Passa al contenuto principale

Magazzino

Magazzino

codice modulo release data
B28 Magazzino 5.6.3.0 23/02/2010
Argomenti
  • Spedizionieri/Mezzi Trasporto: implementazioni
  • Parametri Funzionali Ditta: stampa Dettaglio Componenti Di.Ba.
  • Anagrafica Articoli: stampa Dettaglio Componenti Di.Ba.
  • Utility Logistica - Blocco/Sblocco Ubicazioni
  • Ubicazioni: segnalazione Blocco/Sblocco
  • Blocco/Sblocco Unità Logistiche: funzioni implementate
  • Utility Logistica - Inquiry Magazzino: nuova funzione
  • Utility Logistica - Emissione SSCC/Etichette Colli
  • Utility Logistica - Inquiry Missioni RMH

Spedizionieri/Mezzi Trasporto: implementazioni

Percorso funzione

B28 1.1 1 7    

Nella tabella Spedizionieri/Mezzi Trasporto sono stati implementati i seguenti campi:

Stato
Specificare lo Stato dello Spedizioniere/Mezzo:
A = Attivo
C = in fase di Cessazione
D = Disattivo
Lo Stato dello Spedizioniere/Mezzo è controllato in tutte le funzioni d'immissione documenti: qualora l'Utente imposti uno Spedizioniere in fase di Cessazione (Stato C), il programma ne consentirà la selezione ma provvederà a segnalarlo; non sarà invece ammessa l'impostazione di Spedizionieri Disattivi (Stato D).
Refrigerato
L'attivazione di questacheck-box indica che si tratta di un mezzo refrigerato: quest'informazione è utilizzata nella funzione Piano Trasporti, per selezionare solo i mezzi di questa tipologia.

Questa implementazione ha riguardato i seguenti Moduli e Funzioni:

  • Immissione Ordini - Moduli B25 e B27
  • Immissione Documenti Acquisto - Modulo B25
  • Immissione Documenti Consegna - Modulo B27

Parametri Funzionali Ditta: stampa Dettaglio Componenti D.Ba.

Percorso funzione

B28 1.1 9 4 4  

Nell'ambito dei Parametri Funzionali Ditta è stato implementato il nuovo indicatore Stampa dettaglio Di.Ba., la cui attivazione consente, in fase di emissione documenti, l'esplosione del dettaglio dei Componenti e degli Intermedi, definiti nella Di.Ba. dei Prodotti Finiti.

La stampa del dettaglio Di.Ba. è prevista per gli Articoli sui quali è attivo il flag Stampa dettaglio, presente nella videata Logistica/Produzione dell'Anagrafica Articoli. Per maggiori informazioni, consultare il paragrafo successivo.

L'indicatore Stampa dettaglio Di.Ba. può assumere i seguenti valori:

0 = Non attiva la stampa dettaglio Di.Ba.
1 = attiva la stampa dettaglio Di.Ba. solo sui Documenti Accompagnatori
2 = attiva la stampa dettaglio Di.Ba. su tutti i Documenti (Documenti Accompagnatori, Note Credito, Documenti di Fine Periodo)
  • Contattare il Servizio Assistenza genesys software per l'eventuale modifica dei profili di stampa.

 

28_01

 

Anagrafica Articoli: stampa Dettaglio Componenti Di.Ba.

Percorso funzione

B28 1.3 1      

Per richiedere la stampa del Dettaglio Di.Ba., è necessario attivare l'indicatore Stampa dettaglio (videata Logistica/Produzione) nell'Anagrafica dell'Articolo Prodotto Finito.

28_02

In questo modo, per gli Articoli indicati (indicatore Stampa dettaglio nell'Anagrafica Articolo) e per i Documenti d'interesse (indicatore Stampa dettaglio Di.Ba. nei Parametri Funzionali), sarà riportato in fase di stampa anche il dettaglio dei Componenti (di Base e Principali) e degli Intermedi, definiti nella Di.Ba. degli Articoli Prodotti Finiti.

L'esigenza risolta con questa implementazione è quella di consentire la vendita di un Articolo «Confezione» (Prodotto Finito) ed ottenere, nel corpo del documento, la descrizione del «Contenuto» (Componenti e Intermedi).

Esempio: Supponiamo di vendere una «Confezione» composta da 1 pacco di pasta, 1 bottiglia di salsa e 1 pacco di biscotti. Operativamente, in fase d'immissione del documento, indicheremo solo l'Articolo «Confezione» e in fase di stampa, se gli indicatori risultano correttamente impostati, sarà riportato l'Articolo «Confezione»

 

Articolo U.M. Quantità Prezzo Unitario Netto Riga IVA
CONFEZIONE Tradizione PZ 1 18,00 18,00 20
- Pacco Orecchiette gr. 500 NR 1      
- Bottiglia Salsa gr. 800 NR 1      
- Pacco Biscotti gr. 400 NR 1      
Questa funzionalità è stata implementata solo nel modulo Ciclo Attivo.

Utility Logistica - Blocco/Sblocco Ubicazioni

Percorso funzione

B28 2.15 3/4      

La funzione in oggetto è stata implementata per consentire anche il blocco/sblocco delle Ubicazioni. In questo caso, oltre all'impostazione della Ditta e della Filiale, è necessario impostare anche il Deposito.

Selezionata l'entità Ubicazioni, mediante attivazione della check-box corrispondente, è possibile impostare i seguenti parametri di filtro:

28_02

Area Magazzino
Se gestite più Aree, impostando quella d'interesse, il programma visualizzerà solo le Ubicazioni relative all'Area indicata.
Se non è gestita alcuna Area, lasciare a spazio questo campo; se invece delle Aree gestite una corrisponde a spazio, non impostando alcun codice saranno proposte le Ubicazioni ad essa appartenenti.

