Passa al contenuto principale

3.15.1 - INTRASTAT

1. Intrastat

La manutenzione di questa tabella permette di ottenere, valorizzando appositi campi, il valore statistico del trasporto. Permette di variare tutti quegli elementi che determinano il valore statistico del trasporto. È utile ai fini di un corretto export dati, per la dichiarazione INTRASTAT. Genera un flusso dati idoneo per essere acquisito dalla procedura IDEP/CN8. Esegue la stampa di un apposito tabulato, che riepiloga le tariffe intrastat per codice porto.

Contenuti correlati

D28 Gestione Magazzino

3.15 - Adempimenti Fiscali

3.15.1.1 - Intrastat

Gestione Intrastat: Introduzione

Nell'ambito delle funzioni connesse alla Gestione Intrastat, è prevista la generazione di un flusso in formato txt, idoneo per essere acquisito dalle procedure IDEP/CN8 (rilasciate dall'ISTAT/COE) ed utile ai fini della Dichiarazione INTRASTAT.

A livello di menù, la Gestione Intrastat prevede le seguenti scelte:
1 - Tariffe
2 - Manutenzione Valore Statistico
3 - Stampa Tabulato Controllo
4 - Export IDEP/CN8
5 - Stampa Tabella Tariffe

Intrastat: 1. Tariffe

In questa tabella devono essere inserite le tariffe da applicare ai vari Documenti, in relazione alla Clausola del Trasporto, al Codice ISO del Cliente/Fornitore e al Tipo Automezzo, allo scopo di determinare il valore statistico di ogni Trasporto.

Questa tabella permette all'applicativo, in fase d'immissione Documenti, di controllare che il Cliente o il Fornitore abbia il campo Allegato I.V.A. valorizzato a 2 = CEE. Inoltre, in base al codice specificato nella tabella Porti, al Codice ISO del Cliente/Fornitore e al Codice Spedizioniere (da cui assumerà il Tipo Automezzo), il programma assume da questa tabella i dati per determinare il valore statistico del Trasporto.

Tabella Tariffe Intrastat
Tabella Tariffe Intrastat

Porto
Specificare il codice del Porto, su cui dovrà incidere la Tariffa: una volta impostato il Porto, la procedura assume in automatico la Clausola Trasporto riportata nel campo sottostante. A tal riguardo, è opportuno controllare che nella tabella Porti, i campi Descrizione Ridotta e Gruppo Condizioni Consegna siano correttamente valorizzati.

Codice ISO
Per la valorizzazione di questo campo, è attiva la finestra dell'help in linea (tasto F10) con l'elenco di tutti i Codici ISO, relativi ai Paesi Comunitari. Gli stessi valori sono relazionati a quelli presenti sull'Anagrafica Clienti/Fornitori.

Automezzo
Specificare la tipologia di Automezzo a cui applicare la Tariffa indicata. Questo campo è opportunamente relazionato al campo Tipo Automezzo, presente nella tabella Spedizionieri/Mezzi Trasporto.
I valori previsti sono i seguenti:
A = Autotreno
M = Motrice
a = Collettame
b = Container 20 Ft
c = Container 40 Ft
i = Vagone 60 Tm
m = Autotreno - Mare
n = Motrice - Mare
o = Collettame - Mare
p = Spedizioni Postali
q = Nave
r = Aereo
s = Installazione Fissa
t = Acque Interne
p = Propulsione Propria

Vendite - Acquisti

Tipo Calcolo
Il valore di questo indicatore determina la modalità di applicazione della Tariffa al Documento.
I criteri previsti sono i seguenti:
0 - Importo fisso
la Tariffa è applicata all'intero Documento
1 - Importo x Kg
la Tariffa è moltiplicata per il Peso Lordo (in Kg) indicato sul Documento
2 - Importo x Pedane
la Tariffa è moltiplicata per il numero di pedane riportato sul Documento

    La modalità 2 - Importo x Pedane è prevista solo per le Tariffe di Vendita.

Importo
In base al Tipo Calcolo specificato, il valore della Tariffa impostato in questo campo sarà applicato ad ogni Trasporto.


Intrastat: 2. Manutenzione Valore Statistico

Questa funzione permette di variare tutti quegli elementi, che concorrono a determinare il valore statistico del Trasporto. Per ciascun Documento infatti, è possibile modificare: il codice Spedizioniere, il Codice Porto e lo stesso Valore statistico della merce.

