1.3.1 - Anagrafica Cespiti: 1. Manutenzione

Anagrafica Cespiti: 1. Manutenzione
La Manutenzione dei Cespiti Ammortizzabili si concretizza nelle funzioni d'Inserimento, Modifica, Interrogazione e Cancellazione dei dati anagrafici e dei movimenti relativi ai beni ammortizzabili.
È opportuno precisare che: qualunque operazione effettuata dal modulo Cespiti Amm.li Non è automaticamente riportata nel modulo Amministrazione; caso opposto invece, si verifica per le registrazioni effettuate dalla e dal , le quali hanno valenza anche ai fini del modulo Cespiti Amm.li.
L'ambiente operativo della Manutenzione Cespiti si compone di due videate: nella 1° sono visualizzati i dati anagrafici del Cespite, mentre nella 2° è fornito un riepilogo dei movimenti che lo hanno interessato (carico, svalutazione/rivalutazione, ammortamento, ...).

1 - Inserimento Cespite
L'Inserimento di un Cespite può avvenire direttamente in fase di registrazione della Fattura d'Acquisto dalla , per i Cespiti acquisiti nel corso dell'esercizio, oppure dalla funzione d'Inserimento della Manutenzione Cespiti, in tutti gli altri casi. L'Inserimento di un Cespite può essere eseguito anche dal , per gli Utenti che si avvalgno di questa funzione per registrare le Fatture d'Acquisto.
- L'Inserimento di un Cespite dal modulo Cespiti Amm.li si sviluppa nelle seguenti fasi:
- 1.1 Impostazione dei dati identificativi del Cespite
- 1.2 Inserimento del movimento di Carico Cespite
- 1.3 Inserimento delle Quote di Ammortamento (solo per i Cespiti acquistati in anni precedenti)

