2.1.3.2 - Ordini Fornitori: 1. Immetti

Ordini Fornitori: 1. Immetti
La funzione d'immissione Ordini è stata implementata allo scopo di beneficiare delle Condizioni eventualmente definite su un Canvass (Prezzo, Costi/Sconti, Colli Sconto Natura/Merce) e prevedere la possibilità di accedere direttamente alla funzione d'Immissione Canvass.
- Si ricordi che:
- il Canvass potrà essere modificato solo dall'apposita funzione e Non in fase d'immissione Ordini
- il controllo sulla Validità del Canvass è effettuato rispetto alla data dell'Ordine
NOTA
Ricerca Articoli in Assortimento
Si presti attenzione alla ricerca degli Articoli in Assortimento, nell'ipotesi in cui il Fornitore intestatario dell'Ordine Non sia convenzionato direttamente, ma sia Rapporto Contabile di altri Fornitori/Linee a cui sono intestate le Convenzioni.
NOTA
Esempio: Supponiamo che l'Ordine sia intestato al Fornitore FORN, che è
Rapporto Contabile dei seguenti Fornitori: FORN1 (linea pasta), FORN2 (linea pelati) e FORN3 (linea
biscotti), a cui sono associate delle Convenzioni con i rispettivi Assortimenti. In un'ipotesi di questo
tipo, impostando il tasto F5 sul campo Codice Articolo, si otterrà
l'elenco di tutte le referenze associate ai Fornitori FORN1, FORN2 e FORN3.
Se invece il Fornitore FORN è direttamente intestatario di una Convenzione,
il programma visualizzerà solo gli Articoli oggetto della Convenzione.
Contribuzioni
Implementata la possibilità d'inserire in un Ordine più Contributi della stessa tipologia. In questo caso, i Contributi sono totalizzati per tipologia ed è generato un unico mandatino, su cui sono riportate singolarmente le percentuali e i valori che hanno concorso a determinare il valore del Contributo.
Gestione Espositori
- La funzione di Immissione Ordini Fornitori è stata implementata con la Gestione degli Espositori, prevedendo due opportunità:
- ordinare l'Articolo Espositore
- ordinare il contenuto dell'Espositore
Nel 1° caso, è sufficiente impostare il codice dell'Articolo Espositore e il programma provvederà, solo in fase di Entrata Merci, ad esplodere le righe dei singoli Componenti all'interno dell'Ordine.
Nel 2° caso, invece, impostando il tasto F3 sul campo Codice Articolo (che deve essere a spazio), si attiva la window in cui indicare/ricercare l'Articolo Espositore (Tipo Componente D) ed immettere la Quantità dell'Espositore da comporre.
In seguito a conferma, è proposto l'elenco degli Articoli Componenti con indicazione, per ciascuno, del Prezzo di Acquisto assunto dall'Anagrafica dell'Articolo Composto. Dopo un'ulteriore conferma dell'elenco, sono generate e visualizzate le righe dei singoli Componenti.
Input semplificato Articoli
Cliccando sul pulsante in corrispondenza del campo
Descrizione, si attiva la window per l'inserimento degli Articoli nell'Ordine:

Window input semplificato Articoli
- Nella parte superiore della videata, è possibile indicare i parametri di filtro degli Articoli da includere nell'Ordine.
- In particolare:
- Articoli acquistati - negli ultimi n giorni
per visualizzare solo gli Articoli acquistati dal Fornitore negli ultimi «n» giorni - Escludi Articoli presenti su Ordine
l'attivazione di questo check-box permette di escludere dall'elenco gli Articoli già inseriti in Ordini precedenti - GG copertura scorte
sono proposti di default 30 giorni ma, se indicati sulla Convenzione del Fornitore (campi GG prevista consegna e GG franchigia), sono assunti da questa. L'utente ha in ogni caso possibilità di modificarli.
Questo dato è utilizzato per calcolare i Colli e le Quantità «da ordinare» proposti dal programma, applicando il metodo di calcolo spiegato nell'esempio successivo. Si precisa che: ai fini del calcolo, in sostituzione dei GG copertura scorte, saranno assunti i Giorni Shelf-life eventualmente indicati sull'Articolo, se inferiori ai GG copertura scorte.NOTA
Esempio: Supponiamo che la data attuale sia 27/07/2017 e che i GG copertura scorte siano 30. Il programma calcolerà la movimentazione di scarico nei 30 giorni precedenti alla data attuale (dal 28/06/2017 al 27/07/2017) e nei 30 giorni successivi, ma dell'Anno precedente. Il totale delle quantità è diviso per 60 giorni, ottenendo così la media consumo giornaliera, che è poi adeguata alla scorta minima giornaliera, se gestita e se maggiore della quantità calcolata. Al termine, la quantità calcolata/adeguata è moltiplicata per i GG copertura scorte, in modo da ottenere la Quantità «da ordinare» proposta dal programma.
La movimentazione di scarico considerata è quella relativa ai Documenti di Consegna e agli Scarichi vari (Tipo Documento Q), eventualmente rettificata dall'emissione di Note Credito. - Settimane Analisi Storico
è possibile impostare un valore compreso tra 2 e 8 settimane e serve per generare la movimentazione dell'acquistato e del venduto. È possibile interrogare lo storico venduto/acquistato dell'Articolo, cliccando sull'apposito pulsantenella window di dettaglio.
- Settore e Sottogruppo
- Marca
- Fornitore abituale
per visualizzare solo gli Articoli aventi, nel campo anagrafico Fornitore abituale, quello impostato in questo campo - Descrizione
è possibile utilizzare il carattere jolly %, per ricercare gli Articoli impostando solo in parte la Descrizione
È prevista la possibilità di procedere senza impostare alcun parametro di filtro, ma semplicemente forzando (tasto F3) il messaggio attenzionale proposto dal programma:

