Skip to main content

2.4.1.1 - Controllo di Gestione: 1. Immissione Budget

Rel. 6.2.1.0

1. Immissione Budget

La funzione d'Immissione prevede le operazioni di: Carico, Scarico e Rettifica degli Importi delle Voci del Budget. È opportuno precisare che: Non sono consentite la modifica e la cancellazione di operazioni preventivamente inserite. Allo stesso risultato si perviene attraverso le operazioni di diminuzione e/o rettifica, nel qual caso la descrizione aggiuntiva del movimento servirà a specificare la motivazione.
Il Budget può essere inserito per Responsabile e/o Centro di Costo/Ricavo.

Le Causali dedicate all'Immissione Budget sono:
24.100 - Carico Budget
24.150 - Diminuzione Budget
24.200 - Rettifica Budget

     

    Le operazioni di Carico e Diminuzione hanno rispettivamente l'effetto di aumentare e diminuire il Budget, mentre la Rettifica consente il trasferimento delle disponibilità di Budget, da un capitolo di spesa ad un altro, nell'ambito dello stesso Centro di Costo o da un Centro di Costo ad un altro.

Modalità Operativa

La funzione d'Immissione Budget si sviluppa operativamente nelle seguenti fasi:
1 - Impostazione Ditta
2 - Impostazione Dati preliminari
3 - Operazioni conclusive

1 - Impostazione Ditta

In fase di accesso alla funzione, è richiesto d'impostare la Ditta, l'eventuale Filiale/Divisione e l'Anno contabile di riferimento.

     

    Si noti che: Non è possibile caricare il Budget dell'Anno successivo a quello in corso, prima ancora che questo sia sopraggiunto. A tal fine però, è necessario che siano state preventivamente create la Contabile Ditta e le Numerazioni di Servizio dell'esercizio interessato.


2 - Impostazione Dati preliminari

In questa fase è richiesta la valorizzazione dei seguenti campi:

Data Operazione
Impostare la Data da attribuire al Budget. Questa Data dipende dalla periodicità del Budget, ossia dal valore impostato nel campo Periodo minimo Budget, impostato nei Dati Contabili Ditta.
è consigliabile farla coincidere con il 1° gennaio dell'esercizio selezionato.

    NOTA

     

    Esempio: Se il Budget è annuale, la Data Operazione è 01/01/AAAA; se il Budget è semestrale, invece, la Data Operazione può essere 01/01/AAAA oppure 01/07/AAAA.

In corrispondenza di questo campo è attiva la funzionalità di jump (tasto F9 o pulsante ), che permette di accedere a diverse funzioni di Interrogazione e Manutenzione.

È la data d'immissione del budget e ne specifica anche la disponibilità:

Causale
Individua il tipo di operazione (Carico, Diminuzione o Rettifica) da effettuare sul Budget e ne guida la registrazione. In questa funzione, sono ammesse solo Causali aventi il campo Tipo Operazione valorizzato a p (Budget).

Responsabile
Impostare il codice del Responsabile a cui imputare il Budget o forzare 0 (zero) con il tasto F3. Se il Responsabile è legato all'Utente, il codice è proposto in automatico e Non può essere modificato. In corrispondenza di questo campo, sono attive le ricerche per Codice (tasto F8) e Descrizione (tasto F6).

Conto Co.Ge.
CONTROLLARE Individua il Capitolo di Spesa o Ricavo su cui caricare il Budget: per l'impostazione di questo campo, sono attive le ricerche per Codice (tasto F8) e Descrizione (tasto F6).

Centro di Costo/Ricavo
Impostare il codice del Centro di Costo/Ricavo.

Dal... al
Specificare il periodo di competenza del budget: il programma propone in automatico le date d'inizio e fine dell'anno solare di riferimento. È possibile comunque, caricare il budget con riferimento a periodi limitati dell'anno (ad esempio il trimestre).

Competenza dal... al CONTROLLARE
Implementati i campi per la gestione del budget del periodo, sia in fase d'immissione che nella visualizzazione data-grid. La periodicità dipende dal valore dell'indicatore Periodo minimo budget. Se l'Utente ha richiesto la ripartizione automatica (mettere nome campo), il programma proporrà già i vari importi per ciascun periodo, con possibilità di variazione, purchè il residuo sia comunque 0 (zero). In caso di periodicità annuale, la window Non è proposta.
Dopo aver confermato la ripartizione degli importi, nel data-grid saranno visualizzati i valori per ciascun periodo e saranno generati tanti movimenti quanti sono i periodi del Budget.

Sbilancio
Per le operazioni di Carico (causale 24100) o Diminuzione (causale 24150), il valore da imputare in questo campo deve coincidere con l'importo da caricare o scaricare sul budget. In caso di Rettifica (causale 24200) invece, questo dato va forzato con il tasto funzione F3, affinchè assuma valore 0 (zero).
Il programma provvede ad incrementare/decrementare questo valore, man mano che l'utente inserisce le righe.

Immissione Budget: impostazione dati preliminari
Immissione Budget: impostazione dati preliminari

3 - Operazioni conclusive

Una volta impostati i dati preliminari nella maschera di testa, è possibile inserire l'importo relativo al tipo di operazione registrata.

Codice Conto - Centro di Costo/Ricavo
Dipendentemente dai dati già inseriti, sarà richiesta o meno l'impostazione del Codice Conto (capitolo di spesa/ricavo) e del Centro di Costo/Ricavo.

Voce Analitica
Se collegata al capitolo di spesa, la Voce Analitica è proposta in automatico: generalmente il codice della stessa coincide con quello del capitolo di spesa.

    Si noti, che all'estrema destra di ogni riga inserita, in corrispondenza della colonna T, è evidenziato il tipo di operazione registrata: C - Carico oppure S - Scarico.

Immissione Budget: operazioni conclusive
Immissione Budget: operazioni conclusive

operazioni di rettifica

Completato l'inserimento delle operazioni di scarico, per passare alla modalità di caricamento, è necessario impostare la combinazione di tasti SHIFT+F11, in corrispondenza di un qualsiasi campo della maschera attiva in quel momento. L'operazione termina quando l'importo caricato coincide con quello scaricato.