1.1.1.3 - 3. Causali Contabili
3. Causali Contabili
La funzione di PrimaNota; si basa sull'impiego di Causali Contabili, che controllano e semplificano l'attività d'inserimento dei movimenti. Ogni Causale identifica una categoria di operazioni contabili omogenee, caratterizzate cioè, da specifiche modalità di trattamento e destinazione dei dati.
Dal punto di vista operativo, le Causali Contabili possono essere considerate macro-istruzioni, che guidano i programmi applicativi nella predisposizione di videate per l'acquisizione dei dati e l'attivazione di procedure di controllo e di calcolo, in funzione della tipologia di movimento.
Mediante un'impostazione accurata ed un utilizzo corretto delle Causali Contabili, si rende rapida e controllata l'immissione dei dati: questi vantaggi sono garantiti dalla funzione di guida delle Causali Contabili, capaci di definire il percorso da seguire nella registrazione, controllare i dati inseriti dall'Utente e ridurre quelli da immettere, fornendo automaticamente le informazioni già note o comunque ricorrenti.
Causali Contabili: 1° Videata
Causale
Ogni Causale Contabile è identificata univocamente da un Codice numerico e da una Descrizione sintetica,
che specifica il Tipo di Operazione associato alla Causale.
L'assegnazione del Codice numerico deve rispettare le
indicazioni fornite dal seguente prospetto:
Causale Descrizione
Da 1 a 9.999
Causali libere
Da 7.722 a 7.723
Split-Payment (da Prima Nota Co.Ge.)
Da 15.000 a 15.999
Gestione Professionisti
Da 18.000 a 18.999
Gestione Ratei e Risconti
Da 20.000 a 20.999
Mandati / Reversali / Incasso Clienti
Da 21.000 a 21.999
Portafoglio Effetti
Da 22.000 a 22.999
Gestione Cespiti Ammortizzabili
Da 23.000 a 23.999
Pagamenti (A.B./Bonifici/Ordini di Pagamento)
Da 24.000 a 24.399
Budget / Impegni
Da 24.400 a 24.999
Contabilizzazione Scarichi
Da 25.500 a 25.999
Scadenze Clienti/Fornitori
Da 26.000 a 26.120
Giroconti IVA
Da 26.150 a 26.163
IVA di Gruppo
Da 26.400 a 26.500
Gestione Cessione Crediti
Da 26.608 a 26.609
Presentazione Effetti
Da 26.900 a 26.966
Solleciti / Contestazioni (Causali Automatiche)
29.999
Abbuoni Minimi (Causale Automatica)
Da 30.000 a 30.101
Cauzioni
Da 40.000 a 49.999
Gestione Riscossione Tributi
Da 53.200 a 53.299
INPS Collaborazione (Causali Automatiche)
Da 59.900 a 59.910
Gestione Conferimenti (Causali Automatiche)
Da 79.000 a 79.999
Ciclo Attivo (Causali Automatiche)
Da 88.100 a 88.200
Gestione Ratei e Risconti (Causali Automatiche)
89.000
Differenza Conversione Valuta/Euro (Causale Automatica)
89.005
Differenza Arrotondamento Cambio (Causale Automatica)
90.800
");
90.900
");
90.950
Rilevazione/ChiusuraUtile/Perdita;
90.960
AperturaUtile/Perdita;
90.990
");
NOTA
I Codici che identificano le Causali automatiche, fornite con il programma ed aggiornate periodicamente dalla genesys software, sono da considerarsi riservati e destinati ad eventuali implementazioni, pertanto anche se liberi, Non possono essere utilizzati dagli Utenti.
Descrizione
A ciascuna Causale Contabile è associata una Descrizione sintetica che permette, unitamente al Codice, d'identificarla
in modo univoco. La Descrizione mnemonica è utile all'Utente, perchè può essere impiegata anche
come chiave di ricerca alternativa (con i tasti F1 ed F6).
- Tipo Causale
- Le Causali Contabili sono classificate per tipologia; le possibili classificazioni logiche sono di seguito riportate:
- 0 - Primaria
- Individua l'inizio dell'operazione contabile.
- 1 - Secondaria
- Richiamata da una Causale Primaria, genera i movimenti necessari a bilanciare le partite Dare/Avere.
- 2 - Secondaria con Sbilancio
- Richiamata da una Causale Primaria, genera i movimenti necessari a proseguire l'operazione, ignorando eventualmente lo Sbilancio. Questa Causale infatti, prevede la possibilità che la registrazione si concluda con uno Sbilancio.
- 3 - Secondaria con Loop
- Consente di generare più movimenti contabili, prima di attivare la successiva Causale (se prevista). Digitare il tasto REJECT per terminare.
- 4 - Secondaria Automatica
- Richiamata automaticamente in fase d'immissione PrimaNota;, genera un movimento contabile in cui non è richiesta l'impostazione e la convalida del Conto e/o dell'Importo. Tale Causale opera come la Secondaria (ad esempio per la registrazione dei movimenti IVA).
- Fase Impiego
- Individua la fase in cui la Causale è utilizzata e può assumere i seguenti valori:
- 0 - Prima Nota
- Identifica le Causali impiegate nella registrazione delle normali operazioni contabili.
- 1 - Registrazioni I.V.A.
- Individua le Causali richieste per le operazioni riguardanti le Fatture (registrazioni con I.V.A.) e i Corrispettivi.
- 3 - Gestione Cassa
- Individua le Causali da utilizzare esclusivamente in Prima Nota Cassa dal modulo Gestione Finanza; tali Causali trovano impiego nel sottosistema delle PartiteScoperte;.
- 4 - Controllo di Gestione
- Individua le Causali da utilizzare per le registrazioni in Contabilità Analitica
- 5 - Prima Nota Professionisti
- Individua le Causali da utilizzare esclusivamente in Prima Nota della Gestione Professionisti.
