Questa dispensa illustra lo scopo delle funzioni del gestionale SIGEAdb utili ad automatizzare la generazione delle operazioni necessarie alla contabilizzazione dei corrispettivi realizzati nei PdV, tramite un flusso strutturato in formato XML.
La funzione del gestionale SIGEAdb opera una fase di controllo formale e di merito sui contenuti del flusso xml. Quindi, genera le operazioni contabili e iva relative ai corrispettivi e alle fatture scontrinate.
Il flusso deve essere stato generato rispettando le specifiche previste e spiegate qui di seguito.
12.1.1 - Specifiche tecniche del flusso
A seguire si forniscono i dettagli degli elementi previsti per il flusso xml. I valori indicati negli elementi come conto std co.ge. e conto co.ge. possono essere gestiti, dal programma che della gestione barriera casse, come parametri variabili per PdV. Pertanto, essendo soggetti a variazioni per PdV e nel tempo, si consiglia di gestirli come parametri configurabili esterni al programma.
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?> <Corrispettivi> <gsba-info> <gsba-copywr> <gsba-ragesoce>GENESYS SOFTWARE Srl - Bari</gsba-ragesoce> </gsba-copywr> <gsba-idendocu> <gsba-codedocu>GS20PDVECORR0100</gsba-codedocu> <gsba-versdocu>1.0.1.0</gsba-versdocu> </gsba-idendocu> </gsba-info> <InfoCorrispettivi> <DataProduzione>data corrispettivi</DataProduzione> <StatoFile>stato del file, valorizzare a 0</StatoFile> </InfoCorrispettivi> <PuntoVendita> <CodicePuntoVendita>codice punto vendita numerico</CodicePuntoVendita> <DatiContabili> <TotaleVendite>importo corrispettivi lordo giornaliero</TotaleVendite> <TotaleAutofatture> </TotaleAutofatture> <TotaleVenditeCredito> </TotaleVenditeCredito> <TotaleFattureScontrinate>totale importo fatture scontrinate</TotaleFattureScontrinate> <TotaleVenditaGiornali> </TotaleVenditaGiornali> <TotaleSisal> </TotaleSisal> <TotaleCommissioniBPas> </TotaleCommissioniBPas> <TotaleRicaricheTelefoniche> </TotaleRicaricheTelefoniche> <!-- Buoni pasto elettronici/cartacei distinti per società gestore Dal conto standard di eSIGEA/SIGEAdb si individua il conto per società (obbligatorio) --> <BuoniPastoElettronici> <CstdBuoniPastoElettronici>conto std co.ge.</CstdBuoniPastoElettronici> <TotaleBuoniPastoElettronici> importo buoni pasto elettronici </TotaleBuoniPastoElettronici> </BuoniPastoElettronici> <BuoniPastoCartacei> <CstdBuoniPastoCartacei>conto std co.ge.</CstdBuoniPastoCartacei> <TotaleBuoniPastoCartacei> importo buoni pasto cartacei </TotaleBuoniPastoCartacei> </BuoniPastoCartacei> <AltrePosteContabili> <CstdAltrePosteContabili>conto std co.ge.</CstdAltrePosteContabili> <ImportoAltrePosteContabili>importo donazioni</ImportoAltrePosteContabili> </AltrePosteContabili> <!-- Castelletto IVA dei corrispettivi suddivisi --> <CastellettoIVA> <!-- Castelletto IVA dei corrispettivi suddivisi. Non compilare se corrispettivi ventilabili --> <Imponibile>importo imponibile corrispettivi</Imponibile> <CodiceTabellaIVA>codice iva</CodiceTabellaIVA> <!