1.4.1.1 - Distinta Base: 1. Anagrafica

Distinta Base: 1. Anagrafica
- I passaggi da seguire per definire e gestire una Distinta Base (Di. Ba.) sono di seguito elencati:
- Inserimento degli Articoli relativi alla Di. Ba. ed esatta valorizzazione del Tipo Componente
- Inserimento Anagrafica Di. Ba.
- Valorizzazione Di. Ba.
- Emissione Distinta di Prelievo
- Conferma Prelievo
NOTA
È possibile definire una Distinta Base su cui prevedere anche più di due livelli intermedi.
- A supporto delle suddette funzioni, sono inoltre previste anche le seguenti:
Distinta Base: Inserimento Anagrafica
Articolo
Impostare il codice dell'Articolo intestatario della Distinta Base oppure attivare la
ricerca per Codice (tasto F8) o Descrizione (tasto F6).
NOTA
Il programma controlla che l'Articolo impostato sia un prodotto finito o intermedio e, in caso contrario, visualizza un messaggio attenzionale.
In corrispondenza del campo Articolo inoltre, è attiva la funzione di jump (tasto F9) per l'accesso alle seguenti funzioni:

Funzione di Jump - tasto F9
Validità dal... al
La valorizzazione di entrambi i campi consente di attribuire ad ogni Distinta Base un proprio periodo di Validità,
con conseguente possibilità di generare, per uno stesso Articolo, più Distinte con Validità diversa
e quindi gestirne lo storico.
In fase d'Inserimento, il programma esegue un controllo sulla data d'inizio Validità e sull'Articolo
impostato: se per questo risulta già inserita una Distinta, il programma fornisce a video apposita segnalazione. In
questo caso è necessario far scadere la Distinta già esistente e generarne una nuova: la nuova Distinta
dovrà avere una data d'inizio Validità successiva di almeno un giorno rispetto alla data di fine Validità
della precedente.
È possibile modificare la data di fine Validità di una Distinta purchè, nel nuovo
periodo di validità impostato, Non risulti un'altra Di. Ba. in
essere, altrimenti il programma lo segnalerà con un messaggio attenzionale, richiedendo l'impostazione di un
periodo diverso.
Per procedere più rapidamente è possibile utilizzare la funzione di Duplica, che genera in automatico una nuova Distinta per il periodo di Validità specificato e fa scadere la Distinta di origine, nel giorno che precede l'inizio Validità della nuova.
Deposito
Per le Aziende che gestiscono i Depositi, impostare il codice del magazzino che s'intende movimentare,
ai fini dell'aggiornamento delle quantità caricate e scaricate per la Produzione.
Con riferimento al Deposito selezionato, il programma visualizza l'Esistenza e l'Unità di Misura dell'Articolo.
Note di produzione
In fase di codifica di una Di.Ba. intestata ad un prodotto finito o intermedio, è possibile inserire
delle Note di produzione, cliccando sull'apposito pulsante .
È prevista la possibilità d'inserire, modificare e interrogare le Note di produzione,
anche dall'Anagrafica Articoli - videata
Dati Packaging.
- Tipo Distinta
- Indicare la tipologia della Distinta Base.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- P = per Distinta di Produzione
- T = per Distinta di Trasformazione.
- La Distinta di Produzione (valore P) deve essere intestata all'Articolo da produrre e nella videata successiva, è necessario specificare i Componenti impiegati nella Produzione.
- La Distinta di Trasformazione (valore T) invece, deve essere intestata all'Articolo da trasformare ed è richiesto l'inserimento dei vari prodotti ottenuti, in seguito al processo di trasformazione.
- Causale
- Indicare la Causale di magazzino da utilizzare per movimentare l'Articolo prodotto/trasformato.
- La Causale dipende dal Tipo Distinta:
- per le Distinte di Produzione, utilizzare la Causale 30 - Carico da Produzione
- per le Distinte di Trasformazione invece, utilizzare la Causale 31 - Scarico a Produzione
Centro di Costo
La corretta valorizzazione di questo campo permette d'imputare i
movimenti di Produzione al Centro di Costo indicato.
NOTA
Impostando 0 (zero) in questo campo invece, il programma assume il Centro di
Costo impostato sul Deposito
o sull'Articolo.
Per la gestione del Centro di Costo è necessario disporre del
modulo di Contabilità Analitica.
% Incremento Valore
È possibile specificare la percentuale d'incremento da applicare all'importo
totale della Di.Ba., ossia al valore risultante dalla somma tra i singoli Componenti.
% Resa Prodotto
La percentuale di Resa è utilizzata per incrementare la quantità del Prodotto
Finito, qualora la lavorazione comporti un incremento di questa rispetto al Lotto minimo
impostato nell'Anagrafica.
- Tipo aggiornamento
- Dal valore impostato in questo campo dipende la modalità di aggiornamento della Distinta:
- 1 = solo i Componenti
- 2 = Articolo Distinta e Componenti
- 3 = solo Articolo Distinta
Settore - Fase di Produzione
L'impostazione del Settore e della Fase di Produzione, codificati nella rispettiva
tabella, è indispensabile ai fini di
una corretta gestione degli Ordini di Produzione.
- Alcune considerazioni in merito ai suddetti campi:
- NON è possibile indicare un Settore di Produzione sulla Di.Ba., qualora tra i Componenti di questa figuri un Prodotto Intermedio, a cui è associata un'altra Di.Ba. con Settore di Produzione differente.
- NON è possibile indicare una Fase di Produzione sulla Di.Ba., qualora tra i Componenti di questi figuri un Prodotto Intermedio, a cui è associata un'altra Di.Ba. con Sequenza Fase superiore a quella indicata.
- NON è possibile indicare un Settore di Produzione sulla Di.Ba., qualora questo sia presente in altre Di.Ba. come Componente Intermedio e con Settore di Produzione differente.
- NON è possibile indicare una Fase di Produzione sulla Di.Ba., qualora questa sia presente in altre Di.Ba. come Componente Intermedio e con Sequenza Fase di Produzione minore rispetto a quella indicata.
Lotto Ottimale Colli - Quantità
Il Lotto Ottimale corrisponde ad una certa quantità, che risulta ottimale per il ciclo di Produzione.
Al Lotto Ottimale di Produzione devono essere riferite anche le quantità dei vari Componenti.
Lotto Minimo
È possibile indicare la Quantità minima da produrre, per avviare un ciclo di Produzione.
In fase di emissione della Distinta di Prelievo, il programma controlla che la quantità da produrre
non sia inferiore al Lotto Minimo di Produzione.
Tempo produzione
È possibile indicare il tempo occorrente per la Produzione del Lotto Ottimale, esprimendolo in minuti.
Costi
- In questa sezione è richiesta l'impostazione dei Costi relativi ai seguenti elementi:
- Componenti Base
- Materiali
- Manodopera
- altri Costi.
Con la Convalida dei dati impostati, si accede alla videata successiva per l'inserimento dei Componenti, che concorrono alla determinazione della Distinta Base.

