Dichiarazione Sostituti d'Imposta 770
Dichiarazione Sostituti d'Imposta 770
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| DA4 | Dichiarazione Sostituti d'Imposta 770 | 6.1.3.0 | 16/03/2013 |
Manutenzione Versamenti Periodici
Percorso funzione
| DA4 | 3.15 | 2 | 1 | - | - |
|
I Versamenti utili alla compilazione del Quadro ST della Dichiarazione Sostituti d'Imposta possono essere inseriti mediante questa funzione, dai moduli di Contabilità Generale o Compensi a Terzi. I campi da valorizzare sono: Ditta
Impostare la Ditta di riferimento. Anno fiscale
Impostare 2012. Tipo Versamento
Specificare il codice del Tributo. Progressivo
Numero Progressivo nell'ambito dello stesso Codice Tributo. L'importo del Versamento deve essere inserito nell'unità di euro; l'importo della Ritenuta deve essere inserito al centesimo.
I Versamenti possono essere inseriti anche tramite la Manutenzione del Quadro ST Ordinario o Semplificato.
|
Generazione Dichiarazione Sostituti d'Imposta
Percorso funzione
| DA4 | 1.25 | - | - | - | - |
|
La funzione aggiorna automaticamente i seguenti Quadri del 770:
|
Manutenzione Dichiarazione Sostituti d'Imposta
Percorso funzione
| DA4 | 1.1 | - | - | - | - |
|
Per accedere alla funzione di Manutenzione del 770 Ordinario, dopo l'impostazione della Ditta, è necessario indicare le lettere identificative del Quadro d'interesse oppure cliccare sul pulsante in corrispondenza dello stesso. Dati Comuni Progressivo Su alcuni Quadri è prevista l'indicazione del Progressivo, ossia un numero da attribuire al Percipiente oppure al Modulo (1, 2, 3,...) per l'inserimento dei dati. Riga Il Numero Riga (1, 2, 3,...) si utilizza sui Quadri relativi ai Percipienti quando, a fronte di un unico nominativo, è necessario inserire più Moduli o parti di essi. Date Tutte le Date devono essere impostate nel formato GGMMAA oppure MMAAAA, quando non è richiesto il Giorno. In entrambi i casi, è onere del sistema convertire in automatico la Data nel formato GGMMAAAA. Importi Tutti gli Importi sono visualizzati, o sono da impostare, per intero e comprensivi di cifre decimali, ad eccezione di quelli relativi al Quadro SX, che devono essere impostati all'unità di Euro. Tasti Funzione In corrispondenza del campo Progressivo, presente nei quadri relativi ai Percipienti, risultano attivi i seguenti tasti funzione:
Su tutti i campi è attiva la funzionalità di help in linea con il tasto F10.
Quadri Coloro che non utilizzano la funzione di Generazione 770, prima di procedere alla compilazione dei Quadri, devono inserire il relativo Frontespizio (Quadro 3) I Quadri ST ed SX sono distinti a seconda che si tratti di 770 Semplificato oppure Ordinario.
|
Stampa Dichiarazione Sostituti d'Imposta Semplificata/Ordinaria
Percorso funzione
| DA4 | 3.1 | - | - | - | - |
|
La stampa della Dichiarazione può essere eseguita esclusivamente su stampante laser.
|
Export Dichiarazione Sostituti d'Imposta Semplificata/Ordinaria
Percorso funzione
| DA4 | 1.19 | - | - | - | - |
|
Questa funzione esegue la generazione di un flusso, in base alle specifiche ministeriali previste per la trasmissione telematica dei soli record dati. Il file generato da questa funzione contiene tutti i Quadri della Dichiarazione 770/2013 ed è allocato nella directory «GD\DIF». Il file generato sarà denominato «exp77S13», se trattasi di 770 Semplificato, oppure «exp77O08», se trattasi di 770 Ordinario.
|
Import da Files Esterni
Percorso funzione
| DA4 | 1.18 | - | - | - | - |
|
Con questa funzione è possibile importare i dati dei Quadri 770 da altri sistemi, per poi integrarli con gli archivi di SIGEA. Per eseguire l'import da un file esterno, è indispensabile che questo sia stato generato in base alle specifiche tecniche, previste per i file della trasmissione telematica. Prima di procedere all'import da file esterno, è necessario copiare il file contenuto nel floppy, all'interno della directory «GD\DIF». L'operazione di copia può essere eseguita attraverso il comando Esplora Risorse o Gestione Risorse, per SIGEA versione Windows, oppure mediante il comando RIPR-770, seguito dal tasto INVIO, per SIGEA versione Unix. La funzione di import richiede la valorizzazione dei seguenti campi: Ditta
Impostare la Ditta di riferimento. Tipo Importi
Il programma richiede se gli Importi registrati sul file sono interi (valore 0) oppure troncati (valore 1). Precedente Import
Impostare 0(zero), se i dati da importare devono sostituire quelli del precedente import, oppure 1, se i nuovi dati dovranno aggiungersi ai precedenti. Evidentemente, se l'import è eseguito per la prima volta, è indifferente l'impostazione di questo campo.
Archivio da importare
Specificare il nome dell'archivio da importare, seguito dal tasto INVIO, ossia: «$GD/dif/exp77S13», per il 770 Semplificato, oppure «$GD/dif/exp77O13», per il 770 Ordinario. Qualora il file da importare sia stato denominato diversamente, sarà sufficiente modificare solo la denominazione, attribuendo: «exp77S13», per il 770 Semplificato, oppure «exp77O13», per il 770 Ordinario.
Al termine dell'elaborazione, il programma visualizza i record importati per ogni Quadro.
|
Generazione Telematico
Percorso funzione
| DA4 | 1.20 | - | - | - | - |
|
Per i soggetti abilitati all'invio telematico, da questa funzione è possibile generare il file della Dichiarazione 770/2013, in conformità alle specifiche tecniche dell'amministrazione finanziaria. Il programma richiede l'impostazione dell'Intermediario a cui si riferiscono le Dichiarazioni da inviare: questo dato è utile per finalità di controllo, perchè evita l'impostazione di una Ditta con Intermediario diverso da quello indicato in questa fase. 770 Semplificato Il file generato avrà una denominazione del tipo DDDDD77S.AA, dove:
DDDDD Codice Ditta
77S Valore fisso
.AA Anno
Esempio: Ditta 34; Anno 2013. Il file generato sarà 0003477S.13.
770 Ordinario Il file generato avrà una denominazione del tipo DDDDD77O.AA, dove:
DDDDD Codice Ditta
77O Valore fisso
.AA Anno
Esempio: Ditta 34; Anno 2013. Il file generato sarà 0003477O.13.
La funzione di generazione posizionerà i file nella directory: «GD/DIF/TELE/770». I file generati sono quindi disponbili per essere controllati dalla procedura ENTRATEL del Ministero delle Finanze. Per coloro che, dal PC su cui è installata l'applicazione ENTRATEL per l'invio telematico, NON hanno la possibilità di accedere ai file generati da SIGEA (via rete), è prevista la possibilità di copiarli su floppy, mediante la funzione Copia su floppy telematico. Il programma elenca tutti i file generati un un'apposita window: l'Utente deve convalidare singolarmente i file e copiarli su floppy. A tutte le richieste del programma, impostare sempre il tasto INVIO.
|
Nessun commento