Questa fase richiede la valorizzazione dei seguenti campi:
Valuta
Impostare la valuta da adottare per l'immissione dei movimenti oppure selezionarla
dall'apposita find dell'help in linea (tasto F10).
Anno Carico
Impostare l'Anno di Acquisto del Cespite nel formato AAAA; in caso
d'inserimento dello Storico Cespiti, deve essere impostato l'Anno di carico.
NOTA
L'Anno di Carico deve coincidere necessariamente con la data di registrazione.
Codice
È un Codice numerico di sette cifre ed è progressivo per Anno di Carico. In fase d'Inserimento di un nuovo
Cespite, impostando 0 (zero) in questo campo, il programma provvede ad assegnare automaticamente
il Codice, che coinciderà con il primo progressivo disponibile per l'Anno di Carico specificato.
Nel campo
adiacente al Codice deve essere inserita la Descrizione del Cespite: sono utilizzabili al massimo 50
caratteri e Non è ammessa l'impostazione del carattere «;»
(punto e virgola).
Conto Immobilizzazione
Specifica il Conto d'Immobilizzazione della Contabilità Generale a cui il Cespite appartiene: questo Conto
dovrà essere classificato tra le Immobilizzazione Materiali o Immateriali (Gruppo 1, Tipo Mastro 1 o 2),
nell'ambito del Piano dei Conti utilizzato dalla Ditta.
Cliccando sul pulsante corrispondente a questo campo, si
accede direttamente alla funzione di Manutenzione Piano dei Conti.
NOTA
L'Impostazione del Conto Immobilizzazione è indispensabile ai fini del Calcolo Quote Ammortamento.
Categoria fiscale
È il Codice associato al Coefficiente di Ammortamento a cui assoggettare il Cespite: questo dato è
attinto dalla tabella Categorie Fiscali del modulo
Cespiti Amm.li.
Cliccando sul pulsante
corrispondente a questo campo, si accede direttamente alla tabella Categorie Fiscali.
Filiale
È possibile specificare la Filiale di appartenenza del Cespite.
Centro di Costo
Per le Ditte che gestiscono la Contabilità Analitica,
in questo campo deve essere indicato il Centro di Costo a cui imputare il Cespite.
- Impianto
- L'impostazione di questo campo è utile alle Ditte che gestiscono il Budget.
- In corrispondenza di questo campo, sono attivi i seguenti pulsanti:
- per visualizzare tutti i dati dell'Impianto selezionato
- per inserire/manutenere un Impianto sulla Ditta, in modo da poterlo poi agganciare al Cespite, senza accedere al modulo di Contabilità Analitica
- Stato
- Lo Stato Cespite può assumere i seguenti valori:
- A = Attivo
- C = Cessato
- Regime
- In fase di Carico del Cespite, il Regime Ammortamento può assumere i seguenti valori:
-
D (50% 1mo anno)
=
ammortamento al 50% per il 1° anno
E (beni usati)
=
ammortamento ritardato solo per il 1° anno
In fase d'inserimento di un nuovo Cespite, il campo Regime è proposto a spazio.
In fase d'inserimento di un nuovo Cespite, impostare sempre il valore D; mentre in fase d'inserimento dello Storico Cespiti, il valore di quest'indicatore è irrilevante.
- Tipo
- In fase di caricamento, l'impostazione del Tipo Bene è richiesta solo per i veicoli aziendali, rispetto ai quali s'individuano tre diverse tipologie:
- 1 = Auto/Autocicli
- 2 = Motocicli
- 3 = Ciclomotori
- Il valore di questo campo è utile per determinare il limite massimo di deducibilità, previsto dalla legge per i veicoli aziendali.
Impostare spazio in tutti gli altri casi.
Con riferimento alle spese relative alle Autovetture, una corretta gestione della deducibilità richiede l'opportuna valorizzazione del campo Categoria deducibilità, presente tra i Dati Contabili della Ditta.
Indeducibilità
Solo in fase d'inserimento, la percentuale di indeducibilità è assunta dalla tabella
Categorie Fiscali, in tutti gli altri casi
invece, potrà essere liberamente impostata dall'Utente.
Codice Inventario - Matricola
Specificare il Codice Inventario e la Matricola da attribuire al Cespite: sono entrambi dati puramente informativi che,
se impostati, saranno riportati anche nell'Inventario Cespiti.
Consegna
Impostare la data di Consegna del Cespite. È utile ai fini del calcolo del super ammortamento, nelle apposite funzioni.
Inizio Uso
Assume particolare rilevanza rispetto agli altri campi relativi alle date di riferimento del Cespite, perchè specifica
la data d'immissione dello stesso nel processo produttivo. La data d'Inizio Uso è assunta dal programma per stabilire
l'inizio del periodo di Ammortamento e Non può essere anteriore alla data di
carico del Cespite.
È possibile lasciare a 0 (zero) questo campo, forzando con il tasto F3. È opportuno specificare, tuttavia, che la mancata valorizzazione di questo campo esclude il Cespite da qualsiasi elaborazione.
Vendita
L'aggiornamento di questo campo è eseguito in automatico dal programma, contestualmente alla Vendita/Dismissione del Cespite.
Sospensione Ammortamento
Indica la data a partire dalla quale s'intende sospendere definitivamente il calcolo
dell'ammortamento sul Cespite in oggetto (ad esempio, in caso di cessione di un ramo d'azienda).
Ultima Stampa Registro
È un campo aggiornato in automatico dal programma, con la data relativa all'ultima stampa in definitivo del
Registro Cespiti. È inibita la modifica delle registrazioni
fino a questa data.
Ultima Simulazione
In questi campi sono visualizzati l'Anno e il Mese (valore compreso tra 1 e 12) in cui è stata effettuata
l'ultima generazione simulata delle scritture di ammortamento. Cliccando sul pulsante corrispondente, è possibile visualizzare il dettaglio dei Mesi (Anno
corrente e precedente) per i quali sono stati calcolati gli ammortamenti simulati, dall'apposita
funzione).
In caso di Cancellazione delle Simulazioni, il programma
provvederà a disattivare il check-box in corrispondenza del Mese o dei Mesi cancellati e mantenendo
valorizzati gli altri eventualmente presenti.
NOTA
I Mesi delle simulazioni sono manutenibili dall'Utente.
Ammortamento Base - Ritardato
Le percentuali di ammortamento sono proposte in automatico dal programma, che le assume dalla
tabella Categorie Fiscali cui il Cespite
appartiene. Sono tutte manutenibili.
N. Quote Ammortamento
È un contatore che riporta il numero delle Quote ammortizzate sul Cespite. Questo dato è aggiornato dal
programma, in seguito alla generazione automatica delle Quote di Ammortamento o all'inserimento/cancellazione di un
movimento relativo alle Quote stesse.
Super Ammortamento
Questo check-box è attivato in automatico dal programma, se il Cespite
presenta tutti i requisiti richiesti per poter beneficiare del super ammortamento.
Doppio binario
Attivare questo check-box per abilitare
il Cespite ai fini della
Gestione Doppio Binario. Ovviamente, deve trattarsi di un Cespite con percentuale di indeducibilità
maggiore di zero.
Aliquota fiscale
L'aliquota fiscale è calcolata applicando la seguente formula: [aliq. civilistica - (aliq. civilistica/100 x aliq. indeducibilità)].
NOTA
Supponendo che l'aliquota civilistica sia 10% e l'indeducibilità sia 44,4%, l'aliquota fiscale sarà 5,56, ossia [10 - (10/100 x 44,4)]
Inserimento - Op.
Sono visualizzati la data d'inserimento del Cespite e l'operatore che
l'ha eseguito. Campo Non manutenibile.
Modifica - Op.
Sono visualizzati la data dell'ultima modifica apportata ai dati anagrafici del Cespite
e l'operatore che l'ha eseguita. Campo Non manutenibile.
Stato chiusure
Il valore di questo flag indica se è stata eseguita
la prima fase del passaggio anno contabile oppure no (0=No; 1=Sì).
Cliccando sul tasto label Movimenti, si accede alla videata di
manutenzione/visualizzazione dei movimenti del Cespite (quando il cursore è posizionato sulla
Convalida).
In fase di Modifica, se risulta variato almeno un campo della videata Anagrafica, è richiesto con un messaggio
se salvare le modifiche oppure no: in entrambi i casi, si accede alla successiva videata di manutenzione Movimenti.
In fase di Inserimento, invece, dopo aver convalidato la videata
dell'Anagrafica, si accede direttamente alla manutenzione dei movimenti.
Doppio Binario
NrQuote
Numero delle quote di ammortamento fiscale.
Residuo Fisc.
È incrementato contestualmente alla generazione dell'ammortamento ai fini fiscali, in base all'aliquota vigente
(IRES+IRAP), fino a raggiungere l'ammontare dell'ammortamento indeducibile accumulato durante il periodo dell'ammortamento
civilistico. Durante l'ammortamento fiscale, quest'importo diminuirà fino ad azzerarsi.
ImpAntDaVers
In questo campo è riportato l'ammontare delle imposte anticipate, calcolato alla data dell'ultimo ammortamento
civilistico/fiscale. È ricalcolato ed aggiornato contestualmente alle operazioni di ammortamento civilistico
e fiscale, in base all'aliquota fiscale (IRES+IRAP), per tutti gli anni di vita del Cespite. Aumenta durante
l'ammortamento civilistico.
ImpAntDaRec
In questo campo è riportato l'ammontare delle imposte anticipate, calcolato alla data dell'ultimo ammortamento
fiscale. È ricalcolato ed aggiornato contestualmente alle operazioni di ammortamento ai fini fiscali, in base
all'aliquota vigente (IRES+IRAP), per tutti gli anni di vita del Cespite.