Anagrafica Distinta Base - 1° videata
Distinta Base: Inserimento Componenti
- Riga
- Da questo campo è possibile:
- richiamare in modifica un Componente precedentemente inserito, cliccando sul pulsante
corrispondente
- richiamare in modifica un Componente precedentemente inserito, cliccando sul pulsante
- inserire un nuovo Componente, impostando il tasto Exit (F11 o Esc) sul campo Riga.
Componente
È possibile impostare manualmente il codice del Componente da inserire
o attivare la ricerca per Codice con il tasto F8.
Il programma consente la selezione dei soli Componenti compatibili con il
Tipo Distinta.
- In particolare:
- - per le Distinte Base di Produzione è possibile indicare Componenti:
- di tipo 3 di Base
- di tipo 2 Intermedio
- - per le Distinte Base di Trasformazione è possibile indicare Componenti:
- di tipo 3 di Base
- di tipo 2 Intermedio
- di tipo 1 Finito
Gestione Componente Cartone
Il Componente di tipo «Cartone» è utile per la stampa delle Etichette Colli: in ogni D.Ba. può essere presente un solo Componente di questo tipo. Per codificare un Componente di tipo «Cartone», valorizzare ad 11 il campo Identity nella sezione Commerciale (2° videata) dell'Anagrafica Articoli.
Gestione Componente Jolly
Qualora nella Di.Ba. s'inserisca un Componente «Jolly» di tipo 1 o 2, cioè quello che permette di variare il Componente in fase di Produzione, si attiverà un'apposita window in cui è possibile indicare una serie di Componenti secondari, alternativi a quello principale.
NOTA
Questa funzionalità è stata introdotta in fase di rilevamento carichi di produzione da «fine linea».
Coefficiente adeguamento prodotto finito
La valorizzazione del Coefficiente di adeguamento è richiesta per quei Componenti con
Unità di Misura diversa da quella del Prodotto Finito: in questo caso infatti, il
Coefficiente sarà utilizzato per determinare la Quantità Adeguata.
NOTA
Attenzione: utilizzando questo Coefficiente, la Quantità prodotta non corrisponde più a quella impostata come Quantità Ottimale, bensì a quella ottenuta dalla somma dei vari Componenti, a cui si è applicato un Coefficiente di Adeguamento diverso da 0 (zero).
- Jolly
- La valorizzazione di questo campo permette di gestire Di.Ba. dinamiche: gli Articoli Jolly infatti, sono Componenti che, nell'ambito di una stessa Distinta, possono di volta in volta variare nel Codice o nella Quantità d'impiego.
- L'indicatore Jolly può assumere i seguenti valori:
- 0 = No
- 1 = varia Codice e Quantità
- 2 = varia Codice
- 3 = varia Quantità
- In fase di generazione della Distinta di Prelievo, qualora il programma intercetti un Componente di tipo Jolly, sarà richiesto all'utente di confermare o modificare il Codice e/o la Quantità del Componente.
Causale
Impiegata nella generazione dei movimenti di Produzione, la Causale è proposta in automatico dal programma in base
al Tipo Distinta (Produzione o Trasformazione) ed è consigliabile non modificarla.
La Causale indica se il Componente deve essere caricato (Causale 30) o scaricato (Causale
31) dal magazzino.
- Valorizzazione
- Selezionare il criterio da utilizzare per la valorizzazione dei movimenti di Produzione.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 1 = Listino 1
- 2 = Listino 2
- 3 = Listino 3
- 4 = Listino 4
- 7 = Costo Standard
- 8 = Costo Medio
- 9 = Ultimo Costo
- Tipo calcolo