La fase di Manutenzione può riguardare i Documenti sia di Vendita che di Acquisto, selezionando da menù l'alternativa.
Con riferimento alle Vendite, è possibile modificare le seguenti tipologie di Documenti: Bolle fatturate, Fatture accompagnatorie e Note di Credito stampate.
Per quanto concerne gli Acquisti invece, è possibile modificare le Fatture accompagnatorie (Tipo Documento = A), le Fatture differite (Tipo Documento = C) e i Resi a Fornitore (Tipo Documento = N).

Sul Documento selezionato inoltre, la procedura effettua un controllo per accertare che il Tipo Automezzo dello Spedizioniere sia idoneo e che la Clausola di Trasporto sia corretta.

È opportuno evidenziare i seguenti aspetti:
  • la Manutenzione può interessare solo i Clienti/Fornitori con codice Allegato I.V.A. uguale a 2 - CEE
  • è possibile digitare il tasto F4 sul Valore Statistico, per ricalcolarlo in base alle Tariffe Intrastat
  • in caso di Note Credito, il Valore Statistico sarà sempre negativo

Rel. 6.4.0.0

Intrastat: 3. Stampa Tabulato Controllo

Questa funzione esegue la stampa di un apposito report, che permette di verificare tutti i Documenti elaborati, prima di effettuare l'export dati ai fini della Dichiarazione INTRASTAT.

Il report di controllo può essere generato in relazione agli Acquisti o alle Vendite, selezionando da menù l'opzione desiderata. Nel primo caso, analogamente a quanto previsto per l'Export dati IDEP/CN8, saranno considerati i seguenti documenti: Fatture accompagnatorie, Fatture differite e Resi a Fornitore. Se l'elaborazione riguarda le Vendite, invece, saranno inclusi nel report di controllo: i D.d.t. fatturati, le Fatture accompagnatorie e le Note Credito stampate. Mediante valorizzazione dell'indicatore Formato, è possibile scegliere se includere (valore 1) o escludere (valore 0) le Note Credito.

La videata predisposta alla fase di stampa, cui si accede dopo l'impostazione della Ditta, dell'Anno contabile e della Data movimento, è la seguente:

Tabulato Controllo Intrastat: videata di selezione
Tabulato Controllo Intrastat: videata di selezione
Dopo aver impostato il Conto (o il Mastro) ed il Periodo da esaminare, la procedura provvederà alla stampa del report di controllo, che fornisce, per ciascun Documento, le seguenti informazioni:
  • Numero, Data e Tipo Documento
  • Ragione Sociale e Codice Conto dell'intestatario del Documento
  • Partita IVA e Sigla Nazione del Cliente o Fornitore
  • Codice Porto e Clausola di Consegna
  • Codice Spedizioniere
  • Numero Pedane
  • Numero Colli
  • Totale Documento
  • Tariffa
  • Numero e Data Fattura del Documento

    Oltre ai dati suesposti, il report di controllo evidenzia anche eventuali incongruenze, tali da compromettere la correttezza dell'Export IDEP/CN8 e della stessa Dichiarazione INTRASTAT.
    L'elenco dei possibili errori e le relative correzioni è disponibile nella sezione Cosa fare se del Manuale.


Rel. 6.4.0.0

Intrastat: 4. Export IDEP/CN8

Questa funzione genera un flusso dati idoneo per essere acquisito dalla procedura IDEP/CN8. Lanciata questa funzione, è generato un file in formato txt nella directory «./GD/dif», con il nome «INV<codice ditta>.TXT» in caso di Vendite, oppure «INA<codice ditta>.TXT» in caso di Acquisti.
Per ogni Documento, l'applicativo riparte il valore statistico in base al Peso Lordo dei vari Articoli, raggruppati per Codice Intrastat.

La procedura può essere eseguita con riferimento alla Vendite o agli Acquisti, selezionando da menù l'ordinamento più appropriato:
1 - Per Codice Intrastat/CN8
2 - Per Codice Articolo/CN8

Analogamente a quanto previsto per le funzioni precedenti, in caso di Vendita, saranno considerate le Bolle fatturate, le Fatture accompagnatorie e le Note Credito stampate, mentre per gli Acquisti, saranno elaborate le Fatture accompagnatorie, le Fatture differite e i Resi a Fornitore. Mediante valorizzazione dell'indicatore Formato, è possibile scegliere se includere (valore 1) o escludere (valore 0) le Note Credito.

