L11.9 - Nuova modalità chiusura IVA (da 01/2020)
9.1 - Modalità operativa relativa alla chiusura IVA periodo a partire da gennaio 2020
>A partire da gennaio 2020 la chiusura IVA di un periodo avverrà esclusivamente tramite la funzione seguente:
E20 \3.15 Adempimenti fiscali\1 IVA\3 IVA Periodo\1 Stampa Liq. Periodica\2 Riepilogativa
oppure
E20 \3.15 Adempimenti fiscali\1 IVA\3 IVA Periodo\1 Stampa Liq. Periodica\3 Aziende con unica attività
in modalità provvisoria, ma accertandosi di spuntare il flag "consolidamento liquidazione" e, qualora si desiderino le scritture contabili dei giroconti all'IVA c/erario, spuntare anche il flag " scritture contabili".
La funzione stamperà un prospetto di liquidazione IVA di competenza (l'IVA e i relativi imponibili registrati il mese successivo, ma di competenza del periodo in oggetto, verranno conglobati nel prospetto alle varie aliquote IVA).
Per le ditte trimestrali (dati contabili-ditta, campo "Periodicità liquidazione iva=1) il consolidamento dell'ultimo trimestre non genererà nessun prospetto ma aggiornerà i dati iva utili per la stampa della liquidazione di fine anno.
Inoltre la funzione aggiornerà in modo definitivo:
- i dati IVA mensili o trimestrali, a seconda della periodicità del'azienda (utili per la generazione LI.PE.)
- il versamento/credito risultante dal prospetto di liquidazione
- aggiorna il mese ultima chiusura IVA sui "dati contabili ditta"
- bloccherà la manutenzione dei movimenti IVA, sia quelli del periodo che quelli del periodo successivo, ma di competenza del mese di liquidazione (ad eccezione di quei dati i quali non pregiudicano il calcolo dell'IVA, come: contropartita, competenza contabile, centro di costo, etc.)
Quindi non sarà più necessario eseguire obbligatoriamente la stampa definitiva dei registri IVA e liquidazione per passare alla chiusura IVA del mese successivo, ma basterà solo eseguire il “consolidamento liquidazione”.
Per coloro che devono, per abitudine o per necessità, stampare i registri IVA e liquidazione in modo definitivo per chiudere la competenza di un periodo, comunque devono seguire il seguente iter:
- consolidamento liquidazione IVA
- stampa registri IVA definitivi
- stampa liquidazione IVA definitiva
9.2 - Riattivazione di un mese già consolidato
> Se dopo il "consolidamento liquidazione" di un periodo si ha la necessità di modificare le registrazioni IVA, bisogna eseguire la funzione:
E20 \1.16 Manut. & Assestamento archivi\10 Servizi manutenzione movimenti\2 Riattiva movimenti IVA\2 Riattiva liq. consolidate IVA
La funzione riattiva i movimenti IVA del periodo selezionato e cancella tutti gli aggiornamenti eseguiti.
Esempio: se avete già eseguito il consolidamento di gennaio, febbraio e marzo 2020 e volete annullare il consolidamento di gennaio, vi consigliamo di eseguire la riattivazione del consolidamento partendo da marzo, poi febbraio e infine gennaio.
9.3 - Stampa registri IVA e riattivazione
> Con la nuova modalità, la stampa dei registri IVA e liquidazione in definitivo è possibile eseguirla in un momento successivo ai consolidamenti periodici.
La funzione di riattivazione dei registri IVA/liquidazione vi permette solo di poter ripetere la stampa in modo definitivo, ricordandovi di ripristinare le pagine dei registri IVA dalla funzione di “numerazioni di servizio”.
E20 \1.16 Manut. & Assestamento archivi\10 Servizi manutenzione movimenti\2 Riattiva movimenti IVA\1 Riattiva mov. registro IVA