Passa al contenuto principale

2.2.22 - Produzione: 22. Generazione Movimenti Produzione

22. Generazione Movimenti Produzione

Nel corso della giornata lavorativa, sulle rampe di carico vengono installate delle Bombole pronte per l'imbottigliamento di Gas diversi. Condizione essenziale è che le Bombole siano tutte immatricolate, allo scopo di verificare il Tipo Gas che possono contenere, con possibilità di modifica da parte dell'operatore. Questo può accadere soltanto per quelle Bombole che non contengono ossigeno, mentre le altre, in casi particolari, possono essere destinate al carico di Gas diversi dall'abituale.

    La verifica dell'esattezza del Tipo Gas e del Codice Articolo assegnato alla Bombola è una fase di riscontro importantissima, in quanto l'operatore non deve digitare il prodotto da caricare nelle Bombole.

Modalità Operativa

Operativamente, è possibile distinguere i seguenti passaggi:
1 - Rilevazione con Penna Ottica
2 - Stampa Etichette Bombole
3 - Generazione File CSV
4 - Generazione Movimenti Produzione

    Per gli Utenti che non dispongono del lettore ottico, prevede un'apposita funzione di Immissione Manuale.


1 - Rilevazione con Penna Ottica
Utilizzando la penna ottica, l'addetto alla produzione dovrà procedere nel seguente modo:
  • inserire il Codice della Sede
  • inserire il Codice Operatore (1 carattere numerico)
  • assegnare il Lotto di Produzione, che deve corrispondere all'associazione tra il Lotto della materia prima caricata nelle Bombole e la rampa di carico
  • leggere il Barcode
  • indicare la purezza del Gas caricato
  • rilevare il Codice Articolo per l'eventuale modifica del Gas associato
In questo modo, la tracciabilità permette di conoscere l'Operatore che ha effettuato la carica, l'origine del Gas caricato e la rampa da cui è stato caricato.

    Il Lotto della materia prima deve essere impostato necessariamente dall'Operatore, perchè cambia ogni volta che si effettua il carico per approvvigionamento ed indipendentemente dal residuo contenuto nella cisterna.

L'attuale codifica del Lotto corrisponde al mese e al giorno del carico.
Allo scopo di contenere anche l'informazione della rampa, il codice Lotto dovrà essere così composto:

AAAA
- Anno di carico

RR
- Identificativo della Rampa di carico (2 caratteri)

NNN
- Codice progressivo interno

Import Dati da Produzione: Gestione Lotto di Stoccaggio

La funzione di Import da Produzione provvede:
  • ad assegnare il Lotto di Stoccaggio al Componente principale, utilizzato per produrre il Prodotto Finito
  • aggiornare il Lotto del Prodotto Finito come Lotto di Destinazione

Poichè la funzione di Import da Produzione esegue in automatico la movimentazione di Carico Prodotto Finito e Scarico Componenti, l'informazione del Lotto di Stoccaggio sarà assunta dal flusso di Produzione.

In fase di Scarico Componenti, sul Componente principale saranno gestiti:
  • il Lotto di Stoccaggio (assunto dal flusso) come Lotto principale
  • il Lotto del Prodotto Finito come Lotto di Destinazione

    NOTA

     

    Il Componente principale è individuato inserendo il valore 5 in corrispondenza del campo Tipo Componente, nella sezione Distinta Base dell'Anagrafica Articoli.

Esempio

Nella Distinta di Produzione dell'Articolo Prodotto Finito «1001000 - Bombola Ossigeno 3 mc» con Lotto di Produzione 20070712, sono presenti i seguenti Componenti:
  • Articolo «1000 - Ossigeno» con Lotto di Stoccaggio 20070705
  • Articolo «ET-01 - Etichetta»
Nell'Anagrafica dell'Articolo 1000 il Tipo Componente deve essere impostato a 5, se si vuole assumere come Lotto di Destinazione quello di Stoccaggio, anzichè il Lotto del Prodotto Finito.
In questo caso il programma provvederà a generare i seguenti movimenti:
  • un movimento di Carico a Produzione per l'Articolo 1001000 (Lotto 20070712)
  • un movimento di Scarico a Produzione per l'Articolo 1000 (Lotto di Stoccaggio 20070705 e Lotto di Destinazione 20070712)
  • un movimento di Scarico a Produzione per l'Articolo ET-01, a cui sarà attribuito il Lotto del Prodotto Finito.