- È possibile diversificare la modalità di calcolo della Quantità da movimentare, in base delle diverse esigenze di produzione.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 0 = Standard
Quantità Componente x Moltiplicatore - 1 = Q.tà x Colli
Quantità Componente x numero Colli da produrre (spesso utilizzata per la movimentazione del materiale d'imballaggio) - 2 = Q.tà fissa
La Quantità da movimentare è costante, cioè indipendente dal volume di produzione.
% Calo
Nelle Distinte di Produzione, la percentuale di Calo incrementa la quantità da scaricare
per il Componente selezionato.
Nelle Distinte di Trasformazione invece, la percentuale di
Calo decrementa la quantità da caricare.
% Umidità
Impostare la percentuale di calo fisiologico, subito dal prodotto durante la lavorazione.
La quantità al netto della percentuale di Umidità è utilizzata per calcolare
la quantità adeguata del prodotto finito, al termine del ciclo di lavorazione.
NOTA
È possibile impostare la percentuale di Umidità, solo se il
Coefficiente di adeguamento del prodotto finito è diverso da 0
(zero).
La percentuale di Umidità e il Coefficiente di adeguamento sono
utilizzati per determinare la quantità adeguata del prodotto finito e quindi, il Costo
Unitario di Produzione.
Incremento valore - Costi aggiuntivi
Entrambi i campi sono utilizzati per aumentare il valore del Componente, mediante
applicazione di una percentuale di incremento o di un importo fisso come costi
aggiuntivi.
- Il valore della Distinta è calcolato contestualmente all'inserimento/modifica dei vari Componenti, effettuando in automatico la fase di Valorizzazione.
- Per ciascun Componente della Distinta, la visualizzazione in modalità data-grid consente di riepilogare tutti i dati impostati.
- Nel caso di Componenti Intermedi inoltre, cliccando sul
drill-down
corrispondente, è possibile visualizzare l'eventuale composizione della Distinta Base.
- In alto a destra è riportato un riepilogo dei dati aggiornati contestualmente alla Distinta Base.
- In particolare:
- Quantità ottimale
È assunta dai dati di testa ed è un'indicazione utile per l'impostazione delle Quantità dei Componenti.- Quantità ottimale
- Quantità trasformata
È ottenuta dalla somma dei vari Componenti, a cui è stato applicato il Coefficiente di Adeguamento del Prodotto Finito ed una percentuale di Umidità- Quantità trasformata
- Quantità adeguata
È ottenuta applicando la percentuale di Resa alla quantità trasformata: qualora questa risulti pari a 0 (zero), sarà assunta come base di calcolo la Quantità Ottimale.Attenzione: ai fini della Produzione, la Quantità effettivamente prodotta coincide con la Quantità adeguata; pertanto, qualora la Quantità da produrre debba coincidere con quella Ottimale, è consigliabile non applicare alcun Coefficiente di Adeguamento e nessuna percentuale di Umidità.
- Quantità adeguata
- Costo Distinta
Si ottiene sommando il Costo di tutti i Componenti, aggiungendo eventualmente, la percentuale di Incremento specificata.- Costo Distinta
- Costo Unitario
È ottenuto dividendo il Costo Distinta per la Quantità adeguata.- Costo Unitario

Anagrafica Distinta Base - 2° videata
Completata e convalidata la fase d'immissione/manutenzione Componenti, la funzione si chiude con la visualizzazione dei Costi calcolati:
Costi

Anagrafica Distinta Base - riepilogo Costi calcolati
No Comments