Passa al contenuto principale

Produzione e Distribuzione Gas

Produzione e Distribuzione Gas

codice modulo release data
E35 Produzione e Distribuzione Gas 6.0.2.0 05/11/2010
Argomenti
  • Tracciabilità del Farmaco: implementata Generazione Flussi per MdS
  • Generazione Flusso MOV: nuova funzione
  • Generazione Flusso FAT: nuova funzione
  • Tabella Regioni: implementato Codice Univoco
  • Anagrafica Clienti/Pazienti: impostazione Comune - Città
  • Contratti di Distribuzione - Anagrafica e Oggetto: nuova funzione
  • Contratti di Distribuzione - Inquiry: nuova funzione
  • Gestione Contratti Servizi - Integrazione con DSPR
  • Operatività DSPR

Tracciabilità del Farmaco: implementata Generazione Flussi per MdS

Percorso funzione

E35          

Con l'attuale aggiornamento di release, è stata implementata la generazione dei flussi da trasmettere al Ministero della Salute:

  • flusso MOV - Movimentazione giornaliera
  • flusso FAT - Valorizzazione movimenti vendita a soggetti del SSN

 

In questo modo tutta la movimentazione, anche quella relativa alle Fatture Accompagnatorie e alle Note Credito, sarà trasmessa nel file MOVsenza valorizzazione, per essere successivamente inclusa, valorizzata, in quella del file FAT, unitamente alla movimentazione delle Fatture di Fine Periodo. Il periodo dei documenti da elaborare sarà:
  • il giorno precedente, per il flusso MOV
  • il mese precedente, per il flusso FAT

Come già anticipato nella release precedente, la generazione del flusso MOV prevederà, sia la trasmissione della movimentazione AIC, relativamente ai movimenti ancora da trasmettere, sia la trasmissione di eventuali errori e rettifiche sui documenti già trasmessi in precedenza e comunque rientranti nel periodo di ammissibilità delle rettifiche.

Le rettifiche devono essere comunicate entro la fine del secondo mese successivo al periodo di competenza.

35_01

 

Informazione importante!

A partire dalla presente release, su tutte le entità interessate, eventuali aggiornamenti devono essere eseguiti solo ed esclusivamente dalle funzioni dedicate.

Altre forme di aggiornamento (update o altro) NON devono essere più eseguite, perchè NON garantiscono la tracciabilità delle variazioni e quindi la notifica al Ministero della Salute.

 

Generazione Flusso MOV: nuova funzione

Percorso funzione

E35 2.8 1 15 2  

La generazione del flusso MOV può essere eseguita dall'apposita funzione prevista da menù (E35/2.8/1/15/2) ovvero mediante la schedulazione dei processi: in quest'ultimo caso, l'esito dell'elaborazione sarà comunicato via e-mail al Responsabile della Trasmissione.

Si ricordi che in entrambi i casi il Responsabile della Trasmissione è tenuto ad eseguire le fasi successive alla comunicazione del flusso, fino alla pubblicazione sul sito del Ministero della Salute.

Modalità Operativa

Nella videata d'accesso alla funzione, è possibile indicare anche un Conto Cliente e un Deposito, ma in questo caso l'elaborazione sarà solo di verifica e quindi NON sarà generato il flusso da trasmettere al MdS.

35_02

Il periodo dei documenti da elaborare sarà sempre proposto come data «ieri»; qualora la data calcolata sia una domenica, sarà automaticamente anticipata al sabato.

Nel caso la generazione sia eseguita dalla schedulazione processi, è possibile impostare, in corrispondenza della colonna Al, un numero di giorni in base al quale calcolare la data di elaboarzione dei documenti. Anche in questo caso è previsto l'automatismo per escludere la domenica.

35_03

In base periodo impostato, sarà proposto l'elenco dei documenti candidati alla trasmissione, ossia quei documenti in cui sono presenti Articoli ai quali sia stato assegnato un Codice AIC. In considerazione di questo, in fase di codifica di un nuovo Articolo riferito ad un Gas medicale, è importante provvedere all'assegnazione del Codice AIC.