- Tipo Movimento Contabile
- Indica in quale sezione della PrimaNota; deve essere collocato il Conto da impostare o richiamare. I movimenti contabili si distinguono nelle seguenti categorie:
- 0 = Dare o Carico Cespite (Acquisto)
- 1 = Avere o Costo Aggiuntivo Cespite
- 2 = Dare/Avere o Rivalutazione Cespite
- 3 = Diversi a Diversi o Svalutazione Cespite
NOTA
In fase d'immissione PrimaNota;, qualora si utilizzi
una Causale avente Tipo Movimento Contabile uguale a «3 - Diversi a
Diversi», sarà possibile scegliere tra il Dare o l'Avere,
cliccando con il mouse sull'apposita icona
o impostando il tasto F1 in corrispondenza
del ContoDare/Avere;.
Quest'implementazione riguarda solo le Causali Contabili di Tipo compreso tra 0 (zero) e 3, utilizzabili in Prima Nota (Fase Impiego = 0) e aventi come Tipo Operazione Contabile uno dei seguenti valori: A, B, C, D, X o Z.
L'utilizzo di una Causale di questo tipo Non prevede l'aggiornamento della Contropartita sul movimento, di conseguenza, interrogando il Partitario di un Conto registrato con questa Causale, il valore del campo Contropartita sarà 0 (zero).
Tipo Operazione Contabile
Indica la natura del movimento contabile generato dalla Causale. Le tipologie previste sono di seguito riportate:
0 = Acquisti E = Mandati/Reversali P = Portafoglio d = Rilevazione Aggio
1 = Vendite F = Operazioni Cassa/Banche Q = Abbuono e = G/C Liquidazione Tributi
2 = Carico beni usati G = Cessione Credito R = Ritenuta d'Acconto f = Rilevazione canone fisso
3 = Scarico beni usati H = Giro Partita S = Scadenza g = Rilevazione minimo garantito
5 = Corrispettivi I = Fatt./NC da ricevere/emettere T = Ritenute Previdenziali INPS i = Recupero minimo garantito
9 = IVA in Sospensione J = Differenza Cambio X = Apertura Bilancio p = Budget
A = Addebiti vari K = Riapertura Ratei e Risconti Z = Chiusura Bilancio q = Quota competenza Ente
B = Insoluti L = Operazioni Co. An. a = Incasso Tributi r = Impegni provvisori
C = Contabile Normale M = Quote Amm.to Cespiti b = Rimborsi/Recupero Tributi s = Impegni definitivi
D = Accrediti Vari N = Rilevamento Ratei e Risconti c = Cauzioni v = Solleciti
w = Contenzioso
Tipo Documento
Per le Causali primarie delle registrazioni IVA (Tipo Causale 0 e Fase Impiego 1), questo campo è
valorizzato in automatico con FT per Fattura e NC per Nota Credito.
NOTA
Sulla Causale della Nota Debito, invece, è richiesto all'utente
d'impostare manualmente il valore ND.
In tutti gli altri casi,
lasciare a spazio.
- Tipo Accertamento
- Quest'indicatore permette di gestire in PrimaNota; le operazioni in accertamento. Il valore impostato in questo campo infatti, se diverso da spazio, assegna all'operazione contabile la funzione di accertamento/previsione: questo tipo di operazione genera il movimento contabile, senza aggiornare i progressivi dei Conti interessati e le Numerazioni di Servizio.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 1 = operazione provvisoria fino alla data scadenza, poi definitiva in automatico
- 2 = se convalidata alla scadenza, l'operazione si considera definitiva, altrimenti si annulla
- 3 = l'operazione si elimina dopo la data scadenza
- 4 = accertamento competenze del periodo
- 5 = previsioni competenze del periodo
- a = annotazione
- b = annotazione verificata
- d = annotazione utilizzata
Rilancio ad altre causali contabili
Questi campi sono predisposti alla creazione di Causali Contabili concatenate. Ogni Causale
permette di agganciare fino ad un massimo di altre due Causali Contabili, di cui la seconda
è richiamata dopo l'esecuzione completa della prima.
Rilancio causale I.V.A.
Inserire il codice della Causale da richiamare per le operazioni IVA.
Dati Guida Input
Riferimenti
L'attivazione di quest'indicatore comporta, in fase d'immissione PrimaNota;, la richiesta della Data e del Numero del Documento. I
Riferimenti indicati saranno validi per tutti i movimenti dell'operazione contabile.
NOTA
Impostare 1 per le operazioni IVA.
Numero Protocollo
L'attivazione di quest'indicatore comporta, in fase d'immissione
PrimaNota;, la richiesta del Numero Protocollo per
i Documenti di Vendita e di Acquisto.
Tipo - Stato Cessione
Sono due indicatori utili alla GestionePortafoglio; e vanno opportunamente valorizzati, sia sulla Causale Insoluti della
PrimaNotaCo.Ge.;, che sulle Causali
di Scarico del Portafoglio, relative alla PrimaNotaCassa;. Solo in corrispondenza di suddette operazioni, i valori in essi impostati saranno riportati
sul movimento di carico dell'effetto.
NOTA
Le Causali dedicate alla GestionePortafoglio; sono contrassegnate dalla lettera P nel campo Tipo Operazione Contabile.
- Se attivato (impostando un valore diverso da 0), il campo Tipo Cessione può assumere i seguenti valori:
- 1 = Allo sconto s.b.f.
- 2 = All'incasso s.b.f.
- 3 = Al dopo incasso
- Lo Stato Cessione invece, puó assumere i seguenti valori:
- 1 = Pagato
- 2 = Ceduto
- 3 = Insoluto/Protestato
- 4 = Contenzioso
- 5 = Rinnovato
Causale acquisti CEE
Questo check-box serve ad identificare la Causale come specifica per la registrazione di un acquisto CEE. Gli
utenti che gestiscono gli acquisti CEE con unica registrazione, e nella stessa Serie di Numerazione degli acquisti nazionali,
devono attivare questo check-box sulla Contropartita (solitamente Causale
55.700).
