1.8.1.2 - Gestione Economica Cliente: Convenzioni - 2. Condizioni Base

Convenzioni: 2. Condizioni Base
In generale, la gestione delle Convenzioni permette di definire le condizioni contrattuali e le politiche commerciali, che andranno a regolare il rapporto con il Cliente o con una determinata catena di Clienti. Per poter attivare una Convenzione su un Cliente, è necessario che questi abbia il campo anagrafico Natura Conto valorizzato ad «1 - Fatturazione standard» oppure a «2 - Fatturazione cumulativa». Per ogni Cliente o catena di Clienti (Rapporto Contabile), relativamente ad un determinato Periodo di Validità, è possibile prevedere una sola Convenzione.
- La videata dedicata alla definizione delle Condizioni Base prevede le seguenti sezioni:
- Anagrafica, per l'inserimento dei dati anagrafici relativi alla Convenzione (Titolo, Classe, Tipo, Data di stipulazione e approvazione, ...)
- Gestione Premi, in cui definire le condizioni relative ai Premi Clienti (Modalità di erogazione e liquidazione, Base di calcolo, Valore massimo erogabile, ...)
- Gestione Resi, in cui definire le condizioni relative ai Resi da Clienti (Autorizzazione, Percentuale massima di reso accreditabile, Tipo documento da emettere, ...)

Convenzioni: Anagrafica e Condizioni Base
Condizioni Base Convenzione - Anagrafica
È richiesta l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
Cliente
Impostare il Conto intestatario della Convenzione: sono ammessi solo i Conti aventi il campo anagrafico
Natura Conto valorizzato ad 1 - Fatturazione
standard, 2 - Fatturazione cumulativa oppure 9 - Conto Convenzione.
- Convenzione
- Impostare il codice identificativo della Convenzione.
- In corrispondenza di questo campo sono attivi i seguenti tasti funzione:
- F1 - per visualizzare l'elenco delle Convenzioni intestate al Cliente indicato
- F8 - per visualizzare tutte le Convenzioni della Ditta, a prescindere dal Cliente intestatario
Validità dal - al
Indicare il periodo di Validità della Convenzione: Non è ammessa l'impostazione
di una data d'Inizio Validità anteriore a quella attuale e Non è possibile
inserire due o più Convenzioni con lo stesso periodo di Validità.
- Stato
- Specifica lo Stato della Convenzione e può assumere i seguenti valori:
- A = Attiva
- D = Disattiva
- S = Sospesa
- O = Offerta
Titolo
Campo alfanumerico in cui è possibile inserire un Titolo descrittivo da attribuire alla Convenzione.
- Classe
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = Nazionale
- 1 = Locale
- Tipo Convenzione
- È possibile specificare il Tipo di Convenzione:
- 0 = Base
- 1 = Integrativa
- 2 = Sostitutiva
Sconto finanziario
La percentuale impostata in questo campo sarà proposta in automatico,
in fase d'Immissione Ordine a
Cliente, come percentuale di Sconto Merce da applicare al Totale
Imponibile dell'Ordine.
L'impostazione della percentuale di Sconto finanziario è possibile solo se, per la Ditta selezionata, è attiva la Gestione Convenzioni in modalità completa, mediante valorizzazione dell'.
Giorni minimi consegna
Impostare il numero minimo di giorni che devono intercorrere tra la data dell'Ordine e la data di prevista Consegna:
questo valore sarà controllato in fase d'immissione degli Ordini
Vendita relativi alla Convenzione.
Il valore 0 (zero) invece, indica che Non esiste un periodo
minimo tra Ordine e Consegna, quindi il programma Non effettuerà alcun controllo.
Giorni massimi consegna
Impostare il numero massimo di giorni che devono intercorrere tra la data dell'Ordine e la data di prevista Consegna:
questo valore sarà controllato in fase d'immissione degli Ordini
Vendita relativi alla Convenzione.
Il valore 0 (zero) invece, indica che Non esiste un periodo
massimo tra Ordine e Consegna, quindi il programma Non effettuerà alcun controllo.
- Verifica Condizioni Commerciali
- Il controllo delle condizioni commerciali è effettuato alla data specificata dall'Utente, in base al valore impostato in questo campo.
- 0 = data del Documento di Consegna
- 1 = data dell'Ordine
- 2 = data di prevista Consegna
Attualmente il controllo è eseguito solo alla data dell'Ordine.
- Gestione C/Vendita
- Quest'indicatore permette di attivare la Gestione del C/Vendita sulla Convenzione.
- I valori previsti sono:
- 1 - Sì
La Gestione del C/Vendita è attiva e comporterà la generazione degli Ordini Vendita e dei Documenti Consegna con apposita Causale Trasporto (37 - C/Vendita). - 5 - Sì + Venduto per Data
Oltre all'attivazione della Gestione C/Vendita, il Cliente di fatturazione fornirà anche il flusso del venduto analitico per data. In questo caso, in fase di generazione dei movimenti di differenza tra consegnato e venduto, sarà attivo il controllo di variazione delle Condizioni Commerciali di vendita del periodo. - 6 - Sì + Venduto per Mese
È sempre attiva la Gestione del C/Vendita ma, in questo caso, il flusso del venduto fornito dal Cliente è sintetico dell'intero periodo (mese). In questo caso, saranno applicate le Condizioni Commerciali in essere alla data di elaborazione (fine mese).
