Passa al contenuto principale

2.3.2.2 - Documenti Consegna: 2. Immetti

Rel. 6.4.8.0

Documenti Consegna: 2. Immetti

L'immissione di un Documenti Consegna: 2. Immetti si sviluppa su tre videate, ciascuna delle quali identifica la corrispondente parte Documenti Consegna: 2. Immetti:
1. Testa
2. Corpo
3. Piede

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione preliminare dei seguenti campi:

Ditta

Anno Contabile

     

    Se è già stata eseguita la fase di Valorizzazione del Passaggio Anno Magazzino, Non registrare Documenti relativi all'esercizio precedente.

Data Movimento
La data movimento corrisponde alla data di registrazione Documenti Consegna: 2. Immetti ed è indispensabile che sia uguale o posteriore alla data Documenti Consegna: 2. Immetti immesso, per garantire la corretta competenza dei movimenti ai fini delle Statistiche.

Divisione
Se per la Ditta selezionata è attiva la Gestione Filiali, indicare il codice della Filiale a cui imputare Documenti Consegna: 2. Immetti.


1. Testa

Causale
La valorizzazione di questo campo assume particolare rilevanza in fase di registrazione Documenti Consegna: 2. Immetti, perchè da essa dipendono la correttezza dell'operazione e la velocità operativa: una codifica intelligente inoltre, consente d'individuare, a partire dalla Causale, la tipologia dell'operazione.

      

    Le Causali Magazzino dedicate all'immissione Documenti Consegna devono avere, nel campo Tipo Documento, uno dei seguenti caratteri:
    l  = Preventivi
    E = Fattura pro-forma
    P = Scarico Corrispettivi
    item
    È prevista la visualizzazione di un messaggio di warning, che può essere eventualmente forzato con il tasto F3, qualora l'utente imposti una Causale che Non è di consegna.

>>> Immissione Fattura Immediata

La registrazione di una Fattura immediata richiede l'utilizzo di una Causale avente il campo Tipo Bolla valorizzato ad I = Fim. La Fattura immediata è finalizzata a risolvere specifiche esigenze, come ad esempio l'emissione di una Nota di debito, di una Fattura per interessi o di qualunque Nota fiscale che non preveda l'emissione di un Documento di trasporto, da cui far derivare successivamente una Fattura differita.

     

    Esempio di Causale per registrare una Fattura immediata.
    Qualora il Tipo Bolla sia diverso da I = Fim, sarà generato un movimento simile a quello delle Fatture accompagnatorie: si raccomanda pertanto, di prestare attenzione alla corretta valorizzazione del Tipo Bolla.

absmiddlecomn/img/pulsanteLista.jpg Firma e Incassa Documenti Firma e Stampa Documenti Controllo Solvibilità Manutenzione Clienti Stampa Scheda di Trasporto Stampa Sovrapacchi Stampa Despatch Advice Stampa Lista di Carico Stampa Lettera di Vettura Estero


L'impostazione del Conto dipende dalla natura della Causale impiegata nella registrazione: il Conto inserito deve avere lo stesso Tipo Conto specificato nel relativo campo della Causale e, solo se questa corrispondenza sussiste, la registrazione potrà procedere.

      

    I campi per l'impostazione del Conto sono due: uno per il Mastro e l'altro per l'Analitico.Il Mastro è assunto dal corrispondente campo (Mastro - Conto

    >>> Controlli sul Cliente

    Con l'impostazione del Cliente, si attivano i seguenti controlli automatici:
      item_primoitem./comn/M0012.htm#gestioneFido
    • apposita dicitura per segnalare i Clienti beneficiari di Convenzione
    • se previsti il Controllo Solvibilità e quello sulla % Soglia Minima Fido, è fornita apposita segnalazione qualora la capienza residua del Fido risulti inferiore all'importo della Soglia Minima Fido, calcolato applicando la percentuale impostata nei Parametri Funzionali al Fido massimo indicato sull'Anagrafica Cliente
    • se previsto il controllo sulla Condizione di Pagamento, in presenza di partite scadute, se il Tipo Carta è contanti, bancomat o carta di credito, è inibito l'inserimento Documenti Consegna: 2. Immetti.indexIl controllo è effettuato sul Conto Consegna, a meno che la Condizione di Pagamento sia 99900 - assumi da Rapporto Contabile, nel qual caso il controllo è eseguito sulla Condizione di Pagamento del Rapporto Contabile

    In corrispondenza del campo Cliente, è attivo il pulsante che permette di visualizzare l'elenco dei Documenti emessi al Cliente.

    Deposito
    Se per la Ditta selezionata è attiva la Gestione Depositi, impostare in questo campo il Deposito da cui movimentare gli Articoli. Il programma assume dal Deposito impostato la Serie Numerazione, l'Agente e il Centro di Ricavo/Costo, per proporli in automatico sul Documento di Consegna.

    Tipo Documento
    È assunto dalla Causale Magazzino e confrontato con il valore del corrispondente campo presente sul : in caso di discordanza tra i due valori, è possibile procedere solo forzando con il tasto F3.
    Il Tipo Documento costituisce un'ulteriore modalità di selezione per la stampa delle Fatture di fine periodo e dei vari Documenti di magazzino.

      Esempio: Si vuole emettere una Fattura accompagnatoria ad un Cliente a cui è abitualmente emessa una Bolla accompagnatoria. Il programma rileva l'incongruenza e chiede conferma all'utente: digitare F3 per procedere.