Questo consente al programma, in fase di registrazione della Fattura di Acquisto CEE, dalla
PrimaNota o dal
CicloPassivoIntegrato, d'individuare che si tratta di un acquisto CEE e,
quindi, proporre il protocollo assumendolo dall'apposita Numerazione.
NOTA
Tutte le Contropartite CEE devono essere qualificate come acquisto CEE, altrimenti la registrazione Non sarà individuata correttamente ai fini della Numerazione e del Log documentale.

Tabella Causali Contabili: 1° videata
Causali Contabili: 2° Videata
La seconda videata riporta, per ciascuna sezione Dare e Avere, le specifiche che determinano il comportamento dell'input di PrimaNota;.
NOTA
Su ciascun campo è attivo l'help in linea (tasto F10).
Descrizione Causale
Riporta la Descrizione dell'operazione contabile ed è proposta in fase di registrazione.
- Descrizione aggiuntiva
- Attiva la possibilità d'inserire, in fase d'immissione PrimaNota;, un'ulteriore descrizione dell'operazione.
- Impostare:
- 0 = per ignorare tale campo
- 1 = per aggiungere una singola riga di descrizione
- 2 = per aggiungere più righe
- 9 = per far assumere in automatico la descrizione della contropartita
Numero - Data Documento
L'attivazione di quest'indicatore abilita la richiesta dei Riferimenti
del Documento, per ogni movimento dell'operazione contabile.
Impostando il valore 2, la procedura assume in
automatico il Numero e la Data immessi nel campo
Riferimenti della videata precedente.
- Conto Standard
- Il Codice immesso in questo campo permette al programma, in fase d'immissione in PrimaNota;, di proporre automaticamente il Conto Analitico assunto dalla tabella ContiStandardDiversi;.
- Impostare:
- 0 = per ignorare il campo
- 99999 = per far assumere il Conto Avere precedente
- Tipo Conto
- Attiva il controllo solo sulle Causali per la registrazione delle Fatture, limitatamente all'impostazione del Conto di Costo o Ricavo (ad esempio: 55000, 57000 ...).
- Impostare:
- 0 = per ignorare il controllo
- 13111 = per escludere dal controllo i Conti di Ricavo
- 11111 = per escludere dal controllo i Conti di Costo
- Tipo File
- Identifica la tipologia di Conti compatibile con la Causale codificata. Questo campo inoltre, attiva il controllo automatico sul Tipo Conto ed inibisce, in fase di registrazione, l'impostazione di Conti con Tipo File diverso da quello specificato in questo campo.
- Il Tipo File può assumere i seguenti valori:
- C = Clienti
- F = Fornitori
- G = Generale
NOTA
Impostare spazio per includerli tutti.
Codice Mastro
Un valore diverso da 0 (zero), e corrispondente al Codice Mastro, consente di validare
il Mastro del Conto impostato in fase d'immissione PrimaNota;.
- Guida Importo
Il valore assunto da questo campo specifica la modalità d'immissione, in PrimaNota;, dell'Importo del Movimento registrato con la Causale in oggetto. - Le modalità previste sono le seguenti:
- 0 = l'Importo deve essere impostato direttamente dall'Utente
- 1 = l'Importo coincide con quello del Movimento precedente
- 2 = l'Importo corrisponde allo Sbilancio dell'Operazione (per le Causali che concludono una registrazione)
- 3 = l'Importo coincide con il Saldo del Conto
- 4 = Compensazione
Partitario
Il valore di quest'indicatore specifica se il movimento deve interessare, o meno, i Partitari del Conto impiegato nella
registrazione. Sulla base di quanto detto, il campo assumerà valore 1 per tutte le Causali Contabili
(perchè i movimenti devono interessare necessariamente i Partitari del Conto), fatta eccezione per le Causali associate
ad operazioni da Non contabilizzare (in questo caso assumerà valore 0).
Giornale Contabile
L'attivazione di questo flag abilita la stampa del movimento sul
GiornaleContabile;
.
- Gestione I.V.A.
Un valore diverso da 0 (zero) abilita la stampa del movimento sul RegistroI.V.A.;, specificando anche su quale indirizzarlo. - I valori ammessi sono:
- 0 = No
- 1 = Sì
- 2 = Fattura Scontrinata 1 per i Corrispettivi suddivisi e le spese relative ai Beni Usati
- 3 = Fattura Scontrinata 2 Corrispettivi ventilabili
- 4 = Art. 71 comma 2 Acquisti da San Marino (reverse charge)
- 6 = Acquisti CEE stampare sul Registro Acquisti
- 7 = Acquisti CEE stampare sul Registro Vendite
- 8 = Incasso IVA Sospesa Non stampare sul Registro Vendite
- 9 = I.V.A. Sospesa stampare sul Registro Vendite
- 10 = IVA Split Payment
- 21 = Art. 17 co. 2 Acquisti da soggetti non residenti (reverse charge)
- 22 = Art. 74 co. 7, 8 Acquisti di rottami e altri materiali di recupero (reverse charge)
- 23 = Art. 74 co. 7, 8 Importazione di rottami e altri materiali di recupero (reverse charge)
- 24 = Art. 17 co. 6 lett. a Acquisti da subappaltatori settore edile (reverse charge)
- 25 = Art. 17 co. 6 lett. a-bis Acquisti di fabbricati (reverse charge)
- 26 = Art. 17 co. 6 lett. b Acquisti di telefoni cellulari (reverse charge)
- 27 = Art. 17 co. 6 lett. c Acquisti di microprocessori (reverse charge)
- 28 = Art. 17 co. 6 lett. a-ter Servizi di pulizia edifici (reverse charge)
- 29 = Art. 17 co. 6 lett a, a-ter Settore edile (reverse charge)
- Gestione Beni Strumentali
L'attivazione di quest'indicatore, impostando un valore diverso da 0 (zero), riguarda solo le Causali relative alla Gestione Cespiti (Tipo Operazione Contabile = I) e pertanto, è utile per le Aziende che utilizzano il modulo Cespiti Ammortizzabili ed hanno l'esigenza di gestire i Cespiti in Prima Nota. In particolare, è possibile specificare se l'importo del movimento registrato con la Causale in oggetto deve incrementare o decrementare il valore e/o la quantità. - Impostare:
- 0 = No
- 1 = se l'incremento deve riguardare solo il valore
- 2 = se l'incremento deve riguardare sia il valore che la quantità
- 3 = se il decremento deve riguardare solo il valore
- 4 = se il decremento deve riguardare sia il valore che la quantità
- Compensi a Terzi
L'attivazione di quest'indicatore, impostando un valore diverso da 0 (zero), riguarda solo le Causali strutturate nel modulo Compensi a Terzi. - I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = No
- 1 = Sì
- A = Solo Annotazioni
- Partite Scoperte
- Impostare un valore diverso da 0 (zero), per le Causali Contabili impiegate nella GestionePartiteScoperte;.
