Gestione CE.DI.
Gestione CE.DI.
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D31 | Gestione CE.DI. |
6.7.0.0 | 17/11/2022 |
INQUIRY ORDINI
Percorso funzione
| D3105 | 2.20 | 1 |
Implementata nella funzione la possibilità di visualizzare all’interno del data-grid solo gli ordini con quantità inevasa. Per accedere a questa funzione è necessario indicare nel campo Stato il valore “T”.
Come risultato si otterrà un grid contenente al suo interno tutti gli ordini con quantità inevasa.
ANALISI SCORTE - SOTTO SCORTA
Percorso funzione
| D3105 | 4.3 | 2 | 1 | 1 |
Implementata la funzione consentendo l'indicazione dei fornitori all’interno di un grid, e poter ottenere i relativi report degli articoli collegati solo ai fornitori scelti. Per accedere a questa funzione è necessario impostare come ordinamento il valore 5 (inerente ai fornitori abituali) e una volta aver fatto ciò, cliccare sul tasto binocolo.
Una volta cliccato sul pulsante binocolo apparirà una finestra su cui poter inserire i fornitori cliccando sull’apposito tasto “+”.
Dopo aver convalidato, la finestra verrà chiusa, ma è possibile farla riapparire cliccando sul pulsante binocolo.
Dopo aver evidenziato i fornitori richiesti e aver effettuato la convalida definitiva si otterranno, in base al formato di output selezionato dall’ utente, dei risultati che andranno a considerare SOLO i fornitori scelti e visionati nella finestra apposita; diversamente è possibile anche non cliccare sull’ icona ed effettuare delle interrogazioni inserendo semplicemente i fornitori indicati nei campi di cui l’immagine sopra.
IMMISSIONI DOC. DI CONSEGNA DA ORDINE
Percorso funzione
| D3105 | 2.3 | 2 | 2 |
In fase di immissione documenti di acquisto collegati a un ordine di approvvigionamento, nel caso di presenza di voci complementari nell’ordine e nel caso in cui quest’ultime non fossero inserite nel documento di acquisto, l’ordine risultava evaso completamente, ma con una riga ancora in stato “da evadere”.
L’anomalia che causava tale incongruenza è stata risolta. Nel caso in cui la voce complementare non sia selezionata in fase di immissione del documento e quindi evasa, l’ordine anch’esso rimarrà in stato “da evadere”. Inoltre, è stato aggiunto un controllo per il quale, se non evase/selezionate tutte le righe dell’ordine, l’utente visualizzerà un messaggio con cui potrà decidere se continuare senza evadere completamente l’ordine oppure tornare alla fase di selezione delle righe da ordine.
IMMISSIONE ORDINE A FORNITORE - STAMPA PROSPETTO CONTRIBUZIONI
Percorso funzione
| D3105 | 2.1 | 3 |
È stata implementata la possibilità, attraverso apposito parametro funzionale ditta, di stampare i prospetti dei contributi indicati sull’ordine o con prospetto separato, selezione di default, ovvero all’interno dello stesso ordine a fornitore, dopo la stampa del piede ordine e su pagine successive.
Per attivare questa funzionalità, occorre accedere nei parametri funzionali della ditta, dati CE.DI. (quarta videata), ed indicare in corrispondenza del campo “Stampa prospetto contribuzioni”, il valore:
0=Stampa prospetto separato da ODA
1=All’interno dello stesso ODA
GESTIONE ECONOMICA FORNITORE - CONVENZIONE - CONDIZIONI COMMERCIALI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 7 |
In sede di manutenzione di una condizione commerciale relativa ad un articolo con una condizione già in essere, è visualizzato apposito messaggio attenzionale per offrire all’operatore di procedere (con F3) ed inserire la nuova condizione commerciale. Al termine, e dopo la convalida definitiva, la condizione in essere sarà fatta scadere automaticamente al giorno precedente dell’inizio validità della nuova condizione.