    Serie
    In fase d'immissione di un Documento di Consegna è possibile gestire la Serie di Numerazione: se è attiva la Gestione Depositi sulla Ditta, la Serie è assunta dal Deposito impostato, ma l'utente può comunque modificarla, digitando il codice Serie seguito dal tasto F3.Per le Ditte che Non gestiscono i Depositi, è possibile impostare una delle Serie di Numerazione attive.
    È prevista la ricerca con il tasto F8.

        

      È attivo il campo pop per la visualizzazione della descrizione della Serie Numerazione impostata.

    Nel caso di Nota credito, Corrispettivi o Fattura accompagnatoria, la Serie impostata in questo campo specifica anche la Serie del Registro IVA su cui annotare il Documento.

    Nel caso di Fattura immediata PA o Nota Credito PA, la Serie Numerazione è assunta dalla Filiale a condizione che: sui Parametri Funzionali Ditta, Non sia stata indicata un'altra Serie.

    Documento N. - del
    Inserire gli estremi del Documento da registrare: il programma propone in automatico il Numero, in base alla Serie di Numerazione impostata, e la Data attuale.È possibile modificare il Numero proposto, digitando il nuovo Numero seguito dal tasto F3: quest'operazione Non comporta l'aggiornamento del Numero Documento sulle Numerazioni di Servizio.

    Se sui Parametri Funzionali della Ditta è attivo l'indicatore Chiusura Periodo, il programma controlla che la Data Documento sia successiva a quella di Ultima Contabilizzazione, presente nelle Numerazioni di Servizio.

    Dopo l'impostazione dei riferimenti, se il Documento risulta già inserito, sul video appare un messaggio di warning che però non impedisce il proseguimento della registrazione.

    Numero Operazione
    È attribuito in automatico dal programma ed è composto da: Anno, Numero terminale e Progressivo dei documenti registrati a partire dall'inizio dell'anno.

    >>> Visualizzazione Dati Automezzo

    In alto a destra della videata, è riportata una tabella utile a confrontare i dati Documenti Consegna: 2. Immetti con quelli dell'Automezzo da impiegare per il trasporto.In particolare: se nell'Anagrafica del Trasportatore agganciato al risultano impostati il Tipo Automezzo e le sue caratteristiche, il programma verifica la capienza dell'Automezzo rispetto Documenti Consegna: 2. Immetti e segnala in rosso eventuali valori fuori limite.
    Il confronto è effettuato tra:
    • Unità di carico Documenti Consegna: 2. Immetti e numero massimo di Pedane trasportabili dell'Automezzo
    • Peso Lordo Documenti Consegna: 2. Immetti e Portata dell'Automezzo
    • Volume Documenti Consegna: 2. Immetti e Cubatura dell'Automezzo
    Immissione Documento di Consegna: dati preliminari
    Immissione Documento di Consegna: dati preliminari

    Dati Operativi

    Oltre ai dati anagrafici del Cliente, visualizzati in automatico, in questa videata sono presenti i seguenti campi:

    Rapporto Contabile
    Se il Cliente intestatario Documenti Consegna: 2. Immetti è un Conto Consegna, in questo campo è visualizzato il Rapporto Contabile a cui è associato il Conto ai fini della fatturazione.

    Agente
    L'impostazione di questo campo permette di attribuire il movimento all'Agente indicato, calcolando in automatico le provvigioni.
    È proposto l'Agente associato al Deposito impostato, con possibilità di modifica.

    Riferim. N. - del
    In fase d'immissione di una Nota Credito, in questi campi è possibile indicare gli estremi del Documento a fronte del quale emettere la stessa.Il Numero e la Data del Documento, ovvero solo la Data, sono utilizzati in fase di stampa della Nota Credito, sui cui è riportata la seguente dicitura: «N.C. emessa per storno fattura <Numero> del <Data>».

        

      Contattare il Servizio Assistenza Genesys Software per implementare la stampa dei suddetti campi.

    Ordine N. - del
    Se il Documenti Consegna: 2. Immetti
    Le informazioni visualizzate nella find-grid sono:
    • Numero e Data Ordine
    • Data Consegna e Stato
    Sono visualizzabili al massimo 20 Ordini.
    indexDa questo elenco è possibile visualizzare il contenuto di ciascun Ordine, cliccando sul pulsante corrispondente.In ogni caso, l'utente può selezionare solo gli Ordini in Stato E.Per proseguire senza impostare l'Ordine, forzare il messaggio con il tasto F3.

    Al contrario, se è indicato l'Ordine da evadere, il programma controlla che l'Agente impostato sull'Ordine coincida con quello del Documento e, in caso di incongruenza, è prevista la segnalazione a video e la possibilità di acquisire l'Agente dall'Ordine, convalidando il messaggio.
    Sono assunte dall'Ordine anche le Note esterne.

    Commessa
    Se la Ditta è abilitata alla Gestione Commesse, in questi campi è possibile indicare la Commessa a cui si riferisce il Documento di Consegna. In fase d'immissione Articoli, il programma provvederà a controllare l'esistenza di ciascun Articolo sulla Commessa e che la Quantità consegnata Non ecceda quella richiesta. In entrambi i casi, è prevista la segnalazione all'utente.

    Cntr forn. - del
    Se il Documento di Consegna evade un Ordine su cui è impostato un Contratto di Fornitura, gli estremi del Contratto sono proposti in automatico dal programma e Non sono modificabili. Dal Contratto di Fornitura è assunta anche la Gara, se presente.

