4.1.1 - Situazioni: 1. Crediti
Situazioni: 1. Crediti

Contenuti correlati

8. Situazione Contestazioni
La stampa generata da questa funzione evidenzia l'importo in contestazione, sia a livello di partita, che a livello di riepilogo per conto e per ditta.
Valorizzando opportunamente i parametri di selezione inoltre, è possibile rilevare la situazione contestazioni ad una certa data e con riferimento ad un insieme di clienti, specificato direttamente dall'utente.
Per ciascuna partita in contestazione, ne è evidenziato il relativo ammontare, l'importo definito ed il saldo.
- La Situazione Contestazioni può essere generata in base ad uno dei seguenti ordinamenti:
- 1 - per Conto
- 2 - per Categoria
- 3 - per Zona
- 4 - per Agente
- 5 - per Giro
- 8 - in Ordine alfabetico
Anche in questo caso, è possibile scegliere se impostare come limite partite la data fattura o la data operazione.

12. Situazione Solleciti
I movimenti generati dalla stampa dei Solleciti, possono essere riepilogati in due prospetti differenti e riportati in ordine di conto o in ordine alfabetico.
- A livello di menù, la stampa in oggetto prevede i seguenti ordinamenti:
- 1 - per Conto
- 8 - in Ordine alfabetico
Il primo tabulato evidenzia, per ciascuna partita selezionata, i riferimenti dei solleciti di cui è stata oggetto (data, numero, importo e tipo), il secondo elenco invece, riporta per ciascun cliente, i solleciti inviati e per ciascun sollecito, le partite ad esso interessate.

13. Situazione Ritardo Incassi
L'utilità di questa funzione si rivela nell'ipotesi in cui, per i ritardati incassi, è prevista l'applicazione di un tasso d'interesse. Questa funzione infatti, consente di ottenere un tabulato riepilogativo degli interessi, maturati sui ritardati incassi, a seconda delle selezioni effettuate dall'utente.
- A livello di menù, sono previsti i seguenti ordinamenti:
- 1 - per Conto
- 2 - per Categoria
- 3 - per Zona
- 4 - per Agente
- 5 - per Giro
- 8 - in Ordine alfabetico.
Per ciascuna selezione, è possibile scegliere se generare il report in formato analitico o sintetico: entrambi i tabulati riportano i seguenti dati: numeri creditori, giorni medi di dilazione e interessi maturati. L'elaborazione analitica è da preferire se si vuole l'elenco ed il dettaglio di tutte le partite scadute, la stampa sintetica invece, si rivela più adeguata per ottenere un riepilogo per singolo cliente. Relativamente alla stampa analitica inoltre, è possibile scegliere tra l'elaborazione simulata e definitiva: questultima azzererà tutte le partite chiuse e scadute, che quindi non saranno più considerate nelle stampe successive. Tali partite saranno contrassegnate da un asterisco e totalizzate nella colonna Interessi maturati.
Lattivazione di questa funzione richiede la preventiva impostazione del tasso d'interesse, nellambito della Condizione di Pagamento, in corrispondenza della percentuale relativa allundicesima rata.
selezioni
Per tutte le funzioni affrontate in questo paragrafo, l'accesso alla fase di stampa si realizza nella medesima videata:

Situazioni Crediti: videata d'impostazione parametri
Da Conto... A
Impostare il range di clienti
da interessare all'elaborazione. I codici d'inizio e fine vanno impostati nel formato
analitico più mastro
(AAAAAAAMM).
Da Categoria
Specificare a partire da quale categoria s'intende attivare la
selezione dei clienti.
Da Zona
Un valore maggiore di 0 (zero) esclude dall'elaborazione
tutti i clienti con codice zona inferiore a quello indicato.
Da Agente
Consente di richiedere la stampa, con riferimento ad un singolo
agente. Inoltre, se l'ordinamento selezionato da menù è per agente,
la selezione sarà effettuata sull'anagrafica del soggetto. In
tutti gli altri casi invece, l'agente sarà controllato sul movimento della partita principale.
Codice Pagamento
Specifica la condizione di pagamento associata alla partita,
in fase di registrazione contabile. Se valorizzato, saranno considerate le partite dei soli clienti,
la cui condizione di pagamento corrisponde a quella impostata. Per 0 (zero)
saranno considerati tutti i clienti, limitatamente alle selezioni già effettuate.
Importo Limite Saldo
Per una valore diverso da 0 (zero),
saranno inclusi solo i clienti con saldo contabile uguale o superiore a quello impostato.
Data Ultimo Movimento
Attiva un ulteriore livello di selezione, limitando la
stampa ai soli clienti, il cui ultimo movimento è stato registrato in data anteriore o uguale
a quella impostata.
Data Limite Partite
Va impostata nel formato
GGMMAAAA, per 0 (zero) sarà assunta la data
attuale come limite partite. Il valore impostato in questo campo è confrontato con la data
della fattura o con la data dell'operazione contabile, a seconda della scelta effettuata a livello di
menù. Nel primo caso saranno considerate solo le partite, la cui data fattura
risulta uguale o anteriore al limite partite; nel secondo caso invece, saranno considerati soli i
movimenti con data operazione uguale o precedente a quella impostata.
Percentuale interessi credito
Impostando un tasso diverso da 0
(zero), saranno calcolati gli interessi maturati per ogni singola partita, con i totali per ciascun
conto ed il totale generale. Il calcolo degli interessi e l'impostazione del relativo tasso è
prevista per la stampa della situazione Ritardo Incassi.
Stampa Storico
Consente d'includere nella stampa le partite
passate a storico.
Contenuti correlati