- I valori ammessi sono i seguenti:
- 1 - Sì
Il movimento pareggia una Partita Scoperta o ne apre una nuova. - 5 - Controllo Prima Nota
Consente la ricerca delle Partite Scoperte da pareggiare o dei Versamenti in Conto; inoltre, se il campo Guida Importo risulta valorizzato ad 1, saranno assunti l'Importo, la Data e il Numero Documento dell'ultima Partita visualizzata. - 6 - Controllo Scadenze
Consente la ricerca dei movimenti di scadenza, relativi alle Partite Scoperte. Le scadenze devono essere inserite dalla PrimaNota; con Causali di tipo S = Scadenza. - 7 - Saldaconto
Attiva la funzione Saldaconto in PrimaNotaCassa;. - 8 - Movimenti Cassa/Banca
Individua il primo movimento di un'operazione gestita dalla PrimaNotaCassa;.
Condizione Pagamento
L'attivazione di quest'indicatore è utile per i movimenti di apertura partite, perchè abilita
la richiesta del Codice Pagamento nelle registrazioni in
PrimaNota;.
Data Scadenza
L'attivazione di quest'indicatore abilita la richiesta della Data Scadenza nelle registrazioni
in PrimaNota;.
Input Agente
L'attivazione di quest'indicatore abilita la richiesta del Codice Agente (valore
1) o del Responsabile (valore 2) nelle registrazione in
PrimaNota;.
- Tipo Carta
- Questo campo indica il tipo di rimessa ed è quindi utile per le Causali Contabili che gestiscono le PartiteScoperte;.
- I Tipi Carta previsti sono:
- 0 = Contanti
- 1 = Rimessa diretta
- 2 = Ordine di Pagamento
- 3 = Assegno Bancario
- 4 = Bonifico Bancario
- 5 = Accettazione
- 6 = Cessione
- 7 = Accettazione speciale
- 8 = Tratta
- 9 = Ricevuta bancaria
- 10 = R.I.D.
- 11 = Cessione credito
- 14 = Contrassegno

Tabella Causali Contabili: 2° videata
Contenuti correlati
3. Causali Magazzino
La procedura di registrazione dei Documenti di Magazzino si basa sull'impiego di apposite Causali, che controllano e semplificano l'attività d'inserimento dei movimenti. Ogni singola Causale identifica una categoria di operazioni omogenee, caratterizzate cioè da specifiche modalità di trattamento e destinazione dei dati.
Mediante un'impostazione accurata ed un utilizzo corretto delle Causali, è possibile rendere agevole, rapida e controllata l'immissione dei dati. Questi vantaggi sono garantiti dalla funzione di guida delle Causali, capaci di definire il percorso da seguire nella registrazione e i valori da aggiornare per l'inserimento dei Documenti di Carico/Scarico Magazzino.
Causale Magazzino
Ogni Causale Magazzino è identificata univocamente da un Codice numerico e da una
Descrizione sintetica, che specifica il Tipo di Operazione associato alla Causale. La
descrizione della Causale è riportata nelle Stampe dei Movimenti e proposta a video
in fase d'Immissione Documenti.
L'assegnazione del Codice numerico deve rispettare le
indicazioni fornite dal seguente prospetto:
Causali Standard
Note
80.001
(Bolla, Fattura)
80.009
(Nota Credito)
Vendita
90.008
Cod.Trasporto=8
90.010
Cod.Trasporto=52
90.011
Cod.Trasporto=52
90.012
Movimenti omaggi/campioniNon è considerato cessione di beni
Cod.Trasporto=12
(Movim. solo quantità)
Nota Credito Clienti
Attribuire stessi cod.vendite + 100
Acquisti
Attribuire stessi cod.vendite + 1000
90.110
Nota Credito per Movim. Sconto Merce
Cod.Trasporto=52
90.111
Nota Credito per Cessione Sconto Natura
Cod.Trasporto=52
Altre Causali
40.800
Movimenti consolidati da spese acc. trasporti vendite
40.810
Movimenti consolidati da spese acc. trasporti acquisti
40.820
Movimenti consolidati da spese acc. provv. vendite
40.830
Movimenti consolidati da spese acc. provv. acquisti
40.850
Movimenti consolidati per conto
40.870
Generazione automatica movimenti per stampa Fatt./Autofatt.