    Gara numero
    In questo campo è possibile specificare il codice della Gara a cui si riferisce Documenti Consegna: 2. Immetti.
    Il programma controlla che la Gara impostata:
    • sia attiva e valida alla data Documenti Consegna: 2. Immetti
    • che la Filiale della Gara coincida con quella Documenti Consegna: 2. Immetti
    • che il Cliente intestatario Documenti Consegna: 2. Immetti
      In fase d'inserimento delle righe Documenti Consegna: 2. Immetti, il programma controlla la disponibilità della Gara.Qualora l'importo Documenti Consegna: 2. Immetti superi la disponibilità dell'intera Gara, Non è possibile procedere con l'inserimento Documenti Consegna: 2. Immetti.In caso di superamento della disponibilità del Beneficiario, invece, è fornita segnalazione ed è possibile procedere con forzatura.

    Se il Documento evade un Ordine di Vendita, preventivamente indicato negli appositi campi, la Gara è assunta in automatico.Con lo stesso Documento, Non è possibile evadere Ordini collegati a Gare differenti.

    Destinatario
    Indicare il Nominativo e l'Indirizzo del soggetto a cui consegnare la merce: tale Nominativo può coincidere con il intestatario Documenti Consegna: 2. Immetti o può essere attinto dall'Anagrafica di base. Se l'inserimento del Nominativo riguarda solo Documenti Consegna: 2. Immetti

      L'impostazione di questo campo è possibile solo se Non risulta valorizzato il Rapporto Contabile.

    Causale Trasporto
    È assunta la Causale Trasporto indicata sulla Causale Magazzino e Non può essere modificata.

    Aspetto
    Il valore impostato in questo campo specifica l'aspetto esteriore dei beni. Impostando il tasto F8, si ottiene l'elenco dei valori inseriti nell'apposita tabella.

    Porto
    È un codice della tabella Porti e può essere ricercato con il tasto F8. Per i Documenti intestati ad un

    Spedizioniere
    Per le consegne eseguite da terzi, l'indicazione della Modalità di Spedizione consente di stampare i dati del Vettore direttamente sul Documento di Trasporto: se i dati del Vettore sono stati già inseriti nella tabella Spedizionieri/Mezzi Trasporto, per richiamarli è sufficiente l'impostazione del Codice.

      Ai fini della Gestione Trasporti sono considerati gli Spedizionieri con codice uguale o superiore a 100.

    >>> Impostazione Trasportatore Occasionale/di Servizio

    Per attivare questa funzionalità, cliccare sull'apposito pulsante e inserire i dati del Trasportatore nella window proposta:
    Window impostazione Trasportatore occasionale
    Window impostazione Trasportatore occasionale
    Qualora il Codice proposto sia stato nel frattempo impegnato da un altro utente, il programma verificherà la disponibilità del Codice successivo e così via, fino ad un massimo di 10 tentativi, esauriti i quali, l'Anagrafica dello Spedizioniere Non sarà creata.

        

      Prima di procedere all'inserimento di un nuovo Trasportatore, si raccomanda all'utente di controllare che il Soggetto Non sia già stato inserito, in modo da evitare inutili ridondanze.

      Per cancellare i dati del Trasportatore occasionale, cliccare sul pulsante di eliminazione : se si tratta dei dati di un Trasportatore già presente in Anagrafica, questa sarà comunque mantenuta.

      Uno dei vantaggi di questa funzionalità consiste nella possibilità di memorizzare, già in questa fase, i dati del Trasportatore occasionale che, pertanto, in caso di eventuale modifica dell'Ordine o del D.d.t., Non dovranno essere reinseriti.
      In fase di stampa, oltre ai dati del Trasportatore occasionale, saranno riportati anche quelli dello Spedizioniere principale impostato.

          

        Esempio: la condizione di Trasportatore occasionale si verifica quando la ditta Genesys Software S.r.l. richiede il trasporto allo Spedizioniere TNT Traco e questo, a sua volta, incarica la GENETRAS di effettuarlo per suo conto.

        Gestione Multitratta

        Per le Ditte su cui è attiva la GestioneTrasporti, in fase d'immissione dei Documenti di Consegna, è prevista la possibilità di gestire la multitratta sui trasporti, ossia indicare più Spedizionieri per uno stesso Documento.
        Operativamente, impostando il tasto F5 sul campo Spedizioniere, si accede ad una videata in cui è possibile indicare:
        • gli altri Spedizionieri che effettuano la consegna
        • la Località di partenza di ciascuno
        Window gestione multitratta
        Window gestione multitratta
        Nell'esempio riportato in videata, il viaggio è da intendersi nel seguente modo:
        • lo Spedizioniere «100 - BARTOLINI S.P.A.» parte da Verona e arriva fino a Napoli
        • lo Spedizioniere «103 - DHL» parte da Napoli e arriva fino a Bari
        • lo Spedizioniere «101 - BARI ESPRESSO S.R.L.» parte da Bari e consegna la merce al Cliente
        È opportuno precisare quanto segue:
        • la partenza del primo Spedizioniere Non è modificabile ed è assunta dal Deposito
        • la partenza degli altri Spedizionieri è modificabile ed è proposta in automatico quella indicata nella rispettiva Anagrafica

        Viaggio
        Per le Ditte su cui è attiva la Gestione Trasporti, questo valore è assunto dal contatore Ultimo viaggio delle Numerazioni di Servizio.
        Il Viaggio è costituito da una parte intera ed una decimale: la prima corrisponde alle ultime 6 cifre del Codice Operazione ed identifica il viaggio, mentre la parte decimale corrisponde al progressivo delle consegne effettuate dal Trasportatore.

