3.6.3.1 - Generazione Automatica MDB

3. Generazione Automatica MDB
- A livello di menù, sono previste le seguenti scelte:
- 1 - genera movimenti per fatturazione
- 3 - Non generare movimenti per fatturazione

La generazione dei movimenti di addebito MDB al Cliente può essere eseguita in base a diversi
criteri, dipendentemente dal valore impostato nel campo Tipo
calcolo MDB dell'Anagrafica Cliente.
In ogni caso, l'elaborazione può riguardare solo i Clienti per i quali, nel campo anagrafico
Spese Varie (videata Dati Commerciali), risulta
impostato il valore 1.
Oltre a generare i movimenti di addebito, la funzione aggiorna
anche il Riepilogo Vuoti per Cliente/Tipo Gas.
L'elaborazione può essere eseguita in modalità simulata o definitiva.
NOTA
Poichè i movimenti sono generati in base allo Stato della Bombola al momento dell'elaborazione, Non sarà possibile fornire una situazione storica ma solo quella relativa ai movimenti di addebito.

Generazione movimenti per fatturazione
Causale di vendita
La causale impostata è assunta per generare i movimenti di addebito MDB. Il Tipo Documento utilizzato
è sempre 4 - Movimenti MDB, tranne nel caso in cui, su apposito indicatore di funzione,
sia indicato che il Tipo Documento corrisponda a quello indicato
sull'Anagrafica Cliente.
Nel primo caso, i movimenti di addebito saranno fatturati da apposita funzione per generare Fattura unica;
nel secondo caso, invece, saranno inclusi nel ciclo di fatturazione periodica del Cliente e unitamente ai
D.d.t. Vendita.
Deposito
Impostare il deposito da utilizzare per generare i movimenti MDB.
Condizione pagamento
In caso di elaborazione definitiva, è possibile impostare una Condizione di pagamento diversa da quella
indicata sull'Anagrafica Cliente.
È ammessa l'impostazione di una Condizione di pagamento avente Tipo Carta diverso da 0
(Contanti) o maggiore di 9 (RID, Cessione Credito, Bancomat, Carta di Credito, Contrassegno).
Impostando 0 (zero), sarà assunta la Condizione di pagamento indicata sul Cliente.
Cliente da... a
Indicare il range di Clienti da elaborare (devono avere l'indicatore
Spese Varie valorizzato
ad 1).
- Tipo Calcolo MDB
- Impostando un valore diverso da 0 (tutti), ai fini dell'elaborazione saranno considerati solo i Clienti che, nel campo anagrafico Tipo Calcolo MDB, hanno lo stesso valore indicato in questo campo:
- 1 = Vuoti
- 2 = Giorni
- 3 = Vuoti posseduti dal
- 11 = Vuoti + Vuoti posseduti dal
- 12 = Giorni + Vuoti posseduti da
NOTA
In caso di elaborazione parziale, ossia per uno specifico Tipo Calcolo, l'Utente è avvisato con un messaggio attenzionale.
Minimo gg da ultimo MDB
L'impostazione di questo campo permette di verificare i giorni trascorsi dall'ultimo addebito MDB fino
alla data impostata. Qualora risulti un numero di giorni inferiore, Non
sarà generato alcun addebito.
Imponibile minimo MDB
Se impostato, per importi inferiori a questo,
Non sarà generato alcun movimento di addebito.
Per quanto concerne il calcolo, il programma rileva dall'Anagrafica Bombole
tutte quelle che risultano presso il Cliente elaborato e per le quali, rispetto alla Data di calcolo, il numero di giorni di
residenza sia superiore a quello di franchigia, indicato nell'Anagrafica
Cliente.
Per quanto riguarda la distinzione per Tipo Vuoto, invece, questo sarà
assunto dall'Anagrafica dell'Articolo
impostato nell'Anagrafica Bombole.
NOTA
Esempio: Supponiamo che l'elaborazione sia effettuata il 18 Aprile con data di riferimento 31 Marzo e che, a questa data, due Matricole risultino presso il Cliente oltre i giorni di franchigia stabiliti. Se ad esempio il 10 Aprile queste Matricole rientrano, al Cliente Non risulterà nulla da addebitare.
Il prezzo di addebito è assunto dall'Anagrafica Articolo MDB301, MDB302, ..., MDB310, in cui ogni Articolo corrisponde ad un Tipo Vuoto. Per differenziare eventualmente il Prezzo per Cliente, utilizzare i metodi già in uso per le altre tipologie di calcolo MDB (ad esempio i Listini Dedicati).
Nr. minimo scadute - Importo minimo scaduto
Se valorizzati, i Clienti che hanno un numero di Fatture Servizio scadute oppure un Importo dello scaduto
maggiore di quello impostato in ciascun campo, saranno visualizzati in un data-grid e l'utente potrà
decidere di includerli/escluderli dalla fase di generazione dei documenti di addebito MDB.

Generazione movimenti per fatturazione: visualizzazione Clienti con scaduto
Se Non è impostato alcun filtro, saranno elaborati tutti i Clienti a prescindere dall'eventuale scaduto. Il Cliente confluirà nella lista di quelli sospesi al verificarsi dell'una o dell'altra condizione.
Se inclusi nell'elaborazione, i Clienti sospesi saranno stampati nel prospetto generale separatamente dagli altri (divisi da una linea tratteggiata).
Fatturazione Bombole «Ferme»
In fase di Generazione MDB, se la Fatturazione riguarda bombole «ferme», il programma provvederà a stampare il dettaglio delle matricole addebitate con la Fatturazione di fine periodo. La stampa del dettaglio matricole è prevista solo per i Documenti della tipologia D.d.t. di Servizio (Tipo Bolla 8) e questa condizione è controllata in fase d'impostazione della Causale nella videata di selezione.
Quindi, se il Cliente ha come Tipo calcolo MDB un valore che prevede anche il calcolo e l'addebito delle bombole ferme, a partire dal numero di giorni indicato in Anagrafica, sulla Fattura sarà fornito l'elenco delle bombole ferme che hanno concorso a determinare l'importo addebitato. Questa movimentazione, oltre ad essere stampata, potrà essere visualizzata dalla funzione di Inquiry Movimenti Matricole (sigla AnS - Annotazioni di servizio).
Infine, in fase di stampa della Fattura di fine periodo, al termine del documento di addebito, sarà fornito l'elenco delle matricole con indicazione dell'Univoco, della Matricola interna e della Data di Ultima Consegna. Qualora, dalla data di generazione del Documento alla data di stampa Fattura la bombola dovesse rientrare, la Data non sarà stampata e la Bombola sarà comunque addebitata.

Questa funzione provvede ad aggiornare la Situazione Vuoti e, analogamente alla scelta precedente, può riguardare solo i Clienti per i quali, nel campo anagrafico Spese Varie (videata Dati Commerciali), risulta impostato il valore 1.
Per i Clienti su cui l'indicatore Spese Varie è a 0 (zero), invece, il vantaggio di eseguire questa funzione consiste nella possibilità di aggiornare comunque la Situazione Vuoti ad una certa data, ottimizzando i tempi di calcolo, soprattutto in fase di immissione/stampa Documenti di Consegna e stampa della Situazione Vuoti per Cliente.
Nessun commento