Amministrazione
Amministrazione
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D20 | Amministrazione |
6.5.2.0 | 16/05/2019 |
Inquiry Partitari CO.GE.
Percorso funzione
| D20 | 2.20 | 1 |
E' stato implementato il metodo di visualizzazione DATA-GRID con funzioni DRAW-OFF / DRAW-ON.
Tali funzionalità vengono invocate dai programmi per sospendere il refresh dell'area di DATA-GRID e attivarlo dopo la compilazione di un numero cospiguo di righe, allo scopo di evitare lo sfarfallio durante la messa a video di molte righe, ad esempio, di movimenti e ottimizzarne la visuzlizzazione.
Inquiry Partitari CO.AN.
Percorso funzione
| D20 | 2.20 | 2 |
Anche qui è stata ottimizzata la visualizzazione delle righe di DATA-GRID mediante i metodi DRAW-OFF / DROW-ON.
Inquiry Documenti FE Passivo
Percorso funzione
| D20 | 2.20 | 20 |
Stesso metodo DRAW-OFF / DRAW-ON è stato applicato a questa funzione.
E' stata aggiunta nuova colonna CFISC per evidenziare anche il Codice Fiscale che viene assunto direttamente dal flusso XML della FE.
Inquiry Documenti FE Passivo - Manutenzione dati FE CP - Tipo Lavoro: Modifica
Percorso funzione
| D20 | 2.20 | 20 |
Altra interessante implementazione per questa funzione riguarda la modifica di:
- Rapporto contabile
- Conto divisione
che, per le fatture in stato censito, si può effettuare direttamente dlla lists del LOG documentale cliccando sul pulsante Pennino .
Viene considerato il parametro Conto divisione ATTIVO o NO.
1 - Se attivo:
-
- Il Conto Rapporto Contabile alla data del documento non può essere un Conto Divisione
- Il conto Fornitore può essere lo stesso Conto Rapporto Contabile, oppure deve essere un Conto Divisione attivo alla data del documento
2 - Se NON attivo:
-
- E' prevista l'imputazione del solo Conto Rapporto Contabile che deve risultare Attivo e viene ripetuto sul Conto Fornitore. E' prevista la forzatura <F3> solo se risulta in stato Cessato.
- E' effettuata una verifica di coerenza sulla Partita IVA e/o sul Codice Fiscale, consentendo di forzare <F3>, se necessario.
Inquiry Documenti FE Passivo - Assestamento LOG Documentale - doppioni
Percorso funzione
| D20 | 2.20 | 20 |
Lo scopo di questa implementazione consiste nella eliminazione di anomalie non rilevanti relative a FE e dovute all'operatività dei primi mesi di gestione.
Assestamento LOG
Questa funzione si attiva quando viene selezionato Tipo Lavoro: Modifica e opera nel modo seguente:
- Aggiorna il numero Origine sul LOG se lo stesso risultasse non valorizzato oppure diverso da quello indicato sul file XML.
- Quando il documento (Fattura o NC) risulta contabilizzato, aggiorna l'IDEN--DMI sul LOG documentale se lo stesso risultasse vuoto o con valori non congrui (sostituisce FTAC e NTCR con FTPX e NTPX) e i flags indispensabili per l'operazione di conservazione.
- Quando il documento risulta contabilizzato, aggiorna lo stato ed il numero documento Origine sui movimenti contabili o di magazzino, ma solo se risultasse diverso.
- Fonde (univocizza) LOG documentali relativi allo stesso documento. Questo potrebbe essersi verificato quando il documento è stato contabilizzato senza essere selezionato dalla lista delle FE fornita dalle funzioni di P.N. di SIGEA. Quando la funzione di assestamento intercetta situazioni di questa consistenza, evidenzia sulla destra il pulsante JOIN premendo sul quale si apre una window per il dettaglio dei dati e per permettere all'utente di scegliere la fusione o la cancellazione dei doppioni.
Il tasto Convalida prevede anche i tasti funzionali <F3> / <F4> / <F5> dipendentemente dai quali si attiva un filtro sull'IDEN--DMI per selezionare, rispettivamente, i documenti con IDEN--DMI a spazio o i documenti analogici FTAC, NTCF) oppure
Assestamento Doppioni
Questa funzione si attiva quando viene selezionato Tipo Lavoro: Delete e opera nel modo seguente:
- Impostare i parametri di filtro in modo da effettuare il controllo su tutte le FE ricevute e scaricate.
- Sul DATA-GRI verrà compilata soltanto la lista delle FE scaricate più volte, evidenziate con la stessa colorazione
- Il DATA-GRID riporterà anche gli ID delle tavole MLGD (tavola FE Passive) e MLGI (LOG Documentale), in modo da poter individuare quale MLGD eliminare in quanto doppione.
- Al lato destro del DATA-GRID comparirà l'icona CESTINO per consentire la cancellazione del documento doppione. Nel caso il documento risultasse già contabilizzato verrà richiesta la conferma con forzatura (>F3>).
Nessun commento