40.871
Aggiornamento automatico magazzino principale
(Carico)
40.872
Aggiornamento automatico magazzino cooperativo
(Scarico)
40.873
40.881
Annotazione carichi
Tipo documento "w"
40.882
Annotazione scarichi
Tipo documento "x"
40.884
Addebito per differenza prezzo
40.885
Accredito per differenza prezzo
40.900
Movimenti automatici "Saldo vuoti a rendere"
40.901
Carico pedane: ricevimento da fornitori
40.902
Scarico pedane: reso a fornitori
40.911
Carico pedane: reso da clienti
40.912
Scarico pedane: consegna a clienti
35
51
52
73
74
Reso da Cliente (Nota Credito)
85
86
146
147
42.000
Generaz. automatica movimenti Azienda Elettrica
44.800
Movimenti costi accessori c/lavorazione
44.801
44.810
44.820
44.830
44.840
Carico Fattura Attesa (Metallo)
44.900
Costi Accessori Lavorazione (Reso)
44.910
Ricavi Accessori (Nota Credito)
45.001
Movimenti provenienti da rifatturazione
45.002
Movimenti provenienti da rifatturazione
45.060
45.061
45.101
45.102
45.103
Costi Trasporti: Passaggi Interni
46.001
46.002
46.003
46.007
46.008
46.010
46.011
Reso da accreditare Nota Credito
46.012
46.014
46.016
DifferenzeInvendutodaaccreditare
46.017
DifferenzeInvendutodaaddebitare
46.022
Gestione Contratti
46.025
Gestione Contratti
46.051
46.054
Ordini clienti per passaggi interni
46.058
Ordini clienti per cessione gratuita
47.009
Gestione Contratti
48.001
Generazione movimenti acconto su commessa
48.002
Generazione movimenti saldo su commessa
55.001
Movimenti liquidazione contributi EXTRA
55.004
Bolla liquidazione contributo extra
Tipo documento 4
55.009
55.024
Bolla atteso addebito/accredito
55.025
55.026
55.027
55.046
(Contributi Extra)
55.047
(Contributi Extra)
55.071
DocumentoaccreditoLocazionipassive
55.072
DocumentoaddebitoLocazionipassive
55.101
60.000
Generaz.movimenti magazzino da gestione fotolaboratorio
70.001
Carico Esistenze Iniziali Positive
70.002
Carico Esistenze Iniziali Negative
70.011
Rettifica magazzino da inventario fisico-carico
70.012
Rettifica magazzino da inventario fisico-scarico
71.001
Carico bobine - Gestione carta
71.002
Scarico bobine - Gestione carta
71.011
71.012
Descrizione
A ciascuna Causale di Magazzino è associata una Descrizione sintetica che permette, unitamente
al Codice, d'identificarla in modo univoco. La Descrizione mnemonica è utile per l'Utente,
perchè può essere impiegata anche come chiave di ricerca alternativa (con i tasti
F1 ed F6).
Causale Rilancio
Codice di rilancio ad un'altra Causale di Magazzino già esistente. Al movimento di
magazzino generato con la Causale primaria, se ne aggiunge automaticamente un altro,
generato con la Causale Rilanciata.
Causale Trasporto
Il codice impostato in questo campo richiama la Causale di Trasporto dalla relativa
tabella e indica inoltre, la descrizione da stampare al
piede del documento.
Causale Documento Collegato
È possibile specificare la Causale agganciata alla primaria.
In fase
d'Immissione dei Documenti di Passaggio Interno (Tipo Documento=U),
se questo campo risulta impostato, il programma proporrà in automatico la
Causale appropriata, senza che l'utente si preoccupi d'impostarla.
Codice Articolo
Il Codice inserito in questo campo identifica l'Articolo da
proporre per questa Causale, in fase d'Immissione Documenti.
Causale Magazzino Fiscale
La corretta valorizzazione di questo campo è utile nella gestione del
MagazzinoFiscale;, perchè permette di riepilogare tutti
i Movimenti di Magazzino, associati a Causali della stessa natura.
- Esempio: La Causale Riepilogativa 10.000 - Vendite riepiloga:
- 1 = Bolla Accompagnamento
- 5 = Fattura Accompagnatoria
Tipo Documento
Individua la tipologia del documento da registrare con la Causale
in oggetto ed ammette i seguenti valori:
- Tipo Conto
- Gestisce il controllo del Conto da utilizzare con la Causale: in fase d'Immissione Documenti, non è possibile impostare Conti di Tipo diverso da quello specificato in questo campo.
- Il Tipo Conto può assumere i seguenti valori:
- C = Clienti
- F = Fornitori
- G = Altri Conti
Linea Fatturazione
Normalmente l'importo del Documento di Vendita è imputato direttamente al conto di Contropartita Ricavi,
specificato nella Anagraficadell'Articolo. Non sempre però questa soluzione si rivela quella ideale,
perchè può accadere ad esempio, che si venda uno stesso Articolo da imputare però, a diversi
Conti Ricavo. Per risolvere quest'inconveniente, è previsto il campo
Linea Fatturazione nell'Anagrafica del Cliente e tra i parametri della Causale Magazzino.
I valori previsti per questo campo sono compresi tra 0 e 9: impostando 0 (zero), sarà assunto per default il Conto di ContropartitaRicavi indicato sull'Articolo; per valori maggiori di 0 (zero) invece, sarà possibile imputare l'importo del Documento di Vendita ad una Contropartita Ricavi diversa da quella specificata nella Anagraficadell'Articolo. La nuova Contropartita è calcolata direttamente dal programma, seguendo il procedimento illustrato nel seguente esempio:
Esempio: Valorizzando ad 1 questo campo, la nuova Contropartita è data dalla somma tra il Conto Ricavo impostato sull'Articolo e il valore 1000. Impostando 2 invece, il valore da sommare alla Contropartita dell'Articolo sarà 2000 e così via fino ad un massimo di 9000 (Fatturazione/Ricavo = 9).
La Linea Fatturazione indicata sulla Causale è prioritaria rispetto a quella eventualmente specificata sull'Anagrafica Cliente.