Importante

Affinchè il Lotto di Stoccaggio sia gestito, oltre ad essere presente nel flusso di Produzione, è necessario che nell'Anagrafica dell'Articolo Componente Principale, il Tipo Componente sia valorizzato a «5 - Di Base Principale». In caso contrario infatti, sarà assunto il Lotto del Prodotto Finito.


2 - Stampa Etichette Bombole

Immesse le informazioni nel lettore ottico e rilevate le matricole delle Bombole, si procede con la stampa di tante etichette quante sono le Bombole sulla rampa e nello stesso ordine di lettura.

Le informazioni che dovranno essere presenti sul ciascuna etichetta sono:
  • Ragione sociale della Ditta
  • Descrizione dello stabilimento di produzione
  • Lotto Numero e Data
  • Tipo Gas contenuto
  • Purezza
  • Matricola per tre volte in formato Barcode e una volta in formato leggibile
  • Scadenza Collaudo (più una serie di asterischi se in prossima in collaudo)

3 - Generazione File CSV

A fine giornata, la procedura esterna di gestione penna ottica provvede alla generazione di un file in formato CSV, in cui sono riportati tutti i movimenti di produzione.

Il file generato assume la denominazione $SIGEA/GD/tmp/p<FFFFF><RR>.MGG, dove:

FFFFF - Codice Filiale

RR - Rampa di Carico

M - Mese di Produzione

GG - Giorno di Produzione

4 - Generazione Movimenti Produzione

Giornalmente, o con la frequenza diversamente stabilita, l'Operatore esegue la funzione di per la Generazione dei Movimenti di Produzione del giorno indicato.

L'accesso alla funzione di Generazione Movimenti richiede l'impostazione dei seguenti campi:

Codice Rapporto
Impostare il codice del Conto sui cui far confluire i movimenti di Carico/Scarico da produzione, generati dalla presente funzione.

Rampa
Inserire il codice della Rampa di carico: in corrispondenza di questo campo, è attiva una find-list per la visualizzazione di tutti i file CSV generati dalla penna ottica, con riferimento specifico alla Rampa indicata.

Data Produzione

Codice Deposito

Con la convalida dei dati immessi, la procedura esegue in automatico una fase di verifica delle informazioni acquisite dal file, diretta ad accertare che:
  • Utente, Data e Lotto di Produzione risultino valorizzati (diversi da zero)
  • la Matricola (Codice Univoco) risulti esistente
  • la Bombola sia presente in Sede
  • il Codice Articolo sia presente sull'Anagrafica Bombola
  • la Distinta Base risulti esistente
  • il campo Quantità di GAS contenuta sia valorizzato sull'Anagrafica Bombola
  • L'eventuale mancanza di anche uno solo degli elementi suesposti impedisce la Generazione dei Movimenti di Produzione e attiva la stampa di un apposito tabulato di controllo, che evidenzia con un messaggio l'incongruenza rilevata.

I movimenti relativi ad uno stesso articolo di produzione sono tra loro sommati, al fine di generare:
  • Movimenti di Carico da Produzione per il Prodotto Finito
  • Movimenti di Scarico a Produzione per tutti i Componenti legati al Prodotto Finito
Sia i movimenti di Carico da Produzione, intestati all'Articolo rilevato dall'Anagrafica Bombola, sia quelli di Scarico a Produzione per i Componenti, sono imputati ad uno stesso codice Lotto.