Passa al contenuto principale

2.1.3.2 - Ordini Fornitori: 2. Immetti

Rel. 6.4.0.0

Ordini Fornitori: 2. Immetti

E252.132  
L'Immissione di un Ordine a Fornitore si sviluppa in tre momenti successivi, cui corrispondono altrettante videate d'impostazione dati: 
 
1. Testa
 
2. Corpo
 
3. Piede

    NOTA

       

    Ciascuna videata identifica la corrispondente parte dell'Ordine.

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione preliminare dei seguenti campi:

Ditta
Inserire il codice Ditta per l'individuazione della stessa.

Anno Contabile
Selezionare l'esercizio corrente (valore 0) o precedente (valore 1) su cui s'intende operare: l'impostazione dell'esercizio precedente va forzata con il tasto funzione F3.

Data Movimento
La data movimento corrisponde alla data di registrazione dell'Ordine ed è indispensabile che sia uguale o posteriore alla data dell'Ordine immesso. Ai fini del Magazzino, determina il periodo di competenza dei movimenti registrati.

Divisione

Divisione
Se per la Ditta selezionata è attiva la Gestione Filiali, indicare il codice della Filiale a cui imputare l'Ordine.


1. Testa

I campi riportati in questa sezione si distinguono in: Dati di Riferimento, che hanno come obiettivo quello di evidenziare sempre la Ditta su cui si opera, gli estremi identificativi dell'operazione corrente e i riferimenti dell'Ordine e Dati di Testa, che costituiscono l'intestazione vera e propria del Documento.

Impostazione Dati di Riferimento

Dettagliatamente, le informazioni riportate sono:

Codice - Denominazione Ditta
Corrispondono ai dati impostati in fase d'accesso.

Ordini
Il Codice evidenziato in questo campo si compone di due parti: la prima riporta il numero terminale, la seconda il progressivo dei Documenti registrati a partire dall'inizio dell'esercizio.

  È bene precisare che, nell'ambito dello stesso Anno contabile, Non possono esistere due o più registrazioni con lo stesso Identificativo.

Causale
La valorizzazione di questo campo assume particolare rilevanza in fase di registrazione Ordini, perchè da essa dipendono la correttezza dell'operazione e la velocità operativa: una codifica intelligente inoltre, consente d'individuare, a partire dalla Causale, la tipologia dell'operazione.

 È previsto un apposito controllo per accertare la congruità della Causale rispetto alla funzione utilizzata: in particolare, nella funzione d'immissione Ordini a Fornitore, è possibile indicare solo Causali alle quali siano agganciate Causali Trasporto con Codice 0 (zero) o maggiore di 20. 

Causale
La valorizzazione di questo campo assume particolare rilevanza in fase di registrazione Ordini, perchè da essa dipendono la correttezza dell'operazione e la velocità operativa: una codifica intelligente inoltre, consente d'individuare, a partire dalla Causale, la tipologia dell'operazione.

In corrispondenza del campo Causale è attiva la funzionalità di jump (tasto F9 o pulsante ), che rende accessibili le seguenti scelte:

Campo Causale: funzioni accessibili con il tasto F9
Manutenzione Ordini Stampa Sovrapacchi Controllo solvibilità

Fornitore
L'impostazione del Conto Fornitore dipende dalla natura della Causale impiegata nella registrazione: il Conto inserito deve avere lo stesso Tipo Conto specificato nel relativo campo della Causale e, solo se questa corrispondenza sussiste, la registrazione potrà procedere.

  

I campi per l'impostazione del Conto Fornitore sono due: uno per l'Analitico e l'altro per il Mastro.
Il programma identifica con apposita dicitura i Fornitori beneficiari di una Convenzione.

Impostazione Fornitore Convenzionato

In fase d'Immissione dell'Ordine, qualora sul Fornitore risulti attiva una Convenzione, saranno assunte in automatico le rispettive Condizioni Commerciali e i Giorni di prevista consegna.
In fase d'inserimento delle righe di corpo inoltre, per tutti gli Articoli immessi o visualizzati con le modalità di ricerca attive, il programma eseguirà un controllo sulla presenza e sulla validità dell'Assortimento.
Analogo discorso è valido anche per le Condizioni Commerciali: il programma provvederà ad assumere quelle in essere alla Data Ordine, sia per quelle standard che nel caso di Sconti Scaglione/Quantità.
  