Note: Se sull'Articolo è impostata la Contropartita 13 e sul Cliente è indicata la Linea Fatturazione 1, la Contropartita assumerà valore 1013.
- Tipo Bolla
- Il valore di questo flag indica se la Causale è utilizzata per emettere:
-
0
-
Dt
=
Documento di Trasporto (D.d.t.)
1
-
Ba
=
Bolla di Accompagnamento (accise)
5
-
TV
=
Bolle Tentata Vendita
7
-
Dt
=
D.d.t. Servizi (canoni/quote associative) conferimenti
8
-
Dt
=
D.d.t. Servizi
9
-
Ba
=
Bolla di Accompagnamento Servizi (accise)
A
-
Fa
=
Fattura di Acquisto (Ciclo Passivo Integrato)
C
-
CC
=
Certificati di Consegna (stampa Certificato con Documento di Carico)
F
-
Flg
=
Ordini Flight (Tipo Documento='c')
G
-
Ass
=
Ordini Assegnati (Tipo Documento='c')
I
-
Fim
=
Fattura Immediata (Tipo Documento='5')
L
-
RL
=
Ricevute Locazioni
O
-
Dif
=
Difformità
P
-
Rie
=
Rientro
Q
-
Res
=
Reso da Clienti (Tipo Documento>'4')
R
-
Res
=
Reso da Clienti (Tipo Documento<'4' - Genera Nota Credito)
S
-
Res
=
Reso da Clienti (Tipo Documento<'4' - Compensato in Fattura)
V
-
VIn
=
Verbale d'Intervento (Tipo Documento da '0' a '3')
Y
-
CAc
=
Costi accessori
Z
-
ScP
=
Scarichi di Produzione contabilizzati
Si noti che la Bolla di Accompagnamento può essere emessa solo per i beni e i servizi in regime di accise.
Tipo Bolla «I - Fim» Fattura Immediata
La Fattura immediata è finalizzata a risolvere specifiche esigenze, come ad esempio l'emissione di una Nota di debito, di una Fattura per interessi o di qualunque Nota fiscale che non preveda l'emissione di un Documento di trasporto, da cui far derivare successivamente una Fattura differita.
Codice I.V.A.
Se valorizzato, in fase d'Immissione Documenti di Magazzino, gli Articoli saranno assoggettati all'aliquota specificata in
questo campo; qualora non sia stato indicato alcun Codice I.V.A. invece, l'aliquota sarà assunta in automatico dalla
Anagraficadell'Articolo
oppure dal Conto, nel caso di I.V.A. in sospensione.
Prezzo + I.V.A.
L'attivazione di questo flag è richiesta solo quando il Prezzo da riportare
nel Documento di Magazzino o Vendita è comprensivo di I.V.A.: in questo caso inoltre,
è possibile indicare, in base al valore impostato, se il Prezzo deve essere scorporato
o meno in fase di input.
In particolare: valorizzando ad 1 il suddetto indicatore, il programma visualizzerà il Prezzo ed il Netto Riga comprensivi di I.V.A. e provvederà allo scorporo degli stessi, per la determinazione della base imponibile. Impostando il valore 2 invece, Prezzo e Netto Riga saranno già scorporati.
Solitamente questo flag è attivato per le Causali relative all'Immissione dei Corrispettivi.
input documenti
Quantità Sconto
L'attivazione di quest'indicatore comporta la richiesta, in fase di
Input Documenti e Ordini, delle quantità e dei colli in omaggio.
- Netto Riga
- La possibilità di gestire modalità di calcolo diverse dal Netto Riga è resa possibile dal valore indicato nel campo Tipo Calcolo, durante la fase di Immissione Documenti.
- Questo indicatore attiva o meno il campo Tipo Calcolo.
- 0 = No
- 1 = Si
Input Sintetico
Se flaggato, in fase di Immissione/Modifica Documenti e Ordini, non sarà richiesto
l'input dei seguenti campi: pedane, colli, quantità omaggio e prezzo extra.
Contabilizza
In fase d'immissione delle Fatture d'Acquisto non differite (Tipo documento A), se questo
check-box è attivo sulla Causale della registrazione, la Fattura sarà contabilizzata
già al termine dell'immissione/modifica.
gestione impegni
- Tipo
- Indica il Tipo dell'Impegno:
- 1 = Autorizzazione
- 2 = Ratifica
- Stato
- Indica lo Stato dell'Impegno:
- r = Provvisorio
- s = Definitivo
indicatori funzionali
Export
L'attivazione di questo flag consente di esportare il movimento
generato con la Causale in oggetto, da o verso procedure esterne.
Giornale
L'attivazione di questo flag indica che i movimenti generati con la Causale in oggetto devono essere considerati
per la stampa del GiornalediMagazzino.
Storico
Dal valore impostato in questo campo dipende l'inclusione o l'esclusione del movimento nello
Storico. La gestione dello Storico comporta il mantenimento dei movimenti nel relativo archivio,
anche dopo aver effettuato le Stampe Ordinarie (ad esempio la stampa delle Schede e del
Giornale). Ne consegue quindi, che i movimenti mantenuti a Storico potranno essere interrogati
anche dopo la stampa definitiva dei documenti ordinari di magazzino.
La Gestione dello Storico si attiva nell'Anagrafica Ditta, valorizzando a 2 l'indicatore Gestione Magazzino.
Scheda
Indica se i movimenti generati con questa Causale sono attivi per la stampa delle
ReportMovimentiperArticolo.
aggiornamento quantità - valore
Gli indicatori presenti in queste sezioni sono utili per la movimentazione dei Dati Contabili degli Articoli, visualizzati nella seconda videata della relativa Anagrafica. I valori di questi flag infatti, determinano gli effetti prodotti dal movimento, non solo sull'aspetto contabile, ma anche su quello anagrafico degli Articoli di Magazzino.
