Skip to main content

2.1.1.1.1 - Fabbisogno del Periodo

Rel. 6.2.2.0

1. Fabbisogno del Periodo

Il Fabbisogno del Periodo determina la disponibilità giornaliera degli Articoli, con riferimento ad un intervallo temporale abbastanza ampio (ad esempio 1 o 2 mesi), in funzione della corretta determinazione delle quantità di approvvigionamento degli Articoli.
Più precisamente, il Fabbisogno del Periodo è calcolato giornalmente per ciascun Articolo, in modalità dinamica, considerando i seguenti dati:
  • Giacenza Attuale
    Non considerata per gli Articoli appartenenti al Settore «Fresco», indicato nei Parametri Funzionali Ditta, in corrispondenza del campo Settore Produzione Fresco
  • Ordini Fornitori
  • Scorta Minima
  • Contratti di Fornitura Clienti
  • Ordini di Produzione su Commessa

    NOTA

     

    I Contratti Clienti saranno elaborati a condizione che: sul Gruppo degli Articoli (campo Fonte dati nella Tabella Gruppi/Sottogruppi), oppure nella videata di questa stessa funzione, si è scelto di utilizzare gli Ordini di Vendita come Fonte dati per il calcolo.

    Ai fini del calcolo Non è considerato il Ciclo di Spedizione.

Per i Prodotti Finiti a cui è associata una , se l'Esistenza Dinamica è negativa, il programma provvederà a calcolare il Fabbisogno giornaliero dei Componenti utili alla produzione, «esplodendo» la Distinta Base.
Ai fini del calcolo del Fabbisogno, qualora sull'Articolo sia stata indicata una , sarà considerata questa per il calcolo del Fabbisogno dei Componenti (sempre che sull'Articolo Non sia stata codificata una Di.Ba. specifica).

Per le Ditte del Settore Applicazione «Saline» (Codice 150), il Fabbisogno dei Componenti con Unità di Misura Pezzi, sarà calcolato arrotondando all'intero superiore.

    NOTA

     

    Esempio: se dall'esplosione di una Di.Ba., la Quantità calcolata di un Componente risulta 7,2 pezzi, questa sarà arrotondata a 8 pezzi.

Nella videata d'accesso alla funzione, inoltre, l'Utente può selezionare la Fonte da cui attingere i dati per il calcolo del Fabbisogno del Periodo. In alternativa, se l'Utente ha esigenza di differenziare il calcolo in base al Gruppo/Sottogruppo degli Articoli, deve impostare i dati utili a determinare il Fabbisogno del Periodo, direttamente nella Tabella Gruppi & Sottogruppi degli Articoli da elaborare, quindi richiedere in questa fase che siano assunti in automatico.

    NOTA

     

    Ogniqualvolta si effettua il calcolo del Fabbisogno del Periodo, si produce l'eliminazione automatica di tutte le Proposte d'Ordine in essere. Prima di procedere all'eliminazione però, è proposto a video un apposito messaggio attenzionale ed è richiesta l'impostazione del tasto forzatura F3.


Modalità Operativa

La funzione di calcolo Fabbisogno del Periodo richiede l'impostazione dei seguenti campi:

Data limite consegna
Indicare la Data limite di prevista consegna degli Ordini e delle Proposte di Consegna da considerare ai fini del calcolo del Fabbisogno.

Includi situazione attuale
L'attivazione di questo check-box permette d'includere nel Fabbisogno la situazione attuale di tutti gli Articoli attivi, anche quelli che Non hanno previste consegne alla data in cui s'inizia a calcolare il Fabbisogno.

    NOTA

     
    Per gli Utenti che volessero schedulare tra i processi da eseguire in background il calcolo del Fabbisogno del periodo, prevedendo che tra i parametri di calcolo sia attiva la Situazione attuale, è necessario impostare 1 (uno) in corrispondenza del campo Argomento 1.

Calcolo analitico
È possibile richiedere il calcolo del Fabbisogno del Periodo in modalità analitica, attivando semplicemente l'apposito check-box. In questo modo sarà possibile, accedendo alla funzione d'Inquiry Fabbisogno, conoscere il dettaglio degli Ordini che concorrono a determinare il Fabbisogno.
Utilizzando questa opzione, è possibile che i tempi di elaborazione si allunghino.

    NOTA

     
    Per gli Utenti che volessero schedulare tra i processi da eseguire in background il calcolo del Fabbisogno del periodo, prevedendo tra i parametri di calcolo la modalità analitica, è necessario impostare 1 (uno) in corrispondenza del campo Argomento 2.

