1.1.9.4.2 - Dati di Servizio: 2. Assegnazione Conti Standard

Dati di Servizio: 2. Assegnazione Conti Standard
In questa tabella è possibile impostare i Codici da attribuire a specifici Conti cosiddetti Standard, al fine di automatizzare tutta una serie di fasi operative che, altrimenti, richiederebbero l'intervento manuale dell'utente. Ad esempio, le operazioni contabili di sono espletate in automatico dall'applicativo, proprio perchè i Codici dei Conti interessati (Bilancio di apertura, Bilancio di chiusura, Profitti e Perdite, ...) sono acquisiti direttamente da questa tabella, quindi non è necessario l'intervento dell'utente.
- La presenza della tabella Conti Standard garantisce una molteplicità di vantaggi, principalmente:
- attivazione di automatismi
una volta strutturata una Causale Contabile e completata con i Conti Standard, in fase d'immissione , i codici dei Conti interessati alla registrazione saranno proposti in automatico dal programma, con conseguente riduzione dei tempi operativi ed eliminazione di possibili errori in fase d'impostazione dati - astrazione dai Codici assegnati agli elementi del Piano dei Conti
se si dovesse indicare su ogni singola Causale Contabile direttamente il Codice dell'elemento del Piano dei Conti interessato, si dovrebbe strutturare la stessa Causale Contabile per ogni Ditta gestita dal sistema; questo inconveniente, molto serio in caso di gestione multiaziendale, è risolto completamente attraverso i Conti Standard
Fatture/Note Credito da ricevere/emettere
- Per la rilevazione automatica delle scritture relative a Fatture/Note Credito da ricevere/emettere, occorre valorizzare i seguenti campi:
- Conto 15 - Fatture da ricevere
- Conto 16 - Note Credito da ricevere
- Conto 34 - Fatture da emettere
- Conto 35 - Note Credito da emettere
- Il programma controlla che i Conti impostati in questi campi abbiano il valore RICEM nel campo .
IVA di Gruppo
- Al fine di poter gestire l'IVA di Gruppo, occorre che siano valorizzati i seguenti Conti Standard:
- Conto 38 - Credito IVA v/Controllate
- Conto 39 - Debito IVA v/Controllate
- Conto 40 - IVA di Gruppo
- Per la gestione dell'IVA di Gruppo e delle scritture contabili in , questi Conti Standard devono essere presenti su tutte le Ditte partecipanti al Gruppo, inclusa la Controllante.
Mastro Clienti/Fornitori standard
- È obbligatorio valorizzare i seguenti campi:
- Conto 47 - Mastro Clienti standard
- Conto 48 - Mastro Fornitori standard
- I Mastri standard saranno proposti in automatico nelle seguenti funzioni:
- Ciclo Passivo - Ciclo Passivo Ce.Di.
- Ordini Fornitori: Immetti, Modifica e Cancella
- Ordini di trasferimento: Immetti, Modifica e Cancella
- Documenti di Acquisto: Immetti, Modifica e Cancella
- Ciclo Attivo - Ciclo Attivo Ce.Di.
- Ordini ricorrenti: Immetti
- Ordini Clienti: Immetti, Modifica e Cancella, Modifica & Annulla
- Concorsi - Consegna Premio
- Avviamento Allestimento Consegne
- Documenti di Consegna: Immetti, Modifica e Cancella
- Vendita al Banco: Immetti, Modifica e Cancella
- Magazzino - Magazzino Ce.Di.
- Intrastat: Manutenzione valore statistico Vendite/Acquisti
- Sales Force Management - Sales Force Management Ce.Di.
- Ordini Clienti: Immetti, Modifica e Cancella, Modifica e Annulla
- Produzione e Distribuzione Gas
- Ordini Clienti: Immetti, Modifica e Cancella, Modifica e Annulla
- Documenti di Acquisto: Immetti, Modifica e Cancella
NOTA
Nelle videate di testa delle suddette funzioni, il Conto Cliente/Fornitore risulterà diviso in due
campi: uno per l'Analitico e l'altro per il Mastro. Per cambiare il Mastro, impostare il tasto F3
sull'Analitico.
Solo nelle funzioni della Gestione Ce.Di., il cursore non si
posiziona sul campo Analitico bensì sulla Descrizione.
Generazione Automatica Movimenti Carico/Scarico da Produzione
Per la generazione automatica dei Movimenti di Carico/Scarico da Produzione, derivanti dalla rilevazione assistita dai dispositivi remoti, è necessario valorizzare il Conto Standard 72.
Gestione Cespiti Ammortizzabili
- L'attivazione della gestione Cespiti Ammortizzabili richiede la valorizzazione dei seguenti Conti Standard:
- Conto 74 - Ammortamento Indeducibile Beni Immateriali
- Conto 75 - Ammortamento Indeducibile Beni Materiali
- Conto 78 - Plusvalenze
- Conto 79 - Minusvalenze
- Per le Aziende che dispongono del modulo Cespiti Ammortizzabili, è prevista la possibilità di gestire gli Ammortamenti Anticipati con il metodo del doppio binario.
- Tale gestione richiede l'inserimento nella tabella Conti Standard dei seguenti elementi:
- Conto 73 - Ammortamento Indeducibile per Interferenza Fiscali
- Conto 74 - Ammortamento Indeducibile Beni Immateriali (che non è legato al disinquinamento)
- Conto libero (può assumere qualunque codice) - Fondo Recupero Interferenza Fiscali
Inoltre, è stata aggiornata la Causale automatica per la rilevazione della Vendita/Dismissione delle Immobilizzazioni, con la possibilità di gestire anche lo storno del Fondo Recupero Interferenze Fiscali.
Per attivare l'automatismo occorre integrare la Causale con il rilancio alla Causale (in corrispondenza del Conto Standard della colonna Dare, in luogo del codice 298, impostare il Conto Standard assegnato al conto Fondo Recupero Interferenza Fiscali).

Assegnazione Conti Standard: esempio 1° videata
No Comments