CONTROLLO CONDIZIONI COMMERCIALI ACQUISTO
Percorso funzione
| D3105 | 2.3 | 2 | 10 | 5 |
Le implementazioni aggiunte al programma consentono all’utente la possibilità di poter visualizzare ulteriori informazioni sugli articoli presenti nei documenti (Stato articolo e UM); inoltre, è possibile accedere alla funzione manutenzione dell’anagrafica articolo.
RICALCOLO DEL CONSEGNATO
Percorso funzione
| D3105 | 4.20 | 20 | 6 |
Le implementazioni aggiunte consentono all’ utente la possibilità di poter ottenere una stampa del documento in formato PDF, oltre a lasciare comunque la possibilità di poter ottenere una stampa a video di quest’ultimo.
STAMPA VOLANTINO
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 12 | 1 |
Inserito un check-button (R.C.) che, se flaggato, permette di stampare le convenzioni (se presenti) dei conti associati ad un rapporto contabile.
CANVASS - INTERROGAZIONE STORICO
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 12 | 1 |
Implementato pulsante che consente di visualizzare lo storico dei canvass o, se in inserimento/modifica, poter inserire un nuovo canvass.
STAMPA CONVENZIONI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 12 | 1-2-3 |
Aggiornata la stampa delle convenzioni
Sono stati aggiunti gli sconti n° 4 e 5 e per ogni sconto è stata aggiunta la colonna che indica il tipo di abbattimento associato.
Aggiunti alla stampa i tipo sconti n 5, 6 e 7. Sono state aggiunte le colonne riguardanti i costi accessori, il prezzo netto e il prezzo netto/netto.
Per il canvass, in testa è stata aggiunto un campo che mostra la scritta “- C A N V A S S –“, mentre nel corpo è stata aggiunta la descrizione che mostra tipo di canvass inserito (integrativo o sostitutivo). Solo nel caso in cui fosse sostitutivo verranno mostrati i prezzi.
VARIAZIONI CONDIZIONI COMMERCIALI
Percorso funzione
| D3105 | 4.20 | 20 | 2 |
Sono state aggiornate le stampe delle variazioni delle condizioni commerciali del listino e del canvass.
Aggiunte per il listino:
- Colonna che indica lo stato della variazione, ovvero se è nuova o modificata.
- La data d’inizio validità
- Il prezzo unitario
- Gli sconti
- Il prezzo al pubblico
- Il prezzo netto.
Aggiunte per il canvass:
- Le date di validità dal/al
- Il prezzo unitario
- L’unità di misura
- Quantità da raggiungere per la concessione dell’omaggio
- Numero degli omaggi concessi.
DATI ANAGRAFICI E CONTABILI
Percorso funzione
| D3105 | 1.2 | 1 | 1 |
Aggiunta la possibilità, in inserimento o modifica, di forzare l’inserimento di un codice fiscale mediante il tasto F3.
CICLO PASSIVO INTEGRATO - DIFFORMITA'
Percorso funzione
| D3105 | 2.3 | 5 |
In fase di registrazione della fattura del fornitore possiamo trovare a tre casistiche:
a) La fattura coincide con il totale dei ddt registrati;
b) La fattura del fornitore è superiore al totale dei ddt registrati;
c) La fattura del fornitore è inferiore al totale dei ddt registrati.
Quali sono le azioni per ciascuno dei casi sopra enunciati:
a) La conferma della fattura aggiorna il valore dell’acquisto sulla contabile dell’articolo, in base ai flag indicati sulla causale la registrazione della fattura potrebbe aggiornare anche lo storico costi nel caso questo non fosse stato già aggiornato in fase di registrazione del ddt. La scelta se aggiornare o meno i costi in fase di entrata merce dipende molto dall’affidabilità delle condizioni commerciali indicate sull’ordine e quindi ereditate o indicate sul documento di entrata merce. Se attendibili consigliamo di aggiornare lo storico costi in fase di registrazione ddt, in caso contrario in fase di registrazione della fattura;
b) Nel caso, l’importo della fattura è superiore, se è stato verificato che il fornitore ha sbagliato, attraverso il ciclo passivo integrato sarà generata apposita contestazione e generato, per la parte contestata, un documento di attesa nota credito da fornitore (causale 55028). Questa causale, NON aggiorna il costo poiché è corretto quello indicato sul ddt e non aggiorna altro dato contabile. Sempre attraverso il C.P.I., al ricevimento della nota credito, utilizzare la causale 55029 che provvederà in questo caso a rettificare il valore dei carichi acquisto sulla contabile generale degli articoli “contestati” ed anche in questo caso a non aggiornare il costo.
