2.6.0 - Gestione Partite Scoperte: Introduzione

Gestione Partite Scoperte: Introduzione
Le partite scoperte comprendono tutti i crediti e i debiti dellazienda, con riferimento ad un determinato periodo di tempo. La rilevazione dei debiti/crediti avviene contestualmente alle registrazioni contabili e/o allemissione di documenti di vendita.
La gestione a partite aperte consente di mantenere storia analiticamente, dei debiti/crediti accesi nei confronti di un cliente/fornitore dalla loro nascita (emissione del documento) alla loro estinzione (pagamento/incasso ultima scadenza) Dallanalisi delle singole partite, è possibile risalire alla situazione crediti/debiti di un singolo soggetto o dellintera azienda e trarne una serie di informazioni, utili a supportare la definizione di nuove strategie, nellambito dellarea finanziaria.
- Per abilitare la gestione delle partite scoperte, è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
- attivazione degli indicatori Gestione E/C clienti e fornitori, nella seconda videata dell'anagrafica ditta
- attivazione dell'indicatore Gestione E/C nell'anagrafica del cliente/fornitore, di cui s'intende abilitare la gestione dell'estratto conto
- utilizzo di specifiche causali contabili, dedicate alla gestione della partite scoperte. La spiegazione analitica di ciascuna di esse è fornita contestualmente, all'esame della registrazione in cui sono interessate.
Per poter comprendere a pieno le funzionalità offerte dal modulo in oggetto, trasferiamo la nostra attenzione sui seguenti concetti base:
- Giorni medi dilazione pagamento:
Dallanalisi delle partite di un cliente è possibile determinare il numero dei giorni medi, che intercorrono dalla nascita del debito alla sua estinzione. Un confronto con quelli della condizione di pagamento abituale, ci dà informazioni circa la regolarità o irregolarità dei pagamenti di quel cliente. Lo stesso concetto può essere esteso allintero portafoglio clienti o a partizioni significative. - Esposizione cambiaria:
Le partite chiuse con modalità di pagamento tratte e/o RI.BA. sono evidenziate come rischio, per un periodo di tempo prestabilito oltre la scadenza del titolo. - Fido:
Indicato sullanagrafica, quantifica il credito massimo accordabile al cliente. È costantemente monitorato, durante le fasi principali del (Ordini e Vendite). - Calcolo scadenze:
Le modalità di pagamento prevedono la possibilità di rateizzare limporto complessivo del documento, assegnando a ciascuna rata una scadenza. In ogni momento, sarà pertanto possibile determinare tutte le scadenze passive e attive, al fine di predisporre i pagamenti o sollecitare gli incassi. - Calcolo interessi:
Qualora fosse necessario, sarebbe possibile determinare gli interessi maturati per ciascuna scadenza. - Contestazioni:
Consente d'individuare istantaneamente le partite, per le quali è in atto una contestazione da parte del cliente/fornitore.
Le caratteristiche principali della gestione partite scoperte sono:
- Reperimento in tempo reale della situazione crediti/debiti del singolo soggetto o dellintera azienda, secondo vari punti d'interesse.
- Export delle informazioni, in formati direttamente consultabili con strumenti di office automation, quali Word ed Excel.
- Gestione dei solleciti: garantisce la possibilità di emettere solleciti ai clienti secondo varie forme e di monitorarne la storia attraverso reports.
No Comments