Passa al contenuto principale

Ciclo Attivo

Ciclo Attivo

Argomenti

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D27 Ciclo Attivo 6.5.0.0 22/10/2018

 

Gestione Supporti e Vuoti a Rendere Avanzata

Percorso funzione

D27          

Accedi alla dispensa.

 

Convenzioni Clienti - Assortimento: gestione Reso parziale per Panifici

Percorso funzione

D27 1.8 1 6    

Per le Aziende del settore Panifici, nella funzione di Assortimento è stata implementata la possibilità d'indicare se, per un determinato Articolo, è possibile gestire il Reso parziale, ossia una quantità che corrisponde ad una frazione di un singolo pezzo. Attualmente, quest'implementazione è prevista di default (Reso parziale = 1) per le Aziende del Settore Panifici che gestiscono l'avvio delle consegne attraverso la pesata, mentre le altre Aziende dovranno eventualmente attivarla su ciascun Articolo, mediante l'apposito check-box Reso parziale, presente nella parte inferiore della videata.

 

Allestimento Consegne Fresco - Fabbisogno Picking

Percorso funzione

D27 2.3 1 15 3  

Per le Aziende del settore Panifici, nella funzione Fabbisogno Picking da Allestimento Consegne Fresco, sono state previste le seguenti possibilità:

  • impostazione del Ciclo di Spedizione tra i parametri di filtro
  • selezione dei Clienti in base alla Categoria
  • generazione del Fabbisogno Picking dalle Proposte di Consegna (selezione di default) ed eventualmente dai Documenti di Consegna emessi nel periodo (D.d.t. e Fatture con Causale trasporto «Vendita» o «C/Vendita»)
  • stampa della Situazione dei Trasportatori (selezione di default) oppure di una Scheda per Trasportatore con l'elenco dei Clienti a cui consegnare
  • stampa del numero dei pezzi, anziché del peso di ciascun movimento, a condizione che sull'Articolo risultino impostati il peso netto per pezzo e il numero pezzi, altrimenti sarà stampato il numero colli

 

Immissione Ordini Ricorrenti

Percorso funzione

D27 2.1 2 1    

Per le Aziende del settore Panifici, la funzione è stata implementata per prevedere la possibilità di gestire, per lo stesso Cliente, Ordini Ricorrenti diversi nell'arco di una stessa giornata. L'ipotesi risolta con quest'implementazione si verifica quando, in uno stesso giorno ma ad orari diversi, cambiano gli Articoli da consegnare al Cliente e anche le Quantità da allestire.

Operativamente, per gestire Ordini Ricorrenti diversificati, sul Cliente interessato occorre inserire un Ordine Ricorrente primario, su cui il campo Sped. deve essere a spazio, poi gli altri Ordini Ricorrenti successivi, sui quali è invece importante valorizzare il Ciclo di Spedizione (da Non confondere con quello indicato sull'Anagrafica del Conto Consegna), in modo da definire l'ordine con cui effettuare le consegne.

 

Generazione Ordini Clienti da Ordini Ricorrenti

Percorso funzione

D27 2.1 2 1    

In seguito all'introduzione del Ciclo di Spedizione sugli Ordini Ricorrenti, nella funzione di Generazione è stata prevista la possibilità di selezionare il Ciclo di Spedizione degli Ordini da elaborare.
Se il Ciclo di Spedizione Non è impostato, saranno elaborati gli Ordini Ricorrenti primari o comunque tutti quelli senza Ciclo di Spedizione, altrimenti saranno elaborati solo quelli il cui Ciclo di Spedizione corrisponde a quello impostato. Nel 1° caso, e come già in precedenza, gli Ordini generati assumeranno il Ciclo d Spedizione indicato sul Cliente, nel 2° caso invece, gli Ordini avranno come Ciclo di Spedizione quello impostato nella videata di selezione.