Passa al contenuto principale

3.3.2 - Fatture Differite

Rel. 6.1.8.0

2. Fatture differite

Questa funzione esegue la stampa delle Fatture di Vendita relative a Documenti di Trasporto emessi e per i quali sussistono presupposti di completezza. Prima di procedere alla Fatturazione differita, si consiglia di eseguire la funzione di riepilogo Documenti di Vendita Incompleti.
È prevista la possibilità di emettere le Fatture in maniera distinta, anche se intestate ad uno stesso Cliente, purché differiscano per i seguenti elementi:
  • Agente
  • Causale di Trasporto o Vendita
  • Centro di Costo
  • Condizione di Pagamento
    • Per la Fatturazione di Documenti intestati a Clienti Esteri, è controllato anche il valore del Cambio.

    A livello di menù, la funzione di Emissione Fatture Differite prevede i seguenti ordinamenti:
    1 - per Cliente
    3 - per Categoria
    4 - per Zona
    5 - per Agente

      La Fatturazione di Fine Periodo considera tutti i documenti di trasporto emessi, anche se non ancora stampati.

    Ai fini della Fatturazione, il programma gestisce in maniera diversa i documenti di trasporto emessi per cessione di beni, da quelli emessi per prestazione di servizi: per i primi infatti, esistendo il presupposto del periodo di competenza I.V.A., è considerata la data del D.d.t., mentre per i documenti riguardanti prestazione di servizi, è la data della Fattura a determinare la competenza ai fini I.V.A.


    Riepilogo Imponibile e IVA per Conto Consegna

    È prevista la possibilità di emettere le Fatture di fine periodo per Conto Contabile, con Tipo Emissione Unica o per Agente e con riepilogo dei Totali Imponibile ed I.V.A., opportunamente distinti per Conto Consegna.
    Per attivare questa funzionalità è necessario impostare, in corrispondenza del campo Parametri Stampa dell'Anagrafica Cliente, il valore «2 - Emissione Fattura con Riepilogo per Conto Consegna»: questo consentirà la stampa, prima del piede della Fattura, del riepilogo Totale Imponibili per Conto Consegna.

    Campi di Stampa

    È possibile richiedere la stampa dell'Imponibile e del Totale Ddt: è opportuno precisare che il Totale della Fattura, in virtù della somma di più Imponibili e quindi del calcolo dell'IVA, potrebbe Non corrispondere al Totale degli Importi (IVA inclusa) dei singoli Ddt.

    Relativamente ai Documenti Accompagnatori e di Fine Periodo, è prevista la stampa di alcune informazioni relative alla Nostra Banca indicata sull'Anagrafica del Conto di Fatturazione.
    In particolare, i campi di stampa sono:
    • Descrizione Banca
    • Dipendenza
    • BIC

    È prevista la possibilità di stampare sulle Fatture differite i riferimenti degli Ordini (interni ed esterni) per ogni Documento di Trasporto.
    Inoltre, tra i riferimenti dei D.d.t. fatturati, è possibile stampare anche la Serie Numerazione.

      NOTA

       

      Contattare il Servizio Assistenza genesys software per richiedere eventualmente la modifica dei profili di stampa.


    Unità di Misura di Fatturazione

    È possibile stampare le Fatture differite adottando l'Unità di Misura specificata sul Cliente oppure l'Unità di Misura indicata sull'Assortimento degli Articoli, solo se è attiva la Gestione Convenzioni.
    Nel primo caso occorrerà valorizzare il campo Unità di Misura Fattura, posto nella 3º videata dell'Anagrafica Cliente.
    Sono ammessi i seguenti valori:
    0 = per emettere le Fatture nella stessa Unità di Misura utilizzata per l'emissione delle Bolle
    1 = per emettere le Fatture utilizzando l'Unità di Misura Base dell'Articolo
    2 = per emettere le Fatture utilizzando la 1° Unità di Misura Alternativa dell'Articolo
    3 = per emettere le Fatture utilizzando la 2° Unità di Misura Alternativa dell'Articolo
    Nel secondo caso invece, se è attiva la Gestione Convenzioni, è possibile indicare direttamente sull'Assortimento degli Articoli l'Unità di Misura Fattura. In questo modo i controlli sull'Unità di Misura saranno eseguiti in modo specifico per singolo Articolo.
    Sono ammessi i seguenti valori:
    0 = per emettere le Fatture nella stessa Unità di Misura indicata sul Cliente
    1 = per emettere le Fatture utilizzando l'Unità di Misura Base dell'Articolo
    2 = per emettere le Fatture utilizzando la 1° Unità di Misura Alternativa dell'Articolo
    3 = per emettere le Fatture utilizzando la 2° Unità di Misura Alternativa dell'Articolo