Qualora l'assegnazione NON sia fatta per tempo, la stampa del Documento di Consegna NON risulterà corretta perchè priva di questa informazione ed inoltre, il Documento stesso NON sarà trasmesso. In un'ipotesi di questo tipo, occorre eseguire la generazione del file ed effettuare la trasmissione solo per la data o le date interessate.

35_04

Qualora in un Documento sia riscontrata un'anomalia, la relativa riga sarà visualizzata in giallo, evidenziando l'informazione errata.

A seguire sono esposti tutti i possibili errori:

1)Univoco e/o Tipo del Deposito (Mittente) che ha emesso il Documento NON codificato

35_05

Accedere all'Anagrafica Depositi ed associare l'Univoco e la Tipologia corretta. Qualora siano previsti Depositi diversi (vedi gestione depositi viaggianti), è possibile associare ad essi lo stesso Univoco e quindi la stessa Tipologia.

2)Causale Ministeriale NON codificata

35_06

Accedere alla Tabella Procedurale RCM, presente nel Modulo Gestione Servizi, ed indicare la relazione tra la Causale di Magazzino utilizzata e quella prevista dal Ministero della Salute, prestando attenzione nel caso la Causale preveda la movimentazione anche a Soggetti del SSN. In quest'ultimo caso, infatti, bisogna crearla indicando - la prima volta - che si tratta di Vendita Italia e - la seconda volta - di Vendita SSN.

3)Univoco Destinatario, Rapporto Contabile e Committente NON codificati

35_07

Indicare sul Soggetto Rapporto Contabile o Committente - ad eccezione dei Pazienti - la Tipologia e l'Univoco assegnato dal Ministero della Salute. Si ricordi che l'assegnazione deve essere effettuata dalla funzione di Manutenzione Soggetti - Clienti.
L'elenco delle Tipologie Soggetti è invece disponibile nella Tabella Procedurale TPS, presente nel Modulo Gestione Servizi.

4)Presenza di righe AIC con Quantità uguale a 0 (zero) - Errore Quantità

35_08

Richiamare in modifica il Documento ed indicare le Quantità effettivamente movimentate.

5)Presenza di righe AIC senza Lotto o con Data Scadenza uguale a 0 (zero) o 99999999 - Errore Lotto

35_09

Nel caso l'errore sia sulla Data Scadenza (0 o 99999999), occorre modificare l'Anagrafica del Lotto, assegnando la Scadenza corretta. Nel caso il Lotto NON sia stato assegnato, invece, occorre richiamare in modifica il Documento, cancellare la riga sulla quale il Lotto NON risulta assegnato ed inserirla correttamente.

Si presti attenzione a quest'ultimo caso (caso 5), in cui la mancata assegnazione del Lotto ha generato un'anomalia sul Documento di Consegna, perchè su di esso NON risulterà indicato alcun Lotto o sarà riportata una Data di Scadenza errata.

Schedulazione

Come già anticipato, il flusso MOV può essere generato anche attraverso una procedura schedulata: in questo caso è indispensabile che sia codificato il Responsabile della Trasmissione e che gli sia assegnato un indirizzo e-mail.

La mancata codifica del Responsabile della Trasmissione o il mancato inserimento dell'indirizzo e-mail NON consentiranno la generazione del flusso.
Il testo della mail generata sarà:
  • Flusso generato correttamente
  • Flusso NON generato per assenza movimentazione
  • Riscontrati ERRORI fase di Verifica - flusso non generato
  • Riscontrati ERRORI fase di Generazione - flusso non generato

Residenza e Nome del Flusso

Browser- Il flusso sarà generato nella libreria:
  • C:\GS\SBH\SPOOL\[ditta]\000000000\MOV0
Server- Il flusso sarà generato nella libreria:
  • $SPOOL\[ditta]\000000000\MOV0

Il nome del flusso sarà il seguente: [data_docum_del]_[data_generazione]_[ora_generaz.]