Deposito
Per gli utenti appartenenti al Settore di applicazione «Panifici», è necessario specificare il Deposito su cui movimentare le quantità derivanti dagli Ordini Tipo.

Includi Voci Costo Produzione
L'attivazione di questa check-box permette di calcolare il Fabbisogno del Periodo, anche per gli Articoli che identificano Voci di Costo nelle Distinte.
In particolare, si tratta di Articoli aventi come Tipo Componente uno dei seguenti valori:
3 = intermedio di costi
G = materiale
H = manodopera
I = attrezzatura
P = altri costi

Parametri Reperimento Dati

Assumi da Gruppo
Attivando questo check-box, il programma assumerà i parametri utili a determinare il Fabbisogno del Periodo, direttamente dalla Tabella Gruppi & Sottogruppi degli Articoli da elaborare. Ovviamente, questo check-box deve essere attivato nel caso in cui l'Utente abbia l'esigenza di differenziare il calcolo, in base al Gruppo/Sottogruppo degli Articoli.
Se il check-box è disattivo, invece, i parametri per il calcolo del Fabbisogno devono essere impostati manualmente in questa videata e si applicheranno all'elaborazione corrente.

Fonte dati
Il valore di quest'indicatore specifica la fonte da cui acquisire i dati per calcolare il Fabbisogno del Periodo.
I valori previsti sono:
0 = Ordini Vendita in essere
1 = Storico consumi
Consegne, Scarichi produzione e Scarichi vari

NOTA

 

Importante! I dati relativi allo Storico prodotto saranno assunti solo se è stato aggiornato lo .

2 = Ordini Vendita e Storico consumi
I dati saranno assunti da entrambe le fonti, solo che dalle quantità rilevate dallo Storico consumi saranno detratti gli eventuali Ordini Vendita
3 = Storico prodotto
Sarà calcolata la quantità prodotta nel periodo di riferimento dello Storico.

NOTA

 

Importante! I dati relativi allo Storico prodotto saranno assunti solo se è stato aggiornato lo .

5 = Ordini Vendita ricorrenti
Periodo storico
Se il valore del campo Fonte dati fa riferimento allo Storico (valori 1, 2 o 3), in questo campo deve essere indicato il periodo storico di competenza:
0 = Anno precedente
1 = Mese precedente
2 = Periodo precedente
9 = Imposta Periodo
    Esempi:
    • Calcolo dello Storico in base alle consegne e ai consumi dell'Anno precedente

      NOTA

       

      Supponiamo che la data attuale sia 01/07/2012 e il Fabbisogno debba essere calcolato al 10/07/2012: in questo caso il periodo di storico sarà dal 01/07/2011 al 10/07/2011.

    • Calcolo dello Storico in base alle consegne e ai consumi del Mese precedente

      NOTA

       

      Supponiamo che la data attuale sia 01/07/2012 e il Fabbisogno debba essere calcolato al 10/07/2012: in questo caso il periodo di storico sarà dal 01/06/2012 al 10/06/2012.

    • Calcolo dello storico in base alle consegne e ai consumi del Periodo precedente

      NOTA

       

      Supponiamo che la data attuale sia 01/07/2012 e il Fabbisogno debba essere calcolato al 10/07/2012: in questo caso il periodo di storico sarà dal 21/06/2012 al 30/06/2012. È preso in considerazione il Periodo precedente alla data attuale e comprendente lo stesso numero di giorni, che intercorrono tra la data attuale e la data di calcolo del Fabbisogno.

Storico dal... al
Se il campo precedente è impostato a 9, indicare le date d'inizio e fine del Periodo storico da esaminare.

Periodicità storico
Specificare in che modo ripartire lo Storico nel periodo del Fabbisogno da esaminare. I valori previsti sono:
  1 = data attuale
  4 = quindicinale
  5 = fine mese
  9 = fine periodo
11 = lunedì
12 = martedì
13 = mercoledì
14 = giovedì
15 = venerdì
16 = sabato
17 = domenica

Adegua a promozione
Se questo check-box è attivo, alle Quantità dello Storico saranno applicate le percentuali di redemption impostate sulle , che risultano attive nel periodo di calcolo del Fabbisogno.

Calcolo Fabbisogno del Periodo: videata di selezione
Calcolo Fabbisogno del Periodo: videata di selezione