      NOTA

       
      Importante
      Poichè l'Unità di Misura di Fatturazione è assunta in fase d'immissione delle bolle, una volta immesse, Non sarà possibile modificarla, anche variando i parametri sul Cliente o sull'Assortimento.
      Sulle righe delle Fatture con Unità di Misura Alternativa, sarà indicato il Prezzo Netto e Non saranno riportate eventuali percentuali di Sconto: questo allo scopo di evitare incongruenze nel calcolo del Netto Riga, ottenuto dalla conversione delle Quantità e del Prezzo di vendita.
      L'Unità di Misura di Fatturazione Alternativa, oltre che per le Fatture differite, è utilizzata anche nella stampa delle Fatture accompagnatorie e delle Note Credito.

    Selezioni

    La funzione di Emissione Fatture Differite richiede l'impostazione dei campi riportati nella seguente videata:

    Emissione Fatture Differite: videata di selezione
    Emissione Fatture Differite: videata di selezione
    Tipo Emissione
    Sono previste le seguenti scelte:
    1 = tutti i D.d.t.
    2 = con selezione Manuale
    3 = con selezione Automatica
    4 = Rapporto Contabile (per Gruppo Fatturazione)
    5 = Rapporto Contabile (per Agente)
    6 = Rapporto Contabile (per Mastro)
    7 = Rapporto Contabile (per Cliente)

    La selezione Manuale (scelta 2) comporta la stampa delle Fatture per singolo Cliente con impostazione degli estremi dei D.d.t. da fatturare; con la selezione Automatica (scelta 3) invece, il programma propone l'elenco dei D.d.t. da fatturare e l'utente può indicare quelli da elaborare.

    Impostando il Tipo Emissione Rapporto Contabile invece, le Fatture saranno emesse al Conto Contabile impostato nell'Anagrafica del Cliente e includeranno tutti i documenti di trasporto intestati ai Conti Collegati, con indicazione della relativa descrizione, accanto al numero e alla data di ciascun documento. La selezione per Agente (scelta 5) inoltre, prevede l'emissione delle Fatture con rottura per Agente e Modalità di Pagamento.

    Impostando il Tipo Emissione a «4 - Rapporto Contabile (per Gruppo Fatturazione)», «5 - Rapporto Contabile (per Agente)» o «6 - Rapporto Contabile (per Mastro)» e indicando, in corrispondenza del campo Cliente, solo il Mastro Clienti, è possibile, per tutti i Rapporti Contabili aventi il campo Natura Conto (1º videata Anagrafica Cliente) valorizzato a 2 - Fatturazione cumulativa, emettere in maniera massiva le Fatture cumulative di tutte le consegne effettuate ai vari Conti Consegna. In questo modo dunque, non sarà necessario impostare di volta in volta il codice Conto di ogni singolo Rapporto Contabile.

    Selezionando il Tipo Emissione «7 - Rapporto Contabile (per Cliente)» e impostando un unico Rapporto Contabile (Non è possibile impostare solo il Mastro), saranno emesse Fatture distinte per ogni singolo Conto Consegna agganciato al Rapporto Contabile indicato. Anche in questo caso è verificato il valore del campo Natura Conto, presente nella 1° videata dell'Anagrafica Cliente, che deve essere valorizzato a «1 - Fatturazione standard».