Se si riconosce l’errore come proprio, solitamente si provvede a rettificare i ddt di entrata merce applicando le condizioni corrette per poi procedere alla registrazione della fattura attesa ovvero è possibile utilizzare causali ausiliare, solo a valore, che provvedono ad aggiornare lo storico dei costi (in questo caso sulla riga del movimento occorre riportare tutte le condizioni commerciali dell’articolo);
c) In quest’ultimo caso invece, la registrazione della fattura dal C.P.I. genera la contestazione per la parte differente che deve essere risolta dalla funzione di CHIUSURA delle difformità (B31 (3105)\2.3 Operazioni acquisto\6 Gestione difformità\1 Chiusura). Affinché venga generato un movimento utile alla rettifica del costo occorre, dopo aver selezionato la difformità, selezionare anche il flag “Chiusura” presente nella maschera di piede; sarà in questo caso generato un movimento di magazzino con la causale 55024 con gli stessi riferimenti del riscontro generato ma con quantità 1 e prezzo uguale al valore del riscontro. Per questo movimento sia la causale 55024 sia quella utilizzata dal C.P.I. per la registrazione della fattura del fornitore, 55025, non dovranno prevedere l’aggiornamento di alcun costo poiché, se lo facessero, il costo dell’articolo sarebbe errato (non sono infatti ereditate tutte le condizioni previste sulla riga del movimento di magazzino (sconti, maggiorazioni).
CICLO PASSIVO INTEGRATO - CONTABILIZZA
Percorso funzione
| D3105 | 2.3 | 5 | 3 |
Se selezionato un documento da contabilizzare, ne risultano altri con gli stessi riferimenti numero e data, stesso conto fatturazione e di tipologia compatibile, la funzione, dopo le implementazioni, accorperà questi ultimi per generare un'unica scrittura contabile.
Questo perché, a fronte di più documenti riferiti a diversi conti consegna/divisioni, il movimento contabile deve essere unico e riferito solo al rispettivo conto fatturazione/rapporto contabile.
ESEMPIO:
Sono state registrate due note credito con stesso numero e per lo stesso rapporto contabile, dalla funzione B31 (3105)\2.3 Operazioni acquisto\5 Ciclo passivo integrato\1 Registra, a fronte di due ddt con causale “Attesa nota credito”.
Entrando nella funzione di contabilizzazione e selezionando uno dei due documenti registrati, si avrà questo scenario:
I due documenti vengono entrambi selezionati ed evidenziati e il totale degli importi dei due documenti viene visualizzato nel piede. Infine, selezionando la convalida si potrà continuare la contabilizzazione
Anche nel LOG, fin dalla fase di registrazione, verrà creato un unico movimento a fronte di registrazioni molteplici con stesso rapporto contabile e stessa tipologia documento.
DUPLICA PREMI
Percorso funzione
| D3107 | 1.8 | 7 | 10 | 1 |
Implementata nel data-grid la colonna dello stato del premio.
E’ stata resa disponibile la possibilità di duplicare anche i contratti con stato del premio PROVVISORIO.
È stato aggiunto un messaggio che avvisa l’utente, se imputata la data di validità nella maschera per la ricerca dei premi, riguardo la possibilità di selezionare, premendo F3, anche i contratti di tipo provvisorio (P).
