Passa al contenuto principale

2.1.3.12 - Check ordini

12. Check Ordini

modalità operative

La fase d'accesso alla funzione richiede l'individuazione dell'Ordine, mediante impostazione dei campi Stato, Numero e Data e Conto Cliente.

Stato
Lo Stato dell'Ordine, a seguito delle diverse elaborazioni, può assumere i seguenti valori:
5 = Assestato
6 = Assestato Flight
7 = Immesso
A = Dubbio
B = Scartare
C = Carichi Diretti
D = Deposito Esterno
E = Evadere
S = Evaso.

L'impostazione dello Stato e dei Riferimenti dell'Ordine attiva la visualizzazione dei dati riassuntivi dello stesso, tra cui ad esempio: Importo Totale, Numero Colli, Data Consegna e Condizione di Pagamento.

Si soffermi l'attenzione dell'utente sui seguenti campi:

Riferimenti
L'eventuale descrizione inserita in questo campo è visualizzata in fase d'Interrogazione Movimenti Ordini ed è stampata sulla Lista Ordini per l'ufficio commerciale.

Blocco
Qualora l'Ordine non possa essere evaso (Stato A o B), specificare in questo campo la motivazione:
10 = Fido insufficiente
20 = Partite scadute
99 = Altro.

Convalida
In corrispondenza di questo campo, l'impostazione del tasto F9 consente di accedere alle seguenti funzioni:

Funzioni accessibili con il tasto F9
Funzioni accessibili con il tasto F9.
Le stesse funzioni sono selezionabili con appositi tasti:
D = Interrogazione Dettaglio Ordine
S = Interrogazione Sintetica Ordine
O = Manutenzione Ordine
M = Interrogazione movimenti magazzino
P = Interrogazione Partite Scoperte
C = Controllo solvibilità

7. Controllo solvibilità
Questa funzione esegue un'analisi della situazione finanziaria del Cliente, al fine di accertare la copertura o rilevare lo sconfinamento, rispetto all'ammontare del Fido accordato.
L'esito di questo controllo consente di aggiornare automaticamente i seguenti valori nel campo Stato:
A = Dubbio
B = Scartare
E = Lineare, ossia Ordine Evadibile.

    Le condizioni che determinano lo Stato dell'Ordine sono gestite dal programma di controllo ed occorre che siano verificate tutte contemporaneamente.

STATO A

L'Ordine assumerà Stato A (Dubbio) qualora si verifichino contemporaneamente le seguenti condizioni:
  • l'importo dello Scaduto supera i 25,82 €
  • il Rischio Totale risulta maggiore del Fido
  • sono stati emessi almeno due Solleciti di tipo A e tre di tipo B.
  • Stato B

    L'Ordine assumerà Stato B (Scartare) qualora sussistano le seguenti condizioni:
  • l'importo dello Scaduto supera i 25,82 €
  • il Rischio Totale risulta maggiore del Fido
  • sono stati emessi più di due Solleciti di tipo A e di tipo B ed almeno una pratica al legale.

  • Contenuti correlati

    Modulo D27

    2.1 - Ordini e Contratti Vendite

    2.1.3.12 - Check ordini

    12. Check Ordini

    L'utilità di questa funzione si riscontra nella situazione in cui, prima di rendere evadibili gli ordini pervenuti da un Cliente, si vuole effettuare un'analisi approfondita sulla situazione finanziaria dello stesso: la fase di Check infatti, effettua un controllo sugli Ordini interessati in termini di evadibilità dal punto di vista finanziario e commerciale.

    modalità operative

    La fase d'accesso alla funzione richiede l'individuazione dell'Ordine, mediante impostazione dei campi Stato, Numero e Data e Conto Cliente.

    Stato
    Lo Stato dell'Ordine, a seguito delle diverse elaborazioni, può assumere i seguenti valori:
    5 = Assestato
    6 = Assestato Flight
    7 = Immesso
    A = Dubbio
    B = Scartare
    C = Carichi Diretti
    D = Deposito Esterno
    E = Evadere
    S = Evaso.

    L'impostazione dello Stato e dei Riferimenti dell'Ordine attiva la visualizzazione dei dati riassuntivi dello stesso, tra cui ad esempio: Importo Totale, Numero Colli, Data Consegna e Condizione di Pagamento.

    Dati riassuntivi dell
    Dati riassuntivi dell'Ordine.

    Si soffermi l'attenzione dell'utente sui seguenti campi:

    Riferimenti
    L'eventuale descrizione inserita in questo campo è visualizzata in fase d'Interrogazione Movimenti Ordini ed è stampata sulla Lista Ordini per l'ufficio commerciale.

    Blocco
    Qualora l'Ordine non possa essere evaso (Stato A o B), specificare in questo campo la motivazione:
    10 = Fido insufficiente
    20 = Partite scadute
    99 = Altro.

    Convalida
    In corrispondenza di questo campo, l'impostazione del tasto F9 consente di accedere alle seguenti funzioni:

    Funzioni accessibili con il tasto F9
    Funzioni accessibili con il tasto F9.
    Le stesse funzioni sono selezionabili con appositi tasti:
    D = Interrogazione Dettaglio Ordine
    S = Interrogazione Sintetica Ordine
    O = Manutenzione Ordine
    M = Interrogazione movimenti magazzino
    P = Interrogazione Partite Scoperte
    C = Controllo solvibilità

    7. Controllo solvibilità
    Questa funzione esegue un'analisi della situazione finanziaria del Cliente, al fine di accertare la copertura o rilevare lo sconfinamento, rispetto all'ammontare del Fido accordato.
    L'esito di questo controllo consente di aggiornare automaticamente i seguenti valori nel campo Stato:
    A = Dubbio
    B = Scartare
    E = Lineare, ossia Ordine Evadibile.

      Le condizioni che determinano lo Stato dell'Ordine sono gestite dal programma di controllo ed occorre che siano verificate tutte contemporaneamente.

    STATO A

    L'Ordine assumerà Stato A (Dubbio) qualora si verifichino contemporaneamente le seguenti condizioni:
  • l'importo dello Scaduto supera i 25,82 €
  • il Rischio Totale risulta maggiore del Fido
  • sono stati emessi almeno due Solleciti di tipo A e tre di tipo B.
  • Stato B

    L'Ordine assumerà Stato B (Scartare) qualora sussistano le seguenti condizioni:
  • l'importo dello Scaduto supera i 25,82 €
  • il Rischio Totale risulta maggiore del Fido
  • sono stati emessi più di due Solleciti di tipo A e di tipo B ed almeno una pratica al legale.
  • L'ammontare del Rischio è dato dalla sommatoria degli importi evidenziati nei campi anagrafici: Scaduto, a Scadere ed Esposizione Cambiaria.Il Rischio totale comprende, oltre ai valori indicati nel Rischio, anche l'importo delle Forniture da Fatturare e del Backlog Ordini.

      Il valore del Backlog Ordini è aggiornato automaticamente dalla funzione di Immissione Ordini e stornato da quella di Evasione Ordini.

      Il valore delle Forniture invece, è aggiornato in fase di Emissione di un Documento di Trasporto finalizzato alla vendita e stornato dalla funzione di Emissione Fatture Differite.