Impostazione dati identificativi del Cespite

Convalidando i dati identificativi nella prima sezione, procedere all'inserimento del movimento di Carico del Cespite e degli eventuali Costi aggiuntivi (al piede della videata).
In questa fase è richiesta la valorizzazione dei seguenti campi:
Data Operazione
Impostare la data di registrazione del movimento.
Causale
Impostare la Causale 22.000 - Cespiti Carico, per registrare
l'inserimento di un nuovo Cespite, oppure la Causale 22.010 - Cespiti
Costo Aggiuntivo, per la rilevazione di spese accessorie relative ad un Cespite esistente. La selezione della
Causale è accessibile anche tramite find, semplicemente impostando il tasto F8.
Numero e Data Documento
È possibile inserire i riferimenti della Fattura di Acquisto del Cespite. Nel caso di operazioni contabili
Non documentate, l'impostazione di questi campi può essere evitata, disattivando
il relativo indicatore sulle Causali Contabili interessate.
Quantità
Nel caso di bene divisibile, specificare il numero di elementi di cui si compone il
Cespite; per i beni indivisibili invece, impostare il valore 1.
Esempio: L'acquisto di 5 scrivanie può essere registrato come il carico di un unico Cespite con Quantità 5. Ovviamente, nel campo Importo occorre specificare il costo complessivo delle 5 scrivanie.
Importo
% Indeducibilità
Cli/For
Nel caso di Acquisto o Vendita (Tipo movimento 0 o 1), in questo campo è possibile
inserire il codice del Cliente/Fornitore, se diverso da quello proposto dal programma.

L'inserimento di un Cespite acquisito in esercizi precedenti a quello in corso deve essere integrato con l'indicazione delle Quote di Ammortamento già accantonate e di quelle eventualmente non ammortizzabili, seguendo le stesse modalità previste per la registrazione del Carico. Il modulo Cespiti Amm.li inoltre, dispone di funzionalità specifiche per il Calcolo delle Quote Ammortamento.
- Operativamente, completato l'inserimento dei dati identificativi del Cespite, inserire le Quote di Ammortamento con la Causale opportuna:
- 22.050 - Ammortamento Base
- 22.053 - Ammortamento Ritardato
- 22.060 - Quote non Ammortizzabili

