Passa al contenuto principale

3.18.15.1 - Bilanci Riclassificati: 1. Generazione

Rel. 6.4.1.0

Bilanci Riclassificati: 1. Generazione

Questa funzione si rivela uno strumento, semplice e flessibile, per l'elaborazione di Bilanci Riclassificati e Situazioni Economico/Finanziarie sulla Contabilità Generale e Analitica, partendo dagli Schemi di Bilancio definiti dall'Utente. I Bilanci Riclassificati sono generati per singola Ditta o Gruppo di Ditte, con possibilità di scegliere tra i formati di output txt, laser, pdf oppure l'export in formato xml.


Modalità Operativa

Operativamente, dopo aver indicato lo Schema di Bilancio da stampare, il cursore si posiziona sul campo Ditta in cui l'Utente può impostare una singola Ditta o un Gruppo di Ditte: in questo secondo caso, il programma visualizza l'apposito tasto label Ditte del Gruppo.

Generazione Report da Schemi di Bilancio: videata di selezione
Generazione Report da Schemi di Bilancio: videata di selezione

Cliccando su di esso, si attiva una window con l'elenco di tutte le Ditte del Gruppo selezionato, con possibilità di escluderne una o più di una dall'elaborazione:

Generazione Report da Schemi di Bilancio: window Ditte del Gruppo
Generazione Report da Schemi di Bilancio: window Ditte del Gruppo

Simulazioni

Questa funzione è integrata con quella di generazione alla data delle scritture simulate necessarie alla redazione dei Bilanci infrannuali; più precisamente, la simulazione può riguardare le seguenti scritture contabili:
  • Ammortamento
  • Ratei e Risconti
  • Fatture da ricevere e Note Credito da emettere (Ciclo Passivo)
  • Fatture da emettere (Ciclo Attivo)
  • Documenti da contabilizzare (Passaggio in Contabilità Attivo/Passivo)
  • Rimanenze di magazzino
La corretta gestione delle simulazioni richiede la presenza delle seguenti Causali Contabili:
Metodo
Per quanto riguarda il calcolo simulato delle Rimanenze di magazzino, è prevista la possibilità di applicare il metodo dell'Inventario alla data oppure partire dal Magazzino fiscale: con il metodo dell'Inventario alla data, il programma calcolerà le Rimanenze alla data di Fine Periodo dell'Anno corrente (indicata dall'Utente nella videata di selezione).
I valori previsti sono:
0 = per valorizzare le Rimanenze con il metodo dell'Inventario alla data
1 = per valorizzare le Rimanenze in base al Magazzino fiscale

Nella sezione Simulazioni, attivare il check-box corrispondente alle scritture contabili da generare; ovviamente, le simulazioni saranno effettuate per singola Ditta o per tutte le Ditte del Gruppo impostato.

Si presti attenzione alle scelte Fatture/NC da ricevere e Fatture/NC da emettere perchè, a differenza dell'opzione Fatture da ricevere, queste due scelte effettuano il calcolo a partire dai movimenti di magazzino, diversamente dall'altra scelta che parte dal magazzino fiscale.
In corrispondenza di Fatture/NC da ricevere e Fatture/NC da emettere, sono previsti i campi per l'inserimento delle date a partire dalle quali iniziare l'elaborazione. Inoltre, attivando il check-box Analitico, è possibile richiedere siano generate analiticamente le simulazioni per Fatture e Note Credito da ricevere e/o emettere. La modalità analitica prevede che le scritture contabili siano generate distintamente per singolo Documento, mentre la modalità sintetica prevede il raggruppamento per Centro di Costo/Ricavo.

    NOTA

     

    Se è attiva la modalità analitica e si tratta di Fatture/Note Credito emesse o ricevute a fronte di un Contratto di Fornitura in Abbonamento o di Locazione, nella Descrizione aggiuntiva saranno riportati i seguenti dati: Ragione sociale del Cliente/Fornitore, Numero Contratto e Data di registrazione.

Inoltre, grazie alla Tabella procedurale PSR-ParametriFT/NCdaricevere/emettere, è prevista la possibilità di differenziare i Conti Fatture e Note Credito da ricevere/emettere, in base alla Classificazione (comprensiva di sviluppo) del Cliente/Fornitore e del Conto di Costo o Ricavo. In mancanza di questa Tabella, i Conti saranno assunti dai Conti Standard Ditta.

Il Bilancio generato in questa fase potrà essere eventualmente modificato dall'apposita funzione.