GESTIONE ECONOMICA DEL CLIENTE - OFFERTE
Percorso funzione
| D3107 | 1.8 | 14 | 2 |
Implementata la possibilità di non aggiornare ad ogni accesso per modifica la relazione clienti/fornitori del volantino. Sarà rivolta apposita richiesta all’utente che potrà decidere di non eseguirla digitando il tasto F3. Tale richiesta, se aggiornare o meno la relazione, sarà rivolta se i giorni che intercorrono tra la data di accesso e la data massima di preparazione è superiore a tre giorni. Se non eseguita, sarà generato apposito log forzatura ed il volantino assumerà stato incompleto.
CONDIZIONI COMMERCIALI - LISTINI
Percorso funzione
| D31 | 1.5 | 3 |
Implementata la possibilità di non aggiornare ad ogni accesso per modifica la relazione clienti/fornitori del listino. Sarà rivolta apposita richiesta all’utente che potrà decidere di non eseguirla digitando il tasto F3. Tale richiesta, se aggiornare o meno la relazione, sarà rivolta se i giorni che intercorrono tra la data di accesso e la data inizio validità è superiore a tre giorni. Se non eseguita, sarà generato apposito log forzatura.
VOLANTINO/STAMPA VOLANTINO
Percorso funzione
| D3107 | 1.8 | 14 | 2 | 2-14 |
In fase di modifica del volantino è ora possibile settare il numero Art. per pagina a 99 (oltre che a 15 o 12):
In questo caso, in fase di stampa del volantino, se selezionato l’ordinamento “6 – Pagina, sequenza e desc. Articolo”, gli articoli saranno disposti in ordine di pagina e sequenza, senza considerare però nessun controllo sul numero massimo di articoli per pagina e senza nessuno spazio vuoto nel caso di salti nella numerazione della sequenza, contrariamente al caso in cui il campo di cui sopra sia settato a 12 o 15.
GESTIONE VOLANTINO
Percorso funzione
| D3107 | 1.8 | 14 | 2-3 |
Nella maschera di selezione articoli da inserire nel volantino sono state applicate le seguenti implementazioni:
a) è stato introdotto come parametro di filtro il deposito per il quale visualizzare le giacenze. Se gestita la filiale, ed è stata indicata sul volantino, il deposito sarà proposto da quello indicando sulla filiale, in ogni caso l’utente avrà la possibilità di modificarlo;
b) in base alla selezione con la quale si è avuto accesso, nel data-grid di selezione articoli è proposto il precedente volantino sul quale è stato inserito l’articolo ed il prezzo applicato
STAMPA VOLANTINO
Percorso funzione
| D3107 | 1.8 | 14 | 12 |
Inserito nuovo filtro (valore 7) per l’ordinamento degli articoli all’interno della stampa.
Se all’interno del campo dell’ordinamento, è stato inserito 7 come valore, gli articoli all’interno della stampa verranno ordinati per:
• Numero pagina
• Gruppo
• Sottogruppo
• Descrizione articolo
• Sequenza
TRONCAMENTO ORDINI IN STATO IMMESSO
Percorso funzione
| D3107 | 2.1 | 3 | 10 | 8 | 2 |
La procedura schedulata troncava gli ordini in stato 7 (immesso) per i quali NON risultavano DDT associati (evasione parziale), questo perché gli ordini venivano inseriti anche come prenotazioni.
La funzione è stata modificata per eludere il controllo sui DDT, di riferimento a degli ordini immessi. È ora necessario inserire una riga di schedulazione specifica per l'elaborazione degli ordini solo in stato "7" e aggiungere il valore "1" vicino al mastro separandolo dal punto e virgola ";".
Il mastro si trova nell'argomento alfanumerico num. 2. (ESEMPIO: "08;1")
Se si lascia solo il mastro, il controllo verrà effettuato.
BROGLIACCIO ORDINI CLIENTI - STATO E NOTE INTERNE
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 1 | 2 |
Implementate:
- Colonna "note interne";
- Filtro su stato: "tutti gli stati".