-- Codice uguale aliquota --> <Imposta>importo imposta iva</Imposta> </CastellettoIVA> </DatiContabili> <DatiFinanziari> <TotaleBuoniSconto>importo buoni sconto</TotaleBuoniSconto> <TotaleBuoniSpesa>importo buoni spesa</TotaleBuoniSpesa> <TotaleVenditeViaAPP> </TotaleVenditeViaAPP> <TotaleVenditeGiftCard> </TotaleVenditeGiftCard> <TotaleCartaDebito>importo incasso con bancomat</TotaleCartaDebito> <CartaCredito> <CstdCartaCredito>conto std co.ge.</CstdCartaCredito> <TotaleCartaCredito> importo incassato con carte di credito </TotaleCartaCredito> </CartaCredito> <CodiceContoBanca>conto co.ge.</CodiceContoBanca> </DatiFinanziari> <Versamenti> <DataVersamento>data versamento in banca</DataVersamento> <ContoVersamento>conto co.ge. banca</ContoVersamento> <ImportoVersamento>importo versamento</ImportoVersamento> </Versamenti> <Riepilogo> <ProgressivoFiscaleGiorno>progressivo fiscale</ProgressivoFiscaleGiorno> <DiffIncassiVersamenti>importo differenza incassi</DiffIncassiVersamenti> <TotaleScontriniAnnullati>importo totale scontrini annullati</TotaleScontriniAnnullati> <FondoCassa>importo fondo cassa</FondoCassa> <Arrotondamenti>importo arrotondamento</Arrotondamenti> </Riepilogo> <Documento> <PartitaIVA>partita iva cliente</PartitaIVA> <CodiceFiscale>codice fiscale cliente</CodiceFiscale> <NumeroDocumento>numero documento</NumeroDocumento> <ImportoDocumento>importo totale fattura</ImportoDocumento> <CodiceContropartita>codice std co.ge</CodiceContropartita> <CastellettoIVA> <Imponibile>importo imponibile</Imponibile> <CodiceTabellaIVA>codice iva</CodiceTabellaIVA> <Imposta>importo imposta</Imposta> </CastellettoIVA> <TipoDocumento>tipo documento</TipoDocumento> <FlagIncasso>se la fattura è incassata valorizzare a 1</FlagIncasso> <NomeFileFEL>nome file xml della fattura elettronica</NomeFileFEL> </Documento> <AnagraficaClienti> <PartitaIVA>partita iva cliente</PartitaIVA> <CodiceFiscale> codice fiscale cliente </CodiceFiscale> <StatoSociale> </StatoSociale> <RagioneSociale>ragione sociale cliente</RagioneSociale> <Cognome>cognome cliente</Cognome> <Nome>nome cliente</Nome> <DomicilioFiscale> <Indirizzo>indirizzo</Indirizzo> <Comune>comune</Comune> <CAP>codice avviamento postale</CAP> <Provincia>provincia</Provincia> </DomicilioFiscale> </AnagraficaClienti> </PuntoVendita> </Corrispettivi>
Il nome del flusso xml deve essere formato nel seguente modo: pppppppp_aaaammgg.xml (es.: 00003301_20200104.xml)
dove pppppppp = indica il codice punto vendita di 8 caratteri numerici compresi gli zeri non significativi (es.: 00003301) se nel file si indicano i dati di più punti vendita, pppppppp deve essere valorizzato a 00000000
_ (carattere di separazione)
aaaammgg = indica anno/mese/giorno del corrispettivo (es: 20200104 – 04 Gennaio 2020). Questa data deve essere uguale a quella indicata nel tag <DataProduzione>
12.1.2 - Esempio di flusso XML
A seguire si fornisce un esempio significativo di flusso XML, con valori ereditati da un caso reale.