    Relativamente ai Documenti di Vendita, è opportuno precisare che le Note Credito elaborate sono solo quelle con Data Documento uguale alla Data Operazione.

È importante soffermarsi sui seguenti aspetti:
  • in fase di elaborazione, saranno considerati i Documenti intestati a Clienti/Fornitori con Allegato I.V.A. = 2 - CEE o 4 - Repubblica di San Marino
  • il calcolo della Massa Netta è effettuato moltiplicando il Peso Netto per l'omonimo indicatore, presente nell'Anagrafica di Magazzino. Se questo Non è valorizzato, la procedura lo assume uguale ad 1
  • il calcolo dell'Unità Supplementare è effettuato moltiplicando il Peso Netto per l'omonimo indicatore, presente nell'Anagrafica di Magazzino
  • qualora sul Documento il Codice Intrastat del prodotto Non risulti valorizzato, la procedura lo assumerà dall'Anagrafica , se anche questo risulta pari a zero però, la riga del Documento sarà esclusa dall'export

La videata predisposta a questa fase è la seguente:

Export IDEP/CN8: videata di selezione
Export IDEP/CN8: videata di selezione

Formati Import

Nelle procedure IDEP/CN8, è importante definire il formato d'import per le vendite e gli acquisti.

Formato Import ELENCO CESSIONI

1. TESTA
  • Nome formato = digitare SIGEA-VENDITE
  • Carattere delimitatore = digitare ; (punto e virgola)
  • Tipo operazione = selezionare Cessione 
  • Sezione = selezionare 1  
  • Periodicità = selezionare Mensile  
  • 2. CORPO (Inserire i campi costituenti il corpo, seguendo l'ordine esposto)
      1 = IVA partner
      2 = Nomenclatura combinata
      3 = Natura transazione
      4 = Condizioni consegna
      5 = Paese destinazione
      6 = Provincia provenienza
      7 = Vuoto
      8 = Massa netta
      9 = Unità supplementare
    10 = Modo trasporto
    11 = Ammontare dell'operazione
    12 = Valore statistico

      Prestare la massima attenzione all'ordine dell'elenco.

    Formato Import ELENCO ACQUISTI

    1. TESTA
  • Nome formato = digitare SIGEA-ACQUISTI
  • Carattere delimitatore = digitare ; (punto e virgola)
  • Tipo operazione = selezionare Acquisto  
  • Sezione = selezionare 1  
  • Periodicità = selezionare Mensile  punto
  • 2. CORPO (Inserire i campi costituenti il corpo, seguendo l'ordine esposto)
      1 = IVA partner
      2 = Nomenclatura combinata
      3 = Natura transazione
      4 = Condizioni consegna
      5 = Paese provenienza
      6 = Provincia destinazione
      7 = Paese origine
      8 = Massa netta
      9 = Unità supplementare
    10 = Modo trasporto
    11 = Ammontare dell'operazione
    12 = Valore statistico

      Prestare la massima attenzione all'ordine dell'elenco.

    Il file generato dalla funzione conterrà le seguenti informazioni:

      EXP-CODE--ISO

       

      Codice ISO

      EXP-PART-IVAA

       

      Partita IVA

      EXP-CODE-INTR

       

      Codice INTRASTAT

      EXP-NATU-TRAN

       

      Natura transazione, fisso "1"

      EXP-CODE-REGI

       

      Porto (assunto dal Gruppo indicato sulla tabella Porti)

      EXP-NAZI-CONT

       

      Nazione Cliente (Codice ISO)

      EXP-PROV-DITT

       

      Provincia Ditta Atisale

      EXP-NAZI-CON1

       

      Nazione Cliente (Codice ISO)

      EXP-QMAS-NETT

       

      Peso Netto

      EXP-QUNI-SUPL

       

      Peso espresso nell'unità di misura INTRA dell'Articolo

      EXP-MODE-TRAS

       

      Modo Trasporto (assunto dall'Anagrafica dello Spedizioniere)

      EXP-TOTL-VALO

       

      Netto Riga Documento di Trasporto

      EXP-VALO-STAT

       

      Valore statistico (Netto Riga + Costi accessori indicati sul Documento)


    Intrastat: 5. Stampa Tabella Tariffe

    Questa funzione esegue la stampa di un apposito tabulato, che riporta le varie Tariffe Intrastat per Codice Porto. In questo modo, è possibile accertare l'esattezza delle Tariffe immesse.