Skip to main content

3.15.1 - Adempimenti Periodici: 1. Calcolo Quote Ammortamento

Rel. 6.4.4.0

1. Calcolo Quote Ammortamento

Per la generazione delle Quote di Ammortamento, la selezione della modalità di calcolo è accessibile direttamente dal menù principale:
1 - Ammortamento Base
4 - Ammortamento Ritardato

Il calcolo delle Quote di Ammortamento può essere eseguito distintamente per Filiale: a questo scopo, nella videata di selezione, impostare il codice della Filiale d'interesse. Al contrario, per estendere l'elaborazione a tutte le Filiali, lasciare a 0 (zero) il campo.

Per la generazione di Quote di Ammortamento Indeducibile, è necessario inserire preventivamente il Conto Costi Indeducibili in corrispondenza del Conto Standard 75. Se è attiva la Contabilità Analitica, inoltre, occorre assicurarsi che questo Conto sia presente, come Voce Analitica, nel relativo Piano dei Conti.

Se sul Conto di Ammortamento (beni materiali/immateriali) è stato indicato uno specifico Conto di Ammortamento Indeducibile, invece, questo sarà assunto ai fini del calcolo delle Quote, in sostituzione di quello generico impostato nei Conti Standard.

Tipo Elaborazione

Sempre a livello di menù, l'Utente può scegliere di eseguire il calcolo delle Quote di Ammortamento in modalità simulata o definitiva: l'elaborazione simulata, diversamente da quella definitiva, genera movimenti di accertamento di tipo 4, che quindi Non aggiornano i dati del Cespite.

    NOTA

     

    Le scritture provvisorie/definitive sono generate distintamente per ciascuna Filiale gestita.

Grazie alla gestione delle simulazioni per tutti i mesi dell'Anno corrente e precedente, la funzione di calcolo Ammortamento Base in simulato provve ad aggiornare i mesi delle simulazioni nell'Anagrafica Cespite (pulsante in corrispondenza di Ultima Simulazione), attivando il check-box in corrispondenza del mese elaborato.

Formati Output

Dal menù principale è possibile scegliere tra i seguenti Formati di Output: txt, laser, PDF e Video (visualizzazione in formato data-grid). È importante sottolineare che: diversamente dagli altri formati, optando per il video, si otterrà solo la visualizzazione in formato data-grid ma Non la generazione delle scritture contabili.


Modalità Operativa

Indipendentemente dalle selezioni operate da menù, la funzione di generazione delle Quote di Ammortamento prevede una fase preliminare di verifica, diretta a rilevare eventuali Conti e/o Voci Co.An. mancanti: le anomalie eventualmente riscontrate saranno poi riepilogate su un report cartaceo; inoltre, l'Utente sarà avvisato con un messaggio di errore a video.

L'elaborazione sarà eseguita solo se il programma Non riscontra anomalie (quindi se l'Utente Non riceve alcuna segnalazione).

In fase di accesso alla funzione, dopo l'impostazione della Valuta, il programma propone una window di questo tipo:

Causale Contabile
È proposta in automatico in base alla modalità di calcolo selezionata da menù.

% Incremento/Decremento
La percentuale inserita in questo campo incrementa o decrementa le Quote di Ammortamento generate in questa fase. L'operazione è eseguita in automatico dal programma, senza richiedere alcun intervento manuale sui Coefficienti di Ammortamento impostati nell'Anagrafica Cespiti e senza che questi vengano aggiornati dall'esecuzione delle funzioni esaminate.

Scritture Contabili
L'attivazione di quest'indicatore comporta, contestualmente alla generazione degli Ammortamenti, l'aggiornamento automatico della Contabilità, con le scritture di addebito sui Conti di Ammortamento e di accredito sul relativo Fondo. Per le Ditte che si avvalgono della Contabilità Analitica, il programma provvederà ad aggiornare anche le corrispondenti Voci Analitiche.

    Presupposto per l'attivazione di quest'automatismo è l'inserimento, nell'Anagrafica Conti Generali, di una serie di rilanci che, partendo dal Conto Immobilizzazione e passando dai relativi Fondi, conducano al Conto Ammortamento (se è attiva la Contabilità Analitica, sul Conto Ammortamento deve essere indicata la Voce Analitica).

    Conto Immobilizzazione Conto Collegato

    |

    Fondo Ammortamento Ordinario Conto Collegato

    |

    Ammortamento Ordinario

    Per le Immobilizzazioni Immateriali è previsto l'Ammortamento diretto, attraverso il rilancio del Conto d'Immobilizzazione direttamente al costo.

Stampa Prospetto
La generazione delle Quote di Ammortamento prevede la stampa di un apposito prospetto che, in base al valore di quest'indicatore, può essere analitico (valore 2) o sintetico (valore 1). Il Prospetto sintetico elenca tutti i movimenti contabili generati dalla procedura di Ammortamento; il Prospetto analitico riporta, per ogni movimento contabile, il Cespite d'interesse e, per ciascuno di essi, le seguenti informazioni:
  • Anno di carico e Codice
  • Percentuale di Ammortamento
  • Quota di Ammortamento, distinta tra deducibile e indeducibile
  • L'elaborazione delle Quote di Ammortamento richiede l'impostazione dei seguenti campi:

    Elaborazione
    Impostare la data in cui eseguire l'elaborazione.

      NOTA

       
      In caso di elaborazione definitiva, se la data di elaborazione è diversa da quella di chiusura esercizio, è necessario forzare con il tasto F3.
      In caso di elaborazione simulata, è possibile impostare anche una data successiva a quella di chiusura dell'esercizio fiscale (fino a 2 anni successivi a quello in corso).
    Tipo Sequenza
    La selezione dei Cespiti da elaborare può essere attivata secondo diversi criteri, dipendentemente dal valore inserito in questo campo:
    0 = Anno di carico o Codice dei Cespiti
    1 = Descrizione Cespiti
    2 = C/Immobilizzazione
    3 = Codice Inventario
    4 = Codice Categoria
    5 = Centro di Costo

    Rel. 6.4.4.0

    1 - Ammortamento Base

    Questa funzione esegue il calcolo delle quote di ammortamento dei cespiti.
    Per i Cespiti su cui è attiva la Gestione Doppio Binario, la funzione provvede a calcolare l'Imposta anticipata da versare, in base all'aliquota vigente (IRES+IRAP), rilevando contabilmente l'operazione con la seguente scrittura: Credito imposte anticipate a Imposte anticipate. In caso di variazione dell'Aliquota fiscale rispetto all'Anno precedente, la funzione provvederà a ricalcolare l'imposta anche per gli anni precedenti, effettuando scritture contabili di rettifica in aumento/diminuzione dell'imposta da versare.

    È prevista la possibilità di simulare gli Ammortamenti fino a 2 Anni successivi a quello in corso, con possibilità di scegliere tra l'output a video o la stampa. Questo tipo di elaborazione Non genera movimenti di ammortamento simulato e si attiva ogniqualvolta l'Utente imposti una data di elaborazione successiva a quella di chiusura dell'esercizio fiscale.
    Questa funzionalità è prevista solo per l'elaborazione Simulata e se l'Anno contabile è il corrente.

      NOTA

       

      Esempio: è stato richiesto il calcolo delle Quote di Ammortamento Base fino al 31/12/2016. In questo caso, il programma visualizza gli importi sia dell'Ammortamento che del Residuo, fino al 31/12/2015 e fino al 31/12/2016.


    4 - Ammortamento Ritardato/Ridotto

    L'Ammortamento Ritardato esclude la generazione di qualunque altro tipo di ammortamento.