        Si consiglia di registrare in sequenza i Documenti su cui è presente lo stesso Trasportatore perchè in questo modo è possibile, a partire dal Viaggio, determinare la tariffa del trasporto.

           

          Se il viaggio deve essere addebitato a tariffa ridotta, come viaggio di ritorno, indicare nella parte decimale un numero progressivo maggiore di 80.

        Evento
        In fase d'immissione di una Nota Credito, in questo campo è possibile specificarne la motivazione, inserendo il codice della CausaleDifformità opportuna.
        La possibilità d'inserire la motivazione della Nota Credito, sia per fini statistici, che per la generazione dei flussi EDI (possibilità di descrivere l'emissione in base alla codifica standard prevista), richiede il preventivo espletamento di due operazioni:

        Se nella tabella PDF-ParametriApplicazioneDifformità è stata impostata la CausaleDifformità abitualmente utilizzata, il programma la proporrà, dando comunque la possibilità di modificarla. Ovviamente, il programma controllerà che la Causale Difformità impostata sia compatibile e, in caso contrario, fornirà a video un messaggio e impedirà di proseguire con la registrazione.

          NOTA

           

          L'assegnazione di una Causale, in fase d'immissione Nota Credito, comporta la generazione di un movimento di difformità interrogabile dall'apposita funzione.

        La Causale Difformità presente sulla Nota Credito può essere modificata, solo fino a quando la stessa non risulti ancora stampata. Dopo la stampa, invece, per apportare eventuali modifiche, occorrerà annullare lo stato di stampa del Documento, effettuare la modifica, quindi riemettere la Nota Credito.
        Per modificare o eliminare la Causale Difformità, senza annullare preventivamente il Documento, accedere alla funzione di Modifica Dati Accessori.

          NOTA

           

          Se l'Utente Non intende gestire l'Evento, è sufficiente che imposti 0 (zero) in questo campo.

        Immissione Documento di Consegna: dati operativi
        Immissione Documento di Consegna: dati operativi

        Per accedere alla videata Dati Documentali, impostare il tasto page up sulla Convalida oppure cliccare sull'apposito tasto label.

        Dati Documentali

        I dati presenti in questa sezione costituiscono l'intestazione del Documento.

        Centro Ricavo / Costo
        Se per la Ditta selezionata è attiva la Contabilità Analitica, il programma richiede l'impostazione del Centro di Ricavo e di Costo: i codici eventualmente proposti sono assunti in automatico dai corrispondenti campi dell'Anagrafica Depositi.

        Valuta
        Specifica la valuta in cui è espresso l'importo Documenti Consegna: 2. Immetti: è proposta quella impostata sul .

        Cambio
        È riportato l'importo del cambio al momento della registrazione.

        Cessionario
        Il programma propone di default il Cessionario standard indicato nei Parametri Funzionali Ditta e provvede a controllare, in fase d'inserimento degli Articoli, che questo codice coincida con quello impostato sull'Articolo stesso.

            

          In caso di discordanza, l'Articolo Non potrà essere inserito Documenti Consegna: 2. Immetti e l'utente è avvisato con un messaggio.
          Campo utile ai fini della Gestione Excarta.

        Note esterne
        Cliccando sul pulsante in corrispondenza di questo campo, è possibile visualizzare, ed eventualmente selezionare, le annotazioni ricorrenti di tipo opzionale (la cui scelta è stata prevista sulla «testa» Documenti Consegna: 2. ImmettiUna volta selezionata, l'annotazione è stampata e storicizzata nel campo Note esterne Documenti Consegna: 2. Immetti.

            

          Le annotazioni ricorrenti devono essere preventivamente inserite nell'apposita tabella.

        Giorno chiusura
        Il giorno di chiusura settimanale è assunto dall'omonimo campo dell'Anagrafica Cliente.

        Linea Fatturazione
        Il codice identificativo della Linea di Fatturazione è assunto dall'omonimo campo impostato sulla Causale Magazzino oppure, in mancanza di questo, è assunto dall'Anagrafica Cliente.

        Categoria
        È assunto dall'omonimo campo impostato sul Cliente.
        In caso di modifica, è previsto un messaggio attenzionale con la possibilità di forzare il nuovo valore (tasto F3) oppure assumere quello indicato sull'Anagrafica (tasto F4).

        Zona
        È assunto dall'omonimo campo impostato sul Cliente.
        In caso di modifica, è previsto un messaggio attenzionale con la possibilità di forzare il nuovo valore (tasto F3) oppure assumere quello indicato sull'Anagrafica (tasto F4).

        Listino
        È proposto il Listino Fatturazione impostato sul .

        Sconto
        Identifica la tabella Sconti da applicare: in automatico è proposto il relativo codice presente sul ed è comunque modificabile.

        Immissione Documento di Consegna: dati documentali
        Immissione Documento di Consegna: dati documentali

        Convalida
        Convalidare per procedere all'immissione delle righe di corpo.