ENTRATA MERCE/ALLESTIMENTO - NOTE MISSIONE
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 5 | 4 |
Per ogni avviamento allestimento o entrata merci, con missioni, verrà richiesta l'impostazione di un campo “note” insieme ai parametri delle rispettive missioni. Tale informazione verrà visualizzata, poi, su dispositivo mobile.
STAMPA SSCC NEUTRE
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 1 | 18 | 1 |
Implementata la possibilità di stampare etichette SSCC neutre nella funzione:
B31 (3107)\2.3 Consegne\1 Evasione ordini\18 SSCC / Etichette\1 Emissione SSCC.
Quest'ultima è stata modificata e ora prevede, nel caso in cui si imposti l'articolo a spazio nei filtri, che vengano stampate un ammontare di etichette pari al numero selezionato nel campo apposito, soltanto con il codice SSCC valorizzato, incrementando il progressivo degli SSCC, ma senza creare anagrafica pallet e senza storicizzare l’SSCC a sistema.
NUOVA SITUAZIONE ALLA DATA
Percorso funzione
| D3108 | 3.13 | 2 | 2 | 2 | 20 |
La funzione serve a visualizzare o stampare un prospetto della situazione delle giacenze relative agli articoli, calcolate alla data selezionata, partendo dai movimenti di magazzino.
È stata modificata e rinnovata per permettere un’interrogazione più veloce e intuitiva non aggiornando più le esistenze contabili del deposito. I dati vengono salvati in tavole specifiche e l’intento è quello di accedervi senza effettuare ricalcoli ogni volta che l’utente seleziona una data, una filiale e un deposito per i quali la situazione è stata elaborata almeno una volta.
Per una corretta elaborazione, seguire le seguenti regole di utilizzo dei campi messi a disposizione:
- 1. Fornire la filiale e il deposito che si vogliono considerare per la situazione, la data alla quale calcolare i dati e scegliere se visualizzare i dati su un data-grid, prima della stampa effettiva, flaggando o meno la check-box in questione.
- Nel caso sia un’elaborazione nuova in assoluto, quindi con i dati selezionati in precedenza non risulta essere presente già uno storico, alla convalida verrà chiesto se si vuol generare una situazione ex novo:
(NOTA: Ogni nuova situazione richiede molto più tempo per essere elaborata rispetto a delle situazioni già interrogate in passato e storicizzate). - Nel caso si voglia generare nuovamente una situazione già storicizzata, aggiornando i dati ad essa collegati, è possibile attivare la check-box in rosso nella figura con descrizione “Rigenera storico”. Quest’opzione è consigliata qualora siano stati inseriti movimenti che potrebbero interessare il calcolo delle giacenze nel periodo precedente alla data della situazione di riferimento. Alla convalida, in queste circostanze e se è stata trovata la situazione con i dati scelti, verrà comunque chiesta la conferma con un messaggio.
- Una volta generata, rigenerata oppure soltanto interrogata la situazione con i dati scelti, sarà possibile applicare diversi filtri per la visualizzazione/stampa del prospetto.
- Nel caso sia stato attivato il check-box “Data-grid”:
- selezionare/deselezionare gli articoli, tramite check-box, per includerli o escluderli dalla stampa;
- tramite il tasto con l’imbuto è possibile impostare nuovamente i filtri sugli di cui sopra e lanciare l’elaborazione risultante;
- tramite il tasto stampa è possibile effettuare una stampa, anche parziale, prima della fine dell’elaborazione completa gli articoli selezionati. - La stampa del prospetto è possibile, inoltre, nel formato PDF e in CSV.
- È stata anche introdotta la modalità schedulata con i seguenti parametri di scelta:
- “Cod. ditta”, “Filiale” e “Deposito”: obbligatori;
- “Data al”: valorizzarla se si vuol considerare una determinata data, in caso a zero verrà calcolata la situazione alla data del giorno di fine mese precedente rispetto alla data di elaborazione;
- “Argomento numerico 1”: Funziona come il campo “Tipo valorizzazione”;
- “Argomento numerico 2”: Funziona come il campo “Visualizza”;
- Nei campi formato e stampante è consigliato inserire le impostazioni di una stampa CSV;
L’esecuzione in modalità background prevede l’invio di una mail all’indirizzo impostato per gli interlocutori con ruolo 1203 (amministrazione generale) con allegato il CSV della situazione.