È opportuno precisare che le Condizioni Commerciali saranno assunte solo in fase d'inserimento di un Articolo e Non, ovviamente, in fase di modifica.

Deposito
Specifica il Deposito da cui movimentare gli Articoli: ciò presuppone quindi, che per la Ditta selezionata sia attiva la Gestione Depositi.

Serie
In fase d'immissione di un Ordine a Fornitore è possibile gestire la Serie di Numerazione: per default è assunta la Serie 0 (zero), se invece è attiva la Gestione Filiali sulla Ditta, la Serie è assunta dalla Filiale impostata (Numerazione Standard).
È prevista la ricerca con il tasto F8.

  

È attivo il campo pop per la visualizzazione della descrizione della Serie Numerazione impostata.

 Su questo campo è prevista la ricerca con il tasto F8 ed inoltre, passando con il cursore del mouse sul campo, si ottiene la descrizione della Serie Numerazione impostata.

Impostazione Dati di Testa

I dati presenti in questa sezione, oltre a costituire l'intestazione del Documento, forniscono diverse informazioni relative al Fornitore:

Centro Ricavo / Costo
Se per la Ditta selezionata è attiva la Contabilità Analitica, il programma richiede l'impostazione del Centro di Ricavo e di Costo: i codici eventualmente proposti sono assunti in automatico dai corrispondenti campi dell'Anagrafica Depositi.

Valuta/Cambio

Valuta
Specifica la valuta in cui è espresso l'importo dell'Ordine; è proposta quella impostata sul Cliente.

Sconto
Identifica la tabella Sconti da applicare: in automatico è proposto il relativo codice presente sul Fornitore ed è comunque modificabile.

Pagamento

Pagamento
In automatico è proposta la Condizione di Pagamento Abituale specificata sul Fornitore.

Agente
È proposto l'identificativo dell'Agente agganciato al Fornitore.

Modalità Spedizione

Spedizioniere
Per le consegne eseguite da terzi, l'indicazione della Modalità di Spedizione consente di stampare i dati del Vettore direttamente sul Documento di Trasporto: se i dati del Vettore sono stati già inseriti nella tabella Spedizionieri/Mezzi Trasporto, per richiamarli è sufficiente l'impostazione del Codice.

  

Ai fini della Gestione Trasporti sono considerati gli Spedizionieri con codice uguale o superiore a 100.

Aspetto
Il valore impostato in questo campo specifica l'aspetto esteriore dei beni. Impostando il tasto F8, si ottiene l'elenco dei valori inseriti nell'apposita tabella.

Porto
È un codice della tabella Porti e può essere ricercato con il tasto F8.

Gara Num.
In fase d'inserimento di un nuovo Ordine a Fornitore, è prevista la possibilità di specificare la Gara a cui esso si riferisce: l'impostazione della Gara è possibile solo se, sui Parametri Funzionali Ditta, è attiva la Gestione CIG ai fini del Ciclo Passivo.
Per le Ditte su cui è attiva la Gestione Filiali, in caso di associazione di una Gara all'Ordine, il programma verificherà che la Filiale della Gara coincida con quella dell'Ordine che si sta registrando e, in caso di difformità, sarà possibile procedere solo forzando con il tasto F3.

Consegna il - alle ore

Data consegna - ora
È possibile specificare la data e l'ora di prevista consegna.

Tassativa
L'attivazione di questo check-box indica che la data di Consegna inserita deve ritenersi tassativa.

Tassativa
L'attivazione di questa check-box indica che la data di Consegna inserita deve ritenersi tassativa. 

Allestimento
Indicare il tipo di Allestimento selezionandolo tra i seguenti:
0 = Collettame
1 = Pallet Standard
2 = Demi - Pallet 110 cm
3 = Demi - Pallet 150 cm
4 = Demi - Pallet 120 cm
5 = Demi - Pallet 125 cm
6 = Demi - Pallet 130 cm
7 = Demi - Pallet 135 cm
8 = Demi - Pallet 140 cm

Note esterne
È un campo descrittivo preposto all'inserimento di eventuali Note esterne da stampare sull'Ordine. Le Note esterne possono avere un'estensione massima di 275 caratteri.