Tipo Ubicazione
É possibile specificare il Tipo di Ubicazione da visualizzare ai fini del blocco/sblocco:

0 = Carico
1 = Picking
2 = Stocking 1° livello
3 = Stocking 2° livello
4 = Stocking 3° livello
5 = Stocking 4° livello
7 = Confezionamento
9 = Produzione
99 = Tutte

Corsia
Impostare 0(zero) per non applicare alcun filtro, altrimenti saranno proposte solo le Ubicazioni della Corsia indicata. Lo stesso criterio è applicato anche per la Campata e il Piano.

Blocco Ubicazioni

La funzione di blocco può interessare solo le Ubicazioni in Stato «0 - Disponibile» o «2 - Occupata»: dopo l'elaborazione, le Ubicazioni bloccate saranno colorate in giallo.

In seguito al blocco, l'Ubicazione assumerà Stato «9 - Bloccata».

28_04

28_05

Sblocco Ubicazioni

Se invece è richiesto lo sblocco, le Ubicazioni bloccate saranno colorate inizialmente in giallo e, dopo l'elaborazione, saranno riportate in verde.

In seguito allo sblocco, l'Ubicazione assumerà Stato «0 - Disponibile» se non c'è giacenza; in caso contrario assumerà Stato «2 - Occupata».

28_06


 

28_07

La conferma del blocco/sblocco di un'Ubicazione comporta la generazione di eventi, interrogabili dalle apposite funzioni d'Inquiry Difformità nei moduli Ciclo Passivo, Produzione e Ciclo Attivo.

Per quanto concerne i Lotti e le Unità di Carico(pallet), le relative funzioni di manutenzione sono state implementate per evitare l'impostazione dello Stato Bloccato, in considerazione del fatto che il blocco/sblocco può essere gestito esclusivamente da queste funzioni.

Ubicazioni: segnalazione Blocco/Sblocco

Percorso funzione

B28 1.3 9      

Nella funzione di Manutenzione Ubicazioni, qualora l'Utente imposti lo Stato Locazione a «9 - Bloccata», il programma provvederà a segnalare che il blocco/sblocco dell'unità logistica può essere effettuato esclusivamente dall'apposita funzione di Magazzino (B28 / 2.15 / 3 - 4).

28_08

La stessa funzionalità è stata implementata anche nelle funzioni di Manutenzione Lotti e Unità di Carico.

Blocco/Sblocco Unità Logistica: funzioni implementate

Percorso funzione

B28 1.3 9      

Il controllo diretto a rilevare se l'Unità Logistica risulta bloccata, è stato implementato nelle seguenti funzioni:

  • Immissione Documenti di Consegna (in corrispondenza della window in cui s'imposta anche il Lotto)
  • Allestimento
  • Definizione Allestimento

Utility Logistica - Inquiry Magazzino: nuova funzione

Percorso funzione

B28 2.15 9      

Questa nuova funzione permette d'interrogare le entità di magazzino: Lotti, SSCC ed Ubicazioni. Operativamente, dopo aver impostato l'Oggetto da interrogare (Lotti, SSCC o Ubicazioni), è prevista l'impostazione dei parametri di filtro:

28_09

Inquiry Lotti: visualizzazione data-grid

Ovviamentele informazioni visualizzate cambieranno a seconda dell'entità interrogata.
Nel caso d'Inquiry Lotti ad esempio, saranno fornite le seguenti informazioni:
  • Codice Lotto
  • Articolo
  • Stato (se bloccato è evidenziato in rosso)
  • Data di Produzione
  • Data di Inizio Validità
  • Data di Scadenza
  • Giacenza attuale
  • Quantità eventualmente bloccate
28_10

Inquiry SSCC

Nel caso di Inquiry SSCC invece, nel data-grid sono fornite le seguenti informazioni:
  • Filiale
  • Deposito
  • Codice SSCC
  • Lotto (nel caso di pallet monoprodotto)
  • Articolo (nel caso di pallet monoprodotto)
  • Stato (se bloccato è evidenziato in rosso)
  • Data di generazione del codice SSCC
  • Data di Ingresso
  • Data di Produzione
  • Data di Scadenza
  • Pezzi per Confezione dell'Articolo (nel caso di pallet monoprodotto)
  • Block & Tier (nel caso di pallet monoprodotto)
  • Colli e Quantità
28_11

Inquiry Ubicazioni

Nel caso d'Inquiry Ubicazioni infine, nel data-grid saranno riportate le seguenti informazioni:
  • Filiale
  • Deposio
  • Area di Magazzino
  • Tipo Ubicazione
  • Corsia, Campata e Piano
  • Articolo
  • Stato Ubicazione (se bloccato è evidenziato in rosso)

 

28_12
In tutti i casi, cliccando sull'apposito pulsante lente è possibile interrogare le eventuali difformità relative all'oggetto selezionato.

Utility Logistica - Emissione SSCC/Etichette Colli

Percorso funzione

B28 2.15 18      

Implementata anche nel modulo Magazzino (2.15 - 18) la funzione di Emissione SSCC/Etichette Colli, già disponibile nel modulo Ciclo Attivo (2.3 - 1 - 18).

Utility Logistica - Inquiry Missioni RMH

Percorso funzione

B28 2.15 20      

Implementata anche nel modulo Magazzino (2.15 - 20) la funzione di Inquiry Missioni RMH, già disponibile nel modulo Ciclo Attivo (2.3 - 1 - 20).