Passa al contenuto principale

L11.2 - Bilanci Riclassificati

I Bilanci Riclassificati sono strumenti informativi flessibili e altamente personalizzabili dall'Utente, il quale definisce lo Schema di Bilancio più appropriato in base alle finalità di analisi e controllo che l'Azienda persegue, avvalendosi degli automatismi e delle funzionalità offerte dal programma d'inserimento.
Gli Schemi di Bilancio possono essere applicati ad una singola Ditta oppure ad un Gruppo di Ditte, eventualmente organizzate gerarchicamente. Lo Schema di Bilancio può essere duplicato e/o stampato, ma soprattutto costituisce il punto di partenza per la generazione del Bilancio Riclassificato vero e proprio. Il report del Bilancio Riclassificato può essere generato in vari formati di output e/o esportato, ma anche modificato per permettere di rettificare eventualmente gli Importi delle Poste e ricalcolare contestualmente i Totali.

Infine, è il caso di sottolineare che i Bilanci Riclassificati rappresentano un punto di partenza importante verso una soluzione di Business Intelligence.

 


2.1 - Attività Propedeutiche

2.1.1 - Definizione Gruppo di Ditte nei Parametri Funzionali

B20 1.1 9 4 4  

Da questa funzione è possibile definire un Gruppo di Ditte organizzate gerarchicamente: questo passaggio è necessario solo nel caso di generazione del Bilancio Riclassificato per Gruppo.

Per definire un Gruppo di Ditte organizzate gerarchicamente, accedere ai Parametri Funzionali della Ditta principale e valorizzare opportunamente l'indicatore Gerarchia Schemi Bilancio.

Questo parametro può assumere i seguenti valori:

0 = Figlio
Ditta da assumere per la rilevazione dei dati
1 = Padre livello 1
Ditta che deve esistere solo come Anagrafica e che racchiude le Ditte di livello 0
2 = Padre livello 2
Ditta che deve esistere solo come Anagrafica e che racchiude le Ditte di livello 1

Più precisamente, la Ditta di livello 2 racchiude più raggruppamenti di livello 1, i quali, a loro volta, racchiudono una o più Ditte di livello 0. Questa struttura permette di ottenere:

  1. uno Schema di Bilancio per la sola Ditta di livello 0
  2. uno Schema di Bilancio per una Ditta di livello 1, con il totale delle Ditte di livello 0 ad essa associate
  3. uno Schema di Bilancio per una Ditta di livello 2, con il totale delle Ditte di livello 0, incluse nelle Ditte di livello 1 associate alla Ditta di livello 2

Cliccando sul pulsante (penna) in corrispondenza del nuovo campo, si accede alla manutenzione della relazione con la Ditta di livello superiore:

Nella parte superiore della window sono visualizzate tutte le Ditte di livello superiore rispetto a quello della Ditta in esame: così ad esempio, accedendo con una Ditta di livello 0, si otterrà l'elenco delle Ditte di livello 1.

Cliccando sul pulsante penna si assume la Ditta come Ditta di livello superiore oppure la si imposta; mentre cliccando sul pulsante cestino si cancella la relazione. Infine, cliccando sul pulsante grafico, si ottiene la visualizzazione dell'albero con le relazioni della Ditta padre e delle Ditte figlie (parte destra della window).


2.1.2 - Manutenzione Schema di Bilancio Riclassificato

B20 1.1 15 1    

Da questa funzione è possibile inserire, modificare e stampare gli Schemi da adottare per la successiva elaborazione dei Bilanci Riclassificati. Lo Schema di Bilancio può riguardare Conti di Contabilità Generale oppure Conti di Contabilità Analitica e può essere applicato ad un singola Ditta o ad un Gruppo di Ditte.

In fase di definizione di uno Schema di Bilancio, l'utente compie i seguenti passaggi operativi:

  1. attribuisce un titolo allo Schema di Bilancio e stabilisce, eventualmente, l'intestazione delle colonne
  2. inserisce tutte le poste di bilancio nello Schema e per ognuna specifica il criterio di determinazione dell'importo
  3. inserisce le poste di totali parziali e generali, impostando anche la formula da applicare per calcolarli

È possibile eseguire un'elaborazione totale o parziale, nonchè richiedere il confronto dei dati con l'Anno precedente.

2.1.2.1 - Inserimento/Modifica di uno Schema di Bilancio Riclassificato

La definizione di uno Schema di Bilancio Riclassificato richiede l'impostazione dei seguenti campi:

Schema
Impostare il codice dello Schema di Bilancio da modificare; in fase d'inserimento di un nuovo Schema, invece, il codice è attribuito in automatico dal programma. Digitando il tasto F8 su questo campo, si attiva un'apposita find-list da cui è possibile selezionare lo Schema d'interesse tra quelli già inseriti.
Nel campo adiacente al codice è richiesto l'inserimento della denominazione da attribuire allo Schema di Bilancio.

