Skip to main content

1.1.9.4.1 - Dati di Servizio: 1. Numerazioni

Rel. 6.3.0.0

Dati di Servizio: 1. Numerazioni

Sono i dati raggruppati in questa tabella a garantire la corretta progressione dei Numeri e delle Date, attribuiti ai Documenti di Ordine, Vendita, Acquisto e Magazzino, nonchè una serie di controlli diretti ad accertare l'affidabilità e l'efficacia delle funzioni di

La gran parte dei dati è gestita in automatico dal programma in fase di registrazione: di ciascun Documento sono riportati la Data e il Numero, mentre per i Documenti stampati in definitivo sono indicati anche il Numero di Pagine e le relative Righe.

    Si consiglia di prestare particolare attenzione alla manutenzione di questi dati, poichè potrebbero causare problemi in fase di Aggiornamento Contabile e nella progressione dei Documenti emessi.

Serie
Individua la Serie Numerazione che si desidera consultare: standard o personalizzata per ogni singolo Deposito.

Documenti diversi di magazzino
Implementata la possibilità di assegnare automaticamente una Numerazione progressiva a tutti i Documenti di Magazzino immessi ed appartenenti ad una delle tipologie di seguito indicate:
i - Inventario Fisico
j - Rettifiche Inventariali
I - Inventari
J - Movimenti di Rivalutazione/Svalutazione
L - Scarichi a Produzione
M - Carichi da Produzione
S - Sostituzione
W - Costi Accessori
m - Attesa Nota Credito da Fornitori

    NOTA

     

    La definizione di Documenti immessi è stata utilizzata per sottolineare che questa funzionalità riguarda solo i Documenti immessi manualmente dall'Utente, mentre per i Documenti generati dalle funzioni automatiche, anche se appartenenti ad una delle suddette tipologie, la Numerazione sarà assegnata secondo il metodo previsto in ciascuna funzione.

Dalla tabella delle Numerazioni di Servizio della Serie indicata sul Documento, sarà utilizzato appunto questo campo (Documenti diversi di magazzino).

Estensione
In questi campi è possibile impostare l'Estensione da aggiungere al Numero del Documento corrispondente.
In particolare, le Estensioni sono state previste per tutti i Documenti di Vendita e Magazzino:
  • Documenti di Trasporto
  • Bolle di Consegna e di Tentata Vendita
  • Fatture di Vendita e Fatture Pro-Forma
  • Fatture e Ricevute Fiscali
  • Note Credito
  • Autofatture
  • Ordini Clienti
  • Documenti di Reso da Clienti, Documenti di Scarico «Vari» e Diversi di Magazzino
L'Estensione può avere una lunghezza massima pari a 5 caratteri alfanumerici, compreso l'eventuale carattere di separazione dell'Estensione dal Numero Documento: così, ad esempio, se si vuole utilizzare il carattere «/» per separare il Numero Documento dall'Estensione, è sufficiente che questo sia impostato come primo carattere nel campo Estensione.
Previa modifica del profilo di stampa, è possibile stampare l'Estensione (utilizzando il campo «TC0») del Numero Documento, allo scopo di differenziare il Numero per tipologia di documento.
Per le Fatture di Vendita e le Note Credito, utilizzare la stessa Estensione prevista per i (compreso il separatore), in modo da far coincidere i due Numeri.
In fase di Passaggio Anno, le Estensioni saranno riportate sul nuovo Anno e, di conseguenza, se l'Anno è utilizzato come Estensione (ad esempio: 1234/2013), occorrerà modificare le Numerazioni del nuovo Anno per aggiornarne il valore. Le Estensioni sono gestite per Attività e Serie.

Rich. Preventivo
Implementata la possibilità di specificare la Numerazione da attribuire alle Richieste di Preventivo.

Progressivi Carichi/Scarichi
Riporta il valore dei Progressivi di Carico/Scarico risultanti dall'ultima stampa del .

Totale Documenti
La funzione di questo contatore è quella d'indicare il numero di registrazioni eseguite dai moduli Ciclo Attivo e Magazzino, a partire dall'inizio dell'Anno contabile.

Ultimo viaggio

    È possibile variare il Totale Documenti, forzando il contatore con il tasto F3: quest'operazione però, potrebbe generare dei movimenti con chiavi duplicate.

Dati di Servizio: Numerazioni
Dati di Servizio: Numerazioni