      NOTA

       

      Se tra i Parametri Funzionali della Ditta il campo Filiale di fatturazione è impostato a 0 (zero), saranno emesse Fatture distinte per Filiale.

    Tipo Stampa
    Selezionare il tipo stampa:
    1 = Analitico
    2 = Sintetico
    Selezionando il tipo stampa Sintetico, le quantità degli Articoli aventi stesso Prezzo e stesse Condizioni Commerciali saranno sommate tra di loro; saranno riportati in ultimo i riferimenti dei documenti di trasporto elaborati.
    Relativamente alla Fatturazione per Rapporto Contabile, selezionando il tipo stampa Sintetico, si otterrà in Fattura l'esposizione di una singola riga per ogni Articolo, con esposizione cumulativa delle Quantità cedute con più Documenti di Consegna, riepilogati nella parte iniziale del corpo del Documento.

      NOTA

       

      Si raccomanda di selezionare opportunamente il tipo stampa e si precisa che l'elaborazione simulata, oltre a Non effettuare alcun aggiornamento sugli archivi relazionati, Non esegue la stampa del Numero e della Data della Fattura.

    Fatturazione
    L'impostazione di questo campo comporta la Fatturazione delle sole Bolle, con Tipo Documento corrispondente a quello inserito.
    Sono previsti i seguenti valori:
    0 = Giornaliera
    1 = Settimanale
    2 = Quindicinale
    3 = Mensile
    5 = Fattura Accompagnatoria
    8 = Ricevuta Fiscale
    9 = Nota Credito
    Sequenza bolle
    Sono previsti i seguenti valori:
    0 = singola
    1 = riepilogata
    L'impostazione del valore 0 (zero) comporta l'emissione di una Fattura per ogni documento di trasporto registrato, indipendentemente dal valore inserito nel campo Tipo Documento dell'Anagrafica Cliente, o dall'impostazione data in fase d'immissione del documento.

      La valorizzazione di questo campo non è richiesta quando la stampa riguarda la Fatturazione Giornaliera, nel qual caso la procedura imposterà in automatico la Sequenza Bolle Singola.

    Data Emissione
    Impostare la data di emissione delle Fatture: in automatico è proposta la data attuale con possibilità di modifica.

    Data Limite Stampa
    In fase di emissione, saranno elaborati i Documenti di trasporto e le Bolle sino alla data limite impostata in questo campo.
    Al fine di ottimizzare i tempi di elaborazione e generazione delle Fatture differite, è previsto che l'elaborazione interessi i D.d.t. relativi ai 18 mesi precedenti alla Data limite impostata.

    Numero Fattura Iniziale
    Dalle Numerazioni di Servizio è assunto e proposto il primo numero utile.

      Per riemettere una Fattura, forzare il dato con il tasto F3 e verificare che il Numero indicato non sia stato già impiegato.

    Cliente
    Impostare il codice Cliente o solo il Mastro.

    Parametri Filtro

    L'ultima sezione della videata è dedicata all'impostazione di parametri di filtro, che consentono di stampare i documenti accompagnatori (D.d.t. e Bolle) immessi con una specifica Condizione di Pagamento o da un determinato Operatore.

    Emissione Fatture di Fine Periodo: Log Documentale

    Attivato il in fase di stampa delle Fatture di fine periodo. In seguito all'emissione del documento infatti, oltre ad aggiornare il log sul singolo documento elaborato, attribuendo lo stato «Fatturato», sarà generato anche il log per la Fattura emessa, avente come Codice Cliente il Conto intestatario della Fattura.

      NOTA

       

      I movimenti avranno come Tipologia Documento «FTVE» e come Causale «Fatturato» (nel Dettaglio).


    Contenuti correlati

    DC7 Attivo

    3.3 - Emissione Documenti di Vendita

    3.3.2.1 - Fatture Differite

    2. Fatture differite

    Questa funzione esegue la stampa delle Fatture di Vendita, relative a Documenti di Trasporto emessi e per i quali sussistano presupposti di completezza.