Va precisato che l'esempio valorizza solo alcuni degli elementi riportati nelle specifiche tecniche.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?> <Corrispettivi> <gsba-info> <gsba-copywr> <gsba-ragesoce>GENESYS SOFTWARE Srl - Bari</gsba-ragesoce> </gsba-copywr> <gsba-idendocu> <gsba-codedocu>GS20PDVECORR0100</gsba-codedocu> <gsba-versdocu>1.0.1.0</gsba-versdocu> </gsba-idendocu> </gsba-info> <InfoCorrispettivi> <DataProduzione>20200831</DataProduzione> <StatoFile>0</StatoFile> </InfoCorrispettivi> <PuntoVendita> <CodicePuntoVendita>001001</CodicePuntoVendita> <DatiContabili> <TotaleVendite>5704,73</TotaleVendite> <TotaleFattureScontrinate>6,33</TotaleFattureScontrinate> <BuoniPastoCartacei> <CstdBuoniPastoCartacei>0</CstdBuoniPastoCartacei> <!-- 0 = Valore di default --> <TotaleBuoniPastoCartacei>40,00</TotaleBuoniPastoCartacei> </BuoniPastoCartacei> <CastellettoIVA> <!-- Escludere se corrispettivi suddivisi --> <Imponibile>447,39</Imponibile> <Imposta>98,43</Imposta> <CodiceTabellaIVA>22</CodiceTabellaIVA> </CastellettoIVA> <CastellettoIVA> <Imponibile>570,39</Imponibile> <Imposta>57,04</Imposta> <CodiceTabellaIVA>10</CodiceTabellaIVA> </CastellettoIVA> <CastellettoIVA> <Imponibile>4314,88</Imponibile> <Imposta>176,60</Imposta> <CodiceTabellaIVA>04</CodiceTabellaIVA> </CastellettoIVA> </DatiContabili> <DatiFinanziari> <TotaleBuoniSconto>5,00</TotaleBuoniSconto> <TotaleBuoniSpesa>6,00</TotaleBuoniSpesa> <TotaleCartaDebito>436,84</TotaleCartaDebito> <CartaCredito> <CstdCartaCredito>0</CstdCartaCredito> <TotaleCartaCredito>1315,79</TotaleCartaCredito> </CartaCredito> <CodiceContoBanca>140000006</CodiceContoBanca> </DatiFinanziari> <Versamenti> <DataVersamento>20200831</DataVersamento> <ContoVersamento>140000006</ContoVersamento> <!-- Conto contabile della Banca --> <ImportoVersamento>1552,49</ImportoVersamento> </Versamenti> <Riepilogo> <ProgressivoFiscaleGiorno>5660,73</ProgressivoFiscaleGiorno> <TotaleScontriniAnnullati>4,00</TotaleScontriniAnnullati> </Riepilogo> <Documento> <PartitaIVA>01234567897</PartitaIVA> <NumeroDocumento>120212/M</NumeroDocumento> <ImportoDocumento>6,33</ImportoDocumento> <CodiceContropartita>G013</CodiceContropartita> <CastellettoIVA> <Imponibile>2,95</Imponibile> <CodiceTabellaIVA>10</CodiceTabellaIVA> <Imposta>0,30</Imposta> </CastellettoIVA> <CastellettoIVA> <Imponibile>0,08</Imponibile> <CodiceTabellaIVA>22</CodiceTabellaIVA> <Imposta>0,02</Imposta> </CastellettoIVA> <CastellettoIVA> <Imponibile>2,87</Imponibile> <CodiceTabellaIVA>4</CodiceTabellaIVA> <Imposta>0,11</Imposta> </CastellettoIVA> <TipoDocumento>0</TipoDocumento> <FlagIncasso>1</FlagIncasso> <NomeFileFEL>IT02366460711_31B21.XML</NomeFileFEL> </Documento> <AnagraficaClienti> <PartitaIVA>01234567897</PartitaIVA> <RagioneSociale>PIPPO SRL</RagioneSociale> <Cognome>PIPPO SRL</Cognome> <DomicilioFiscale> <Indirizzo>VIA TRENTO , 37</Indirizzo> <Comune>Foggia</Comune> <CAP>71121</CAP> <Provincia>FG</Provincia> </DomicilioFiscale> <Nascita/> </AnagraficaClienti> </PuntoVendita> </Corrispettivi>
Va sottolineato per quanto concerne il tag "totale vendite" che in questo campo vanno inseriti i corrispettivi al lordo di tutti gli elementi di dettaglio che lo compongono (ft scontrinate, buoni pasto...). Sarà lo stesso programma in sede di import ad eseguire le registrazioni ed i giroconti necessari per ripartire in maniera corretta le singole voci provvedendo ad una ripartizione corretta delle stesse. Va precisato che nel caso in cui vi fossero fatture scontrinate questa ultime vengono registrate a parte nel senso che non vengono incluse tra i corrispettivi: questi ultimi in pratica devono essere forniti nel file di import già al netto delle stesse fatture scontrinate.
