al . La valorizzazione di questo codice attiva uno specifico automatismo, che consente di agganciare al , in fase di registrazione documenti, la Contropartita impostata in questo campo.

      Se sulla Causale Contabile è specificato un Conto Standard, questo avrà priorità rispetto a quello impostato sull'Anagrafica .

    Dipendenza/Divisione
    Riporta la descrizione del conto Dipendenza/Divisione, che facilita la ricerca dei per i quali è gestito il Rapporto Contabile: il programma infatti, provvede a concatenarla alla Ragione Sociale del stesso, agevolandone così l'individuazione.

    Codice Filiale
    L'opportuna valorizzazione di questo campo indica l'appartenenza del alla Filiale specificata, con conseguenti controlli sull'accessibilità al Conto e ai suoi movimenti.
    In particolare, tutti gli Utenti per i quali sono state previste delle limitazioni all'uso delle Filiali, ossia tutti quelli associati ad una Filiale con Codice superiore a 9, potranno accedere al Conto, solo se la Filiale ad essi associata corrisponde a quella impostata sul .

      normal98%

      Conto Contabile
      Gestisce più posizioni Fornitori/Linee, a fronte di un'unica posizione contabile. Attraverso questa modalità, l'entrata merci sarà registrata sulla posizione del Fornitore che consegna, mentre la registrazione contabile della Fattura Passiva avverrà sulla posizione indicata nel campo in oggetto.
      Pertanto, le partite aperte relative alle fatture registrate saranno evidenziate sul Fornitore di Fatturazione (Conto Contabile).

      Autorizzato alla rifatturazione
      Questo campo risulta attivo relativamente ai conti consegna, ossia ai fornitori che presentano il campo conto contabile valorizzato.
      Questo campo, inoltre, viene automaticamente flaggato, in fase di aggiornamento di release, se nell'anagrafica del fornitore è valorizzato il campo C/Contabile. Occorrere disattivare il flag nel caso si intenda escludere dalla rifatturazione il conto consegna in esame.
      Se questo campo è flaggato, il Fornitore potrà essere gestito in tutti gli adempimenti previsti dal modulo EC6 (Rifatturazione).

        La suddetta informazione vale in tutti i moduli EC.

      Conto Rapporto
      Per i Fornitori che assumono anche la posizione di Clienti, impostare il corrispondente Conto Cliente, per avere un riferimento utile su entrambe le posizioni contabili. È opportuno precisare, che se ad esempio un Fornitore è a sua volta anche Cliente, in fase di pagamento, il programma visualizza un alert per indicare l'ammontare dell'eventuale credito, vantato dalla ditta nei confronti del Fornitore/Cliente.

        La manutenzione di questo campo è riservata ai soli utenti con security class inferiore a 5.

      Privacy
      Nella videata dei dati anagrafici, dipendentemente dal valore impostato nei parametri funzionali ditta, viene attivata la sezione relativa alla privacy che prevede:

      • un pulsante per la stampa (sul dispositivo output selezionato dal menù principale) dell'informativa ex art.13 D.Lgs. 196/2003;
      • il campo "Data comunicazione consenso", che sarà aggiornata contestualmente alla stampa dell'informativa, ed è comunque manutenibile;
      • la check-box "Consenso restituito" da flaggare all'atto della ricezione del consenso al trattamento dei dati, inoltrato dal cliente.


      dati commerciali - 2^ videata

      Dati del Rapporto Commerciale
      Dati del Rapporto Commerciale

      Questa sezione include le specifiche necessarie alla fatturazione e la sua compilazione è richiesta, solo ai fini del modulo Ciclo Attivo.

      I primi dati da inserire sono gli elementi delle tabelle specificate, che se valorizzati, sono proposti in automatico in fase d'Immissione dei Documenti di Vendita.

        Digitando il tasto funzione F9 in corrispondenza dei singoli campi, si ha la possibilità d'inserire, modificare o interrogare i dati delle tabelle, in modo diretto ed immediato, senza abbandonare l'attività di manutenzione.

      Modalità Spedizione
      Indicare la modalità di spedizione adottata dal , assumendola dall'apposita tabella del Ciclo Attivo.

