1.1.1.3 - Tabelle Generali: 3. Causali Magazzino
3. Causali Magazzino
La procedura di registrazione dei Documenti di Magazzino si basa sull'impiego di apposite Causali, che controllano e semplificano l'attività d'inserimento dei movimenti. Ogni singola Causale identifica una categoria di operazioni omogenee, caratterizzate cioè da specifiche modalità di trattamento e destinazione dei dati.
Mediante un'impostazione accurata ed un utilizzo corretto delle Causali, è possibile rendere agevole, rapida e controllata l'immissione dei dati. Questi vantaggi sono garantiti dalla funzione di guida delle Causali, capaci di definire il percorso da seguire nella registrazione e i valori da aggiornare per l'inserimento dei Documenti di Carico/Scarico Magazzino.
Causale Magazzino
Ogni Causale Magazzino è identificata univocamente da un Codice numerico e da una
Descrizione sintetica, che specifica il Tipo di Operazione associato alla Causale. La
descrizione della Causale è riportata nelle Stampe dei Movimenti e proposta a video
in fase d'Immissione Documenti.
L'assegnazione del Codice numerico deve rispettare le
indicazioni fornite dal seguente prospetto:
Causali Standard
Note
80.001
(Bolla, Fattura)
80.009
(Nota Credito)
Vendita
90.008
Cod.Trasporto=8
90.010
Cod.Trasporto=52
90.011
Cod.Trasporto=52
90.012
Movimenti omaggi/campioniNon è considerato cessione di beni
Cod.Trasporto=12
(Movim. solo quantità)
Nota Credito Clienti
Attribuire stessi cod.vendite + 100
Acquisti
Attribuire stessi cod.vendite + 1000
90.110
Nota Credito per Movim. Sconto Merce
Cod.Trasporto=52
90.111
Nota Credito per Cessione Sconto Natura
Cod.Trasporto=52
Altre Causali
40.800
Movimenti consolidati da spese acc. trasporti vendite
40.810
Movimenti consolidati da spese acc. trasporti acquisti
40.820
Movimenti consolidati da spese acc. provv. vendite
40.830
Movimenti consolidati da spese acc. provv. acquisti
40.850
Movimenti consolidati per conto
40.870
Generazione automatica movimenti per stampa Fatt./Autofatt.
40.871
Aggiornamento automatico magazzino principale
(Carico)
40.872
Aggiornamento automatico magazzino cooperativo
(Scarico)
40.873
40.881
Annotazione carichi
Tipo documento "w"
40.882
Annotazione scarichi
Tipo documento "x"
40.884
Addebito per differenza prezzo
40.885
Accredito per differenza prezzo
40.900
Movimenti automatici "Saldo vuoti a rendere"
40.901
Carico pedane: ricevimento da fornitori
40.902
Scarico pedane: reso a fornitori
40.911
Carico pedane: reso da clienti
40.912
Scarico pedane: consegna a clienti
35
51
52
73
74
Reso da Cliente (Nota Credito)
85
86
146
147
42.000
Generaz. automatica movimenti Azienda Elettrica
44.800
Movimenti costi accessori c/lavorazione
44.801
44.810
44.820
44.830
44.840
Carico Fattura Attesa (Metallo)
44.900
Costi Accessori Lavorazione (Reso)
44.910
Ricavi Accessori (Nota Credito)
45.001
Movimenti provenienti da rifatturazione
45.002
Movimenti provenienti da rifatturazione
45.060
45.061
45.101
45.102
45.103
Costi Trasporti: Passaggi Interni
46.001
46.002
46.003
46.007
46.008
46.010
46.011
Reso da accreditare Nota Credito
46.012
46.014
46.016
DifferenzeInvendutodaaccreditare
46.017
DifferenzeInvendutodaaddebitare
46.022
Gestione Contratti
46.025
Gestione Contratti
46.051
46.054
Ordini clienti per passaggi interni
46.058
Ordini clienti per cessione gratuita
47.009
Gestione Contratti
48.001
Generazione movimenti acconto su commessa
48.002
Generazione movimenti saldo su commessa
55.001
Movimenti liquidazione contributi EXTRA
55.004
Bolla liquidazione contributo extra
Tipo documento 4
55.009
55.024
Bolla atteso addebito/accredito
55.025
55.026
55.027
55.046
(Contributi Extra)
55.047
(Contributi Extra)
55.071
DocumentoaccreditoLocazionipassive
55.072
DocumentoaddebitoLocazionipassive
55.101
60.000
Generaz.movimenti magazzino da gestione fotolaboratorio
70.001
Carico Esistenze Iniziali Positive
70.002
Carico Esistenze Iniziali Negative
70.011
Rettifica magazzino da inventario fisico-carico
70.012
Rettifica magazzino da inventario fisico-scarico
71.001
Carico bobine - Gestione carta
71.002
Scarico bobine - Gestione carta
71.011
71.012
Descrizione
A ciascuna Causale di Magazzino è associata una Descrizione sintetica che permette, unitamente
al Codice, d'identificarla in modo univoco. La Descrizione mnemonica è utile per l'Utente,
perchè può essere impiegata anche come chiave di ricerca alternativa (con i tasti
F1 ed F6).
