L11.1 - Split Payment - Versamento IVA su Fatture PA
Introduzione
Il regime si applica solo alle Fatture emesse dal 1° Gennaio 2015, mentre per le Fatture registrate fino al 31/12/2014 in regime di esigibilità differita e non ancora incassate, bisognerà procedere con la vecchia normativa.
Sommario
Attività Propedeutiche
Fasi Operative
1 - Attività Propedeutiche
L'inserimento di Fatture/Note Credito split payment dalla Prima Nota richiede la presenza delle seguenti Causali Contabili:
- 7.722 - Fattura Vendita Split Payment
- 7.723 - Nota Credito Split Payment
Causale 7.722 - Fattura Vendita Split-Payment e rilanciate








Causale 7.723 - Nota Credito Split-Payment e Rilanciate








Se invece l'Utente utilizza il modulo Ciclo Attivo per l'inserimento di Fatture/Note Credito e per la Contabilizzazione, occorre inserire le seguenti Causali Contabili:
- 79.022 - Fattura Vendita Split Payment
- 79.062 - Nota Credito Split Payment
- 79.222 - Cntp Fattura Split Payment
- 79.262 - Cntp Nota Credito Split Payment
Causale 79.022 - Fattura Vendita Split Payment




Causale 79.062 - Nota Credito Split Payment




Causale 79.222 - Cntp Fattura Split Payment


Causale 79.262 - Cntp Nota Credito Split Payment


Per la rilevazione dell'IVA su Fatture/Note Credito Split Payment, l'Utente può scegliere tra due alternative:
- utilizzare due Conti distinti IVA Split Payment (credito) e IVA Split Payment (debito)


- utilizzare un unico Conto IVA Split Payment, che funzioni sia in Dare che in Avere (opzione consigliata)

I Conti inseriti per rilevare l'IVA Split Payment, devono essere inseriti nella tabella Conti Standard della Ditta, in corrispondenza degli elementi 31 e 32. Se l'Utente ha inserito un unico Conto, riportare lo stesso Codice su entrambi gli elementi.

Per indicare che il Cliente PA è soggetto a Split Payment, il campo Soggetto IVA deve essere impostato a 10 (1° videata).
Solo se la Ditta emette Fattura accompagnatoria/immediata anche alle PA soggette a Split Payment, occorre inserire le Causali Magazzino relative a queste tipologie di documenti. Operativamente, è sufficiente duplicare le Causali Magazzino già in uso per Fattura accompagnatoria e Fattura immediata, quindi modificare il valore del campo Tipo documento portandolo da 5 a 6.
2 - Fasi Operative
Per inserire Fatture/Note Credito Split Payment dalla Prima Nota Co.Ge., impostare la Causale Contabile appropriata:
- 7.722 - Fattura Vendita Split Payment
- 7.723 - Nota Credito Split Payment
Si presti attenzione al campo Importo, posto al piede della videata, perchè in esso deve essere specificato l'Imponibile della Fattura/Nota Credito.
Per il resto, vale la modalità operativa standard.

Nel Registro, la Fattura Vendita Split Payment sarà riportata come le altre Fatture, ma l'importo dell'IVA Split Payment sarà indicato distintamente al piede del Registro IVA.


Anche nella stampa della Liquidazione IVA, è riportata distintamente l'IVA Split Payment:

L'immissione di una Fattura/Nota Credito Split Payment è analoga all'immissione di un qualunque Documento di Consegna, con l'unica eccezione della Causale Magazzino (utilizzare quelle appositamente create con Tipo Documento 6).
Nel Riepilogo Fatturazione a video, sono utilizzate le diciture «FTPA» ed «NCPA» per evidenziare le Fatture e le Note Credito emesse alla Pubblica Amministrazione.

In stampa invece, il riepilogo delle Fatture/Note Credito emesse alla PA è riportato in una pagina distinta.


Per la Contabilizzazione di Fatture/Note Credito Split Payment, procedere con la modalità operativa standard. In questa fase saranno utilizzate le seguenti Causali Contabili:
- 79.222 - Cntp Fattura Split Payment
- 79.262 - Cntp Nota Credito Split Payment