Passa al contenuto principale

Partitari CO.GE.

Partitari CO.GE.

Nella prima fase è richiesta l'impostazione dei seguenti dati:

Impostazioni dati di testa
Impostazioni dati di testa.

Ditta
Impostare il codice della ditta.

Conto
Impostare il codice conto nel formato AAAAAAAMM, Analitico seguito dal Mastro.


Convalidando la scelta del conto selezionato, con l'intento di rendere più rapida e funzionale la ricerca dei movimenti da interrogare, è stata introdotta la window dei parametri filtro:

window parametri filtro
window Parametri Filtro

Parametri filtro

Data operazione inizio/fine
Impostare la data inizio/fine operazione.

Importo da...a...
Impostare l'importo di partenza e quello limite.

Tipo operazione
Per l'impostazione del tipo operazione è possibile consultare l'elenco dei valori consentiti premendo il tasto funzione help F10.

Tipo movimento
Impostare il tipo movimento:

0 = Dare1 = Avere2 = Dare/Avere

Contropartita
Impostare il codice conto contropartita nel formato AAAAAAAMM (Analitico seguito dal Mastro). COnsente di selezionare solo i movimenti aventi una particolare contropartita.

Calcolo saldi
Impostare l'indicatore calcolo saldi. Se settato a 2, il programma calcola il saldo contabile del conto selezionato in base ai movimenti interrogati.
Assume i valori:

0 = No1 = Si2 = Parziale3 = Giornaliero

Nr. documento da
Impostando un numero documento si ottiene la lista dei soli movimenti con stesso numero, altrimenti nessun controllo.

Data documento da
Impostando una data documento si ottiene la lista dei soli movimenti con stessa data, altrimenti nessun controllo.


Con la convalida dei parametri filtro inseriti, ha inizio la fase di elaborazione e la successiva visualizzazione dei dati. Ogni singolo movimento, proposto secondo un preciso ordine cronologico, si compone di due righe, di cui la seconda evidenzia la descrizione dell'operazione, utile per l'individuazione della stessa, e l'eventuale saldo progressivo.

Inquiry Partitari
Inquiry Partitari

Ciascun movimento contabile può essere manutenuto digitando il drill down . Sebbene richiamato in fase di manutenzione, il movimento non pu? essere in alcun modo modificato, ma solo visualizzato.


Campi pop

Relativamente all'Inquiry Partitari, l'identificativo della registrazione contabile è stato inserito in un apposito campo pop, la cui visualizzazione è possibile posizionando il puntatore del mouse sulla Data Operazione.

    L'introduzione dei campi pop ha permesso di aumentare i caratteri disponibili per la Descrizione Aggiuntiva.
I campi pop si distinguono dal colore di fondo celeste.

Formato xml 

SELZIONE 01 20 01

La generazione del Report Partitari in formato XML ad esempio, consente all'utente di formattare il documento, in base alle specifiche esigenze aziendali. Mediante l'impiego di fogli stile CSS (Cascading Style Sheets) e XSL (eXtensible Style Sheets) infatti, ? possibile, tra le altre cose, inserire il logo della ditta e i colori aziendali, un'immagine di sfondo o un'intestazione particolare.

Oltre alla formattazione grafica, per i file XML ? prevista la possibilit? di definire un'apposita struttura di dati, mediante l'utilizzo dei file DTD (Document Type Definition) o XSD (XML-Data) o ancora, grazie all'impiego di linguaggi di programmazione tra cui JavaScript, vi ? la possibilit? di inserire apposite macro di ordinamento dati e funzioni di controllo.

I Reports in formato XML inoltre, possono essere facilmente importati ed esportati in Office 2003 e in tutti i database e trattandosi di un formato web-based, esiste la possibilit? di pubblicarli sul web. Di seguito ? riportato il tabulato generato in XML:

Visualizzazione XML
Visualizzazione XML
Visualizzazione XML
Visualizzazione XML