Causale Rilancio
Codice di rilancio ad un'altra Causale di Magazzino già esistente. Al movimento di
magazzino generato con la Causale primaria, se ne aggiunge automaticamente un altro,
generato con la Causale Rilanciata.
Causale Trasporto
Il codice impostato in questo campo richiama la Causale di Trasporto dalla relativa
tabella e indica inoltre, la descrizione da stampare al
piede del documento.
Causale Documento Collegato
È possibile specificare la Causale agganciata alla primaria.
In fase
d'Immissione dei Documenti di Passaggio Interno (Tipo Documento=U),
se questo campo risulta impostato, il programma proporrà in automatico la
Causale appropriata, senza che l'utente si preoccupi d'impostarla.
Codice Articolo
Il Codice inserito in questo campo identifica l'Articolo da
proporre per questa Causale, in fase d'Immissione Documenti.
Causale Magazzino Fiscale
La corretta valorizzazione di questo campo è utile nella gestione del
MagazzinoFiscale;, perchè permette di riepilogare tutti
i Movimenti di Magazzino, associati a Causali della stessa natura.
- Esempio: La Causale Riepilogativa 10.000 - Vendite riepiloga:
- 1 = Bolla Accompagnamento
- 5 = Fattura Accompagnatoria
Tipo Documento
Individua la tipologia del documento da registrare con la Causale
in oggetto ed ammette i seguenti valori:
- Tipo Conto
- Gestisce il controllo del Conto da utilizzare con la Causale: in fase d'Immissione Documenti, non è possibile impostare Conti di Tipo diverso da quello specificato in questo campo.
- Il Tipo Conto può assumere i seguenti valori:
- C = Clienti
- F = Fornitori
- G = Altri Conti
Linea Fatturazione
Normalmente l'importo del Documento di Vendita è imputato direttamente al conto di Contropartita Ricavi,
specificato nella Anagraficadell'Articolo. Non sempre però questa soluzione si rivela quella ideale,
perchè può accadere ad esempio, che si venda uno stesso Articolo da imputare però, a diversi
Conti Ricavo. Per risolvere quest'inconveniente, è previsto il campo
Linea Fatturazione nell'Anagrafica del Cliente e tra i parametri della Causale Magazzino.
I valori previsti per questo campo sono compresi tra 0 e 9: impostando 0 (zero), sarà assunto per default il Conto di ContropartitaRicavi indicato sull'Articolo; per valori maggiori di 0 (zero) invece, sarà possibile imputare l'importo del Documento di Vendita ad una Contropartita Ricavi diversa da quella specificata nella Anagraficadell'Articolo. La nuova Contropartita è calcolata direttamente dal programma, seguendo il procedimento illustrato nel seguente esempio:
Esempio: Valorizzando ad 1 questo campo, la nuova Contropartita è data dalla somma tra il Conto Ricavo impostato sull'Articolo e il valore 1000. Impostando 2 invece, il valore da sommare alla Contropartita dell'Articolo sarà 2000 e così via fino ad un massimo di 9000 (Fatturazione/Ricavo = 9).
La Linea Fatturazione indicata sulla Causale è prioritaria rispetto a quella eventualmente specificata sull'Anagrafica Cliente.
Note: Se sull'Articolo è impostata la Contropartita 13 e sul Cliente è indicata la Linea Fatturazione 1, la Contropartita assumerà valore 1013.