Tipo Trasmissione Codice
Trasmissione/Inserimento T
Rettifica/Modifica R
Errore/Cancellazione E

 

Tipo Movimento Codice
Distribuzione per conto ASL, Regione, Struttura pubblica DC
Distruzione DI
Movimento senza Vendita NV
Smaltimento SM
Vendita Estero VE
Vendita Italia (non SSN) VI
Vendita SSN VS
...  

 

Tipo Mittente Codice
Produttore P
Distributore (Depositari, Grossisti, altro) D
Estero E

 

Tipo Destinatario Codice
Produttore P
Distributore (Depositari, Grossisti, altro) D
Smaltitori S
Farmacie F
IPZS I
Uscita dal canale distributivo U
Altro Z
ASL A
Regioni R
Struttura di ricovero e cura, RIA (pubblica, privata o privata accreditata), Istituto penitenziario T
Laboratorio di analisi L
Estero E
Esercizio commerciale C

Rettifiche

Le variazioni ad un documento già trasmesso sono possibili entro il periodo di ammissibilità delle rettifiche: in questo caso, saranno rielaborati tutti i documenti già trasmessi in precedenza, specializzando il Tipo Trasmissione in
  • E = Errore, in caso di cancellazione documento/riga o modifica dei dati di testa
  • R = Rettifica, in caso di modifica quantità
Per i dati di testa, la cui variazione comporta una trasmissione del documento originario con Tipo Trasmissione E, s'intende la modifica a:
  • Mittente
  • Causale
  • Tipo Documento
  • Numero e Data Documento
  • AIC
  • Lotto di Produzione
Ogni rettifica è tracciata nella tavola Difformità (MMDF).

LOG

Nell'Inquiry Log Documenti/Flussi (con Tipologia F = Flussi), sono tracciate le diverse trasmissioni dei singoli file con indicazione dello stato dell'elaborazione (elaborazione terminata con successo oppure con errori) e dei documenti inclusi nel flusso.

Generazione Flusso FAT: nuova funzione

Percorso funzione

E35 2.8 1 15 3  

La generazione del flusso FAT può essere eseguita dall'apposita funzione prevista da menù (E35/2.8/1/15/3); poichè quest'operazione è condizionata alla Fatturazione di fine periodo, il flusso FAT deve essere generato solo dopo che i documenti inclusi siano stati controllati, allo scopo di evitare - anche in questo caso - una nuova trasmissione per rettifica.

Le informazioni presenti nel file FAT sono raggruppate per:
  • Mittente
  • Regione
  • AIC

35_10

In questo caso, l'unica selezione possibile è quella del Periodo (Data documenti da... a), su cui è attivo un controllo per verificare che si riferisca ad un Mese.

All'elenco dei possibili errori, già riportato nel paragrafo dedicato al file MOV, si aggiunge quello relativo alla Regione, qualora non risulti codificato l'Univoco ad essa corrispondente. L'assegnazione deve essere eseguita dalla funzione di Manutenzione Regioni di seguito citata.

Tabella Regioni: implementato Codice Univoco

Percorso funzione

E20 1.1 1 21    

Nell'ambito della Tabella Regioni, è stata implementata la possibilità d'indicare il codice Univoco.

35_11

Anagrafica Clienti/Pazienti: impostazione Comune - Città

Percorso funzione

E20 1.2 1      

Nell'ambito dell'Anagrafica Clienti/Pazienti, affinchè sia assunta la Regione del Destinatario ai fini della generazione del file MOV, occorre:

  • che il Comune sia acquisito dalla relativa Tabella e NON sia solo descritto

35_12

  • che nella Tabella Comuni sia indicata la Regione

35_13

 

Contratti di Distribuzione - Anagrafica e Oggetto: nuova funzione

Percorso funzione

E35 1.8 8 4 1  

La gestione dei Contratti di Distribuzione è stata implementata allo scopo di regolamentare la fornitura periodica di gas, che l'Azienda s'impegna ad erogare ai Clienti.