20. Situazione Contabile Crediti
- La situazione creditoria dell'azienda può essere estratta, in base ad uno dei seguenti ordinamenti:
- 1 - per Conto
- 2 - per Giro
- 3 - per Categoria
- 4 - per Zona
- 5 - per Agente
- 8 - in Ordine alfabetico
Per ciascuno di essi, è possibile selezionare anche il grado di dettaglio dell'elaborazione, optando per la forma analitica o sintetica.
La stampa analitica riporta per ciascun cliente: il saldo contabile, l'importo del fido e l'eventuale sconfinamento, i totali parziali a rottura di sviluppo e di mastro ed il totale generale.
La stampa sintetica invece, presenta il saldo contabile per ciascuno sviluppo, con totali parziali a rottura di mastro ed il totale generale.

21. Controllo Fido
In relazione ai clienti affidati, ossia quei clienti a cui è stato concesso un fido, è possibile ottenere periodicamente un estratto, che riassuma la situazione del suo utilizzo. Il tabulato così ottenuto riporta per ogni cliente affidato: il saldo contabile, la data dell'ultimo movimento, l'ammontare del fido e l'importo dell'eventuale sconfinamento.
modalità operative
L'accesso alle stampe suesposte si realizza nella medesima videata. Inserito il codice
Ditta, il cursore si posiziona sul campo corrispondente all'ordinamento selezionato
da menù, in modo da permettere l'impostazione del range di conti,
piuttosto che di categorie, zone o agenti, da considerare in fase di stampa. Indipendentemente
dall'ordinamento prescelto, in corrispondenza del campo Convalida si attiva con il
tasto field back
, una successiva window, per
l'inserimento di alcuni parametri di filtro.

Selezioni per la stampa della Situazione Contabile Crediti.
Contenuti correlati

7. Situazione Partite Scoperte
L'utilità di questa funzione è quella di evidenziare la Situazione Creditoria dell'Azienda: per ciascun Cliente elaborato, infatti, sono riportate una serie d'informazioni estrapolate dall'analisi delle Partite Scoperte.
- Dipendentemente dal grado di dettaglio delle informazioni richieste, è possibile scegliere tra due tipi di situazione:
- 1 - Standard
- 2 - Semplificata
- La Situazione Standard fornisce per Cliente anche i dati relativi ai Solleciti, tra cui ad esempio, la Data e il Tipo dell'ultimo Sollecito emesso e il numero complessivo dei Solleciti distinti per tipo.
- La Situazione Semplificata invece, riporta meno informazioni rispetto a quella Standard, ma ha il vantaggio di occupare solo 2 righe per ciascun Cliente elaborato. Ai Dati Anagrafici e Commerciali del soggetto seguono quelli prettamente Finanziari e l'evidenziazione del Rischio Totale, risultante dalla somma degli importi Scaduto, A Scadere ed Esposizione Cambiaria.
Solo per la Situazione Semplificata inoltre, esiste la possibilità di generarla in formato CSV/Dif per l'export dati.
Videata di Selezione
È richiesta l'impostazione dei seguenti campi:
Filiale
Se è attiva la gestione del Conto Divisione, questo campo permette di effettuare un filtro sui Conti selezionati.
- Attivare il check-box in corrispondenza alle scelte d'interesse:
- Solo Scaduto
per stampare/visualizzare solo le Partite Scadute - Storico
per includere nella selezione anche lo Storico Partite, a partire dalla data impostata nel campo adiacente; il programma propone:- il giorno 01/01 dell'Anno in corso, se la Data attuale è compresa nell'ultimo trimestre
- il giorno 01/01 dell'Anno precedente, se la Data attuale è compresa nel primo trimestre
- il giorno 30/06 dell'Anno precedente, se la Data attuale è compresa nel secondo o terzo trimestre
- Pareggiate
per includere nella stampa/visualizzazione anche eventuali Partite pareggiate - Con Rischio a Zero
per riportare nella Situazione Partite Scoperte anche i Clienti con Rischio Totale a zero
Visualizzazione Partite Scoperte in modalità data-grid
Con la Convalida dei parametri impostati, si avvia la stampa o la visualizzazione della Situazione Partite
Scoperte: se l'Utente ha richiesto la visualizzazione in data-grid,
può comunque ottenerne anche la stampa, cliccando sull'apposito pulsante
nella parte superiore della videata.
NOTA
La visualizzazione in formato data-grid consente di escludere dalla stampa eventuali righe, disattivando semplicemente il check-box corrispondente.
- Si presti attenzione alle seguenti colonne
- Grnz: importo della garanzia
- Fdiu: importo della fideiussione
- RiskFactEff: importo del rischio factor effettivo
- GGDilE: giorni di dilazione pagamento effettivi, cioè calcolati in base alla data in cui effettivamente il Cliente ha eseguito il pagamento
- GGDilP: giorni di dilazione pagamento previsti, cioè calcolati in base alla data di pagamento prevista dalla condizione di pagamento applicata in Fattura
Tra le varie funzionalità offerte dal data-grid è prevista anche quella di escludere dalla visualizzazione una o più colonne, in modo da ottenere una Situazione Partite Scoperte perfettamente corrispondente alle esigenze informative dell'Utente. Per fare questo, selezionare la voce Uso del data-grid dal menù Configurazione di SBH e disattivare il check-box Visualizza in corrispondenza delle colonne da nascondere.

