Passa al contenuto principale

1.16.1.1 - Modifica Codice Conto

D20 1.16 1 1  

Questa funzione consente di operare sul codice di un conto (generale, cliente o fornitore), soddisfacendo diverse esigenze che, in base alle circostanze, sono riconducibili alle seguenti ipotesi:
  • modifica del codice di un conto, per trasferirlo da un mastro ad un altro
  • cancellazione di un conto non movimentato
  • fusione di due conti.
Il diverso esito della funzione dipende da vari fattori. Rispettivamente, il risultato è quello desiderato se:
  • il conto d'arrivo è inesistente
  • il conto d'arrivo esiste e quello di partenza non è movimentato
  • il conto d'arrivo esiste e quello di partenza è movimentato.

Indipendentemente dal caso concreto, il conto di partenza è sempre e comunque cancellato e tutte le sue occorrenze, nell'ambito degli archivi di SIGECOB, sono automaticamente sostituite con quelle del nuovo codice.

La fusione di due conti comporta la somma dei progressivi del conto di partenza su quello d'arrivo.

In fase di esecuzione, la procedura provvede ad indicare lo stato di avanzamento dell'elaborazione. Infatti, il termine di ciascuna fase di aggiornamento è segnalato a video, con l'indicazione della fase appena conclusa. Al termine dell'elaborazione, è prodotto un tabulato riportante gli estremi delle operazioni effettuate.

È necessario che il conto d'arrivo e il conto di partenza siano dello stesso tipo.

Prima di eseguire la funzione Modifica Codice Conto, si consiglia di effettuare sempre una copia degli archivi.

Impostazioni per la funzione di Modifica Codice Conto
Impostazioni per la funzione di Modifica Codice Conto.

Contenuti correlati

D20 Amministrazione

1.16 - Manutenzione e Assestamento Archivi

1.16.10.1 - Elimina movimenti contabili obsoleti

D20 1.16 10 1  

prevede una funzione di utilità, che esegue la cancellazione dei movimenti contabili obsoleti.

Tale procedura, propedeutica all'esecuzione del programma per il compattamento degli archivi, offre il vantaggio di rendere più rapido l'accesso ai dati, grazie all'organizzazione degli archivi stessi.

 

Prima di procedere all'eliminazione dei movimenti contabili, assicurarsi che nessun utente stia operando in prima nota.

L'accesso alla fase di cancellazione richiede solo l'impostazione della Ditta e della Data limite, come evidenzia la videata di seguito riportata:

A fini precauzionali é stato introdotto un automatismo che, indipendentemente dall' esercizio indicato, provvederà a limitare la cancellazione dei movimenti registrati in prima nota, fino ai due esercizi contabili precedenti. Per cancellare movimenti dell'anno precedente a quello in corso invece, è richiesta l'impostazione del tasto f3

Elimina movimenti contabili obsoleti: videata d'impostazione
Elimina movimenti contabili obsoleti: videata d'impostazione.

Effettuata la conferma dei dati immessi, il sistema procederà alla cancellazione dei movimenti, escludendo, per evidenti motivi, quelli attivi ai fini della gestione partite scoperte e cespiti ammortizzabili.