Ditta
Impostare la Ditta o il Gruppo di Ditte su cui elaborare lo Schema di Bilancio. Lasciando a 0(zero) questo campo, l'impostazione della Ditta o del Gruppo di Ditte sarà richiesta in fase di Generazione Bilancio Riclassificato.

Il Gruppo di Ditte deve essere preventivamente definito nei Parametri Funzionali della Ditta.

Tipo Conti
Specificare la tipologia dei Conti su cui elaborare lo Schema di Bilancio:

  1 = Piano dei Conti Co.Ge.
11 = Piano dei Conti Co.An.

Num. Colonne
Lo Schema di Bilancio prevede un certo numero di colonne principali (massimo 6) e al massimo 2 colonne di confronto; se è richiesta l'elaborazione anche per l'Anno precedente, le colonne principali possono essere al massimo 12.

Richiesta Anno
Questo check-box attiva o disattiva la richiesta dell'Anno contabile in fase di elaborazione: più precisamente, se il check-box Non è attivo, lo Schema di Bilancio sarà elaborato solo sull'Anno corrente, se invece risulta attivo, lo Schema sarà elaborato sia sull'Anno corrente che sul precedente.

Anno precedente
L'attivazione di questo check-box comporta l'elaborazione dello Schema di Bilancio anche per l'Anno precedente, con automatica generazione delle relative colonne.

Periodo
Questo check-box attiva o disattiva la richiesta del Periodo di elaborazione, nell'ambito dell'Anno contabile selezionato.

Elaborazione
Questo campo può assumere valore «0 - Totale» oppure «1 - Parziale»: l'elaborazione Parziale, a differenza di quella Totale, elabora solo i Conti interessati e Non tutti, allo scopo di velocizzare l'elaborazione dello Schema di Bilancio, soprattutto se riguarda un Gruppo di Ditte.

Questo campo può essere impostato solo se lo Schema di Bilancio riguarda i Conti di Contabilità Generale (campo Tipo Conti uguale a 1).

Richiesta Centri di Costo/Ricavo
In caso di elaborazione sul Piano dei Conti Co.An. (Tipo Conti uguale a 11), quest'indicatore attiva o disattiva la richiesta dei Centri di Costo/Ricavo da elaborare, con modalità diverse a seconda del valore immesso:

0 = No
in questo caso è necessario indicare sulla singola Colonna il range dei Centri di Costo/Ricavo da elaborare, al fine di determinarne il valore
1 = Sì, totalizzando
in questo caso il range di Centri di Costo/Ricavo da elaborare sarà richiesto in fase di Generazione e il risultato sarà complessivamente totalizzato su tutti i Centri
2 = Sì, ogni Centro di Costo/Ricavo
in questo caso il range di Centri di Costo/Ricavo da elaborare sarà richiesto in fase di Generazione e lo Schema di Bilancio sarà elaborato separatamente per ogni Centro
3 = Sì, ogni Centro di Costo/Ricavo + Riepilogo
in aggiunta a quanto descritto per l'opzione precedente (valore 2), questa scelta fornisce anche il riepilogo di tutti i Centri di Costo/Ricavo elaborati

Convalidare con l'apposito tasto per procedere all'inserimento o alla visualizzazione delle varie Poste del Bilancio Riclassificato.

In fase d'inserimento, i valori delle celle Row (riga) e Label (etichetta) sono assegnati in automatico dal programma, ma se fosse necessario inserire una nuova riga, dovrà essere l'utente ad impostare un valore congruo per stabilire correttamente la posizione della Posta nel Bilancio. Per inserire una nuova riga nello Schema di Bilancio, cliccare sul pulsante foglio in altro a destra della videata.

Il valore della cella Row indica l'ordine d'inserimento delle Poste, mentre Label stabilisce l'ordine con cui le Poste (righe) del Bilancio saranno elaborate.

In fase d'inserimento, all'utente è richiesto di valorizzare i seguenti campi:

Descrizione Posta
Inserire la Descrizione della Posta di Bilancio: al fine di garantire una maggiore leggibilità, si suggerisce di applicare un'indentazione tipo quella adottata per il Bilancio CEE. In alternativa, l'indentazione potrà essere applicata in automatico, se richiesta in fase di Stampa dall'utente.