2 - Modifica Dati/Movimenti Cespite
- La Modifica può riguardare i dati identificativi del Cespite e/o i singoli movimenti che lo hanno interessato.
- È possibile ricercare il Cespite da manutenere, mediante impostazione, in corrispondenza del campo Codice, di uno dei seguenti tasti funzionali:
- F1 - ricerca per Descrizione (utilizzare il % come carattere jolly)
- F2 - ricerca per C/Immobilizzazione
- F3 - ricerca per Codice Inventario
- F4 - ricerca per Categoria Fiscale
- F5 - ricerca per Centro di Costo
- F8 - ricerca per Anno Carico e/o Codice
Individuato il Cespite d'interesse, è possibile procedere alla modifica dei relativi dati: operativamente, spostarsi con i tasti direzionali da un campo all'altro e convalidare al termine.
Se invece la modifica riguarda i movimenti, convalidare la prima sezione della videata e confermare il messaggio decisionale proposto a video:
- Il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei movimenti relativi al Cespite, proponendoli in ordine di Data Operazione.
- Solo per le righe che identificano il Carico (Tipo
Movimento 0) del Cespite, nel data-grid sono visualizzati:
- il pulsante
che permette di visualizzare l'anteprima della Fattura di Acquisto o Vendita (se presente a sistema)
- il codice e la denominazione del Cliente/Fornitore, se è stata intercettata la Fattura nei movimenti contabili
- il pulsante
NOTA
Il pulsante si attiva solo se il programma
individua il log documentale della Fattura ed è presente l'IDEN—DMI (Fattura stampata o
scannerizzata).
Per accedere alla modifica di un movimento, cliccare sul pulsante
corrispondente, apportare le dovute variazioni e convalidare. Le righe dei movimenti modificati sono evidenziate a sfondo giallo.
Per inserire un nuovo movimento, invece, cliccare sul pulsante
in corrispondenza di una qualunque delle righe visualizzate e convalidare. Il cursore si posiziona sul campo Data Operazione ed è
possibile procedere con l'inserimento dei campi. Poichè la nuova riga eredita i dati da quella richiamata, si consiglia di
cliccare in corrispondenza di una riga analoga a quella da inserire. Dopo aver convalidato, la riga inserita è visualizzata nel
a sfondo verde.
Per cancellare un movimento preesistente, è sufficiente richiamarlo con l'apposito pulsante
, quindi impostare la combinazione di tasti D +
F12 in corrispondenza della Convalida. Le righe dei movimenti cancellati sono evidenziate a sfondo
rosso.
Le operazioni annotate in definitivo sul Registro Cespiti Non possono essere nè modificate nè cancellate.

Manutenzione movimenti Cespite

3 - Cancellazione
La funzione di Cancellazione permette di eliminare tutte le informazioni relative ad un determinato Cespite: operativamente, selezionare dal menù principale il Tipo Lavoro Cancellazione, quindi digitare Accept (tasto F12) sulla Convalida della prima videata.
Prima di procedere alla Cancellazione del Cespite, è opportuno verificare che i relativi movimenti Non siano stati annotati in definitivo sul Registro Cespiti.
Esempi di registrazione: Vendita/Dismissione Cespite
A completamento delle operazioni caratterizzanti la gestione dei Cespiti Ammortizzabili, è il caso di esaminare anche le ipotesi di Vendita e Dismissione di un Cespite che, dal punto di vista operativo, seguono lo stesso procedimento.
Operativamente, entrambe le operazioni devono essere registrate con la Causale Contabile 22.070 - Vendita/Eliminazione Cespite: questa Causale provvederà ad agganciarne delle altre (dalla 22.100 alla 22.180), che effettueranno lo Storno dei Progressivi del Cespite, proporzionalmente alla Quantità indicata, ed il calcolo dell'eventuale Plusvalenza o Minusvalenza derivante dall'operazione.
Al piede della videata dell'Anagrafica Cespite, impostare i seguenti campi:
Data Operazione
Indicare la Data di registrazione dell'operazione di Vendita o Dismissione.
- Causale
- Impostare la Causale primaria 22.070 - Vendita/Eliminazione Cespite che, in automatico, provvederà ad agganciare anche le altre:
- 22.100 - Cespiti: Carico Venduto (provvede a stornare il Carico)
- 22.150 - Cespiti: Ammortamento Base Venduto (provvede a stornare il Fondo Ammortamento sul Conto d'Immobilizzazione)
- 22.180 - Cespiti: Plusvalenza/Minusvalenza Venduto (provvede a calcolare la Plusvalenza/Minusvalenza risultante dall'operazione)
Numero e Data Documento
Nel caso di Vendita del Cespite, impostare i riferimenti della Fattura.
Quantità
È previsto inoltre, un apposito controllo sulla Quantità indicata in fase di Vendita o Dismissione: detta
Quantità infatti, Non può essere superiore alla Quantità in
essere, l'Utente tuttavia può forzare il dato con il tasto F3.
Importo
Nel caso di Vendita del Cespite, impostare il Prezzo di Vendita del Cespite (IVA esclusa); nel caso
di Dismissione invece, questo campo deve essere lasciato a 0 (zero).
No Comments