  

Se per la Ditta selezionata è attivo il Controllo di Gestione, le Note esterne inserite in questo campo saranno riportate in stampa come Oggetto dell'Acquisto, sia sull'Ordine che sull'Autorizzazione di Spesa.

Note esterne
Cliccando sul pulsante in corrispondenza di questo campo, è possibile visualizzare, ed eventualmente selezionare, le annotazioni ricorrenti di tipo opzionale (la cui scelta è stata prevista sulla «testa» dell'Ordine). Una volta selezionata, l'annotazione è stampata e storicizzata nel campo Note esterne dell'Ordine.

  

Le annotazioni ricorrenti devono essere preventivamente inserite nell'apposita tabella.

Note interne
A differenza delle Note esterne, il testo inserito in questo campo non appare sulla stampa dell'Ordine, ma è visibile ai soli operatori che accedono alla manutenzione del documento. Le Note Interne possono avere un'estensione massima di 250 caratteri.

Tipologia
È possibile specificare la tipologia dell'Ordine che si sta registrando.
Sono previsti i seguenti valori:
1 = Ordine per assortimento
3 = Ordine per riassortimento
5 = Ordine di tipo «pronto»

    NOTA

       

     Lasciare a 0 (zero) per Non indicare alcuna tipologia. 

    Stato Ordine
    Individua lo Stato dell'Ordine ed è aggiornato in automatico dal sistema: assume valore 7 in fase d'immissione e valore E in fase di chiusura.

      NOTA

         

      Per gli Ordini che risultano in Stato «7 - Immesso», «A - Dubbio» oppure «B - Scartare», è inibita la stampa che prevede l'invio via e-mail o fax (in relazione al dispositivo di output selezionato dal menù principale). Inoltre, sempre per gli Ordini che risultano in uno dei suddetti Stati, la funzione di stampa utilizzerà una modulistica diversa da quella prevista per gli Ordini in Stato «E - Da Evadere», allo scopo di stampare una bozza dell'Ordine per uso interno all'Azienda.

       

      Convalida
      Convalidare per procedere all'immissione delle righe di corpo.

      Immissione Ordine a Fornitore: dati di testaImmissione Ordine a Fornitore: dati di testa
      Immissione Ordine a Fornitore: dati di testa

      2. Corpo 

      Questa fase consiste nell'impostazione dei dati caratteristici dell'Ordine:

      Codice Articolo
      In corrispondenza di questo campo sono attivi i seguenti tasti funzione:
      F1 - ricerca Articolo per Descrizione
      F2 - ricerca Articolo per Settore/Gruppo
      F3 - ricerca Articolo per INDICOD
      F4 - ricerca Articolo per Codice Costruttore
      F6 - input Voce Complementare
      F8 - ricerca Articolo per Codice
      F9 - funzione di jump
      Funzionalità aggiuntiva:
      SHIFT + F5 - input da penna ottica
      Campo Codice Articolo: funzioni accessibili con il tasto F9
      Manutenzione Articoli Magazzino Interrogazione Contabile Depositi Interrogazione Fabbisogno Interrogazione Movimenti Magazzino Interrogazione Movimenti Ordini Interrogazione Movimenti Lotti Interrogazione Listini Interrogazione Partite Scoperte

       In corrispondenza della Descrizione Articolo, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile conoscere gli ultimi Acquisti effettuati per l'Articolo selezionato. Più precisamente, il programma visualizza, in ordine di Fornitore, i dati degli ultimi 3 Documenti di Acquisto ricevuti nell'Anno. 

       Se per la Ditta selezionata è attiva la Contabilità Analitica, l'impostazione del Codice Articolo è seguita dalla visualizzazione di un'apposita window, per l'inserimento del Centro di Costo e di note relative all'Oggetto della Spesa, con evidenziazione del relativo Periodo di Competenza.

       Il Centro di Costo e il Periodo di Competenza visualizzati in automatico coincidono con i corrispondenti valori impostati nei Dati di Testa: a differenza del Centro di Costo, il Periodo di Competenza Non puòpu essere modificato dall'Utente.

      Window Centro di Costo e Oggetto della SpesaWindow Centro di Costo e Oggetto della Spesa
      Window Centro di Costo e Oggetto della Spesa

      Consegna
      Propone la Data Consegna impostata sulla testa, con possibilità per l'Utente di variarla.