Importante precisazione riguarda la compilazione dei tag relativi ai dati finanziari, esattamente delle carte di debito e di credito: il conto contabile di imputazione in questo caso sarà ripreso dalla causale se tutti i tag dei conti standard e del codice conto banca sono valorizzati a "0"; se invece tutti i conti standard sono a zero ma è valorizzato solo il codice conto banca, il conto contabile di imputazione sarà quest'ultimo per la carta di debito mentre per le carte di credito sarà la banca agganciata alla causale. In questo caso, per le carte di debito, nel tag codice conto banca dovrà essere inserito il conto contabile per intero con mastro e analitico "MMAAAAAAA". Al contrario, se la movimentazione di accredito, per quanto concerne le carte di debito e le carte di credito, fosse eseguita su diverse banche, potremo valorizzare i conti standard per le carte di credito e lasciare a valore "0" il codice conto banca: in questo modo le carte di credito vedranno confluire i relativi importi nel conto standard mentre le carta di debito accrediterà i relativi importi sul conto agganciato alla causale. Per tutte le altre voci possiamo distinguere quelle che contengono oltre alla voce da movimentare anche i tag relativi ai conti standard e quelle che, invece, non riportano i conti standard. I primi che si identificano nei tag che possono riprendere più occorrenze avranno la valorizzazione del conto standard qualora le occorrenze stesse saranno più di una e se queste ultime dovessero fare riferimento a conti contabili differenti; se anche per questi tag le occorrenze si riconducono ad una sola il tag non sarà necessario valorizzare il conto standard perchè il conto contabile sarà ripreso dalla causale. Per le altre voci, nell'esattezza quelle che non necessitano del tag del conto standard, il conto contabile sarà ripreso direttamente dalla causale.
|
12.2 - Configurazione lato gestionale SIGEAdb
Creare la seguente directory sul server del gestionale SIGEAdb:
./SPOOL/pdv/cor/PRO
12.2.1 - Parametri PdV
B20 \3.9 Corrispettivi\1 Parametri punti vendita

La tabella richiede una serie di parametri previsti al fine di individuare le entità contabili/iva relative al punto vendita.
Codice punto vendita: codice del punto vendita descritto all’interno del file xml come tag <PuntoVendita>1142</PuntoVendita>
Ditta: indicare il codice ditta dove la funzione registrerà i corrispettivi
Attività: indicare il codice attività (se previsto, se diverso da 0 forzare con tasto F3)
Filiale: indicare la filiale di appartenenza
Centro di costo/ricavo: se attiva la contabilità analitica, indicare il centro CCR
Cassa corrispettivi: indicare il relativo conto CO.GE. (obbligatorio)
Progressivo fiscale: indicare il conto d’ordine relativo al progressivo fiscale del punto vendita (obbligatorio)
Cassa contanti: indicare il relativo conto CO.GE (obbligatorio)
Scritture contabili: 0 (standard) 1 (semplificate) ………….vedi paragrafo scritture contabili
Fattura elettronica: 0 (No) il programma non importerà la fattura elettronica anche se presente nella cartella. 1 (facoltativo) il programma importa la fattura solo se presente nella cartella. 2 (obbligatorio) il programma controlla la presenza obbligatoria della fattura elettronica nella cartella, qualora non verrà riscontrata lo segnala sul report delle anomalie. Tutto ciò è subordinato alla valorizzazione nel file xml del tag (esempio) <NomeFileFEL>IT01842810713_252F2.XML</NomeFileFEL>
Invio fattura elettronica: indicare se il file di fattura elettronica importato dovrà essere inviato allo SDI (0=NO 1=SI)
Creazione cliente: nel caso il programma non individua il cliente menzionato nel file xml della fattura scontrinata, viene inserito se il campo è valorizzato a 1 altrimenti se valorizzato a 0, il programma lo segnalerà nel report delle anomalie e quindi dovrà essere inserita l’anagrafica del cliente prima di rieseguire la contabilizzazione del file dei corrispettivi.
Dati portale: compilando i dati richiesti è possibile importare i file dei corrispettivi da un portale.