        >>> Limitazione Input Dati per Utente

        È possibile regolare l'input di determinati campi in fase d'immissione/manutenzione dei Documenti di Consegna, valorizzando opportunamente il parametro Modifica dati anagrafici attribuiti sugli utenti interessati (dalla funzione Manutenzione Utenti - sezione
      • Rapporto Contabile
      • Contratto di riferimento
      • Destinatario
      • Aspetto esteriore beni
      • Porto
      • Spedizioniere
      • Vs. Ordine N. - del
      • Note esterne e interne

      2. Corpo

      Evasione semplificata Ordini Vendita

      Se sulla Ditta e/o sul Deposito del Documento di Consegna è abilitata l'evasione semplificata degli OdV, dopo aver impostato i riferimenti dell'Ordine da evadere e convalidato la 1° videata, si ottiene un data-grid con l'elenco delle righe dell'Ordine Non ancora evase. L'utente può eventualmente escludere una o più righe, disattivando il check-box corrispondente: le righe selezionate sono visualizzate a sfondo verde, mentre quelle escluse sono a sfondo bianco. Oltre agli Articoli, sono visualizzate anche le Voci Complementari (in blu) eventualmente presenti nell'Ordine, con possibilità di selezionarle mediante l'apposito pulsante .
      Per generare il Documento di Consegna, è sufficiente cliccare sulla convalida in basso a destra della videata.

        NOTA

         

        Per le Ditte che gestiscono i Lotti, se sul Deposito o sull'Articolo della riga selezionata è attiva la Gestione Lotti, dopo la convalida, si apre la window della Rintracciabilità.

      A questo punto, l'utente può eventualmente modificare il Documento generato oppure impostare un altro Ordine da evadere.

        NOTA

         
        Per abilitare l'evasione semplificata degli OdV, è necessario che:

      In alternativa all'evasione semplificata, procedere all'impostazione dei seguenti campi:

      Codice Articolo
      In corrispondenza di questo campo sono attivi i seguenti tasti funzione:
      F1 - ricerca Articolo per Descrizione
      F2 - ricerca Articolo per Settore/Gruppo
      F3 - ricerca Articolo per INDICOD
      F4 - ricerca Articolo per Codice Costruttore
      F6 - input Voce Complementare
      F8 - ricerca Articolo per Codice
      F9 - funzione di jump
      Campo Codice Articolo: funzioni accessibili con il tasto F9
      Funzionalità aggiuntive:
      SHIFT + F3 - evasione Distinta Base
      SHIFT + F4 - ricerca Ordine Flight
      SHIFT + F5 - input da penna ottica

          

        Se l'inserimento riguarda un Articolo Composto, alla Convalida della riga, si attiverà una window con l'elenco dei Componenti ad esso associati e con possibilità d'inserirli Documenti Consegna: 2. Immetti.

      Controlli sull'Articolo

      Per le Ditte su cui è attivo il parametro Azienda Agroalimentare, in fase d'immissione di Documenti Consegna: 2. Immetti intestati a Clienti italiani (campo anagrafico Natura diversa, a video sarà fornito il seguente messaggio: «Ci sono Articoli con natura differente».
      Sono attivi i seguenti tasti funzione:
      • F3 per disattivare il controllo solo sul singolo Articolo segnalato
      • Ordine (quindi il messaggio

        Per le Aziende del Settore Panifici, inoltre, è previsto un controllo diretto a segnalare l'eventuale inserimento di uno stesso Articolo piú volte. Se quest'ipotesi si verifica, infatti, il programma visualizza un apposito messaggio e, mediante impostazione del tasto F3, permette di accedere alla modifica della riga.

        Descrizione
        È proposta in automatico la Descrizione impostata nell'Anagrafica Articolo.
         
        Cliccando sul pulsante in corrispondenza del campo Descrizione, è possibile accedere direttamente all'Inquiry Movimenti di Magazzino. L'Inquiry è effettuata in ordine decrescente di data e tiene conto dei seguenti parametri:
        • la Filiale indicata sul Documento (se è attiva la Gestione Filiali)
        • il Fornitore specificato sul Documento
        • l'Articolo a cui si riferisce la riga del movimento
        • il Deposito indicato nel Documento (se è attiva la Gestione Depositi)

        Descrizione aggiuntiva
        È un campo predisposto all'inserimento di un'eventuale descrizione aggiuntiva dell'Articolo.

        Unità di Carico
        Indicare il numero di Unità di Carico di cui è composto Documenti Consegna: 2. Immetti: questo dato serve a calcolare, in base al Block & Tier dell'Articolo, il numero dei Colli e il Volume Documenti Consegna: 2. Immetti.

          NOTA

           

          In fase d'inserimento/modifica delle singole righe del Documento di Consegna, solo per le Ditte su cui è attiva la Gestione Pedane, impostando il numero di Unità di Carico, è calcolato in automatico il numero dei Colli in base al Block & Tier dell'Articolo.
          Analogamente, impostando il numero dei Colli e lasciando a 0 (zero) le Unità di Carico, queste sono calcolate in automatico. Inoltre, se il numero dei Colli Non è sufficiente ad allestire un'Unità di Carico, è ricalcolato in automatico il numero degli Strati.