In particolare, per ciascun indicatore è possibile stabilire se la Quantità o il Valore del Documento dovrà essere portato in aumento o in diminuzione, oppure se non dovrà assolutamente modificare il relativo campo.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = non modifica il Valore/Quantità del campo indicato
- 1 = somma al Valore/Quantità del campo indicato il Valore/Quantità inserito in fase d'Immissione Documenti
- 2 = sottrae al Valore/Quantità del campo indicato il Valore/Quantità inserito in fase d'Immissione Documenti
Per una corretta valorizzazione di questi campi, è consigliabile consultare l'help in linea (tasto F10).
- Esistenza Attuale
- Quest'indicatore è utilizzato per movimentare i Dati Contabili dell'Articolo.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = non modifica la Quantità del Campo indicato
- 1 = somma alla Quantità del Campo indicato la Quantità inserita in fase d'Immissione Documenti
- 2 = sottrae alla Quantità del Campo indicato la Quantità inserita in fase d'Immissione Documenti
- 3 = sostituisce alla Quantità del Campo indicato la Quantità inserita in fase d'Immissione Documenti
- 4 = effettua un Carico solo del Valore
- 5 = effettua uno Scarico solo del Valore
- 6 = somma alla Quantità del campo indicato della sola Contabile Depositi la Quantità inserita in Immissione Documenti c/Lavorazione
- 7 = sottrae alla Quantità del campo indicato della sola Contabile Depositi la Quantità inserita in Immissione Documenti c/Lavorazione
Si raccomanda di porre la massima attenzione nella codifica di una Causale che abbia 0 (zero) in questo campo, poichè in questo caso il movimento sarà considerato come una Voce Complementare e quindi, escluso o trattato diversamente nei vari adempimenti.
Aggiornamento Giacenza Media
L'attivazione di questo indicatore abilita l'aggiornamento automatico della Giacenza Media.
La Giacenza Media è calcolata moltiplicando la Quantità per il numero di Giorni intercorrenti tra
la Data d'Inizio Esercizio e la Data dell'Operazione. Gli Scarichi incrementano la Giacenza Media,
i Carichi la decrementano.
- Costo Ultimo Approvvigionamento
- Questo indicatore è utilizzato per movimentare i Dati Contabili dell'Articolo.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = non modifica il Valore del Campo indicato
- 1 = somma al Valore del Campo indicato il Valore inserito in fase d'Immissione Documenti
- 2 = sottrae al Valore del Campo indicato il Valore inserito in fase d'Immissione Documenti
- 3 = sostituisce al Valore del Campo indicato il Valore inserito in fase d'Immissione Documenti
- 4 = calcola il Costo Medio in fase d'Immissione Documenti
- 5 = assume l'ultimo Costo senza aggiornarlo
- 6 = assume il Listino Fornitore dall'Anagrafica dell'Articolo (Dati Commerciali)

Tabella Causali Magazzino
Contenuti correlati
Causali Libere
1 - Dare/Avere ");
4 - Dare (Sbilancio) 5.080 - Autofattura Acquisti art.34
5 - Avere (Sbilancio) 5.100 - Nota Credito Fornitori
6 - Diversi a Diversi 5.110-NotaCreditoFornitoriIVASospesa;
7 - Diversi a Diversi (solo CO.AN.) 5.160 - Nota Credito Acquisti CEE (solo Registro Acquisti)
8 - Dare (solo CO.AN.) 5.170 - Nota Credito Acquisti art.17 c.2 Importaz. (solo Reg. Acq.)
9 - Avere (solo CO.AN.) 5.171 - Nota Credito Reverse Charge art.74 c.8 (registrazione unica)
100 - Diversi a Diversi (Libero) 5.200-FatturaAcquistoBeniUsati;
311 - Saldo Avere al 31/12 5.600 - Nota Debito Fornitori
3.000-IncassoFatturaNotaCreditoAbbuoni; 5.700-FatturaAcquistoCEE;
3.001 - Incasso Fatture 5.750 - Nota Credito Fornitori CEE
3.002 - Bonifico da Cliente 5.810-DocumentoaccreditoNOIVAFornitore;
3.003 - Giro Partita Clienti (solo Partite Scop.) 5.820-DocumentoaddebitoNOIVAFornitore;
3.004 - Pagamento Nota Credito Cliente 7.000-FatturaVendita;
3.009 - Emissione Ri.ba. 7.001-FatturaVenditaIncasso;
3.010 - Fattura Clienti (solo Partite Scoperte) 7.010-FatturaVenditaIVASospesa;
3.013 - Insoluti da Clienti ");
3.015 - Cliente a Ricavo 7.100 - Nota Credito Cliente
4.000 - Pag.to Fatture + Note Credito + Abbuoni 7.110 - Nota Credito Cliente IVA Sospesa
4.001 - Pagamento Fatture 7.160 - Nota Credito CEE (solo Registro Vendite)
4.002 - Pag.to Fatture Professionisti + R.A. 7.170 - Nota Credito Vendite art.17 c.2 Importaz. (solo Reg. Acq.)
4.004 - Bonifico Fornitori 7.200 - Fattura Scontrinata (Corrispettivi Suddiv.)
4.005 - Contestazione Ft. Fornitori 7.201 - Fattura Scontrinata (Corrispettivi Ventilati)
4.006 - Storno Contestazioni Fatt. Fornitori 7.220-FatturaVenditaBeniUsati;
4.007 - Rilevazione Ritenuta d'Acconto ");
4.009 - Costo a Fornitore 7.600 - Nota Debito Cliente
4.010 - Incasso Nota Credito Fornitore 7.709-FatturaVenditaIVASospesaE.P.;
4.011 - Abbuoni Attivi 7.710 - Nota Credito IVA Sospes E.P.
4.012 - Fattura Fornitori (solo Partite Scoperte) 7.809-IncassoFatturaSospesaE.P.;
4.013 - Giro Partita Fornitori (solo Partite Scop.) 7.810 - Pagamento Nota Credito Sospesa E.P.
