RMHd TRC rel. 3.3.1.9 del 17/01/2020
RMHd TRC rel. 3.3.1.9
INTRODUZIONE
In questa nuova release di RMHd TRC rel. 3.3.1.9 sono state effettuate varie implementazioni nelle diverse funzioni, tra cui entrata merci, allestimenti e inventario, e risolti diversi bug riscontrati con le precedenti release.
NOTE DI RILASCIO
Implementazioni:
1) Transazione E27DEODV (Allestimenti consegne)- Implementato controllo della Data Scadenza basato su valore del campo "ShelfLife Logistica" presente in anagrafica articolo;
- E27DEODV09 (Allestimenti collettame sfuso - singola missione): se letto un EAN errato appare un messaggio attenzionale e il campo di riferimento viene pulito;
- E27DEODV08 (Allestimenti collettame sfuso - standard):
- implementata ricerca riga da allestire, dalla lista articoli, tramite scansione barcode contenente EAN articolo;
- memorizzazione della preferenza di selezione nel passaggio dalla lista articoli al form "DETTAGLIO";
- Dopo aver confermato i dettagli di una referenza, ritornando nel form lista articoli, il cursore si posiziona sulla referenza successiva non ancora allestita; - E27DEODV08/09: Nel form "DETTAGLIO" è stato incrementato il numero delle cifre visualizzate nel campo "Qtà" (colli) da 3 a 4, e il numero massimo gestibile in input (da 999 a 9999);
2) Transazione E27DEODV0A (Allestimenti consegne CE.DI. SIGEAdb):
- Introdotta la possibilità di confermare l'EAN tramite scansione barcode o inserimento manuale (per poter effettuare quest'ultima operazione è necessario che, nella tabella procedurale MAG, nei parametri della transazione di riferimento, il campo EAN sia impostato con il valore "2");
- Implementato l'ordinamento per status (chechbox);
- Nuovo valore di UMV (Unità Minima Vendibile) = 11 Consumer Unit Colli/Qtà. Se impostato questo valore in anagrafica articolo, dopo aver letto l'EAN incrementerà il numero dei colli con la possibilità di modificare anche le quantità (pezzi);
3) Transazione E25DENTM (Entrata merci):
- Implementato controllo della Data Scadenza basato su valore del campo "ShelfLife Fornitore" presente in anagrafica articolo;
- Entrata merci per articolo a peso: in fase di lettura barcode degli AI 30/3101/3102/3103, la quantità non viene più sommata a quella presente nel campo "Qtà", ma viene sostituita.
- Il campo "Colli" riporta il numero dei colli nell'ordine fornitore;
- Il campo "Qtà prevista" riporta il numero dei colli nell'ordine fornitore;
4) Transazione E28DINVE (inventario):
- Ottimizzata gestione dei dati ricevuti dal Server a seguito di query semplice "Q28DTARTIC02";
5) Generali:
- Implementato controllo per Data Scadenza già trascorsa;
- E' stata implementata la gestione del nuovo valore (5) per il campo Modalità Operativa dei parametri guida del dispositivo (GEST-MAPM). Questo nuovo valore indica che il campo "Qta Allestita" del form "DETTAGLIO" non dev'essere inizializzato automaticamente col valore di "Qta Prevista";
- Implementato controllo FlagSSCC (GEST-MAPM). Se non è stato rilevato un SSCC, viene mostrato il messaggio di richiesta stampa SSCC solo nel caso in cui il flagSSCC indicato in GEST-MAPM sia uguale a "0";
- Velocizzata la lettura dei dati dalla tabella AABR (Anagrafica EAN) grazie all'implementazione di una cache che si avvia automaticamente (trasparente all'utente);
- Modificata libreria dbgsqlite.dll per ottimizzazione uso della memoria e relativo rilascio a termine di una transazione;
Bug Fix:
1) Transazione E27DEODV (Allestimenti consegne):
- Risolta anomalia per cui, in alcune circostanze, la referenza veniva confermata anche senza aver letto l'EAN articolo;
2) Transazione E27DEODV0A (Allestimenti CE.DI. SIGEAdb):
- Fix colore spunta. Per gli articoli a colli non eseguiva correttamente il cambio di colore da blu a verde con la spunta a causa del mancato conteggio dei colli.
3) Transazione E25DENTM (Entrata merci):
- Corretta anomalia per cui RMHd andava in Crash a seguito della pressione del tasto CS (Codice Supporto) nel form "DETTAGLIO";
- A seguito di scansione barcode contenente EAN non previsto (form "DETTAGLIO" articoli) è stato implementato il messaggio: "La referenza letta non esiste nel documento!!!". In precedenza, a seguito di questa operazione l'applicativo non mostrava alcun messaggio attenzionale;
- Nel form "DETTAGLIO" la "Qtà Allestita" non veniva valorizzata se l'AI 37, letto tramite barcode, conteneva un numero colli pari a quello dell'UdC (Unità di Carico);
4) Transazione E28DINVE (Inventario):
- Operando in modalità Offline, il rilevamento barcode di un articolo da inventariare non mostrava il form "DETTAGLIO" per l'acquisizione dell'esistenza fisica;
- Risolta anomalia per cui l'applicativo andava in crash se premuto il pulsante "TERMINA" senza aver effettuato alcun rilevamento nel corso della missione.
Nessun commento