        Colli
        Impostare il numero dei Colli complessivamente ceduti, cioè compresi quelli concessi a titolo di Sconto. In base ai Colli, se questi Non sono sufficienti ad allestire un'Unità di Carico, il numero degli Strati sarà ricalcolato in automatico.
        Per registrare i Colli come Cessione gratuita, impostare il tasto F3.
        Articolo è gestito il numero di Pezzi per Collo, nel campo Quantità è proposto in automatico il numero di pezzi da movimentare (se rosso

        il numero dei Colli sfusi.
        Colli Omaggio
        Impostare il numero dei Colli ceduti a titolo di Sconto, seguito dal tasto:
        F1 - se Sconto Merce
        F2 - se Sconto Natura
        F5 - se Merce Omaggio
        In alternativa all'impostazione del tasto funzionale, è possibile selezionare la tipologia di Sconto dall'apposita find-grid, che si attiva cliccando sul pulsante in corrispondenza del campo Colli Omaggio:

            

          La possibilità d'indicare i Colli Omaggio è subordinata all'utilizzo di specifiche Causali; il programma provvede in automatico ad adeguare la registrazione.
          Per approfondimenti, consultare l'apposito documento.

        Extra
        Il valore inserito in questo campo consente di determinare, in combinazione con il campo anagrafico Variabili, il Prezzo unitario del prodotto.

        Quantità
        La Quantità deve essere espressa nell'Unità di Misura Base dell'Articolo.È calcolata in automatico dal programma in base al numero Colli, se sull'Anagrafica Articolo è valorizzato il campo Pezzi per Collo.
        Per modificare il valore calcolato, forzare con il tasto F3.

        Quantità Omaggio
        Anche la Quantità omaggio è calcolata in automatico dal programma, in base al numero Colli e ai Pezzi per Collo.

        Prezzo
        Il Prezzo proposto è attinto dal Listino di Fatturazione impostato nei Dati Documentali oppure dalle Condizioni Commerciali attive sul alla data di registrazione.
        item
        È possibile far assumere in automatico il Prezzo di Vendita dell'Articolo dal Listino indicato dall'utente: operativamente, digitare il numero del Listino seguito dal tasto F2.
        Digitando il Prezzo totale seguito dal tasto F3, il programma lo divide per le Quantità e calcola in automatico il Prezzo unitario.
        itemIVA e visualizzato al netto. Qualora l

            Ultimo Costo, il programma visualizza il seguente messaggio: «Prezzo Unitario non Congruo». Se lindexPer Documenti Consegna: 2. Immetti immessi in una valuta diversa dall'unità di conto della Ditta, il Prezzo deve essere specificato nella valuta del .

        In corrispondenza del Prezzo è attivo il campo pop che visualizza, per l'Articolo specificato, l'ultimo Prezzo di Vendita e i relativi Sconti, desunti dall'ultimo Documento intestato al Cliente, nonchè l'ultimo Costo d'Acquisto.

        Inoltre, è attiva la funzionalità di jump (tasto F9 o pulsante ), che rende accessibili le seguenti funzioni.

        % Sconti
        Le percentuali proposte sono attinte dalla tabella Sconti agganciata al o dalle Condizioni Commerciali attive al momento dell'immissione Documenti Consegna: 2. Immetti.

        >>> Gestione Convenzioni e Assortimento

        In sintonia con la gestione delle Convenzioni e dell'Assortimento, è prevista la possibilità di gestire fino a 15 Costi/Sconti, espressi in percentuale o in valore assoluto, per abbattere il Prezzo Lordo oppure emettere/generare un Contributo Extra.
        In fase d'immissione Documenti Consegna: 2. Immetti, se è attiva la gestione delle Convenzione, sono garantiti i seguenti automatismi:
        • verifica e segnalazione dei Clienti beneficiari di Convenzione
        • per i Clienti convenzionati, in fase d'inserimento degli Articoli, il programma controlla che questi siano presenti nell'Assortimento generale o particolare e, solo in questo caso, è possibile inserirli ed associare ad essi le Condizioni Commerciali previste.
          Al contrario, non possono essere inseriti gli Articoli non presenti in Assortimento.

        Per accedere alla visualizzazione/manutenzione della griglia relativa alle Condizioni Commerciali, in fase d'immissione delle righe di corpo, è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante .

        Tipo Calcolo Netto Riga
        Se la Causale Magazzino ne prevede l'impostazione, il valore inserito in questo campo può determinare: diverse modalità di calcolo del Netto Riga e diverso contenuto del campo Quantità, in fase di stampa del Documento di Vendita.
        Sono ammessi i seguenti valori:
        0 = standard
        1 = colli x prezzo e stampa quantità
        2 = colli x prezzo e stampa peso lordo
        3 = colli x prezzo e stampa peso netto
        4 = peso lordo x prezzo e stampa peso lordo
        5 = peso netto x prezzo e stampa peso netto

        I.V.A.
        L'aliquota proposta corrisponde al codice I.V.A. inserito nell'Anagrafica dell'Articolo oppure al codice di esenzione impostato sul .

        Provv. %
        Esprime in percentuale l'entità della Provvigione accordata all'Agente ed è assunta dalla tabella Provvigioni o dalle Condizioni Commerciali attive al momento dell'immissione Documenti Consegna: 2. Immetti.

        Note
        Dopo aver impostato l'Articolo, cliccando sull'apposito pulsante , si attiva una window in cui è possibile inserire delle Note aggiuntive, aventi estensione massima pari a 300 caratteri.Le Note inserite sono agganciate alla singola riga Documenti Consegna: 2. Immetti ed è anche possibile stamparle.

