Passa al contenuto principale

4.1.1.4 - Bilancio UE direttiva 34/2013

Rel. 6.4.5.1

4. Bilancio UE direttiva 34/2013

Il Bilancio generato da questa funzione è conforme allo schema definito nel D. lgs. 139/2015, con cui è stata recepita la direttiva UE 34/2013, e ai principi contabili OIC 2016.
A livello di menù, sono previste le seguenti opzioni:
1 = versione integrale
2 = sottovoci solo se valorizzate (in fase di elaborazione)
3 = voci solo se valorizzate (in fase di elaborazione)

    All'Ultima Operazione: la situazione contabile richiesta è riepilogata all'ultima operazione registrata in Prima Nota. Ne consegue, dunque, che i Progressivi Dare e Avere evidenziati nel prospetto coincidono con quelli riportati sui singoli Conti.

Formati di Output

Il Bilancio UE può essere generato nei seguenti formati di output: txt, laser, pdf, xml, csv/dif e word.
È inoltre disponibile una funzione di Export Dati, che genera un file direttamente importabile dal software de Il Sole 24 Ore.

Modalità Operativa

Con l'indicazione della Ditta e dell'Anno contabile, si accede alla videata d'impostazione parametri:

Tipo Situazione
Quest'indicatore determina il grado di dettaglio delle informazioni da riportare.
I valori previsti sono:
0 = Analitica (Conti + Totali per Mastro)
1 = Sintetica (solo Mastri)

    NOTA

    La scelta dell'elaborazione Sintetica comporta la stampa del Bilancio UE in forma abbreviata.

Modalità
Sono previsti i seguenti valori:
0 = standard
1 = adeguata
La scelta adeguata simula l'apertura del Bilancio, nel caso non sia stata effettuata, affinchè i progressivi dare e avere dei Conti patrimoniali siano comprensivi del Saldo finale dell'Anno precedente.
Al centesimo
Indipendentemente dal formato e dal dispositivo di output, il Bilancio UE in euro può essere generato:
1 = al centesimo
2 = all'unità troncata
3 = all'unità arrotondata

      

    Il troncamento/arrotondamento applicato alle poste di Bilancio potrebbe determinare una squadratura nella sezione patrimoniale e/o in quella economica.Al fine di garantire la quadrature e mantenere inalterato il risultato d'esercizio, sono state previste apposite poste di Bilancio per la rilevazione degli scostamenti dovuti al troncamento/arrotondamento.

Convalida
Per elaborare anche i movimenti in accertamento, impostare il tasto F3 sulla Convalida.

È prevista la segnalazione, tramite window, dell'eventuale sbilancio tra attivo e passivo e dell'anno in cui è stato riscontrato (anno corrente, precedente o entrambi).Eventuali Conti (con saldo attivo o passivo) che Non rilevano il rilancio al Bilancio UE sono visualizzati in un data-grid, al piede della videata, con indicazione del Saldo A.C. e A.P., della lettera A (se attività) oppure P (se passività) e della Classificazione.