Skip to main content

2.1.2 - Manutenzione Movimenti Ordinari

2. Manutenzione Movimenti Ordinari

La funzione di Manutenzione Movimenti permette: la visualizzazione, la modifica e la cancellazione di ogni singolo movimento contabile, precedentemente registrato.

Al fine di assicurare all'ambiente operativo la massima flessibilità e sicurezza, la modifica dei movimenti contabili è possibile anche in fase d'inserimento prima nota, utilizzando il tasto funzione indicato.

Prima di procedere all'esame delle modalità operative, è opportuno ricordare che:
  • Le operazioni contabili annotate in definitivo sul registro I.V.A. sono visualizzate con la dicitura Registrazione IVA stampata e le eventuali modifiche possono essere apportate solo sui movimenti non annotati su tale registro. A tal proposito, si consiglia di prestare sempre la massima attenzione alle eventuali incongruenze, che potrebbero derivare dalla presenza di movimenti vincolati. Evidentemente dette operazioni non sono suscettibili di cancellazione.
  • Le operazioni annotate in definitivo sul giornale bollato possono essere solo visualizzate.
  • Nel caso in cui, disponendo del modulo , sia stata eseguita la funzione di , è necessario, prima di procedere all'eventuale modifica o cancellazione dei movimenti, riattivarle attraverso l'apposita , al fine di evitare incongruenze nella .
  • Tuttavia, nell'ipotesi in cui l'utente non esegua la preventiva riattivazione delle partite pareggiate, il sistema provvederà a segnalarlo in fase di modifica o cancellazione del singolo movimento, con il messaggio: Movimento su partita storicizzata.
  • In fase di manutenzione di un'operazione contabile può verificarsi che, al termine dell'esame di tutti i movimenti dell'operazione, venga visualizzato uno dei seguenti messaggi: Sbilancio o Modifica no congrua. Il primo messaggio identifica uno sbilanciamento tra i movimenti dare e avere, il secondo invece, segnala un'incongruenza nei movimenti relativi all'I.V.A. In entrambi i casi sarà sufficiente impostare il tasto F3, per dar corso all'operazione di modifica o cancellazione.

Modifica e cancellazione operazione contabile

Per eseguire questa funzione è necessario attenersi al seguente procedimento:
1. definizione del codice operazione
2. manutenzione dei movimenti
3. conferma o abbandono delle modifiche apportate.

In caso di modifica di un documento relativo ad una partita storicizzata, viene fornita segnalazione "Partita già storicizzata"; digitando il tasto funzione "F3" verrà eseguita la riattivazione della partita stessa.


1. Definizione del codice operazione

La ricerca di un movimento da manutenere si attiva con l'impostazione dell'Identificativo Operazione, ossia uno specifico codice assegnato dal sistema alle registrazioni effettuate. L'identificativo va impostato nel formato TTNNNNNN, dove TT identifica il numero del terminale su cui è stata eseguita la registrazione, mentre NNNNNN è il codice dell'operazione.

Oltre all'impostazione del codice identificativo, è possibile specificare, nel campo adiacente separato dalla virgola, il Numero Riga dell'Operazione.

    Valorizzando a 0 (zero) questo dato, il sistema cercherà tutti i movimenti dell'operazione selezionata, evidenziandone a video il primo di essi.

Un'alternativa all'impostazione manuale dell'identificativo consiste nella possibilità di intercettato e selezionare il movimento, mediante l'impostazione di specifici parametri di filtro. La window per l'impostazione dei parametri si attiva digitando il tasto funzione F4, in corrispondenza dell'Identificativo.

Parametri filtro per la ricerca dei movimenti prima nota.
Parametri filtro per la ricerca dei movimenti di prima nota.

I dati di parametro presenti nella videata sono di seguito elencati:

Conto
E' un campo ad impostazione obbligatoria, in cui inserire il codice del conto interessato alla registrazione.

Data operazione inizio fine
Consente di limitare la ricerca dei movimenti ad uno specifico intervallo temporale.

Tipo movimento
Impostare:
0 per i movimenti in Dare
1 per i movimenti in Avere
2 per i movimenti in Dare/Avere

Contropartita
Impostare il conto di contropartita.

Numero e data documento
Specificare gli estremi del documento.

Effettuata la convalida dei dati immessi, saranno visualizzati in un'apposita find, tutti i movimenti corrispondenti alle specifiche indicate.

Find per la selezione dei movimenti da modificare
Find per la selezione dei movimenti da modificare.

Intercettata l'operazione da modificare, occorrerà semplicemente posizionarsi sulla relativa riga e convalidare, a questo punto il programma provvederà in automatico a rilevare il codice identificativo dell'operazione e a visualizzarlo nell'apposito campo. Digitando INVIO, sarà possibile richiamare l'operazione in modifica.

    Per ogni singola riga dell'operazione, è consigliabile impostare 0 (zero) nel codice identificativo, in questo modo il sistema, oltre a segnalare eventuali incongruenze, provvederà a visualizzare tutti i movimenti dell'operazione per aggiornarli o convalidarli.

    Per le operazioni richiamate mediante la funzione di Find (tasto F4), il programma setterà in automatico a 0 (zero) il valore del campo relativo al Numero Riga.


2. Manutenzione dei movimenti

I dati del movimento intercettato saranno visualizzati al piede del video, qui l'utente potrà apportare le modifiche desiderate, i dati principali invece, saranno esposti nel corpo.

Ad eccezione della causale contabile, preposta a pilotare l'operazione, tutti gli altri dati possono essere variati. Relativamente alla data operazione e agli estremi del documento (numero e data), è opportuno ricordare che l'eventuale aggiornamento sul primo movimento attiva un automatismo, che provvede a riportare la modifica su tutti gli altri movimenti dell'operazione considerata.

Questa funzionalità è attiva anche ai fini delle partite scoperte, in relazione alle quali, l'aggiornamento dei riferimenti della partita sarà eseguito, solo se originariamente esisteva una corrispondenza con quelli della partita contabile.

In questa fase, è possibile manutenere anche i codici cin europa e cin Italia, per tutte le operazioni relative ai bonifici bancari. Entrambi i campi sono presenti in corrispondenza del numero di c/c corrente.

Manutenzione Movimenti Ordinari
Manutenzione Movimenti Ordinari.