    È opportuno precisare, che esiste la possibilità di emettere le Fatture in maniera distinta, anche se intestate ad uno stesso Cliente, purché differiscano per i seguenti elementi:
  • Agente
  • Causale di Trasporto o Vendita
  • Centro di Costo
  • Condizione di Pagamento.
    • Per la Fatturazione di Documenti intestati a Clienti Esteri, è controllato anche il valore del cambio.

    Ai fini della Fatturazione, il programma gestisce in maniera diversa i Documenti di Trasporto emessi per cessione di beni, da quelli emessi per prestazione di servizi: per i primi infatti, esistendo il presupposto del periodo di competenza I.V.A., è considerata la data del D.d.t., mentre per i Documenti riguardanti prestazione di servizi, è la data della Fattura a determinare la competenza ai fini I.V.A.

    A livello di menù, la funzione di Emissione Fatture Differite prevede i seguenti ordinamenti:

      La Fatturazione di Fine Periodo considera tutti i Documenti di Trasporto emessi, anche se non ancora stampati.


    È possibile stampare le fatture differite utilizzando l'unità di misura specificata sul cliente o l'unità di misura indicata sull'assortimento degli articoli (solo se è attiva la gestione economica del cliente).

    Nel primo caso occorrerà valorizzare il campo “Unità di misura fatturazione”, posto nella seconda videata dell'anagrafica cliente, impostando:

    • 0 per emettere le fatture nella stessa unità di misura utilizzata per l'emissione delle bolle;
    • 1 per emettere le fatture utilizzando sempre l'unità di misura base dell'articolo;
    • 2 per emettere le fatture utilizzando sempre la prima unità di misura alternativa dell'articolo;
    • 3 per emettere le fatture utilizzando sempre la seconda unità di misura alternativa dell'articolo.

    Nel secondo caso, per le installazioni su cui è attiva la gestione economica del cliente, è possibile indicare direttamente sull'assortimento degli articoli l'unità di misura di fatturazione. In questo modo i controlli sull'unità di misura saranno specifici per singolo articolo. A tale scopo occorrerà valorizzare il campo “U.M. fatturazione” dell'assortimento, impostando:

    • 0 per emettere le fatture nella stessa unità di misura indicata sul cliente;
    • 1 per emettere le fatture utilizzando sempre l'unità di misura base dell'articolo;
    • 2 per emettere le fatture utilizzando sempre la prima unità di misura alternativa dell'articolo;
    • 3 per emettere le fatture utilizzando sempre la seconda unità di misura alternativa dell'articolo.

    E' importante sottolinerare che:

    • L'unità di misura di fatturazione viene assunta dalla procedura in fase di immisione delle bolle, di conseguenza una volta immesse non è possibile modificarla cambiando i parametri sul cliente o sull'assortimento;
    • Sulle righe delle fatture con unità di misura “alternativa” è indicato il prezzo netto e non vengono riportate eventuali percentuali di sconto. Questo allo scopo di evitare incongruenze nel calcolo del netto rigaottenuto dalla conversione delle quantità e del prezzo di vendita;
    • L'unità di misura di fatturazione alternativa oltre che per le fatture differite è utilizzata anche nella stampa delle fatture accompagnatorie e delle note di credito.

    selezioni


    Le funzioni per la stampa delle Fatture Differite, delle Note Credito e dei Corrispettivi sono accomunate dalla medesima videata di selezione, cui si accede dopo aver impostato

    Videata di selezione
    Videata di selezione.

    fatturazione fine periodo

    L'impostazione dei dati presenti in questa sezione è richiesta, solo per la stampa delle Fatture Differite.

    Tipo Emissione
    L'utente può selezionare una delle seguenti scelte:
    4 = Rapporto Contabile (Unico)
    5 = Rapporto Contabile (per Agente)

    Le selezioni Rapporto Contabile invece, emettono la fattura al Conto Contabile impostato nell'anagrafica del Cliente: la Fattura emessa include tutti i Documenti di Trasporto intestati ai Conti Collegati, con indicazione della relativa descrizione, accanto al numero e alla data di ciascun Documento. A differenza della selezione Unico (scelta 4), quella per Agente (scelta 5) prevede l'emissione delle Fatture con rottura per Agente e Modalità di Pagamento.