        Sempre dalla window d'inserimento delle Note aggiuntive, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile visualizzare ed eventualmente selezionare le annotazioni ricorrenti di tipo opzionale (la cui scelta è stata prevista sul «corpo» Documenti Consegna: 2. ImmettiUna volta selezionata, l'annotazione è storicizzata nel campo Note aggiuntive Documenti Consegna: 2. Immetti.

            

          Le annotazioni ricorrenti devono essere preventivamente inserite nell'apposita tabella.

        Esistenza
        È riportata la giacenza di magazzino, espressa nell'unità di misura dell'Articolo, oppure, per le Ditte che gestiscono più Depositi, è indicata la giacenza del Deposito selezionato.

        Netto Riga
        È determinato automaticamente dal programma al netto di eventuali Sconti.

        Riga
        Indica il numero delle righe di corpo di cui è composto Documenti Consegna: 2. Immetti.

        Immissione Documento di Consegna: input righe di corpo
        Immissione Documento di Consegna: input righe di corpo

        Nel data-grid riportante le righe di corpo Documenti Consegna: 2. Immetticolor:blue;Le righe che indicano quantità concesse come Sconto Natura/Merce sono visualizzate in rosso.

        >>> Inserimento/Modifica delle Righe di Corpo

        È possibile manutenere le singole righe Documenti Consegna: 2. Immetti, direttamente in fase d'immissione dello stesso: operativamente, quando il cursore è posizionato sul campo Codice Articolo, cliccare sul pulsante corrispondente alla riga da modificare.
        In alternativa, dopo aver terminato l'inserimento delle righe di corpo, digitando il tasto Esc sul Codice Articolo, il cursore si posiziona sulla Convalida e si attivano due pulsanti:
        - per integrare Documenti Consegna: 2. Immetti mediante inserimento di nuove righe

        >>> Limitazione modifica condizioni commerciali per utente

        La modifica delle condizioni commerciali nel corpo Documenti Consegna: 2. Immetti può essere regolata in base al valore del campo Tipo Utente (dalla funzione Manutenzione Utenti - sezione
      • gli utenti con Tipo Utente 7 possono modificare le condizioni commerciali, nel limite della % di scostamento prezzo presente sull'Anagrafica del Settore dell'Articolo
      • gli utenti con Tipo Utente compreso tra 8 e 16 Non possono modificare le condizioni commerciali
      • gli utenti con Tipo Utente compreso tra 9 e 16 Non possono neanche visualizzare le condizioni commerciali
      Convalida
      Convalidare per procedere all'immissione dei dati del piede.
      In corrispondenza di questo campo sono attivi i seguenti tasti funzione:
      item_primo
      F12 - per convalidare una riga con contestuale aggiornamento della giacenza di magazzino e dei relativi movimenti
      Funzionalità aggiuntive:

      D + F12

      -

      per cancellare una Riga

      S + F12

      -

      per evadere completamente una Riga dell'Ordine

      L + F12

      -

      per attivare la window Dettaglio Lotti/SSCC

      >>> Calcolo Contribuzioni

      Se sulla Ditta è attiva la Gestione Contribuzioni, dopo la convalida delle righe di corpo, il programma provvede a calcolare l'eventuale Contribuzione maturata sul Cliente e, nel caso sia prevista la Modalità «con conferma», la Contribuzione è visualizzata in un'apposita window e l'utente può confermarne l'applicazione oppure no.

      >>> Rintracciabilità: dettaglio Lotti/SSCC

      Per le Ditte che gestiscono i Lotti o SSCC, subito dopo la Convalida, il programma propone una window composta da due sezioni: in quella di sinistra è riportata la situazione delle Unità di Carico, mentre in quella di destra è visualizzato il dettaglio di tutti i Lotti inseriti.

      Window Rintracciabilit
      Window Rintracciabilità
      In corrispondenza dell'intestazione del data-grid, sono attivi i seguenti pulsanti:
      - per visualizzare tutti i Lotti inseriti nel Documento
      - si attiva un menù da cui è possibile inserire una nuova Unità di Carico oppure inserire Lotti come «collettame»
      In corrispondenza di ciascuna Unità di Carico, sono attivi i seguenti pulsanti:
      - per visualizzare i Lotti relativi all'Unità di Carico selezionata
      itemmargin-left:20px;absmiddle./comn/img/pulsanteNuovo.jpg
      - per stampare l'etichetta del codice SSCC selezionato
      - per modificare il codice SSCC selezionato
      - per cancellare l'Unità di Carico selezionata
      In corrispondenza di ciascuna riga sono attivi i seguenti pulsanti:
      - per modificare il Lotto selezionato
      - per cancellare il Lotto selezionato

      In La data di Inizio Validità è proposta in base ai giorni di Stagionatura indicati sull'Anagrafica Articolo, mentre il calcolo della Scadenza è effettuato in base ai giorni Shelf Life Fornitore/Legge.


      3. Piede

      Sconto Merce
      Lo Sconto Merce può essere espresso in percentuale, da applicare sul Totale Imponibile Documenti Consegna: 2. Immetti, oppure in valore assoluto: impostando la percentuale, l'importo dello Sconto Merce è calcolato in automatico sull'Imponibile, con possibilità di modifica.

      Digitando l'importo dello Sconto Merce seguito dal tasto F4, questo sarà ripartito sui vari Articoli, diminuendo il Prezzo unitario. In caso contrario, l'importo dello Sconto Merce è imputato al Conto di Contabilità Generale, relativo al Conto Standard inserito nella Voce Complementare 99.901 - Sconto Merce.