Contratti di Distribuzione: Anagrafica

L'Anagrafica del Contratto si compone dei seguenti dati:

Intestatario del Contratto
Codice del Cliente a cui è intestato il Contratto.

Contratto N.
Ciascun Contratto è identificato univocamente da un codice numerico. In corrispondenza di questo campo è attivo il tasto F8 per la ricerca dei Contratti esistenti, con due diverse modalità: se il campo Intestatario risulta valorizzato, il programma visualizza l'elenco dei Contratti a lui intestati; se invece l'Intestatario NON è impostato, il programma fornisce l'elenco di tutti i Contratti.

Riferimenti
In questo campo è possibile specificare i Riferimenti adottati per la codifica del Contratto in oggetto.

Oggetto
Specificare l'Oggetto o l'Intestazione del Contratto.

Data Contratto
Indicare la Data di accettazione del Contratto.

Data Stipula
Indicare la Data di accettazione formale del Contratto (firma).

Data Decorrenza
Indicare la Data a partire dalla quale è in vigore il Contratto.

Data Scadenza
Impostare la Data di Scadenza del Contratto.

Condizione Pagamento
Specificare la modalità di pagamento delle Fatture emesse a fronte del Contratto. Impostando 0 (zero), è assunta in automatico la Condizione di Pagamento del Conto intestatario.

Personale amministrativo/tecnico
É possibile specificare, rispettivamente, il Referente amministrativo e il Referente tecnico in Azienda, relativamente al Contratto in oggetto. Entrambi i Referenti devono essere preventivamente codificati nella Tabella degli Operatori di Magazzino, presente nel modulo Gestione Servizi (EE0/1.1/7/17).

Data disdetta
Impostare l'eventuale Data di disdetta del Contratto. A partire dalla Data eventualmente indicata, il Contratto NON sarà più considerato attivo.

Contratti di Distribuzione: Oggetto

Completato e convalidato l'inserimento dell'Anagrafica, procedere all'immissione degli Articoli oggetto del Contratto.

Articolo soggetto
Indica l'Articolo per il quale l'Azienda s'impegna a prestare il servizio di distribuzione.

Articolo fattura
Indica l'Articolo che sarà riportato sulla Fattura relativa al Contratto in oggetto, per il servizio di distribuzione erogato.

Prezzo unitario
Impostare il prezzo unitario del servizio effettuato.

GG. minimi di terapia
Indicare i giorni minimi di terapia, al di sotto dei quali si applicherà la percentuale di riduzione del prezzo.

% Riduzione prezzo
Impostare la percentuale di riduzione del prezzo, da applicare in funzione dei giorni minimi di terapia.

Note esterne
Note da riportare sulla Fattura relativa al Contratto in oggetto, per il servizio di distribuzione erogato.

Note interne
Eventuali annotazioni ad uso interno.

Contratti di Distribuzione - Inquiry: nuova funzione

Percorso funzione

E35 1.8 8 4 7  

La funzione d'Inquiry permette di conoscere la situazione dei Contratti di Distribuzione inseriti.

Impostare i parametri di filtro per la selezione dei Contratti da visualizzare:
  • Numero Contratto
  • Cliente
  • Rapporto Contabile
  • Stato Contratto
  • Validi il giorno
    Impostare un determinato giorno per visualizzare solo i Contratti validi a quella data oppure lasciare a 0 per NON applicare alcun filtro.
  • Consegne dal - al
    Indicare il periodo delle Consegne da visualizzare, relativamente ai Contratti selezionati.

Impostati opportunamente i suddetti parametri, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti corrispondenti ai parametri impostati. Per richiedere il dettaglio di un Contratto, cliccare sul pulsante corrispondente pulsanteLente: in questo modo, nella parte inferiore della videata, saranno visualizzati gli Articoli oggetto del Contratto e le Consegne effettuate a fronte del Contratto stesso.

