2.1.1.1 - Emissione Distinta di Prelievo

1. Emissione Distinta di Prelievo
L'aggiornamento del magazzino, relativamente alle quantità prodotte o trasformate, avviene attraverso questa prima fase che consiste nell'emissione definitiva della Distinta di Prelievo, a cui è assegnato un numero identificativo.
Operativamente, individuato l'Articolo Distinta e le Quantità da produrre o trasformare, il programma esegue la generazione dei movimenti di Carico e Scarico Produzione, dipendentemente dal Tipo Distinta e dal Tipo Componente.
- L'emissione della Distinta di Prelievo può essere eseguita in modalità definitiva o simulata, consentendo in questo modo, di effettuare controlli preventivi. L'elaborazione simulata infatti, non comporta la generazione dei movimenti di Carico/Scarico, ma stampa un elenco dei Componenti distinti per Deposito.
- Per ciascun Componente, il tabulato fornisce le seguenti informazioni:
- Codice, Descrizione e Tipo
- Unità di Misura
- Numero Colli e Quantità
Per le Ditte del Settore Applicazione «Saline» (Codice 150), se ai fini della Produzione si scaricano Componenti aventi Unità di Misura Pezzi, la Quantità calcolata sarà arrotondata all'intero superiore.
NOTA
Esempio: se dall'esplosione di una Di.Ba., la Quantità calcolata di un Componente risulta 7,2 pezzi, questa sarà arrotondata a 8 pezzi.
Lotto Ottimale Intero
- Nella stampa della Distinta di Prelievo, è possibile richiedere le seguenti informazioni:
- Numero di Lotti ottimali interi
impiegati nella produzione.
- Questo dato deriva dal seguente rapporto:
- NumeroLottiOttimaliInteri = Quantità da produrre / Quantità Lotto ottimale di produzione
- La Quantità del Lotto ottimale di produzione è indicata sull'Anagrafica della Distinta Base.
- Quantità per componente,
impiegata per ottenere un Lotto ottimale intero
- Corrisponde alla Quantità per Componente, indicata sull'Anagrafica Distinta Base.
- Quantità per componente, frazionata rispetto al Lotto ottimale intero
- Questo dato deriva dalla seguente formula:
- QuantitàFrazionata = QuantitàTotaleUtilizzata – (Quantità Componente Lotto Intero x Numero Lotti Interi)
- Esempio
- Per produrre 100lt (Quantità Lotto ottimale di produzione) di aranciata occorrono:
- 80lt di succo d'arancia (Quantità Componente Lotto intero)
- 20lt di acqua (Quantità Componente Lotto intero)
- Calcoliamo il Numero di Lotti Ottimali interi e la Quantità per Componente, necessaria per produrre 240lt di aranciata.
- Applicando le suddette formule, avremo:
- NumeroLottiOttimaliInteri =
Q.tà da produrre / Q.tà Lotto ottimale di produzione
(240 / 100) = 2 - Quantità per Componente =
(Q.tà Componente Lotto Intero / Q.tà Lotto ottimale di produzione) x Q.tà da produrre
(80 / 100) x 240 = 192lt di succo d'arancia
(20 / 100) x 240 = 48lt di acqua - Con questi dati è possibile calcolare le Quantità per componente, frazionate rispetto al Lotto ottimale intero.
- Applichiamo la seguente formula:
- QuantitàFrazionata = Q.tàTotaleUtilizzata – (Q.tà Componente Lotto Intero x Numero Lotti Interi)
- Tali Quantità saranno:
- 192 – (80 x 2) = 32lt di succo d'arancia
- 48 – (20 x 2) = 8lt di acqua
NOTA
Per attivare la stampa di queste informazioni, contattare il Servizio Assistenza Genesys Software.
Modalità Operativa
L'emissione della Distinta di Prelievo richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Distinta Base
Indicare la Di.Ba. di riferimento.
È indispensabile che la Di.Ba. risulti valorizzata, affinchè si possa procedere all'emissione della Distinta di Prelievo.
Numero Pedane
Per le Ditte abilitate alla Gestione Pedane, in fase di emissione della Distinta di Prelievo, è
prevista la possibilità d'indicare il numero delle Pedane da produrre, da cui scaturiscono i
Colli e le Quantità della produzione.
- Esplosione
- Se tra i vari Componenti della Di.Ba. sono presenti Articoli di Tipo 1-Finito oppure 2-Intermedio, che risultano a loro volta intestatari di una Di.Ba., il programma genera in automatico la Distinta di Prelievo, sino ad un massimo di 5 livelli di esplosione.
- In funzione di questo, l'Utente ha possibilità di selezionare la modalità di esplosione dei Componenti:
- 0 = No
il programma genera la Distinta di Prelievo solo dell'Articolo selezionato - 1 = Sì
il programma genera le Distinte di Prelievo anche per i Componenti di Tipo 1 o 2, che risultano intestatari di una Di.Ba. - 2 = Sì, con controllo esistenza
il programma genera le Distinte di Prelievo, solo se la giacenza dei vari Componenti risulta insufficiente ai fini della Produzione
NOTA
È proposta di default la modalità di esplosione 0 (zero).
Stampa costi accessori
L'attivazione di quest'indicatore abilita la stampa delle Voci di Costo accessorie sulla Distinta di prelievo.
NOTA
Per Voci di Costo accessorie s'intendono i Componenti di Tipo 3 (intermedio di costo), G (materiale), H (manodopera), I (attrezzatura) e P (altri costi).
% Incremento
La percentuale specificata in questo campo è utilizzata per incrementare il valore della Distinta di Prelievo.
Impostando 0 (zero), la Percentuale di Incremento
è assunta dall'Anagrafica Di.Ba.
Codice Conto
Solo per l'elaborazione in modalità definitiva, è richiesta l'impostazione
del Conto a cui intestare i movimenti di magazzino (Carico/Scarico) generati.
NOTA
Il Conto impostato deve essere di tipo Generale e avere la natura di Costo di Produzione, Tipo Gruppo 13.
Commessa - del
In fase di emissione della Distinta di Prelievo (definitiva), è possibile indicare l'eventuale
a cui si riferisce la Produzione.
In fase di generazione della Distinta di Prelievo, qualora il programma intercetti un Componente di tipo Jolly, sarà richiesto all'Utente se includere/escludere il Componente dal ciclo produttivo: a questo punto, impostando a 0 (zero) le Quantità, il Componente sarà escluso dalla Produzione.

Emissione Distinta di Prelievo
Dopo la Convalida definitiva al piede della videata, se è presente un Articolo Jolly, il programma propone una window in cui è possibile eventualmente variarlo. Impostando il tasto F8 sul campo Articolo, si ottiene l'elenco dei Componenti alternativi.
No Comments