TF
Mediante quest'indicatore l'utente può decidere di applicare una formattazione specifica alle Poste di Bilancio. Quest'accorgimento può essere utile, ad esempio, per evidenziare le Poste con colori differenti a seconda del Livello a cui appartengono.

I valori previsti sono:

0 = Standard (nessuna formattazione)
1 = Bold grassetto, solo in stampa del report
2 = Yellow giallo, solo sul report a video
3 = Lime lime, solo sul report a video
4 = Green verde, solo sul report a video
5 = Aquaverde acqua, solo sul report a video
6 = Grey grigio, solo sul report a video
7 = Red rosso, solo sul report a video
8 = Blue blu, solo sul report a video
9 = Olive verde oliva, solo sul report a video

TCol
Indica il criterio di valorizzazione della colonna (nessuna, Operazioni Dare/Avere sui Conti o Formule). In caso di Formule (valori da 20 a 25), il Livello stabilisce l'ordine in cui queste saranno applicate: per esempio, una Formula di Livello ha senso quando un Totale di Gruppo è richiesto prima che i Componenti siano stati calcolati.

I valori previsti sono:

  0 = posta descrittiva
  1 = Co.Ge. su Codice Conti
  2 = Co.Ge. su Classificazione Conti
11 = Co.An. su Codice Voci
12 = Co.An. su Classificazione Conti
20 = Formula livello 0
21 = Formula livello 1
22 = Formula livello 2
23 = Formula livello 3
24 = Formula livello 4
25 = Formula livello 5

0101150102

2.1.2.2 - Operazioni Dare/Avere

Nel caso di Operazioni Dare/Avere (TCol da 1 a 12), l'utente deve indicare il range di Conti o Voci Co.An. da elaborare, quindi valorizzare l'indicatore TM in base all'Operazione richiesta.
I valori previsti sono:

00 + Dare
01 + Avere
02 + (Dare - Avere)
03 + (Avere - Dare)
10 - Dare
11 - Avere
12 - (Dare - Avere)
13 - (Avere - Dare)

Nell'immagine riportata a titolo d'esempio, l'importo della Posta Debiti Tributari sarà ottenuta sommando i valori della sezione Avere (TM uguale 01) dei Conti Co.Ge. aventi Classificazione 023410235107811 e 02411 (TCol uguale 2).

0101150103

2.1.2.3 - Impostazione Formula

L'impostazione della Formula (TCol da 20 a 25) avviene in un'apposita window in cui l'utente deve indicare la colonna o le colonne interessate nel formato LABEL.colonna e può utilizzare gli operatori visualizzati nella parte inferiore della window.

La Label può essere copiata direttamente dal data-grid principale, posizionando il cursore sulla cella d'interesse e selezionando la voce Copia Celle (tasto destro del mouse). Se la selezione riguarda una pluralità di Label, selezionarle tutte con il tasto sinistro del mouse e cliccare su Copia selezione. Incollare la cella o le celle selezionate nella window d'impostazione Formula.


Nell'immagine riportata a titolo d'esempio, il Totale Passivo sarà ottenuto sommando le prime colonne delle Label GB000170GB000220GB000240GB000400 e GB000440.

2.1.2.4 - Attribuzione Intestazione Colonne

Cliccando sul tasto label Intestazione colonne, è possibile assegnare alle colonne un'intestazione diversa da quella standard:

0101150106

L'utente può stampare lo Schema di Bilancio definito in questa fase, semplicemente cliccando sull'apposito pulsante in alto a destra della videata, nonchè duplicarlo dall'apposita funzione.

2.1.3 - Tabella Procedurale PSR - Parametri FT/NC da ricevere/emettere

BE0 1.1 7      

Questa tabella permette di assegnare, ad una specifica Classificazione Clienti/Fornitori e ad un range di Classificazioni Costi/Ricavi, Costi Standard da utilizzare, rispettivamente, nella registrazione di Fatture e Note Credito da ricevere/emettere.

Per accedere alla tabella Parametri FT/NC da ricevere/emettere, impostare «PSR» nel campo Tipo tabella.

I Conti impostati in questa Tabella saranno utilizzati nelle funzioni Cruscotto Simulazioni e Generazione Bilanci Riclassificati, in sostituzione di quelli indicati nei Conti Standard Ditta.

In fase d'Inserimento, attraverso il tasto label Duplica, è possibile duplicare le assegnazioni già effettuate ad una Ditta su un'altra Ditta appartenente al medesimo Gruppo Piano dei Conti.

Impostata la Ditta, si ottiene un data-grid con la lista delle Classificazioni Clienti/Fornitori che risultano già assegnate. Sono attivi i pulsanti per la cancellazione (cestino) e la modifica (penna) delle singole righe, mentre inserendo direttamente il codice della Classificazione Clienti/Fornitori, si accede alla fase d'inserimento.