INQUIRY MAGAZZINO
Percorso funzione
| D3108 | 2.15 | 9 |
Modificata la messa a video o meno del trigger per l’interrogazione delle ubicazioni.
Con la nuova modifica il trigger apparirà solamente se per il lotto associato esiste almeno un’ubicazione, altrimenti viene nascosto.
Cliccando con il tasto sinistro sul trigger verrà messa a video la maschera che mostra il dettaglio dell’ubicazione.
Cliccando con il tasto destro apparirà un option-list che permetterà all’utente di scegliere se visualizzare il dettaglio per ubicazione o il dettaglio per SSCC.
Inserito all’interno della maschera anche un campo per poter impostare la percentuale di vita attraverso la quale fare la ricerca dei lotti.
I lotti ricercati avranno una % shelf-life inferiore o uguale a quella impostata.
All’interno del data-grid è stata aggiunta una colonna di check-button. I check-button flaggati indicano che la data di scadenza non è stata ancora raggiunta, mentre se non è flaggato la data di scadenza o non è stata indicata o è stata superata.
Attraverso i check-button è possibile ordinare i lotti per data di scadenza non ancora raggiunta.
ANAGRAFICA E CONTABILE ARTICOLI
Percorso funzione
| D3108 | 1.3 | 1 |
Aggiunta la possibilità di inserire le divisioni, se e solo se, si inserisce un nuovo articolo per una ditta pastificio.
Dopo aver inserito un articolo con i relativi dati, quando l’utente andrà sulla convalida e la premerà, si aprirà la window di selezione delle divisioni. Se l’utente non ha selezionato nulla o preme exit, apparirà un messaggio di errore che inviterà l’utente a premere F3 per forzare la scelta di nessuna divisione selezionata, o se premerà ESC avrà la possibilità di selezionarne almeno una.
INVENTARIO - INQUIRY RILEVAMENTI INVENTARIO - ERRORI/WARNING
Percorso funzione
| D3108 | 3.13 | 2 | 2 | 4 | 3/3 |
Nella funzione:
B31 (3108)\3.13 Gestione inventari\2 Contabile di deposito\2 Inventari alla data\4 Acquisizione esistenza fisica\3 Giacenza con RMHd\3 Inquiry rilevamenti inventario
è ora possibile selezionare per il filtro "Visualizza" il valore "2 - Pallet da assestare". Quest'ultimo farà in modo da mettere a video solo i pallet che hanno riscontrato dei problemi, in fase di elaborazione, quindi, che NON sono stati assestati e, i cui errori, NON sono stati risolti.
NOTA: I rilevamenti visualizzati sono solo relativi allo stocking, in quanto per il picking attualmente non è possibile stabilire se un rilevamento in errore sia stato risolto o meno.
MODALITA' INQUIRY FUNZIONI LOGISTICA
Percorso funzione
| D3107-08 |
Implementate la modalità inquiry per le funzioni "Avviamento allestimento" e "Gestione ubicazioni". In tale modalità non sarà possibile effettuare alcuna modifica e alcuna operazione che comprenda degli aggiornamenti sugli archivi.
GESTIONE UBICAZIONI - COLONNE SHELF-LIFE E VITA
Percorso funzione
| D3108 | 1.3 | 9 |
Per il layout di tipo 11 “Articoli ubicati (analitico)” sono state implementate colonne contenenti %Shelf-Life e %Vita.
ECOMMERCE - EXPORT
Percorso funzione
| D3109 | 2.23 | 1 | 1 |
Nel caso di export verso RESTORE (eCOMMERCE) è stato ampliato da uno a tre il controllo sul numero di Volantini in essere nello stesso periodo (trattasi di volantini con ambito applicazione 5 – cedi e web).
Nessun commento