- Tipo Bolla
- Il valore di questo flag indica se la Causale è utilizzata per emettere:
-
0
-
Dt
=
Documento di Trasporto (D.d.t.)
1
-
Ba
=
Bolla di Accompagnamento (accise)
5
-
TV
=
Bolle Tentata Vendita
7
-
Dt
=
D.d.t. Servizi (canoni/quote associative) conferimenti
8
-
Dt
=
D.d.t. Servizi
9
-
Ba
=
Bolla di Accompagnamento Servizi (accise)
A
-
Fa
=
Fattura di Acquisto (Ciclo Passivo Integrato)
C
-
CC
=
Certificati di Consegna (stampa Certificato con Documento di Carico)
F
-
Flg
=
Ordini Flight (Tipo Documento='c')
G
-
Ass
=
Ordini Assegnati (Tipo Documento='c')
I
-
Fim
=
Fattura Immediata (Tipo Documento='5')
L
-
RL
=
Ricevute Locazioni
O
-
Dif
=
Difformità
P
-
Rie
=
Rientro
Q
-
Res
=
Reso da Clienti (Tipo Documento>'4')
R
-
Res
=
Reso da Clienti (Tipo Documento<'4' - Genera Nota Credito)
S
-
Res
=
Reso da Clienti (Tipo Documento<'4' - Compensato in Fattura)
V
-
VIn
=
Verbale d'Intervento (Tipo Documento da '0' a '3')
Y
-
CAc
=
Costi accessori
Z
-
ScP
=
Scarichi di Produzione contabilizzati
Si noti che la Bolla di Accompagnamento può essere emessa solo per i beni e i servizi in regime di accise.
Tipo Bolla «I - Fim» Fattura Immediata
La Fattura immediata è finalizzata a risolvere specifiche esigenze, come ad esempio l'emissione di una Nota di debito, di una Fattura per interessi o di qualunque Nota fiscale che non preveda l'emissione di un Documento di trasporto, da cui far derivare successivamente una Fattura differita.
Codice I.V.A.
Se valorizzato, in fase d'Immissione Documenti di Magazzino, gli Articoli saranno assoggettati all'aliquota specificata in
questo campo; qualora non sia stato indicato alcun Codice I.V.A. invece, l'aliquota sarà assunta in automatico dalla
Anagraficadell'Articolo
oppure dal Conto, nel caso di I.V.A. in sospensione.
Prezzo + I.V.A.
L'attivazione di questo flag è richiesta solo quando il Prezzo da riportare
nel Documento di Magazzino o Vendita è comprensivo di I.V.A.: in questo caso inoltre,
è possibile indicare, in base al valore impostato, se il Prezzo deve essere scorporato
o meno in fase di input.
In particolare: valorizzando ad 1 il suddetto indicatore, il programma visualizzerà il Prezzo ed il Netto Riga comprensivi di I.V.A. e provvederà allo scorporo degli stessi, per la determinazione della base imponibile. Impostando il valore 2 invece, Prezzo e Netto Riga saranno già scorporati.
Solitamente questo flag è attivato per le Causali relative all'Immissione dei Corrispettivi.
input documenti
Quantità Sconto
L'attivazione di quest'indicatore comporta la richiesta, in fase di
Input Documenti e Ordini, delle quantità e dei colli in omaggio.
- Netto Riga
- La possibilità di gestire modalità di calcolo diverse dal Netto Riga è resa possibile dal valore indicato nel campo Tipo Calcolo, durante la fase di Immissione Documenti.
- Questo indicatore attiva o meno il campo Tipo Calcolo.
- 0 = No
- 1 = Si
Input Sintetico
Se flaggato, in fase di Immissione/Modifica Documenti e Ordini, non sarà richiesto
l'input dei seguenti campi: pedane, colli, quantità omaggio e prezzo extra.
Contabilizza
In fase d'immissione delle Fatture d'Acquisto non differite (Tipo documento A), se questo
check-box è attivo sulla Causale della registrazione, la Fattura sarà contabilizzata
già al termine dell'immissione/modifica.
gestione impegni
- Tipo
- Indica il Tipo dell'Impegno:
- 1 = Autorizzazione
- 2 = Ratifica
- Stato
- Indica lo Stato dell'Impegno:
- r = Provvisorio
- s = Definitivo
indicatori funzionali
Export
L'attivazione di questo flag consente di esportare il movimento
generato con la Causale in oggetto, da o verso procedure esterne.