      Categoria
      Impostare il codice della Categoria da attribuire al soggetto codificato, assumendolo dall'apposita tabella del Ciclo Attivo.

      Zona - Agente
      Sono dati assunti dalle rispettive tabelle, nell'ambito del modulo Ciclo Attivo.
      Il campo Agente prevede l'indicazione del codice e del nominativo dello stesso.

      Sconto
      Inserire il codice della tabella Sconti da associare al .

      Indicatore Statistiche
      attivazione di quest

      Indicatore Posizione Socio

       

      Per ciascun fornitore codificato in , è possibile gestire i diversi interlocutori con cui si entra in contatto.
      Infatti nell'ambito della manutenzione dati anagrafici fornitori, accedendo alla seconda videata, è possibile consultare la lista degli interlocutori, ad esso relativi, cliccando in corrispondenza del pulsante , posto accanto alla dicitura Interlocutori.

      Cliccando in corrispondenza del pulsante si può accedere direttamente alla manutenzione anagrafica dell'interlocutore. Inoltre, se si è selezionato come Tipo lavoro manutenzione o inserimento, cliccando sul pulsante “Inserisci nuovo interlocutore”, è possibile inserire un nuovo contatto.

      Se al fornitore non è associato alcun interlocutore, e avendo selezionato come Tipo lavoro manutenzione o inserimento, cliccando sul pulsante si avrà accesso diretto all'anagrafica interlocutori, per inserire nuove voci.

      >>> Dichiarazione d'Intento

      Durante il periodo di validità dequale il programma applicherà in automatico il Codice Assoggettamento I.V.A. specificato tra i Dati Anagrafici del .

      In fase d'immissione Prima Nota, la procedura si avvale di questi dati per accertare la congruità dell'aliquota I.V.A. rispetto allo stato della Dichiarazione.

      La gestione delle Dichiarazioni d’Intento è diventata per eventi, nel senso che, per ogni nuova Dichiarazione, sarà generata un’ulteriore riga nello storico, al fine di permettere la gestione di tutte le Dichiarazioni e non solo dell’ultima.
      Sono visualizzati alcuni dati della Dichiarazione in essere o di quella più recente alla data di elaborazione.Per accedere alla manutenzione delle Dichiarazioni del absmiddle./img/pulsantePenna.jpg

      Linea Fatturazione/Ricavo
      Questo campo può assumere solo valori compresi tra 0 e 9: impostando 0 sarà assunta per default la Contropartita indicata nell'Anagrafica dell'Articolo.

          

        Esempio: Supponiamo che nell'Anagrafica Articolo sia stata specificata la Contropartita 13 e sul la Linea 1, in questo caso la Contropartita assumerà valore 1013. Qualora però, la Linea Fatturazione fosse impostata anche sulla Causale Contabile, il programma provvederebbe ad assumere questa.

    Tipo Documento
    Indicare il Documento di Vendita emesso abitualmente al e l'eventuale raggruppamento.
    I valori ammessi sono i seguenti:
    0 = Bolle Giornaliere - raggruppamento nella Fatturazione Differita Giornaliera
    1 = Bolle Settimanali - raggruppamento nella Fatturazione Differita Settimanale
    2 = Bolle Quindicinali - raggruppamento nella Fatturazione Differita Quindicinale
    3 = Bolle Mensili - raggruppamento nella Fatturazione Differita Mensile
    5 = Fattura Accompagnatoria
    7 = Fattura Scontrinata
    8 = Ricevuta Fiscale

    Numero Decimali Listino
    Il valore impostato in questo campo è utilizzato nelle funzioni di Aggiornamento Listini, allo scopo di arrotondare il prezzo al numero di decimali indicato.

    Sono nominativi attinti dall'Anagrafica di Base e individuano rispettivamente, il Responsabile delle Vendite e il Responsabile degli Acquisti: impostando correttamente il Codice Conto, il programma visualizza in automatico il Nome e il Cognome del Responsabile indicato.


    dati finanziari - 3^ videata

    Dati Finanziari
    Dati Finanziari

    In questa sezione sono evidenziati i dati relativi alla situazione finanziaria del soggetto: alcuni di essi sono statici (Fatturato, Importo Fido e altri), mentre altri sono calcolati in tempo reale, impostando il tasto F9 sulla Convalida o cliccando sul pulsante drill down, assumendo i dati dalle Partite Scoperte.

