Passa al contenuto principale

1.3.3 - Contabile Caratteristiche

3. Contabile Caratteristiche

L'archivio propone i dati contabili di ogni articolo, suddivisi per caratteristiche. La gestione dell'archivio suindicato avviene contestualmente alla movimentazione di carico e scarico dell'articolo.

La gestione di quest'archivio richiede l'attivazione della Gestione Caratteristiche, valorizzando a 1 l'apposito flag, presente tra i ParametriFunzionali; della ditta


Contenuti correlati

3. Commerciale Articoli

Articolo
Il Codice Articolo può essere impostato in formato alfanumerico o numerico: in quest'ultimo caso l'estensione massima è fissata a 18 cifre.
In corrispondenza del Codice Articolo, è attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
F2 a per Famiglia/Sottogruppo
F4 a per Fornitore Abituale
F6 a per Descrizione.
Stato Articolo
Al suo valore è subordinato l'utilizzo dell'Articolo in fase di registrazione dei documenti, lo Stato Articolo può assumere i seguenti valori:
A - Attivo
Indica che l'Articolo può essere interessato in tutte le operazioni di registrazione.
I - In Eliminazione
E - Eliminato
D - Annullato
Indica che l'Articolo in esame non è più Attivo e pertanto, non è possibile effettuare alcuna operazione che lo riguardi: gli Articoli Annullati sono visualizzati solo nelle funzioni di Interrogazione Movimenti e Stampa.
Tipo Articolo
Specifica la tipologia dell'Articolo e può assumere i seguenti valori:
A = Assortimento
item
M = Assortimento + Rifatturazione
P = Promozionale
item
T = Rifatturazione.

Ultimo Fornitore
Indica l'ultimo Fornitore da cui è stato acquistato l'Articolo ed è aggiornato automaticamente, in fase di registrazione dei Documenti di Acquisto.

Assortimento
Cliccando sul drill-down corrispondente, si attiva un'apposita window per la valorizzazione dei seguenti campi:
  • Inizio Assortimento
  • Inizio Sospensione
  • Fine Sospensione.
Window Assortimento
Window Assortimento.

L'Assortimento, inoltre, è verificato nelle funzioni del Ciclo Attivo che riguardano l'immissione di un Ordine o di un Documento di Consegna.

Limitazioni
Cliccando sul drill-down corrispondente, si attiva un'apposita window per l'inserimento dei seguenti dati:
  • Inizio Limitazione
  • Fine Limitazione
  • Numero Massimo di Colli Vendibili.
Window Limitazioni
Window Limitazioni.

La Limitazione è verificata nelle funzioni del Ciclo Attivo che riguardano l'immissione di un Ordine, di un Documento di Consegna, di un Ordine da PdV o in fase di generazione Proposta di Consegna.

Concorsi
absmiddleimg_border./img/penna.jpg

  

Window Concorsi
Window Concorsi.

Sostitutivo 1-2-3
Per ciascun prodotto, è possibile specificare fino a un massimo di tre Articoli da utilizzare in sostituzione dell'articolo originario: qualora quest'ultimo risulti non disponibile oppure con giacenza pari a zero o comunque insufficiente.

Variante
Articolo Variante sostituisce il prodotto d

Sostituito/Ente
Riporta l'informazione del prodotto con cui l'Articolo d'origine è stato sostituito, qualora lo stesso risulti «In Esaurimento». Sull'Articolo Sostituente, è riportata l'informazione dell'Articolo da esso sostituito.

Rilevazione Concorrenza
Se attivo, indica che il prodotto è sottoposto alla Rilevazione della Concorrenza: per questi prodotti è prevista la generazione di un file esterno da inviare al gestore o ad altri applicativi per l'analisi della concorrenza.

% Reso da Cliente
Indica la percentuale che è possibile accreditare in caso di Reso da Cliente ed è prioritaria rispetto a quella eventualmente indicata sulla Convenzione del Fornitore.

% Ricarica Rifatturazione
Indica la percentuale di Ricarica da applicare al prezzo di acquisto per determinare il prezzo di cessione valido ai fini della Rifatturazione: se impostata, è prioritaria rispetto a quella indicata sulla Convenzione del Fornitore.

% Ricarica Pubblico
Indica la percentuale di Ricarica da applicare al prezzo di cessione per determinare il prezzo al pubblico, ai fini della rifatturazione.

date

Ultimo Scarico
È aggiornato in automatico dal programma, che provvede a visualizzare la data dell'ultima operazione di scarico.

Attivazione
È la data di inserimento.

Ultima Modifica
Il programma setta in automatico la data dell'ultima modifica apportata all'Articolo.

giacenza

item10
Cliccando sul drill-down posto in corrispondenza del Deposito Ce.Di., il programma evidenzia le giacenze, espresse in colli e quantità, di tutti i depositi gestiti dal Ce.Di., con la giacenza del ce.di.stesso.

In corrispondenza del campo 'Numero Colli', cliccando sul drill-down è visualizzata la giacenza del Ce.Di. distribuita tra tutte le locazioni previste.

A seguire inoltre, è riportato il Totale dei Colli ordinati ai Fornitori, ordinati dai Clienti e Impegnati, con evidenziazione dei Colli in Prevendita.
In corrispondenza di ciascuna riga di Totale, è previsto un apposito drill-down, che fornisce rispettivamente, il dettaglio degli Ordini a Fornitori da evadere, degli ordini in evasione, degli Ordini da Clienti da evadere e delle Proposte di Consegna generate.
A completamento dei dati suesposti, la procedura visualizza in automatico le seguenti informazioni:
  • Costo Ultimo Acquisto
  • Costo Medio Ponderato
  • Prezzo Commerciale
  • Quantità ultimo carico magazzino con relativa data di Entrata Merci
  • Canvass

    Cliccando sul drill-down posto in corrispondenza del campo "Canvass", è possibile visualizzare il Canvass in essere del Fornitore indicato nell'Anagrafica Articolo come fornitore abituale.

Disponibili
Dipendentemente dall'unità di misura, la disponibilità è visualizzata in colli se l'unità di misura base è pezzi. In tutti gli altri casi è indicata la quantità espressa nell'unità di misura base.

settimane - consegne

Per ciascuna settimana elencata, il programma evidenzia il numero dei Colli Consegnati ed effettua al termine, una Media aritmetica delle Consegne settimanali.
Posizionandosi con il cursore in corrispondenza dei Colli Consegnati, il programma evidenzia nel campo pop attivo su di esso, la Quantità Consegnata risultante dal prodotto tra il Numero Colli e il Numero di Pezzi per Collo.

Scorta Minima - Scorta Massima
Impostare rispettivamente, la quantità di Scorta Minima e Massima di cui disporre in magazzino, esprimendola nell'unità di misura base del prodotto.

Commerciale Articoli
Commerciale Articoli.

indici di stagionalità

Impostando il tasto funzione F5 in corrispondenza della Convalida, si accede ad una window per la valorizzazione degli Indici di Stagionalità:

Indici di Stagionalità
Indici di Stagionalità.
Nelle funzioni che considerano la Scorta minima e massima inoltre, le quantità saranno automaticamente adeguate.