Situazione Partite Scoperte in modalità data-grid (parziale della videata)

Situazione Partite Scoperte: opzioni di Configurazione Data-Grid
Funzionalità di Jump 
- In corrispondenza di ciascuna riga è presente un apposito pulsante
, cliccando sul quale si attiva un menù a tendina che permette di
accedere alle seguenti funzioni: - Inquiry Partite Scoperte
- Altre Interrogazioni
- Fido
- Insoluti
- Portafoglio
- Partitari Co.Ge.
- Stampe Partite Scoperte
- Estratto Conto
- Sollecito
- Lettera Partite Contestate
Dettaglio Fido - Dettaglio Insoluti
In questa fase è anche possibile visualizzare il dettaglio del Fido concesso al Cliente
e il dettaglio degli eventuali Insoluti che lo riguardano: entrambe le funzionalità si
attivano cliccando sul pulsante
posto,
rispettivamente, in corrispondenza della colonna Fido del data-grid e della colonna
Data Inserimento Insoluti.

Situazione Partite Scoperte in modalità data-grid: dettaglio Insoluti
Nella window di Dettaglio Insoluti, è stata introdotta la visualizzazione delle informazioni per Anno
contabile. Nella sezione di sinistra, infatti, è visualizzata una riga per ogni Anno di scadenza,
con il Totale scaduto e il numero di Titoli scaduti nell'Anno. Nella sezione inferiore
della window, inoltre, è fornito il dettaglio degli effetti scaduti nei vari Anni.
Cliccando sul pulsante filtro
in corrispondenza di un determinato Anno, si ottiene, nella sezione a destra, lo Scaduto per Conto e Data
Scadenza, mentre al piede è sempre visualizzato il dettaglio di ogni singolo effetto scaduto.
Per ripristinare la visualizzazione iniziale, cliccare sul pulsante
di disattivazione del filtro.
Contenuti correlati

13. Situazione Ritardo Incassi
- L'utilità di questa funzione si rivela nell'ipotesi in cui è prevista l'applicazione di un tasso d'interesse, sui ritardati incassi dai Clienti.
- A livello di menù, è possibile scegliere tra la Situazione in forma Analitica e quella in forma Sintetica: la Situazione Analitica fornisce l'elenco e il dettaglio di tutte le partite scadute, mentre la Situazione Sintetica fornisce un riepilogo per singolo Cliente.
Tipo Elaborazione
La Situazione Analitica puó essere generata in definitivo o in simulato: l'elaborazione definitiva comporta l'azzeramento di tutte le partite chiuse e scadute che, di conseguenza, Non saranno piú considerate nelle elaborazioni successive. Questa partite saranno contrassegnate con un asterisco e totalizzate nella colonna Interessi maturati.
Formato Output
Sia la Situazione Analitica che quella Sintetica possono essere generate nei formati TXT, Laser e PDF. Inoltre, solo per la Situazione Analitica, è previsto il formato di output Video.
Generazione D.d.t. di Interessi per Ritardati Incassi
Implementata la funzionalità di Generazione D.d.t. di Interessi per ritardati incassi, se la Situazione Analitica è stata richiesta in definitivo ed è stato selezionato il formato di output Video.
La colonna check-box a sinistra della videata serve a selezionare le partite sulle quali calcolare gli interessi, mentre la colonna check-box al centro della videata (colonna Ad) serve a selezionare le partite, per le quali generare i D.d.t. di addebito degli interessi.
NOTA
L'attivazione del check-box di Addebito Interessi è possibile solo, per quella determinata partita, la colonna Saldo risulta pari a 0 (zero).
Dopo aver selezionato le partite da elaborare, confermare con il tasto di Convalida (Accept o F12). Al primo Documento per il quale è stata richiesta la generazione del D.d.t. di addebito interessi, il programma proporrà la seguente window:
- I parametri da impostare sono:
- Anno contabile
0 per Anno corrente; 1 per Anno precedente - Data operazione
- Causale
È proposta la Causale impostata nei , nella sezione - Voce Complementare
È proposta la Voce Complementare impostata nei , nella sezione - Condizione di pagamento
Impostando 0 (zero), sarà assunta dall'Anagrafica del Cliente - Deposito
Da impostare, solo se gestito - Centro Ricavo
Da impostare, solo se gestito
- Anno contabile
Nessun commento