In caso di mancata impostazione dei parametri di filtro, saranno visualizzati tutti gli Articoli presenti nell'Assortimento del Fornitore o in tutte le Linee ad esso collegate. Se trattasi di Fornitore Non convenzionato, invece, saranno visualizzati tutti gli Articoli acquistati dal Fornitore nell'Anno precedente alla Data dell'Ordine e le Condizioni Commerciali sono assunte dall'ultimo Ordine immesso.
Videata di Dettaglio Articoli
1° Parte
Videata di dettaglio Articoli - 1° parte
- In questo primo gruppo di informazioni, oltre ai Colli e alle Quantità proposte «da ordinare» (colonne a sfondo verde), calcolate in base al metodo già esposto, è possibile modificare/interrogare:
- il Prezzo Unitario (colonna Prez_Unit), che Non può essere uguale a 0
- le Condizioni Commerciali, impostando il tasto F5 sul Prezzo
Unitario oppure cliccando sul pulsante
- il Prezzo al netto degli Sconti in Fattura (colonna PrzNet)
- il Prezzo netto/netto (colonna NetNet)
- la scala Sconti da applicare (è aggiornata in automatico in caso di modifica delle Condizioni Commerciali)
- i Canvass in essere e/o futuri
Cliccando sull'apposito pulsante , si attiva
la visualizzazione dello Storico delle Vendite e degli Acquisti che hanno riguardato l'Articolo, nelle ultime
«n» settimane impostate:

Window Storico Venduto/Acquistato Articolo

Videata di dettaglio Articoli - 2° parte
- In questo secondo gruppo di informazioni sono riportati:
- i Giorni Shelf-life Fornitore/Legge (colonna SL) indicati sull'Articolo
- la Data, i Colli e le Quantità previsti nell'Ordine a Fornitore ancora da evadere
- l'Ultima Consegna del Fornitore è visualizzata nelle colonne a sfondo grigio
- Sono attivi i seguenti pulsanti:
- permette di accedere ad una serie di funzioni:
- Manutenzione Articoli di Magazzino
- Manutenzione Codici EAN
- Manutenzione Volantini
- Manutenzione Convenzioni
- Manutenzione Canvass
- Interrogazione Contabile Depositi
- Interrogazione Fabbisogno
- Interrogazione Movimenti Magazzino
- Interrogazione Movimenti Ordini
- Interrogazione Movimenti Lotti
- Interrogazione Ultimi Acquisti
- Interrogazione Movimentazione Articoli
- Interrogazione Partite Scoperte
- permette di interrogare lo Storico Acquisti dell'Articolo (nell'Anno precedente alla data attuale)
NOTA
Concorreranno a generare l'Ordine tutte le righe su cui sono stati indicati i Colli e le Quantità, nelle rispettive colonne, e il Prezzo Unitario.
È opportuno precisare che: se l'utente procede alla generazione o modifica di un Listino di Vendita e/o Acquisto, attraverso una funzione che permette di manutenere le Condizioni Commerciali, queste rimarranno in essere anche se, al termine, l'Ordine Non dovesse essere convalidato (analogamente a quanto previsto nella modalità operativa standard).
Nessun commento