Giornale
L'attivazione di questo flag indica che i movimenti generati con la Causale in oggetto devono essere considerati
per la stampa del GiornalediMagazzino.
Storico
Dal valore impostato in questo campo dipende l'inclusione o l'esclusione del movimento nello
Storico. La gestione dello Storico comporta il mantenimento dei movimenti nel relativo archivio,
anche dopo aver effettuato le Stampe Ordinarie (ad esempio la stampa delle Schede e del
Giornale). Ne consegue quindi, che i movimenti mantenuti a Storico potranno essere interrogati
anche dopo la stampa definitiva dei documenti ordinari di magazzino.
La Gestione dello Storico si attiva nell'Anagrafica Ditta, valorizzando a 2 l'indicatore Gestione Magazzino.
Scheda
Indica se i movimenti generati con questa Causale sono attivi per la stampa delle
ReportMovimentiperArticolo.
aggiornamento quantità - valore
Gli indicatori presenti in queste sezioni sono utili per la movimentazione dei Dati Contabili degli Articoli, visualizzati nella seconda videata della relativa Anagrafica. I valori di questi flag infatti, determinano gli effetti prodotti dal movimento, non solo sull'aspetto contabile, ma anche su quello anagrafico degli Articoli di Magazzino.
In particolare, per ciascun indicatore è possibile stabilire se la Quantità o il Valore del Documento dovrà essere portato in aumento o in diminuzione, oppure se non dovrà assolutamente modificare il relativo campo.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = non modifica il Valore/Quantità del campo indicato
- 1 = somma al Valore/Quantità del campo indicato il Valore/Quantità inserito in fase d'Immissione Documenti
- 2 = sottrae al Valore/Quantità del campo indicato il Valore/Quantità inserito in fase d'Immissione Documenti
Per una corretta valorizzazione di questi campi, è consigliabile consultare l'help in linea (tasto F10).
- Esistenza Attuale
- Quest'indicatore è utilizzato per movimentare i Dati Contabili dell'Articolo.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = non modifica la Quantità del Campo indicato
- 1 = somma alla Quantità del Campo indicato la Quantità inserita in fase d'Immissione Documenti
- 2 = sottrae alla Quantità del Campo indicato la Quantità inserita in fase d'Immissione Documenti
- 3 = sostituisce alla Quantità del Campo indicato la Quantità inserita in fase d'Immissione Documenti
- 4 = effettua un Carico solo del Valore
- 5 = effettua uno Scarico solo del Valore
- 6 = somma alla Quantità del campo indicato della sola Contabile Depositi la Quantità inserita in Immissione Documenti c/Lavorazione
- 7 = sottrae alla Quantità del campo indicato della sola Contabile Depositi la Quantità inserita in Immissione Documenti c/Lavorazione
Si raccomanda di porre la massima attenzione nella codifica di una Causale che abbia 0 (zero) in questo campo, poichè in questo caso il movimento sarà considerato come una Voce Complementare e quindi, escluso o trattato diversamente nei vari adempimenti.
Aggiornamento Giacenza Media
L'attivazione di questo indicatore abilita l'aggiornamento automatico della Giacenza Media.
La Giacenza Media è calcolata moltiplicando la Quantità per il numero di Giorni intercorrenti tra
la Data d'Inizio Esercizio e la Data dell'Operazione. Gli Scarichi incrementano la Giacenza Media,
i Carichi la decrementano.
- Costo Ultimo Approvvigionamento
- Questo indicatore è utilizzato per movimentare i Dati Contabili dell'Articolo.
- I valori previsti sono i seguenti:
- 0 = non modifica il Valore del Campo indicato
- 1 = somma al Valore del Campo indicato il Valore inserito in fase d'Immissione Documenti
- 2 = sottrae al Valore del Campo indicato il Valore inserito in fase d'Immissione Documenti
- 3 = sostituisce al Valore del Campo indicato il Valore inserito in fase d'Immissione Documenti
- 4 = calcola il Costo Medio in fase d'Immissione Documenti
- 5 = assume l'ultimo Costo senza aggiornarlo
- 6 = assume il Listino Fornitore dall'Anagrafica dell'Articolo (Dati Commerciali)

Tabella Causali Magazzino
Nessun commento