Passa al contenuto principale

1.2.14 - Dichiarazioni d'Intento

Rel. 6.4.8.0

 


14.1 - Dichiarazioni d'Intento

 Questa funzione, attiva solo sulle Ditte abilitate alla Gestione Plafond, permette d'inserire e manutenere le Dichiarazioni d'Intento, senza passare dall'Anagrafica Clienti o Fornitori.

 La gestione delle Dichiarazioni d’Intento è diventata per eventi, nel senso che, per ogni nuova Dichiarazione, sarà generata un’ulteriore riga nello storico, al fine di permettere la gestione di tutte le Dichiarazioni e non solo dell’ultima. 

Modalità Operativa

 In fase d'accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi: 

Ditta

Tipo Conto
Impostare C per operare sui Clienti oppure F per i Fornitori. 

Conto
Impostare il Conto del Cliente/Fornitore oppure attivare la ricerca per Codice (tasto F8) o Denominazione (tasto F6).

Dal
Impostare la data a partire dalla quale visualizzare le Dichiarazioni ricevute. È proposta, con possibilità di modifica, la data di 2 anni precedente a quella odierna.

 Il programma visualizza l'elenco delle Dichiarazioni ricevute a partire dalla Data impostata e il cursore si posiziona sul campo Data dal. È possibile impostare la Data e, se la Dichiarazione esiste, sarà letta e potrà essere modificata, altrimenti si accederà in inserimento. 

Manutenzione Dichiarazione d'IntentoManutenzione Dichiarazione d'Intento
Manutenzione Dichiarazione d'Intento

 Nel data-grid, sono attivi i pulsanti per la modifica e la cancellazione della Dichiarazione. 

 I campi presenti in questa sezione sono: 

Data al
Data di fine Dichiarazione (obbligatoria). 

Numero
Numero della Dichiarazione, composto da 10 caratteri alfanumerici (obbligatorio).

Importo
Importo del Plafond (obbligatorio). 

% alert
La % alert impostata in questo campo è prioritaria rispetto a quella eventualmente indicata nei Parametri Funzionali Ditta. 

Data Fattura
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportata la Data della Fattura che ha generato lo sforamento del plafond (solo in fase d'inserimento). 

Numero Fattura
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportato il Numero della Fattura che ha generato lo sforamento del plafond (solo in fase d'inserimento).

Serie Fattura
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportata la Serie della Fattura che ha generato lo sforamento del plafond (solo in fase d'inserimento).

Ordini in essere
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportato l'importo del plafond utilizzato sugli Ordini in essere (solo in fase d'inserimento). 

DDT da ricevere/fatturare
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportato l'importo del plafond utilizzato sui D.d.t. da ricevere/fatturare (solo in fase d'inserimento).

Fatture emesse/ricevute
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportato l'importo del plafond utilizzato sulle Fatture emesse o ricevute (solo in fase d'inserimento). 

Note Credito
In questo campo, aggiornato in automatico dal programma, è riportato l'importo del plafond utilizzato sulle Note Credito (solo in fase d'inserimento).

Stato Plafond
Il valore di questo campo indica lo stato del plafond:
1 = capiente
3 = sconfinamento
5 = esaurita
7 = completa
9 = chiusa

     

    •    

     Nel caso di Gestione del Plafond attiva, questo valore è modificabile dall'utente solo in fase di inserimento. 

    Convalida
    Se è attiva la Gestione del Plafond, per confermare le modifiche apportate, è richiesta la forzatura con il tasto F3. Diversamente, è possibile convalidare o annullare le modifiche come di consueto.