Ciclo Passivo
Ciclo Passivo
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D25 | Ciclo Passivo |
6.7.1.0 | 17/07/2023 |
ORDINI CLIENTI – IMMETTI - Filtro su causali
Percorso funzione
| D25 | 2.1 | 3 | 2 |
NUOVA GESTIONE TRASPORTI – REPORT COSTO TRASPORTI
Percorso funzione
| D25 | 3.25 | 20 | 10 |
E’ possibile selezionare il raggruppamento per:
0 – Nessuna entità
1 – Spedizioniere/fornitore
E’ Possibile effettuare i totali per:
0 – Gruppo
1 – Gruppo/Sottogruppo
2 – Località di arrivo
Tutti gli altri campi servono per filtrare la ricerca
EVASIONE ORDINI – ENTRATA MERCI - AVVIAMENTO: Supporti a Rendere
Percorso funzione
| D25 | 2.3 | 1 | 5 | 3 |
CONVENZIONI - COMPLETA
Percorso funzione
| D25 | 2.3 | 1 | 5 | 3 |
ACQUISIZIONE IBAN DA FATTURA ELETTRONICA PASSIVA (da CPI)
Percorso funzione
| D25 | 2.3 | 1 | 5 | 1 |
Una volta scaricata la fattura passiva, nel momento in cui si procede con la contabilizzazioane della stessa, viene assunto l'IBAN presente sulla fattura. Questo sarà assunto anche in sede di pagamento della fattura e ai fini della distinta bancaria.
Gestione Trasporti Pasta FRESCA
Percorso funzione
| D25 | 2.3 | 5 | 3 |
Sono state implementate le seguenti funzioni:
a) Nuova funzione di valorizzazione trasporti SIMULATI
(E25\3.25 NUOVA GESTIONE TRASPORTI\23 Valorizzaz. trasporti SIMULATA) che interesserà appunto solo quelli generati in questa modalità (funzione E25\3.25 NUOVA GESTIONE TRASPORTI\22 Generazione trasporti SIMULATA) che inoltre, saranno esclusi dalla valorizzazione standard;
b) Modificata tabella procedurale trasporti (EE0\1.1 Parametri base\7 Tabelle procedurali “TRA -Parametri gestione trasporti”) per indicare la DIVISIONE alla quale sarà assegnato un nuovo numero di carico per rendere univoco ciascun ddt e la SERIE numerazione da interessare per assumere il nuovo numero di carico da assegnare. (La divisione del documento ddt sarà assunta dall'ordine o indicata manualmente nel caso di ddt manuale. I ddt emessi dai concessionari non interesseranno questa modalità);
c)Modificata la funzione di generazione trasporti standard e simulata in modo che, per i ddt intestati alla divisione specificata nella tabella trasporti, si legga la serie dalla quale assumere il nuovo numero di carico, quest’ultimo, quindi, verrà inserito sul movimento di trasporto in generazione mentre sul ddt originario rimarrà quello originario.
NOTE: con i punti b) e c) verranno quindi sempre generati, per i ddt del settore indicato nei parametri, movimenti di trasporto con viaggi differenti, anche riferiti a DDT con stesso viaggio, in questo modo verrà applicata sempre la singola tariffa della destinazione di ogni singolo ddt. Nel resto dei casi, la funzione lascerà il numero viaggio indicato sui ddt, e la tariffa per movimenti con stesso viaggio sarà impostata sulla destinazione più lontana tra i movimenti accorpati nello stesso viaggio.