12.2.2 - Causali Contabili
Verificare la presenza delle seguenti causali contabili:
- 26201 Totale sulle vendite e conto standard avere (Corrispettivi sospesi)
- 26250 Altre poste
- 26251 Buoni pasto cartacei e conto standard dare (credito buoni pasto cartacei generico)
- 26252 Corrispettivi sospesi
- 26253 Vendita giornali e conto standard in avere (vendita giornali)
- 26254 Vendita SISAL e conto standard in avere (vendita SISAL)
- 26211 Corrispettivi ventilabili e conto standard in avere (vendita merci)
- 26215 Buoni sconto e conto standard in dare (credito buoni sconto)
- 26221 Versamento contante
- 26271 Contante
- 26222 Bancomat e conto standard in dare (banca appoggio)
- 26272 Carte di credito
- 26279 Totale versato (cassa corrispettivi)
- 26231 Differenza di cassa (versamento) e conto standard in dare (differenza passiva) e in avere (differenza attiva)
- 26241 Progressivi fiscali e conto standard in avere (totale fiscale)
- 26295 Contropartita ricavi e conto standard in avere (ricavi vendita)
- 26296 IVA c/vendite e conto standard in avere (iva c/vendite)
- 26248 Incasso fattura
- 26216 GIFT Card e conto standard in dare (credito GIFT card)
- 26212 Corrispettivi suddivisi e conto standard in avere (vendita merce corrispettivi suddivisi)
- 26294 IVA su corrispettivi e conto standard in avere (IVA corrispettivi)
- 26242 Scontrini annullati e conto standard in avere (scontrini annullati)
- 26255 Buoni pasto elettronici e conto standard in dare (credito buoni pasto elettronici generico)
- 26217 Buoni spesa e conto standard in dare (credito buoni spesa)
- 26234 Chiusura fondo cassa
- 26218 Vendite da APP e conto standard in dare (credito vendite da APP)
- 26235 Arrotondamento centesimi in EURO e conto standard in dare (arrotondamento centesimi)
12.2.3 - Tabella Conti STD
In SIGEAdb configurare i Conti STD previsti dalle funzioni di SIGEAdb utilizzando la funzione:
B20 \1.1 Parametri base\9 Ditta\4 Dati di Servizio\3 Assegnazione Conti STD Diversi
In questa tabella è necessario inserire i conti standard assegnati alle causali contabili:




12.3 - Operatività
BE0 \1.20 Servizi di SIGEAdb\20 Utility\6 File transfer\2 Upload (carica)
Importare i file XML dei corrispettivi e i file XML delle fatture elettroniche nella cartella:



B20 \3.9 Corrispettivi\2 Import corrispettivi p.vendita
La funzione genera dal file XML selezionato le registrazioni contabili/IVA dei corrispettivi e delle fatture scontrinate.
I parametri sono:
- Punto vendita: Impostare il punto vendita da importare, impostando 0 (zero) si visualizzano tutti i flussi xml presenti, altrimenti solo quelli del punto vendita che presentano lo stesso valore nel campo “pppppppp” nel nome del flusso;
- Anno contabile: Impostare l’anno di elaborazione nel formato AAAA, in seguito, durante l’elaborazione verrà verificato che l’anno rientri nel corrente o precedente della ditta collegata al PDV;
- Data operazione: Impostando 0 (zero) verranno visualizzati tutti i flussi a prescindere dalla data, altrimenti solo quelli con la data impostata;

A questo punto, in una window, verranno visualizzati i flussi che possono essere importati, selezionare e processare i file in ordine cronologico.
Nel caso sia stato impostato un punto vendita specifico, anche se nel flusso xml dovessero esserci più tag <CodicePuntoVendita>, verrà elaborato solo quello specificato.
Verrà eseguita una prima fase di verifica, nel caso di errori, evidenzierà la riga del dettaglio di colore rosso e produrrà un report contenente gli errori.
Nel caso di verifica corretta, la riga di dettaglio verrà visualizzata di colore verde e produrrà un report delle relative registrazioni contabili/iva.
Il file, processato correttamente, viene spostato nella cartella PRO e valorizzato a 3 il tag <StatoFile>.
Se il file contiene i dati di più punti vendita, verranno elaborati solo quelli senza anomalie e alla richiesta di spostare il file nella cartella PRO, dovete dare il tasto invio per non eseguire il comando. A questo punto il file sarà ancora disponibile per rielaborare solo i punti vendita dove si erano verificati errori, se tutto ok, alla richiesta di spostamento sulla cartella PRO, digitate il tasto F3.
Scritture contabili/IVA semplificate (esempi):