      Descrizione Aggiuntiva
      È un campo predisposto all'inserimento di un'eventuale descrizione aggiuntiva dell'Articolo.

      Evadi
      Indica se la riga dell'Ordine deve considerarsi evasa al raggiungimento della Quantità (Evadi=0) o del Valore (Evadi=1) consegnato. 

      Colli
      Impostare il numero dei Colli complessivamente ceduti, cioè compresi quelli concessi a titolo di Sconto. In base ai Colli, se questi Non sono sufficienti ad allestire un'Unità di Carico, il numero degli Strati sarà ricalcolato in automatico.
      Per registrare i Colli come Cessione gratuita, impostare il tasto F3.
      Se sull'Articolo è gestito il numero di Pezzi per Collo, nel campo Quantità è proposto in automatico il numero di pezzi da movimentare (se U.M. = PZ).
      In corrispondenza del campo Colli, è visualizzato in rosso il numero dei Colli sfusi.

       

      Impostazione numero Colli: operazione di VenditaImpostazione numero Colli: operazione di Vendita
      Impostazione numero Colli: operazione di Vendita

       

      Impostazione numero Colli: registrazione OmaggioImpostazione numero Colli: registrazione Omaggio
      Impostazione numero Colli: registrazione Omaggio
      -->

      Colli Omaggio

      Impostare il numero dei Colli ceduti a titolo di Sconto, seguito dal tastoF1 - se Sconto MerceF2 - se Sconto Natura

      Prezzo
      Il prezzo proposto è attinto dalle Condizioni Commerciali attive alla data di registrazione, oppure dall'Ultimo Costo dell'Articolo.

      Per Ordini immessi in una valuta diversa dall'unità di conto della Ditta, il Prezzo deve essere specificato nella valuta del Fornitore.
      Digitando il Prezzo totale seguito dal tasto F3, il programma lo divide per le Quantità e calcola in automatico il Netto Riga, che visualizza nell'apposito campo. Digitando il tasto F4, invece, il Prezzo impostato è scorporato dell'IVA e visualizzato al netto. Qualora l'aliquota del Codice IVA proposto sia a 0 (zero) oppure la Causale preveda la gestione del Prezzo IVA inclusa, Non è effettuato alcuno scorporo.

       In fase d'immissione di un Ordine d'Acquisto, è prevista la possibilità di far assumere come Prezzo quello impostato nei Dati Commerciali dell'Articolo, in corrispondenza del campo Prezzo fornitore, anzichè l'Ultimo Costo o il Costo Medio dell'Articolo.
      Questa possibilità si attiva impostando a 6 l'indicatore Costo Ultimo Approvvigionamento, sulla Causale di Magazzino utilizzata in fase d'immissione Ordini di Acquisto. 

        NOTA

           

         Per far assumere il Prezzo fornitore Non solo in fase d'immissione Ordini d'Acquisto, ma anche nelle successive operazioni, è necessario modificare tutte le Causali impiegate. 

        % Sconti
        Le percentuali proposte sono attinte dalla tabella Sconti agganciata al Fornitore o dalle Condizioni Commerciali attive al momento dell'immissione dell'Ordine.

        I.V.A.
        L'aliquota proposta corrisponde al codice I.V.A. inserito nell'Anagrafica dell'Articolo.

        Provv. %
        Esprime in percentuale l'entità della Provvigione accordata all'Agente ed è assunta dalla tabella Provvigioni o dalle Condizioni Commerciali attive al momento dell'immissione dell'Ordine.

        Netto Riga
        È determinato automaticamente dal programma al netto di eventuali Sconti.

        Riga
        Indica il numero delle righe di corpo di cui è composto il Documento.

        Note
        Dopo aver impostato l'Articolo, cliccando sull'apposito pulsante , si attiva una window in cui è possibile inserire delle Note aggiuntive, aventi estensione massima pari a 300 caratteri. Le Note inserite sono agganciate alla singola riga dell'Ordine ed è anche possibile stamparle.

        Sempre dalla window d'inserimento delle Note aggiuntive, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile visualizzare ed eventualmente selezionare le annotazioni ricorrenti di tipo opzionale (la cui scelta è stata prevista sul «corpo» dell'Ordine). Una volta selezionata, l'annotazione è storicizzata nel campo Note aggiuntive dell'Ordine.