    Saldo Contabile
    Corrisponde alla somma degli importi indicati nei campi Scaduto e A Scadere.

    Rischio Accertato
    Per determinare quest'importo, si sommano al saldo precedente gli importi in Esposizione Cambiaria e in Contestazione.

    Condizione di Pagamento abituale
    La corretta valorizzazione di questo campo è fondamentale per una gestione intelligente dell'Estratto Conto Cliente e, d'altra parte, la Condizione di Pagamento, impostata in questo campo, sarà proposta in automatico in fase d'immissione Prima Nota e registrazione dei Documenti di Magazzino e di .

    Condizione Pagamento Note Credito
    La Condizione di Pagamento specificata in questo campo è proposta in automatico, in fase d'immissione Prima Nota di Note Credito .
    Qualora questo campo non fosse gestito, il programma proporrà la Condizione di Pagamento Abituale.

    Banca d'Appoggio
    Specificare la Banca d'appoggio su cui effettuare i Bonifici.

    Numero C/C
    Il Conto Corrente bancario è assunto in automatico dal programma, in fase di registrazione di Bonifici a Fornitore.


    In corrispondenza del suddetto campo, prima del Conto Corrente, sono presenti i campi CIN Europa e CIN Italia, la cui valorizzazione è richiesta ai che si avvalgono di modalità di pagamento legate alle coordinate bancarie europee.

    Giorni Decorrenza Scadenze

      Esempio: si consideri la Fattura num. 123 del 14/07 avente due scadenze: il 14/08 e il 14/09.
      Impostando il valore 30, le scadenze risulteranno il 30/08 ed il 30/09.
      Se, invece, s'imposta ad esempio il valore 18, le scadenze risulteranno 18/08 e 18/09.

    Fido
    Questo campo consente di gestire il blocco dei pagamenti ai Fornitori: impostando un valore negativo infatti, in fase d'immissione dei movimenti di pagamento in PrimaNota; e PrimaNotaCassa;, sarà evidenziato il seguente messaggio: «Attenzione! Blocco pagamenti» e sarà inibita l'operazione.

      Per proseguire eludendo il controllo, è necessario forzare il dato con il tasto funzione F3.


    dati contabili - 4^ videata

    Dati Contabili
    Dati Contabili

    I Dati Contabili completano le informazioni relative al e poiché gestisce fino a due anni in linea, tali dati sono riportati per l'esercizio corrente e per quello precedente.

    La gestione dei progressivi contabili è completamente a carico dell'applicativo, anche per le operazioni di Chiusura/Apertura dello Stato Patrimoniale. L'aggiornamento avviene contestualmente all'Immissione in Prima Nota e durante l'esecuzione delle funzioni di Passaggio Anno, solo in casi eccezionali, per correggere eventuali anomalie, l'utente avrà la necessità di intervenire manualmente.

    I progressivi relativi al Libro Giornale e ai Partitari sono aggiornati durante le relative stampe definitive.

    Stato Elaborazione Chiusure
    Evidenzia l'operazione di Passaggio Anno effettuata sul Conto. Il suo valore deve essere coerente con quello riportato nei Dati Anagrafici della ditta.

      Evitare modifiche arbitrarie.

    gestione compensi a terzi

    Tipo Assoggettamento Ritenuta d'Acconto
    Il Codice inserito in questo campo identifica il Tipo di Assoggettamento alla Ritenuta d'Acconto, previsto per il Collaboratore/Consulente. Con l'impostazione del Codice, il programma provvede a visualizzare: la descrizione, il relativo quadro del Modello 770 e l'assoggettamento alla ritenuta previdenziale.

    Codice attività
    Corrisponde al codice dell'attività principale attribuito al Collaboratore/Consulente ed è richiesto dalla denuncia trimestrale INPS.

    Indicatore base imponibile INPS AC-AP
    Previsto per gli esercizi corrente e precedente, esprime in percentuale il valore della base imponibile, normale o ridotta, richiesta dal Collaboratore/Consulente.