Per una stessa Classificazione Clienti/Fornitori, Non è possibile impostare Classificazioni Costi/Ricavi che siano incluse in altre Classificazioni già esistenti.
Tabella Parametri FT/NC da ricevere/emettere


2.2 - Fasi Operative

2.2.1 - Generazione Bilancio Riclassificato

B20 3.18 15 1    

Questa funzione si rivela uno strumento, semplice e flessibile, per l'elaborazione di Bilanci Riclassificati Situazioni Economico/Finanziarie sulla Contabilità Generale e Analitica, partendo dagli Schemi di Bilancio definiti dall'utente. I Bilanci Riclassificati sono generati per singola Ditta o Gruppo di Ditte, con possibilità di scegliere tra i formati di output txtlaserpdf oppure l'export in formato xml.

Modalità Operativa

Operativamente, dopo aver indicato lo Schema di Bilancio da stampare, il cursore si posiziona sul campo Ditta in cui l'utente può impostare una singola Ditta o un Gruppo di Ditte: in questo secondo caso, il programma visualizza l'apposito tasto label Ditte del Gruppo.

0318150101

Cliccando su di esso, si attiva una window con l'elenco di tutte le Ditte del Gruppo selezionato, con possibilità di escluderne una o più di una dall'elaborazione:

0318150102

2.2.1.1 - Simulazioni

Questa funzione è integrata con quella di generazione alla data delle scritture simulate necessarie alla redazione dei Bilanci infrannuali; più precisamente, la simulazione può riguardare le seguenti scritture contabili:

  • Ammortamento
  • Ratei e Risconti
  • Fatture da ricevere e Note Credito da emettere (Ciclo Passivo)
  • Fatture da emettere (Ciclo Attivo)
  • Documenti da contabilizzare (Passaggio in Contabilità Attivo/Passivo)
  • Rimanenze di magazzino

Metodo
Per quanto riguarda il calcolo simulato delle Rimanenze di magazzino, è prevista la possibilità di applicare il metodo dell'Inventario alla data oppure partire dal Magazzino fiscale: con il metodo dell'Inventario alla data, il programma calcolerà le Rimanenze alla data di Fine Periodo dell'Anno corrente (indicata dall'utente nella videata di selezione).
I valori previsti sono:

0 = per valorizzare le Rimanenze con il metodo dell'Inventario alla data
1 = per valorizzare le Rimanenze in base al Magazzino fiscale

Nella sezione Simulazioni, attivare il check-box corrispondente alle scritture contabili da generare; ovviamente, le simulazioni saranno effettuate per singola Ditta o per tutte le Ditte del Gruppo impostato.

Si presti attenzione alle scelte Fatture/NC da ricevere e Fatture/NC da emettere perchè, a differenza dell'opzione Fatture da ricevere, queste due scelte effettuano il calcolo a partire dai movimenti di magazzino, diversamente dall'altra scelta che parte dal magazzino fiscale.
In corrispondenza di Fatture/NC da ricevere e Fatture/NC da emettere, sono previsti i campi per l'inserimento delle date a partire dalle quali iniziare l'elaborazione. Inoltre, attivando il check-box Analitico, è possibile richiedere siano generate analiticamente le simulazioni per Fatture e Note Credito da ricevere e/o emettere. La modalità analitica prevede che le scritture contabili siano generate distintamente per singolo Documento, mentre la modalità sintetica prevede il raggruppamento per Centro di Costo/Ricavo.

Se è attiva la modalità analitica e si tratta di Fatture/Note Credito emesse o ricevute a fronte di un Contratto di Fornitura in Abbonamento o di Locazione, nella Descrizione aggiuntiva saranno riportati i seguenti dati: Ragione sociale del Cliente/Fornitore, Numero Contratto e Data di registrazione.

Inoltre, grazie alla Tabella procedurale PSR - Parametri FT/NC da ricevere/emettere, è prevista la possibilità di differenziare i Conti Fatture e Note Credito da ricevere/emettere, in base alla Classificazione (comprensiva di sviluppo) del Cliente/Fornitore e del Conto di Costo o Ricavo. In mancanza di questa Tabella, i Conti saranno assunti dai Conti Standard Ditta.

Il Bilancio generato in questa fase potrà essere eventualmente modificato dall'apposita funzione.

