2.1.3.1.1 - Ordini Semplificati: 1. Immetti

Ordini Semplificati: 1. Immetti
Questa funzione permette d'inserire, in modalità semplificata, degli Ordini di Vendita provvisori che, attraverso un'apposita funzione, dovranno essere confermati dall'Utente, per diventare definitivi a tutti gli effetti. Gli Ordini di Vendita provvisori, in quanto tali, Non sono nè visualizzati nè presi in considerazione da alcuna funzione.
NOTA
Nella funzione Immetti Ordini Semplificati, è stata implementata la gestione dei diritti d'accesso sui Depositi per gli Articoli.
Modalità Operativa
- Nella 1° videata l'Utente:
- deve impostare il Rapporto Contabile per il quale inserire/modificare gli Ordini Semplificati (campo obbligatorio)
- può indicare i Riferimenti esterni dell'Ordine (Numero e Data), utili a filtrare gli Ordini Semplificati già immessi e che saranno visualizzati nel data-grid
Impostati i suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid tutti gli
Ordini Semplificati, che risultano agganciati al Rapporto
Contabile richiesto: a questo punto, per modificare un Ordine già inserito,
cliccare sull'apposito pulsante
, mentre per inserirne uno nuovo, cliccare sul pulsante
in corrispondenza
dell'intestazione del data-grid.
In entrambi i casi, si accede alla videata per l'impostazione dei dati di testa:

Immetti Ordini Semplificati: impostazione dati di testa
- Nella parte superiore della videata s'inseriscono i dati di testa dell'Ordine:
- Riferimenti esterni dell'Ordine (Numero e Data)
- Cliente (deve appartenere
necessariamente al Rapporto Contabile indicato nella
1° videata)
- In corrispondenza di questo campo sono attivi i seguenti pulsanti
- per visualizzare i dati del Cliente
- per visualizzare gli eventuali Interlocutori del Cliente
- Filiale
- Deposito
- Spedizioniere
- Porto
- Data Consegna (specificare se è tassativa)
- Note interne - esterne
È un apposito controllo sulla Data di prevista Consegna: in particolare, il programma verifica che i giorni intercorrenti tra la data dell'Ordine e la data di Consegna Non siano superiori ai Giorni massimi consegna, nè inferiori ai Giorni minimi, indicati nella Convenzione, nella Anagrafica Cliente o nei Parametri Funzionali Ditta.
È prevista la possibilità di forzare il suddetto controllo, semplicemente impostando il tasto F3 sul messaggio attenzionale.
Annotazioni Ricorrenti
In corrispondenza del campo Note esterne è attivo un apposito pulsante
: cliccando su di esso
è possibile visualizzare, ed eventualmente selezionare, le Annotazioni Ricorrenti di tipo
opzionale (la cui scelta è stata prevista sulla «testa» dell'Ordine).
Una volta selezionata, l'Annotazione sarà stampata e storicizzata nel campo Note esterne
dell'Ordine.
NOTA
Le Annotazioni Ricorrenti devono essere preventivamente inserite nell'apposita tabella.
- Nella parte inferiore della videata invece, l'Utente può procedere con la compilazione del corpo dell'Ordine, impostando i seguenti campi:
- Articolo
- Unità di Carico (se la Ditta gestisce le pedane)
- Colli (se si tratta di Articolo Non sfuso)
- Quantità
NOTA
Sono assunte in automatico le Condizioni Commerciali dell'Ordine, che Non potranno essere modificate dall'Utente.
Contribuzioni
In fase d'immissione/manutenzione di un Ordine Semplificato, qualora siano maturate delle Contribuzioni, queste saranno visualizzate in un'apposita window:
Controllo Plafond
In fase d'immissione/manutenzione di un Ordini Semplificati: 1. Immetti, se sulla Ditta è attivo il check-box Controllo plafond, il programma verificherà che la Quantità ordinata Non ecceda la capienza produttiva, sia del Sottogruppo che del Canale di distribuzione.
- Il controllo è effettuato tenendo conto dei seguenti elementi:
- Data di Consegna impostata nei Dati Operativi dell'Ordine (quella impostata sulle singole righe, invece, sarà ignorata)
- Gruppo/Sottogruppo dell'Articolo ordinato
- Canale di distribuzione indicato sul Cluster associato all'Utente
- Si presti attenzione al fatto che il controllo sul plafond Non sarà eseguito, se sussiste anche una sola delle seguenti condizioni:
- sull'Ordine Non è stata impostata la Data di Consegna oppure, alla Data di Consegna indicata, Non è stato generato il plafond
- sull'Articolo Non è specificato il Gruppo/Sottogruppo oppure, per il Gruppo/Sottogruppo dell'Articolo, Non è stato generato il plafond
- sul Cliente Non è specificato il Cluster oppure sul Cluster Non è indicato alcun Canale di distribuzione (in questo caso sarà effettuato un eventuale controllo solo a livello di Gruppo/Sottogruppo Articolo)
- per il Canale di distribuzione del Cluster associato al Cliente, Non è stato generato il plafond (in questo caso sarà effettuato un eventuale controllo solo a livello di Gruppo/Sottogruppo Articolo)
Qualora per un Articolo si ecceda la capacità del plafond, il programma fornirà apposita segnalazione e provvederà a visualizzare, in una find-grid, i 7 giorni successivi con disponibilità nel plafond.
Inoltre, se è attivo il controllo del plafond, il programma controllerà anche la capacità del mezzo di trasporto indicato sull'Ordine.Qualora il Peso Lordo dell'Ordine superi la portata del mezzo, sarà fornita apposita segnalazione e sarà disabilitato l'inserimento della riga.
Dopo aver convalidato, dal data-grid di corpo dell'Ordine è possibile richiamare in modifica
un Articolo (pulsante
) oppure cancellare
una riga (pulsante
).

Immetti Ordini Semplificati: input righe di corpo
Nessun commento