4.015 - R.B. Fornitori 9.000 - Bilancio Apertura a Diversi
5.000-FatturaAcquisto; 9.001 - Bilancio Chiusura a Diversi
5.001 - Fattura Acquisto + Pagamento 9.100 - Diversi a Bilancio Apertura
5.010-FatturaAcquistoIVASospesa; 9.101 - Diversi a Bilancio Chiusura
5.050 - Fattura Professionisti + R.a.
Split-Payment (da Prima Nota Co.Ge.)
7.722 - Fattura Vendita Split-Payment 7.723 - Nota Credito Split-Payment
Causali Contabili - Prima Nota Professionisti
15.200 - Pagamento Fatture Professionisti
15.210 - Pagamento Fatture Professionisti + R. A.
15.300 - Incasso Parcella Professionisti
Causali Contabili - Gestione Ratei e Risconti
18.111-RilevazioneRateiAttivi; 18.121-RilevazioneRateiPassivi;
18.112-RilevazioneRiscontiAttivi; 18.122-RilevazioneRiscontiPassivi;
Causali - Mandati / Reversali / Incasso Clienti
20.000-Reversali; 20.500-IncassoClienti;
20.002-Mandati; ");
Causali - Portafoglio Effetti
"); 21.507-ScaricoTitoliAgrari;
21.405-CaricoAccettazione; 21.508-ScaricoTratta;
21.407-CaricoTitoliAgrari; 21.605-AccettazioneinBanca;
21.408-CaricoTratta; 21.606-CessioneinBancasbf;
21.409-EmissioneRi.Ba.; 21.607-TitoloAgrarioinBanca;
21.410-EmissioneRID; 21.608-TrattainBanca;
21.505-ScaricoAccettazioni; ");
Causali Contabili - Gestione Cespiti Amm.li
22.550-AmmortamentoBase; 22.651-StornoFondoAnticipato;
22.551-AmmortamentoAnticipato; 22.658-RilevazionePlusvalenza;
22.552-AmmortamentoAccelerato; 22.659-RilevazioneMinusvalenza;
22.553-AmmortamentoRitardato; 22.750 - Carico Imposte Anticipate da Versare
22.600-Vendita/DismissioneBene; 22.751 - Incremento Imposte Anticipate da Versare
22.621-PlusvalenzaDismissioneCespite; 22.752 - Decremento Imposte Anticipate da Versare
22.622-MinusvalenzaDismissioneCespite; 22.760 - Carico Imposte Anticipate da Recuperare
22.629-RecuperoInterferenzeFiscali; 22.761 - Incremento Imposte Anticipate da Recuperare
22.640-StornoFondoRec.Interf.Fiscali; 22.762 - Decremento Imposte Anticipate da Recuperare
Causali Contabili - Pagamenti
+ R.A. 1040"); 23.100-BonificoFornitori;
"); 23.101-BonificoFornitoriR.A.1040;
+ R.A. 1038"); 23.102-BonificoFornitoriR.A.1038;
"); 23.202 - Bonifico Fornitore C/Compensazione
(*1)"); 23.150-OrdinePagamentoFornitori;
+ R.A. 1040"); 23.151-OrdinePagamentoFornitoriR.A.1040;
"); 23.152-OrdinePagamentoFornitoriR.A.1038;
Causali Contabili - Budget / Impegni
24.100-CaricoBudget; 24.301-Impegnoprovvisorio;
24.150-DiminuzioneBudget; 24.350-ImpegnoprovvisoriosuApprovvigionamenti;
24.200-RettificaBudget; 24.351-StornoImpegnoprovvisoriosuApprovvigionamenti;
24.300-Impegnodefinitivo; 24.400-ScaricoImpegno;
Causali Contabili - Contabilizzazione Scarichi
Causali Contabili - Giroconti IVA
26.100-GirocontoIVA; ");
Causali Contabili - IVA di Gruppo
26.150-G/CIVADebitoControllante; 26.161-G/CCreditoIVAdiGruppo;
26.151-G/CIVACreditoControllante; 26.162-G/CDebitoIVAV/Controllate;
26.160-G/CDebitoIVAdiGruppo; 26.163-G/CCreditoIVAV/Controllate;
Causali Contabili - Gestione Cessioni Crediti
26.426-IncassosuPianodiRientro;
Causali Contabili - Presentazione Effetti
Causali Automatiche - Solleciti/Contestazioni
26.902-SollecitoTipo2; 26.946 - Storno Vs. Contestazione
26.903-SollecitoTipo3; 26.956 - Ns. Contestazione
26.904-SollecitoTipo4; 26.966 - Storno Ns. Contestazione
Causali Automatiche - Ciclo Attivo
79.000-FatturaVendita; 79.200-CntpFattureVendita;
79.001-AddebitoBollaP.S.; 79.201-CntpFatturaVendita;
79.020-FatturaVenditaIVASospesaE.P.; 79.220-CntpFattureIVASospesaE.P.;
79.022 - Fattura Vendita Split-Payment 79.221-CntpFatturaIVASospesa;
79.030-RicevuteFiscali; 79.222 - Cntp Fatture Split-Payment
79.040-NotaCredito; 79.230-CntpRicevuteFiscali;
79.050-Corrispettivi; 79.231-CntpRicevutaFiscale;
79.060-NotaCreditoIVASospesaE.P.; 79.240-CntpNoteCredito;
79.062 - Nota Credito Split-Payment 79.241-CntpNotaCredito;
79.100-IncassoaEmessaFattura; 79.250-CntpCorrispettivi;
"); 79.260-CntpNoteCreditoIVASospesaE.P.;
"); 79.261-CntpNotaCreditoIVASospesaE.P.;
"); 79.262 - Cntp Nota Credito Split-Payment
Causali Automatiche - Gestione Ratei e Risconti
Nessun commento