2.2.1.2 - Causali Contabili

La corretta gestione delle simulazioni richiede la presenza delle seguenti Causali Contabili:

  • 26.500 - Valore di Magazzino
  • 26.501 - Valore Fatture da Ricevere
  • 26.502 - Valore NC da ricevere
  • 26.511 - Valore Fatture da emettere
  • 26.512 - Valore NC da emettere

Causale 26.500 - Valore di Magazzino

Causale 26.501 - Valore Fatture da Ricevere

Causale 26.502 - Valore NC da ricevere

Causale 26.511 - Valore Fatture da emettere

Causale 26.512 - Valore NC da emettere

2.2.2 - Manutenzione Bilancio Riclassificato

B20 3.18 15 2    

Questa funzione permette di manutenere il report del Bilancio Riclassificato, ossia rettificare gli importi di ciascuna Posta e ottenere contestualmente il ricalcolo dei Totali. Da questa stessa funzione inoltre, è possibile ristampare il report con le modifiche apportate, nonchè cancellare uno o più report precedentemente generati (selezionando Tipo Lavoro Cancellazione dal menù principale).

É fornita la visualizzazione dei Conti che compongono le poste elementari del Bilancio Riclassificato. In questo modo, l'utente può conoscere immediatamente il dettaglio dei Conti (e i rispettivi importi) che concorrono alla formazione dei totali visualizzati nelle colonne Saldi Anno corrente e precedente. Dipendentemente dall'attivazione dei check-box Con Accertamenti/Rettifiche, tali importi comprendono oppure no eventuali movimenti di rettifica/accertamento.

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione del codice del Report da manutenere e della Ditta o Gruppo di Ditte d'interesse.
check-box Con accertamenti e Con rettifiche permettono d'includere nei Totali anche i movimenti di accertamento e/o rettifica. Di default sono entrambi attivi.

Per accedere alla manutenzione di una singola Posta, cliccare sull'apposito pulsante (lente) del data-grid. Se è stata richiesta la generazione di Gruppo, nella window di manutenzione della Posta, saranno visibili anche le colonne Ditta e Denominazione:

Pulsanti attivi

Nella sezione in alto a destra della videata sono attivi i seguenti pulsanti:

 - per richiedere il ricalcolo dei Totali, a seguito delle modifiche apportate alle Poste di Bilancio
 - per ristampare il report dopo le modifiche
 - per ridurre di un livello il grado di visualizzazione delle Poste
 - per aumentare di un livello il grado di visualizzazione delle Poste
 - per visualizzare eventuali Conti non elaborati
 - per visualizzare il report nel formato ad albero

Per richiedere l'export in formato xml, invece, cliccare sull'apposito pulsante  nella Barra degli Strumenti di SBH.

 

Se l'utente richiede la ristampa del report, cliccando sull'apposito pulsante (stampante), si attiva una window per l'impostazione dei seguenti parametri di stampa:

Indentazione
Attivando quest'indicatore, si ottiene uno spostamento di 2 caratteri a destra per ogni Livello.

Esempio:
Livello 1 - spostamento di 2 caratteri
Livello 3 - spostamento di 6 caratteri
Livello 0 - nessuno spostamento

Label
Attivare questo check-box per richiedere la stampa delle Label applicate a ciascuna Posta.

Dettaglio
Questo check-box permette di scegliere se riportare in stampa anche la riga con il dettaglio dei Conti.

Sempre nella parte superiore della videata, è attivo il pulsante  per richiedere la visualizzazione del report nel formato ad albero. Per modificare il valore delle colonne, cliccare con il mouse sulla Descrizione e selezionare dalla option-list la colonna da modificare tra quelle proposte.

Per tornare alla visualizzazione in formato data-grid, cliccare nuovamente sul pulsante .

 


2.3 - Funzioni di Utilità

2.3.1 - Duplica Schema di Bilancio

B20 1.1 15 2    

Questa funzione esegue la Duplica di uno Schema di Bilancio Riclassificato: operativamente, il programma richiede il codice dello Schema origine da duplicare e propone, nella sezione Nuovo schema della videata, la descrizione dello Schema con possibilità di modifica.

In seguito alla Convalida dell'utente, è generato un nuovo Schema di Bilancio uguale all'originale, comprese anche le Formule e le Operazioni previste sulle Poste; il nuovo Schema generato sarà quindi disponibile in manutenzione per apportarvi eventuali modifiche.

 


2.4 - Procedure Schedulate

2.4.1 - Generazione Bilancio Riclassificato

BE0 1.20 20 21    

Nella procedura schedulata, è richiesto d'impostare la Ditta e lo Schema di Bilancio in corrispondenza del campo Argomento 1, quindi selezionare il giorno della settimana o del mese oppure la frequenza giornaliera con cui eseguire la schedulazione.