L11.7 Ri.Ba. al dopo incasso
Attività
Propedeutiche
Tabella Procedurale FCT - Società di Factoring/AssicurazioneDati Anagrafici DittaParametri Funzionali Ditta
Fasi Operative
Immissione Disposizioni Bancarie - IncassiGestione Cessione Crediti - ImmissioneGenerazione Flusso CBI - Ri.Ba.
Funzioni di Utilità
Comunicazione ai Clienti - Invio e-mailInquiry Partite ScopertePrima Nota - Manutenzione Movimenti AccertamentoGenerazione Portafoglio
7.1 - Attività Propedeutiche
|
|
||||||||||
|
Accedere alla Tabella procedurale FCT, per la codifica dei parametri relativi al Factor: ![]() Generazione Portafoglio
Causale Ri.Ba. Causale RID/SDD Importo minimo Ri.Ba.
|
|
|
||||||||||
|
Nell'ambito dei Dati Anagrafici Ditta (2° videata), è prevista la possibilità d'impostare il valore 3 (Sì, solo con castelletto) nel campo Gestione portafoglio. In questo caso, la funzione di presentazione titoli con generazione del flusso CBI non registrerà l'operazione di giroconto tra il conto portafoglio e il conto bancario di anticipazione. ![]()
|
|
|
||||||||||
|
Nell'ambito dei Parametri Funzionali Ditta (2° videata), sono previsti i campi Generazione portafoglio e Importo minimo Ri.Ba., entrambi utili ai fini della Generazione Portafoglio dal modulo Ciclo Attivo. ![]()
|
7.2 - Fasi Operative
|
|
||||||||||
|
In fase d'accesso alla funzione, impostare i seguenti campi: Data Operazione Causale Contropartita Nella window che si attiva in automatico, è possibile impostare alcuni parametri per la selezione dei Clienti da elaborare: ![]() Il programma visualizza, nel data-grid a destra, l'elenco dei Clienti corrispondenti ai parametri impostati, fornendo per ciascuno le seguenti informazioni:
![]() L'utente deve selezionare un Cliente per volta, cliccando sull'apposito tasto, quindi procedere all'impostazione dei campi richiesti per l'emissione dei titoli:
Completata l'impostazione di questi campi, si attiva la window per la selezione delle partite da considerare ai fini dell'emissione del titolo (fatture, note credito, movimenti di addebito e accredito). ![]() Dopo l'emissione del titolo, la lista dei Clienti si aggiorna (come si evince dall'immagine), riportando a sfondo verde la riga del Cliente processato e indicando l'importo complessivo dei titoli emessi. ![]()
|
|
|
||||||||||
|
Una volta impostato il Cliente conto cessione, il programma individua il Conto ordinario e, tramite questo, risale al Factor e ai relativi parametri impostati nella Tabella FCT. Sulla riga di dettaglio sono visualizzati:
![]() Subito dopo l'operazione di cessione del credito, se sussistono le condizioni (indicatore GP >0 e Tipo Carta Ri.Ba. o SDD) e a seconda della condizione di pagamento specificata, è emesso il titolo richiesto (Ri.Ba. o SDD). ![]()
|
|
|
||||||||||
|
La funzione di presentazione Ri.Ba. prevede le seguenti funzionalità:
Dopo l'impostazione dei parametri di filtro, i titoli elencati nel data-grid a destra possono presentare lo sfondo in uno dei seguenti colori:
Cliccando sull'apposito tasto
![]() La Banca d'appoggio può essere impostata manualmente oppure assunta dall'Anagrafica del Cliente. L'utente può decidere di aggiornare solo il titolo selezionato, tutti i titoli di uno stesso Cliente o solo quelli che presentano Banca nulla, in base al valore impostato nell'indicatore Aggiorna.
![]() Anche la scadenza del titolo può essere modificata, in modo da consentire l'eventuale accorpamento con altri titoli del Cliente aventi stessa Scadenza e stessa Banca d'appoggio. Per fare questo, cliccare sul pulsante in corrispondenza della scadenza del titolo: la scadenza impostata può essere salvata sul titolo selezionato o su tutti i titoli del Cliente, in base al valore dell'indicatore Aggiorna.
![]() La compensazione delle Note Credito sui Titoli emessi ai Clienti si attiva cliccando sul pulsante presente nel data-grid di destra. Questo pulsante è visibile solo se ci sono Note Credito o eventuali accrediti.
![]() Operativamente, cliccando sull'apposito pulsante, si attiva la visualizzazione delle Note Credito e il programma esegue la compensazione di quelle che trovano capienza nei titoli del Cliente.
![]()
|
7.3 - Funzioni di Utilità
|
|
||||||||||
|
Dopo la generazione dei flussi CBI, da questa funzione è possibile inviare via e-mail al Cliente una comunicazione per ogni Ri.Ba. emessa. La comunicazione è inviata sotto forma di allegato ad una e-mail. Nel data-grid a sinistra, è fornita la lista delle Distinte generate e, cliccando sull'apposito pulsante, si visualizza l'elenco delle partite incluse in ciascuna e l'indirizzo e-mail a cui inviare la comunicazione. L'indirizzo e-mail è assunto dal Metodo di Distribuzione attivo sul Cliente o, in mancanza di questo, dall'Anagrafica. L'oggetto e il testo della e-mail, nonchè la comunicazione stessa, sono personalizzabili ed è possibile inserire anche il logo dell'azienda mittente. ![]() Nella comunicazione sono riportati:
|
|
|
||||||||||
|
La funzione è stata aggiornata per evidenziare il Tipo Carta in caso di movimento da accertare. ![]()
|
|
|
||||||||||
|
La funzione è stata aggiornata per consentire l'individuazione diretta dei titoli emessi con movimenti di accertamento di tipo 2. ![]() Una volta individuata l'operazione relativa al titolo da confermare, perchè andato a buon fine, cliccando sull'apposito pulsante, si può cambiare il Conto Portafoglio nel Conto Banca e quindi impostare la nuova data di registrazione. ![]()
|
|
|
||||||||||
|
La funzione è stata aggiornata per consentire l'accorpamento, nella stessa Ri.Ba., delle fatture aventi la stessa scadenza, con eventuale compensazione delle note credito fino a capienza e nel rispetto dell'importo minimo indicato, escludendo i Clienti il cui credito sia stato ceduto. Le operazioni saranno registrate in accertamento, se previsto dalla Causale Contabile. L'inclusione nello stesso titolo di più partite, comprese le note credito, è effettuato solo se previsto sui Parametri Funzionali Ditta. ![]()
|









, è possibile correggere eventuali errori.








