2.1.0 - Gestione cassa e tesoreria: Introduzione

Gestione cassa e tesoreria: Introduzione
La gestione in esame è stata progettata per ottimizzare, in termini di affidabilità e prestazioni, tutte le operazioni che interessano strettamente cassa, banche e clienti/fornitori, nellambito dell'area finanziaria.
A tal scopo, si è ritenuto opportuno dotarla di una funzione di prima nota dedicata, fornita di una serie di automatismi e controlli, che velocizzano la fase d'immissione delle operazioni senza pregiudicare però, la flessibilità del sistema. Per alcune registrazioni inoltre, è anche prevista lemissione del relativo documento (mandato, reversale, assegno bancario).
Si noti che in , le registrazioni eseguite utilizzando la funzione Operazioni Finanziarie
hanno la stessa valenza della
di
e lelemento che le accomuna è lutilizzo delle causali
contabili. Pertanto, dipendentemente dai flags attivi sulle causali, i movimenti generati dalla
gestione cassa e tesoreria saranno validi ai fini del giornale contabile, dei partitari, delle
partite scoperte e dei compensi a terzi.
La gestione cassa e tesoreria svolge le seguenti funzioni:
- incassi e pagamenti con emissione di documenti: i documenti gestiti sono mandati e reversali per cassa o per banca, assegni bancari, bonifici e ordini di pagamento.
- stampa in tempo reale di un documento, ossia contestualmente alla registrazione delloperazione.
- stampa in differita di un documento, ossia in un momento successivo alla registrazione dell'operazione.
- stampa di una lettera da inviare al fornitore, per comunicare lavvenuta disposizione di pagamento, tramite bonifico bancario o altro.
- generazione su supporto magnetico dei bonifici e degli ordini di pagamento da presentare alla banca.
- stampa di una distinta riepilogativa di tutti i documenti emessi.
- controllo incrociato fornitore/cliente: per i fornitori che assumono anche la posizione di clienti, in fase d'immissione in prima nota cassa, è possibile rilevare, contestualmente alla registrazione del pagamento, anche il credito vantato nei confronti dello stesso soggetto. È anche possibile, compensare le fatture passive con quelle attive e viceversa.
- Funzione Saldaconto, per individuare le partite scadute, con riferimento ad un determinato cliente o fornitore, in fase d'immissione prima nota.
- gestione serie di numerazione, per lemissione dei documenti.
- generazione automatica degli abbuoni minimi
- integrazione con il remote banking.
La flessibilità della gestione cassa e tesoreria consente al modulo di Gestione Finanza di adattarsi ai diversi contesti aziendali, soddisfacendo appieno le esigenze più disparate. Per questa ragione, la Gestione Finanza si rivela uno strumento utile in contesti aziendali differenti: in situazioni caratterizzate dalla concentrazione delle operazioni di cassa/banca in un'unica postazione, ma anche in realtà (grande distribuzione e fiere) dove, per la complessità dell'attività svolta, vi è un intero ufficio dedicato all'attività di cassa e tesoreria.
No Comments