NOTA
Lasciare a 0 (zero) l'indicatore per Non attivare la Gestione del C/Vendita.
In seguito all'attivazione del C/Vendita sulla Convenzione, il programma richiederà, con apposito messaggio attenzionale, di azzerare tutte le % di accreditamento reso perchè la Convenzione Non dovrà generare alcuna movimentazione di accreditamento del reso, bensì gestire l'assestamento del venduto. In caso contrario, Non sarà possibile attivare la Gestione del C/Vendita sulla Convenzione.
- La Gestione del C/Vendita sulla Convenzione attiva automaticamente le seguenti funzionalità:
- generazione Ordini da Ordini ricorrenti con Causale Trasporto C/Vendita
- generazione Documenti di Consegna con Causale Trasporto C/Vendita
- movimentazione intercettata dalle funzioni di Assestamento del Venduto
- Per la Gestione del C/Vendita e del flusso del venduto è importante attenzionare che:
- L'Unità di Misura delle Quantità indicate nel flusso è sempre pezzi.
- All'interno del flusso Non è presente il Codice del Cliente , bensì il Codice Cliente assegnato al Cliente di fatturazione e, in questo caso, la relazione sarà stabilita attraverso il Codice attribuito al Conto Consegna ed indicato nella 1° videata dell'Anagrafica Cliente, in corrispondenza del campo Ns Codice c/o Fornitore.
- All'interno del flusso, il Codice Articolo utilizzato per la vendita può essere diverso da quello utilizzato per la consegna, come ad esempio, nel caso di Articoli consegnati a cartoni ma venduti a pezzi. In questo caso, per lo stesso Articolo a cartoni, deve essere creato un Articolo con UM pezzi da utilizzare sia per la registrazione del reso che per la gestione del venduto. Questo Articolo dovrà essere inserito nella Convenzione con le rispettive Condizioni Commerciali e con lo stesso Articolo esterno associato a quello in cartoni e sarà utilizzato in fase di generazione dei movimenti di addebito/accredito. In pratica, le consegne saranno presenti sull'Articolo con UM cartoni, mentre il reso e i movimenti di accredito su quello con UM pezzi.
Condizioni Base Convenzione - Gestione Premi
In questa sezione, di futura implementazione, è possibile impostare dati utili alla Gestione dei Premi.
- Tipo erogazione
- Indica la modalità di erogazione dei premi:
- 0 = incondizionata
- 1 = situazione lineare (pagamenti regolari)
- Base calcolo
- Il valore impostato in questo campo indica su quale base calcolare i premi.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 0 = Ordini
- 1 = Consegne
- 2 = Fatture
- Tipo liquidazione
- È possibile specificare la modalità adottata per la liquidazione dei premi.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = incondizionata
- 1 = con conferma
Valore max premio
Impostare il valore del premio massimo erogabile.
Condizione di pagamento
È un elemento assunto dalla relativa tabella
e specifica la modalità adottata per il pagamento dei premi.
% Premi erogati
Indica la percentuale dei premi erogati ma Non indicati in Fattura: questo dato è utile
ai fini della Gestione Provvigioni, per determinare la base imponibile su cui calcolare le
Provvigioni.
NOTA
L'impostazione della percentuale Premi erogati è prevista per le Ditte che utilizzano la Gestione Provvigioni Sintetica e per quelle che utilizzano la Gestione Convenzioni in modalità completa (parametro valorizzato a 5).
Condizioni Base Convenzione - Gestione Resi
- Autorizzazione
- Indicare se gestire o meno i resi da Cliente:
- 0 = No
- 1 = Si
Max accredito
Percentuale massima di reso accreditabile al Cliente.
- Tipo Documento
- Indica il tipo di documento con il quale saranno generati i movimenti di assestamento del reso:
- 1 = Nota Credito (Analitica per Reso)
- 2 = Nota Credito (Sintetica per Cliente)
- 5 = Fattura riepilogativa (Analitica per Reso)
- 6 = Fattura riepilogativa (Sintetica per Cliente)
Per le Aziende del Settore Panifici, che eseguono a fine periodo (mese) la funzione di Assestamento Reso del Fresco, è prevista la possibilità di generare la movimentazione di accreditamento sintetica per Cliente (valori 2 e 6). In pratica: partendo sempre dai documenti di reso effettivi, anzichè generare un movimento di accredito per singolo documento di reso, il programma provvede a totalizzarli a parità di condizioni commerciali in essere al momento della consegna.
NOTA
Occorre precisare che: coloro che utilizzano questa funzionalità Non potranno usufruire della funzione Ripristino Reso perchè manca la relazione tra documento di accreditamento e documento di reso effettivo.
No Comments