Gestione Contratti Servizi - Integrazione con DSPR

Percorso funzione

E35          

Con la gestione dei Contratti di Distribuzione nella tipologia «Servizi», è stata creata l'integrazione con la Tentata Vendita attraverso il DSPR, allo scopo di generare correttamente il Documento di Consegna emesso al Destinatario (Paziente).

Il caso gestito consiste nell'intestazione di un Contratto di Servizi ad una ASL o Distretto Sanitario, che prevede:
  • l'addebito del servizio all'Intestatario del Contratto (ASL o Distretto Sanitario)
  • l'assegnazione automatica, nel Documento di Consegna emesso al DSPR, dell'Intestatario del Contratto come Rapporto Contabile e l'assegnazione al Documento di una Causale di Trasporto NO VENDITA
Per rendere possibile questo funzionamento è necessario:
  • codificare i Contratti
  • codificare correttamente la ASL o il Distretto Sanitario, assegnando adeguatamente il Tipo Soggetto ed il Codice Giro
  • indicare, nell'Anagrafica del Destinatario (Paziente), la ASL o il Distretto Sanitario di competenza
Tra le informazioni inviate al DSPR saranno ora comprese:
  • i Contratti intestati alle ASL o Distretti presenti nel Giro
  • i Soggetti ASL e i Distretti Sanitari

Operatività DSPR

Percorso funzione

E35          

In presenza di un Contratto di Servizi intestato ad una ASL o Distretto Sanitario, opportunamente indicato nell'Anagrafica del Destinatario (Paziente), l'operatività sarà la seguente

  • le operazioni di Lettura Proposta, Allestimento Mezzo ed Aggiornamento Dispositivo avverrano come di consueto: in quest'ultima fase, il Server provvederà ad inviare i dati e le tabelle previste, in modo del tutto trasparente all'Operatore.
  • In fase di Consegna, nel caso di Proposta comprendente Articoli soggetti a Contratto, l'Operatore potrà eseguire le operazioni come di consueto. Qualora voglia integrare la Consegna con altra merce, solo se autorizzato, gli sarà consentito di aggiungere Articoli «no Gas», NON soggetti a Contratto e solo con Causale di Trasporto «Omaggio».
  • Qualora voglia registrare una Consegna di Articoli NON soggetti a Contratto, l'Operatore dovrà eseguire una nuova Consegna in Tentata Vendita, impostando lo stesso Cliente e selezionando, come primo Articolo, uno di quelli NON soggetti a Contratto. Quest'operazione è indispensabile perchè la selezione del primo Articolo determina il tipo di Consegna che si effettuerà.
  • A chiusura della Consegna, nel rispetto delle condizioni descritte, saranno stampati più Documenti di Consegna a seconda che gli Articoli compresi siano soggetti a Contratto oppure no.
  • La gestione del Reso avverrà come di consueto.
  • Nel caso di Cambio Codice del Conto di Fatturazione, se il nuovo Conto selezionato è una ASL o un Distretto Sanitario ed è intestatario di un Contratto valido, questo sarà applicato agli Articoli previsti; eventuali Articoli NON soggetti a Contratto dovranno essere gestiti con una Tentata Vendita (cioè «fuori Contratto»)e di conseguenza, sarà generato un altro Documento di Consegna oltre a quello previsto.
  • Se la Consegna o la Tentata Vendita si riferisce ad un Contratto, che alla Data di Consegna risulta scaduto, il Contratto NON sarà applicato e la Consegna o la Tentata Vendita sarà gestita come «standard».
Il layout del Documento di Consegna relativo ad una Consegna o Tentata Vendita soggetta a Contratto, NON subirà modifiche rispetto allo standard.

Causale Magazzino e Causale Trasporto

Per l'emissione automatica del Documento di Consegna con Causale Trasporto NO Vendita, se il Rapporto Contabile è intestatario di un Contratto di Servizi, è necessario codificare le Causali di seguito riportate:

35_14

35_15