E3108 - Gestione CE.DI. Magazzino
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D3108 | SFM CE.DI. - Magazzino |
6.7.6.0 | 26/05/2025 |
LOGISTICA CE.DI. - PASSAGGIO A MAGAZZINO DINAMICO
| D3108 | 2.15 | 26 |
Implementata una nuova funzione B31 (3108)\2.15 Utility Logistica\26 Passaggio a magazzino dinamico che consente nell’ambito della Gestione ubicazioni, di trasformare il magazzino con tipologia Normale o Saturo in Dinamico. Nella sostanza l’ubicazione di stocking, dopo il passaggio, potrà contenere le unità di carico di più articoli utilizzando lo stesso spazio riservato alla ubicazione. Il passaggio al magazzino dinamico comporta la creazione della ubicazione con progressivo 0 (zero) sulla quale viene memorizzata l’altezza complessiva (assunta dal progressivo 1) e le ubicazioni con progressivo da 2 a 9 nelle quali verrà stoccata la merce. L’ex ubicazione con progressivo 1 assume progressivo 2 con altezza pari all’eventuale Udc in essa contenuta. Nel passaggio al magazzino dinamico saranno interessate le sole ubicazioni di stocking escluse le cataste e le aree di swap. Il picking resterà inalterato. Anche la procedura di allocazione non subirà modifiche seguendo il metodo del pendolino.
Poiché la funzione di passaggio potrà essere eseguita una sola volta e non è prevista la possibilità di tornare al magazzino gestito in modalità Normale o Saturo, l’esecuzione è protetta da una password.

Dopo l’impostazione della password, se corretta, la funzione richiederà i codici della Ditta e della Filiale per cui è richiesto il passaggio al magazzino Dinamico. Quindi viene controllata la tipologia corrente del magazzino e nel caso corrisponda ai valori 1 o 5 (Normale o Saturo) consente di procedere altrimenti, emette un messaggio di alert e si conclude.
Inoltre, poiché i presupposti per l’esecuzione sono:
1- DAES in stato RUN
2- Nessun utente connesse salvo colui che ha lanciato la funzione (escluse le connessioni RMHs e RMHw)
3- Nessun DSPm mobile connesso
4- Nessuna missione logistica (allocazioni, abbassamenti, allestimenti, entrata merci) in corso
una volta lanciata l’esecuzione vengono eseguiti i controlli di cui ai punti 1), 2), 3) e 4) e se almeno uno dei prerequisiti non è soddisfatto, il passaggio al magazzino Dinamico viene inibito. Di seguito, la maschera che evidenzia le informazioni relative allo stato del DAES, alle connessioni ed il messaggio di alert che esplicita la condizione che inibisce l’esecuzione della funzione.

Se tutti i prerequisiti sono soddisfatti, il CDAES passa in modalità WAIT impedendo accessi a SIGEAdb e connessioni da parte dei DSPm. Quindi lista a video le ubicazioni della filiale impostata che saranno processate per il passaggio al magazzino dinamico. Nel caso illustrato siamo in presenza di 3 ubicazioni che presentano uno stato congruo alle informazioni riportate (tutte disponibili, senza articolo assegnato e senza alcun pallet allocato).

Per ciascuna ubicazione nel datagrid sono riportate le seguenti informazioni:
- Codice deposito
- Magazzino
- Ubicazione (corsia, campata e piano) + progressivo
- Tipo
- L’articolo assegnato alla ubicazione (codice e descrizione)
- Il tipo di locazione e se trattasi di celle frigorifera
- Scorte minima e massima
- Altezza ubicazione
- Stato della ubicazione (codice e descrizione)
- Colli e quantità relativi alla UdC presente nella ubicazione
- Colli e quantità in pre-allocazione
- Stato, codice articolo, colli e quantità relative alla UdC allocata nella ubicazione
- Errore riscontrato sulla ubicazione
Relativamente agli errori quelli evidenziati sono i seguenti:
- Altezza della ubicazione non valorizzato
- Stato della ubicazione non consentito (bloccato o indisponibile)
- Articolo assegnato alla ubicazione ma stato della stessa non congruo
- Ubicazione in stato occupato a cui non è stato assegnato un articolo
- Ubicazione in stato occupato con assegnato un articolo ma senza UdC allocata
- Ubicazione in pre-allocazione senza alcuna missione si allocazione attiva
- Ubicazione sulla quali risulta pià di una UdC allocata
- Ubicazione la cui contabile (colli e/o quantità) non corrispondono ai residui della UdC allocata
- Ubicazione occupata il cui articolo non coincide con quello del pallet allocato
- Stato della UdC non congruo con quello della ubicazione
Il passaggio potrà essere eseguito gradualmente sulle corsie e sarà completato solo quando tutte le corsie con progressivo 1 saranno diventate dinamiche. A completamento del passaggio anche la tipologia del magazzino sulla anagrafica filiale sarà aggiornata passando al valore 7 (sette) ossia magazzino dinamico. Se l’esecuzione della funzione sarà stata eseguita con successo all’uscita lo stato del DAES passerà automaticamente in modalità RUN e si potranno riprendere tutte le attività.
La funzione consente, nei limiti del possibile, la correzione automatica delle anomalie riscontrate nella fase di verifica. A tale scopo sarà sufficiente spuntare il “check” Correggi situazioni anomale nella maschera di impostazione dei parametri,
Seguono alcune maschere dell’applicativo che illustrano le varie situazioni. Nelle maschere seguenti è evidenziata la possibilità di filtrare sulle ubicazioni e di spuntare il check per la correzione automatica delle anomalie, se possibile.


Nel caso il check di correzione automatica non sia spuntato, eseguendo la funzione vengono evidenziate in rosso le situazioni anomale e nell’ultima colonna la descrizione dello stesso. Proseguendo nell’esecuzione viene evidenziato il messaggio di errore e l’impossibilità a procedere.


Se invece si spunta il check di correzione automatica degli errori e la funzione riesce ad rimuoverli tutti, la situazione cambia e nella colonna Descrizione errore appare su sfondo LIME la scritta Errore rimosso.

La convalida successiva, se non ci sono errori o quelli rilevati sono stati risolti, viene richiesta una ulteriore conferma prima di procedere all’elaborazione delle ubicazioni nel data-grid per il passaggio al magazzino dinamico.

Convalidando, al termine dell’esecuzione tutte le righe saranno evidenziate su sfondo GREEN ed il magazzino sarà stato trasformato da Normale/Saturo a Dinamico, come illustrato di seguito. A chiudere l’elaborazione ci sarà un ulteriore messaggio che attesta il completamento dell’operazione ed indica la possibilità di poter riperndere le attività.


GESTIONE CENTRALE D'ACQUISTO - ADERENTI
| D3108 | 2.15 | 26 |
Accedi alla dispensa.