          

        Le annotazioni ricorrenti devono essere preventivamente inserite nell'apposita tabella.

        Visualizzazione Voci Complementari

        Nel data-grid riportante le righe di corpo dell'Ordine, oltre agli Articoli, sono visualizzate anche le Voci Complementari: le righe delle Voci Complementari sono sempre riportate in blu e, se si tratta di una Voce con Tipo Calcolo 8 (Informazioni Container), è applicato anche il grassetto. Le righe che indicano quantità concesse come Sconto Natura/Merce sono visualizzate in rosso.

        >>> Inserimento/Modifica delle Righe di Corpo

        È possibile manutenere le singole righe dell'Ordine, direttamente in fase d'immissione dello stesso: operativamente, quando il cursore è posizionato sul campo Codice Articolo, cliccare sul pulsante corrispondente alla riga da modificare.
        In alternativa, dopo aver terminato l'inserimento delle righe di corpo, digitando il tasto Esc sul Codice Articolo, il cursore si posiziona sulla Convalida e si attivano due pulsanti:
        - per integrare l'Ordine mediante inserimento di nuove righe
        - per apportare modifiche alle righe inserite (inserendo il numero della riga da modificare nell'apposito campo)

         Al termine, convalidare per procedere all'inserimento dei dati del piede. 

        Immissione Ordine a Fornitore: input righe di corpoImmissione Ordine a Fornitore: input righe di corpo
        Immissione Ordine a Fornitore: input righe di corpo

        3. Piede 

        Sconto Merce
        Lo Sconto Merce puòpu essere espresso in percentuale, da applicare sul Totale Imponibile dell'Ordine, oppure in valore assoluto.

        Sconto Finanziario da Convenzione

        Se per il Fornitore selezionato è attiva una Convenzione, su cui è stato indicato uno Sconto Finanziario, questo sarà proposto in automatico come Sconto Merce. 
        Ai fini di una corretta gestione dello Sconto Merce/Finanziario, è necessario inserire la Voce Complementare «99.951 - Sconto Merce su Acquisti»; in essa è possibile specificare:
        • Conto Standard d'imputazione
        • Inversione di Segno
          Impostare 1 perchè si tratta di Sconto Merce
        • Codice IVA
          Impostare 999 per calcolare l'IVA in proporzione alle righe dell'Ordine

        Trasporto/Imballaggio
        Inserire, in percentuale o in valore assoluto, le spese di Trasporto/Imballaggio. Le stesse saranno proposte in automatico dal programma, in fase d'immissione del Documento con cui si evade l'Ordine.

        Pagamento
        È proposta in automatico la Condizione di Pagamento impostata nei Dati Documentali: la stessa sarà valida anche in fase d'immissione del Documento con cui si evade l'Ordine.

          NOTA

             

           Se è previsto il pagamento a mezzo Ri.Ba., il programma proporrà in automatico la Ns. Banca d'appoggio, se indicata nell'Anagrafica del Fornitore o della Ditta. Si precisa che, nell'Anagrafica del Fornitore, la Ns. Banca d'appoggio è indicata attraverso un Conto Generale ed è su questo Conto che deve essere indicato il codice della Banca d'appoggio. 

          Stato Ordine
          Indica il grado di evadibilità dell'Ordine: attualmente sono evasi solo gli Ordini in Stato E. Al momento dell'immissione, lo Stato assume valore 7, che diviene E in fase di chiusura dell'Ordine.

            
          La procedura provvede all'aggiornamento automatico dei seguenti dati:
          Netto Documento
          Peso Netto e Peso Lordo
          Volume
          Numero Colli

          Convalida
          Digitando Accept (tasto F12) si provvede all'inserimento definitivo dell'Ordine e alla successiva richiesta di Stampa dello stesso. È inoltre possibile abbandonare l'operazione corrente, digitando semplicemente il tasto Exit (F11 o Esc): l'abbandono della registrazione comporta la visualizzazione del messaggio «Convalidi l'Annullamento?», con cui si chiede all'utente di confermare l'abbandono definitivo dell'Ordine. A questo punto, digitare Exit per impedire l'annullamento oppure Accept per confermarlo.

          Immissione Ordine a Fornitore: dati del piedeImmissione Ordine a Fornitore: dati del piede
          Immissione Ordine a Fornitore: dati del piede