2.2.1.1.2 - Order-Entry: 2. Acquisizione da Punti Vendita

Order-Entry: 2. Acquisizione da Punti Vendita
- Mediante le funzioni di Order-Entry, è possibile gestire la comunicazione dati tra il Ce.Di. e i diversi Punti Vendita.
- A livello di menù, la funzione di Acquisizione prevede le seguenti scelte:
- 1 - Flussi
- 2 - Immissione Semplificata.
La funzione d'Immissione Semplificata è prevista qualora non funzionasse l'Acquisizione automatica dei Flussi o per permettere l'inserimento veloce di pochi Ordini.
- La funzione di Acquisizione Flussi elabora tutti i files presenti nelle directories della struttura GD/cli/«codice ditta» (il Codice Ditta è composto da 5 caratteri cui se ne aggiungono eventualmente 2 per indicare l'Attività).
- Nell'ambito di questa struttura, per ciascun Cliente con cui si gestisce la sincronia dati, è predisposta un'apposita cartella, la cui denominazione corrisponde al codice Mastro e a 6 caratteri per il conto Analitico.
- All'interno di ogni cartella sono presenti due apposite strutture: «imp» per i files da importare ed «exp» per i files da esportare; nell'ambito di «imp» inoltre, è predisposta un'apposita directory per ciascuna tipologia di file da gestire: attualmente risiede un'unica cartella denominata «OC» per i flussi relativi agli Ordini Clienti.
- La procedura acquisisce da questa directory tutti i files denominati «ORDIN(NNN).ODV» e una volta completata l'elaborazione, per evitare che lo stesso file sia nuovamente rielaborato, cambia la prima lettera della denominazione in «W».
- L'elaborazione dei Flussi acquisiti si articola in due fasi:
- 1 - Verifica
- 2 - Generazione
verifica
- Durante la fase di Verifica, il programma esegue una serie di controlli sul Cliente e sugli Articoli.
- Con riferimento al Cliente, i controlli eseguiti riguardano:
- l'associazione del Cliente ad un CLUSTER
- l'abbinamento del Cliente ad un FORMAT
- lo STATO del Cliente (se diverso da NON ATTIVO)
- l'associazione del Cliente ad un PIANO DI LAVORO
- l'IMPORTO DEL FIDO (se maggiore di zero) e lo STATO di AFFIDAMENTO (se diverso da B-Bloccato).
- Qualora anche uno solo di questi controlli risulti negativo, il flusso è scartato per ERRORE GRAVE e al termine della Verifica, la procedura stampa un Report riepilogativo degli errori riscontrati.
- Con riferimento agli Articoli invece, i controlli effettuati riguardano:
- l'esistenza del CODICE ARTICOLO
- lo STATO ARTICOLO (se Stato è uguale ad A-Attivo o I-In Eliminazione)
- l'esistenza di un POSTO PICKING
- la presenza del LISTINO di VENDITA BASE.
- Qualora anche uno solo di questi controlli risulti negativo, la procedura scarta l'Articolo in elaborazione e passa al successivo.
Completata con esito positivo la fase di Verifica, il programma esegue l'aggiornamento di un file di transito e qualora non vi siano stati errori bloccanti, passa alla successiva fase di Generazione dell'Ordine.
generazione
- Durante la fase di Generazione, la procedura esegue ulteriori controlli ed adeguamenti, con riferimento agli Articoli elaborati. In particolare:
- il programma controlla che l'Articolo sia in ASSORTIMENTO e in caso contrario, genera una Difformità
- il programma verifica l'esistenza di eventuali LIMITAZIONI sull'Articolo e se esistenti, le applica adeguando la quantità ordinata a quella prevista dalla Limitazione.
- Per gli Articoli elaborati, la procedura assume il Listino Generale o quello Particolare e qualora risulti attiva un'Offerta, la stessa si sostituisce alle condizioni commerciali precedenti.
- Completati i suddetti controlli, la procedura segnala gli errori gravi eventualmente riscontrati, mediante la stampa di un apposito Report di controllo.
- Per conoscere le Difformità eventualmente generate invece, è necessario accedere all'apposita funzione d'Inquiry; le Difformità «Commerciali» infine, sono stampate su di un apposito Report allegato al Documento di Consegna del Cliente.
- Per «Commerciali» s'intendono le seguenti Difformità:
- Limitazioni in essere
- Articolo Non in Assortimento
- Articolo senza Listino
- Articolo Inesistente o Non Attivo.
- Completata questa fase, è eseguita la generazione dell'Ordine che assume Stato 0-Generato.
- Gli Ordini generati dall'Order-Entry potranno essere successivamente gestiti dalle funzioni di:
Nessun commento