Skip to main content

1.3.12 - Articoli Composti

Rel. 6.4.4.0

12. Articoli Composti

La gestione degli Articoli Composti, come ad esempio le ceste e i pacchi natalizi, è caratterizzata dal fatto che, nelle varie transazioni è gestito l'Articolo Composto, mentre ai fini del calcolo dell'imponibile e dell'IVA è considerato l'imponibile, distinto per aliquote IVA, dei vari prodotti componenti.

Codifica Articolo Confezione (Cesta/Pacco natalizio)

In primo luogo, occorre accedere all' e codificare l'Articolo Composto (ad esempio CESTNAT02) come «Confezione», impostando il carattere C nel campo .
Un altro aspetto riguarda l'impostazione del nell'Anagrafica dell'Articolo Confezione perchè è indispensabile che questo Codice sia associato ad un Tipo IVA «non imponibile».

Codifica Articolo Confezione dalla funzione Anagrafica Articoli: 1° videata
Codifica Articolo Confezione dalla funzione Anagrafica Articoli: 1° videata

Codifica Articolo Confezione dalla funzione Anagrafica Articoli: 2° videata
Codifica Articolo Confezione dalla funzione Anagrafica Articoli: 2° videata

Codice IVA per Articolo Confezione
Codice IVA per Articolo Confezione

Codifica Articolo Composto e Componenti

Il secondo passaggio è quello d'indicare il contenuto dell'Articolo Confezione specificando, per ciascun Componente, la percentuale d'incidenza IVA mista sul Prezzo lordo di cessione dell'Articolo Confezione.
Per fare questo, accedere alla funzione Articoli Composti (1.3/12) ed inserire gli Articoli contenuti nella Confezione, specificando il periodo di Validità, il numero Colli e le Quantità (solitamente Colli e Quantità coincidono) ed eventualmente il Prezzo di cessione della Confezione.

    NOTA

     

    Nel campo Note dell'Articolo Confezione, è possibile inserire una dicitura del tipo IVA MISTA con le varie percentuali perchè questa dicitura sarà riportata nella Descrizione aggiuntiva degli Ordini/Documenti di Consegna e quindi anche stampata.

A questo punto, per ogni aliquota IVA degli Articoli, indicare la percentuale d'incidenza (campo %IVAMista) rispetto al Prezzo di cessione della Confezione. Il programma verifica che il totale delle percentuali d'incidenza sia 100 e, in caso contrario, fornisce segnalazione all'utente.

Codifica Articolo Confezione e Componenti dalla funzione Articoli Composti
Codifica Articolo Confezione e Componenti dalla funzione Articoli Composti

Le funzioni d'immissione Ordini di Acquisto/Vendita, quindi anche di Entrata merci e Consegna, interesseranno sempre l'Articolo Confezione (nell'esempio CESTNAT02) mentre, ai fini del calcolo dell'imponibile dell'Ordine o del Documento di Acquisto/Vendita, concorreranno i singoli Componenti. Si precisa che: ai fini della movimentazione di magazzino, il dettaglio dei singolo Componenti Non sarà utilizzato.

Riguardo il periodo di Validità, questo sarà sempre verificato in fase d'immissione documenti e stampa, perciò la qualifica di «Riga Confezione» sarà assunta se la Distinta dell'Articolo Composto è valida e correttamente compilata in tutte le sue parti.

Esempio Documento di Consegna con Articoli Composti
Esempio Documento di Consegna con Articoli Composti