    Impostando tra i parametri il campo Tipo emissione 4=rapporto contabile (unica), 5=rapporto contabile (per agente) o 6=rapporto contabile (per mastro) e, indicando in corrispondenza del campo Cliente solo il mastro dei clienti, è possibile, per tutti i rapporti contabili che avranno il campo Natura Conto, presente nella prima videata dei dati anagrafici, valorizzato a 2=Fatturazione cumulativa, emettere in maniera massiva le fatture cumulative di tutte le consegne effettuate, ai vari conti cosegna. Pertanto, con questa implementazione, non sarà più necessario impostare di volta in volta il codice conto di ogni singolo rapporto contabile.

    Impostando invece il Tipo emissione a 7 = rapporto contabile (per conto di consegna) e impostando un singolo conto contabile (non è attualmente possibile impostare semplicemente il mastro clienti, come nella funzione precedente) saranno emesse fatture distinte per ogni singolo conto di consegna, agganciato al rapporto contabile specificato. Anche in questo caso sarà verificato il valore del campo Natura Conto, presente nella prima videata dei dati anagrafici, che docrà essere pari a 1 = Fatturazione standard.

    Se tra i parametri funzionali il campo Filiale di fatturazione è impostato a 0, saranno emesse fatture distinte per filiale.

    Infine, sempre nell'ambito della fatturazione per rapporto contabile, selezionando il Tipo stampa Sintetica, è stata attivata la stampa sintetica per articolo che consente di ottenere l'eposizione in fattura di una singola riga per ogni articolo, con l'esposizione cumulativa della quantità ceduta con più documenti di consegna, riepilogati nella parte iniziale del corpo del documento.

    Fatturazione
    L'impostazione di questo campo comporta la Fatturazione delle sole Bolle, con Tipo Documento corrispondente a quello inserito. I valori previsti per questo campo sono di seguito elencati:
    0 = Giornaliera
    1 = Settimanale
    2 = Quindicinale
    3 = Mensile
    5 = Fattura Accompagnatoria
    8 = Ricevuta Fiscale
    9 = Nota Credito.

    Sequenza bolle
    Consente di emettere una Fattura per ogni Documento di Trasporto registrato, indipendentemente dal valore inserito nel campo Tipo Documento, presente nell'anagrafica Cliente, o dall'impostazione data in fase di registrazione del Documento. I valori previsti infatti, consentono di generare la stampa Singola (valore 0) o Riepilogata (valore 1).

      La valorizzazione di questo campo non è richiesta quando la stampa riguarda la Fatturazione Giornaliera, nel qual caso la procedura imposterà in automatico la Sequenza Bolle Singola.

    Data Emissione
    Indicare la Data di Emissione delle Fatture: in automatico è proposta la Data attuale con possibilità di modifica.

    Data Limite Stampa
    Considera tutti i Documenti di Trasporto e le Bolle emesse, sino alla Data Limite impostata in questo campo.

    Numero Fattura Iniziale
    È proposto il primo numero utile, assunto dalla tabella Numerazioni di Servizio.

      Per riemettere una Fattura, forzare il dato con il tasto F3 e verificare che il Numero indicato non sia stato già impiegato.

    Cliente
    Per limitare la stampa ad un solo Cliente, inserire in questo campo il relativo Codice; per includerli tutti invece, è sufficiente impostare il solo Conto Mastro.

    parametri filtro

    L'ultima sezione della videata è dedicata all'impostazione di parametri di filtro, che consentono di stampare tutti i Documenti Accompagnatori (D.d.t. e Bolle), immessi con una specifica Condizione di Pagamento o da un determinato Operatore: in quest'ultimo caso, occorre gestire nella , un Codice Operatore da codificare per mansione svolta (ad esempio: ufficio vendite, ufficio contabilità o altro).