Passa al contenuto principale

2.3.1.5.2.1 - Definizione Allestimento: Composizione Carico in Pile

2. Definizione Allestimento: Composizione Carico in Pile

La funzione di Composizione Carico, accessibile in fase di Definizione Allestimento, consente di ricomporre il carico in pedane e pile, attraverso piccole modifiche rispetto alla composizione generata in automatico. Questa funzione dunque, consente di rimuovere eventuali imperfezioni, riscontrate nella composizione di carichi costituiti in prevalenza da mix-pallet.

Composizione Carico in Pile
Composizione Carico in Pile

Oltre all'intestazione, la videata risulta strutturata in quattro sezioni:

Dsx

-

area superiore a sinistra

-

contiene la composizione originaria del Carico

Ddx

-

area superiore a destra

-

contiene la nuova composizione del Carico

Fsx

-

area inferiore a sinistra

-

contiene le Unità di Carico elementari

Fdx

-

area inferiore a destra

-

contiene le Unità per comporre la Pila corrente

La sezione Dsx conterrà inizialmente l'Allestimento, come da riepilogo Unità di Carico. Man mano che il Carico sarà ricomposto, le Pile contenute in questa sezione saranno spostate nelle altre; al termine dell'operazione dunque, la sezione Dsx sarà vuota.

Il Carico è rappresentato da una struttura gerarchica ad albero, articolata su 3 livelli:
  • il 1° livello rappresenta il Carico complessivo
  • il 2° livello rappresenta la Pila
  • il 3° livello rappresenta i Pallets che compongono la Pila
  • Portandosi su un qualsiasi ramo dell'albero e cliccando con il tasto destro del mouse, saranno elencate le operazioni consentite:
    >> sul Carico:
    01 - Conferma Carico
    tutte le Pile presenti nella sezione Dsx saranno spostate nella sezione Ddx
    02 - Scomponi Carico
    tutte le Pile presenti nella sezione Ddx saranno spostate nella sezione Fsx
     
    >> sulla Pila:
    03 - Conferma Pila
    la Pila selezionata sarà spostata nella sezione Ddx
    04 - Scomponi Pila
    la Pila selezionata sarà spostata nella sezione Fsx
     
    >> sul Pallet:
    05 - Conferma Pallet
    il Pallet selezionato sarà spostato nella sezione Fdx
    06 - Scomponi Pallet
    il Pallet selezionato sarà spostato nella sezione Fsx

    La sezione Fsx conterrà le Unità di Carico elementari utili alla composizione di Pallets e Pile, che potranno essere spostate selettivamente nella sezione Fdx, man mano che sarà necessario.

    Nella sezione Fdx saranno composti ed impilati i Pallets, le cui Unità derivano dalle sezioni Dsx e Fsx; sarà comunque possibile riportare una o più Unità nella sezione Fsx.
    Una volta definita la Pila, questa potrà essere spostata nella sezione Ddx: in quest'area potranno essere spostate Unità di Carico necessarie alla composizione di più Pile. Sarà la funzione che le sposta nella sezione Ddx ad occuparsi di impilarle, in base all'altezza del mezzo.
    La sezione Ddx contiene le Pile definite, con possibilità per l'utente, di scomporle in modalità selettiva o massiva.

    Mediante un apposito pulsante , presente sull'intestazione della videata, è possibile eventualmente annullare e ripetere la funzione.

    La conferma dell'operazione invece, provvede ad assestare definitivamente le Unità di Carico e a stampare eventualmente le Packing list, secondo le modalità richieste.

    Gestione Small-Pallets

    A tal fine infatti, nell'ambito della tabella procedurale è stato introdotto un nuovo indicatore, che proprio in fase di Composizione Carico, inibisce la formazione di mix-pallets a favore di small-pallets. In questo caso, ogni small-pallet sarà trattato come unità autonoma fornita di un proprio supporto e di SSCC, componibile con pallet e demi-pallet, anche su pile con più di due piani.