      Se il Documento evade uno o più Ordini Clienti, lo Sconto Merce è assunto dall'Ordine oppure determinato sommando gli Sconti Merce previsti sui diversi Ordini evasi.

      Sconto Finanziario da Convenzione

      Se invece il Documento Non evade alcun Ordine, ma sul Cliente selezionato è attiva una Convenzione, su cui è stato indicato uno Sconto finanziario (nelle Condizioni Base), questo è proposto in automatico come Sconto Merce.

      Ai fini di una corretta gestione dello Sconto Merce/Finanziario, è necessario inserire la Voce Complementare 99.901 - Sconto Merce, in cui specificare:
      • Conto Standard d'imputazione
      • Inversione di Segno
        Impostare 1 perchè si tratta di Sconto Merce
      • Codice IVA
        Impostare 999 per calcolare l'IVA in proporzione alle righe Documenti Consegna: 2. Immetti

      Trasporto/Imballaggio
      Inserire, in percentuale o in valore assoluto, le spese di Trasporto/Imballaggio.
      Se, sulla Voce Complementare di riferimento, il Codice IVA è impostato a 999 - Proporzionale, le spese di Trasporto/Imballaggio sono ripartite in proporzione alle aliquote IVA degli Articoli del Documento. In caso contrario, sono assoggettate all'aliquota IVA specificata.
      Se il Documento evade un Ordine Cliente, le spese di Trasporto/Imballaggio sono assunte dall'Ordine.

      Spese Varie
      Le spese aggiuntive sono calcolate automaticamente dal programma se, nell'indicatore Spese Varie/Trasporto del Cliente, è presente un valore compreso tra 1 e 9; inoltre, utilizzando le Voci Complementari, è possibile correlare quest'importo con il Totale Imponibile del Documento.

        Esempio: Si vogliono addebitare 4 € di spese varie a tutte le Fatture con un Totale Imponibile inferiore a 500 €.

        Acconto
        Inserire l'ammontare dell'Acconto eventualmente versato dal Cliente. Se il Documento evade un Ordine Cliente, l'Acconto è assunto dall'Ordine.

        Natura Articoli
        Quest'indicatore è aggiornato in automatico dal programma, in base alla Natura degli Articoli inseriti Documenti Consegna: 2. Immetti:
          0 = Generici
        11 = Agroalimentari freschi
        12 = Agroalimentari deteriorabili
        14 = Agroalimentari non deteriorabili

        Banca
        È proposta in automatico la Banca impostata sul , con possibilità di modifica.

        Pagamento
        In automatico è proposta la Condizione di Pagamento abituale specificata sul .
        Per le Aziende del Settore Agroalimentare, è proposta in automatico la Condizione di Pagamento impostata sul Cliente, dipendentemente dalla Natura degli Articoli.

            testoNoteLa modalità di pagamento «Contanti» è ammessa solo per i Corrispettivi e le Fatture accompagnatorie.

        Decorrenza
        La data di Decorrenza Pagamento può essere richiesta in base alla Condizione di Pagamento impostata: per maggiori chiarimenti, consultare la tabella Condizioni Pagamento.

        >>> Controlli sul Cliente

        Al piede Documenti Consegna: 2. Immetti sono effettuati i seguenti controlli:
        • in presenza di sconfinamento del Fido, sarà fornita segnalazione all'Utente e l'eventuale forzatura sarà memorizzata nel Log Forzature (
        • in presenza di un Fido sotto la Soglia Minima, sarà fornita segnalazione all'Utente e l'eventuale forzatura sarà memorizzata nel Log Attività effettuate (
        • se è previsto il controllo sulla Condizione di Pagamento, in presenza di partite scadute, se il Tipo Carta è contanti, bancomat o carta di credito, sarà annullato l'inserimento Documenti Consegna: 2. Immetti.index

          Convalida
          A questo punto, digitare Exit per impedire l'annullamento oppure Accept per confermarlo.

            NOTA

             

            Se l'utente conferma la stampa del Documento, e sul Client SBH è attiva la firma grafometrica, attivando un apposito check-box, è possibile apporre immediatamente la firma al Documento.

          Immissione Documento di Consegna: dati del piede
          Immissione Documento di Consegna: dati del piede

          Stampa Documento Consegna

          Se è attiva la stampa delle Condizioni Commerciali, le righe su cui sono state applicate Promozioni/Canvass, nonchè le righe di Sconto Natura/Merce, sono contraddistinte dalla lettera «P».

          Sempre in relazione alle righe di Sconto Natura/Merce, è prevista la possibilità di esporre analiticamente, anzichè riepilogare, in coda al corpo del Documento, il totale dell'Importo in abbattimento. Optando per l'esposizione analitica della riga di abbattimento, dopo ogni riga riportante la Quantità ceduta come Sconto Natura/Merce, è stampata la seguente dicitura, eventualmente personalizzabile: «Dell'articolo 100100 sono consegnati 3 colli di cui uno concesso come sconto natura/merce»

          Articolo
          Descrizione
          UM
          N. Colli
          Quantità
          Prezzo
          Netto Riga
          IVA

          100100

          Articolo 100

          PZ

          2

          200

          1,0000

          200,00

          20

          100100

          Articolo 100

          PZ

          1

          100

          1,0000

          100,00

          99

           

          Sconto Merce su Articolo 100

          100,00-

          99