Skip to main content

2.1.3.1 - Produzione su Ordinazioni - Commesse: 1. Programmazione

Rel. 6.3.0.0

1. Programmazione

Mediante questa funzione l'Addetto alla Produzione individua gli Ordini da Programmare e, tra questi, gli Articoli per i quali eseguire un programma di produzione. Per gli Articoli da produrre, l'Utente imposta la data di programmazione della produzione, in base alla quale è possibile interrogare e/o stampare il relativo planning.

    NOTA

     

    La Produzione di un Articolo si ritiene completa, solo quando le Quantità prodotte e confermate risultano uguali o maggiori a quelle indicate sull'Ordine di Vendita/Contratto. Qualora le Quantità prodotte risultino inferiori a quelle dell'Ordine di Vendita/Contratto, ma comunque uguali o maggiori rispetto a quelle programmate, l'Ordine ritorna in Stato «da programmare».
    La programmazione di un Articolo può essere effettuata anche in modo parziale, quando la si esegue più volte dopo aver confermato le Quantità prodotte.

Impostazione Linea di Confezionamento

Grazie all'impostazione della Linea di Confezionamento sul prodotto, è possibile, per uno stesso Articolo e nell'ambito di una stessa Commessa, programmare nello stesso giorno la Produzione su due o più Linee di Confezionamento diverse.


Modalità Operativa

La generazione degli Ordini di Produzione è eseguita a partire dagli e/o dai , dipendentemente dai parametri impostati dall'Utente:

Ulteriori parametri di filtro sono:

Articolo - Gruppo/Sottogruppo
È possibile selezionare gli Ordini e/o i Contratti su cui è presente uno specifico Articolo oppure tutti gli Articoli appartenenti al Gruppo/Sottogruppo indicato.

Distinta di prelievo
L'attivazione di quest'indicatore (valore 1) permette di stampare, oltre all'Ordine di Produzione, anche la Distinta di prelievo dei Componenti impiegati nel processo produttivo.

Il programma visualizza in un data-grid gli Ordini di Vendita e/o Contratti corrispondenti ai parametri impostati dall'Utente, prevedendo una colorazione specifica a seconda dello Stato di Produzione.

Programmazione: elenco OdV/Contratti selezionati
Programmazione: elenco OdV/Contratti selezionati

Per avviare o modificare la programmazione degli Ordini di Produzione, è necessario selezionare a video le righe degli Ordini/Contratti d'interesse, attivando il check-box corrispondente, quindi convalidare con l'apposito pulsante . p>

Programmazione Ordini già Completati

È prevista la possibilità di «riaprire» un Ordine di Produzione su Commessa, anche se risulta in Stato Completato, in modo da permettere all'Utente di riprogrammare le Quantità da produrre.
Per richiamare un Ordine Completato, è sufficiente attivare il check-box corrispondente: il programma visualizza in un messaggio attenzionale lo Stato dell'Ordine e l'Utente può, cliccando sulla convalida , accedere alla fase di elaborazione:

Programmazione Ordine di Produzione Completato
Programmazione Ordine di Produzione Completato

Programmazione Ordini di Produzione: parziale della videata di Elaborazione
Programmazione Ordini di Produzione: parziale della videata di Elaborazione

    NOTA

     

    Attenzione: Qualora risultino Quantità ancora da confermare, Non sarà possibile modificare la programmazione dell'Articolo in essere.

>>> Pulsanti Data-Grid

In corrispondenza di ciascuna riga del data-grid sono attivi i seguenti pulsanti:
- per visualizzare i Dati Packaging/Produzione dell'Articolo
- per visualizzare eventuali Note aggiuntive presenti sull'Ordine
- per inserire eventuali Note di produzione
- per visualizzare i Componenti della Di.Ba. dell'Articolo
- permette di considerare «Completate» le righe degli Ordini che risultano ancora «Da Programmare»

Cliccando sul pulsante corrispondente all'Articolo da produrre, si ottiene, nella parte inferiore della videata, la visualizzazione dei dati relativi agli Ordini di Produzione, distinti per Data di Programmazione. La videata è diversa a seconda che si tratti di Ordine di Produzione da Ordine Vendita oppure da Contratto:

Programmazione OdP da Ordini Vendita: dettaglio Date Programmazione
Programmazione OdP da Ordini Vendita: dettaglio Date Programmazione

Programmazione OdP da Contratto: dettaglio Date Programmazione
Programmazione OdP da Contratto: dettaglio Date Programmazione
In entrambi i casi, nella sezione in basso a sinistra della videata, sono riportate, per ogni Data di Programmazione, le seguenti informazioni:
  • Linea di Confezionamento
  • Unità di Carico
  • Colli e quantità programmate
Nel caso di OdP da Contratto, sono fornite anche le seguenti informazioni:
  • Colli e Quantità di prevista consegna
  • Colli e Quantità da programmare
Cliccando sul pulsante in corrispondenza di una determinata Data, si accede direttamente all'inserimento dell'Ordine di Produzione.

Per inserire una nuova Data di Programmazione dell'Ordine, cliccare sul pulsante posto in alto: la Data di Programmazione Non può essere anteriore alla Data dell'Ordine/Contratto, nè posteriore alla Data di Consegna eventualmente indicata. Per rendere flessibile la funzione, è possibile indicare una Data di Programmazione anche anteriore alla data attuale. Per modificare le quantità programmate ad una data invece, cliccare sul pulsante .

L'inserimento delle quantità da produrre avviene nella sezione in basso a destra, in cui è anche possibile inserire delle Note ed è richiesta l'impostazione obbligatoria della Linea di Confezionamento: questo dato sarà visualizzato nella funzione di Inquiry Programmazione e proposto in fase di stampa Etichette Colli.

    NOTA

    Le Linee di Confezionamento devono essere preventivamente inserite nell'apposita del modulo Gestione Servizi.

Terminata la fase di programmazione dei vari Articoli, è possibile stampare l'Ordine di Produzione, cliccando sul pulsante posto in alto nella videata di testa.


Ordine di Produzione: Campi di Stampa

Nella prima pagina dell'Ordine di Produzione, sono riportate le seguenti informazioni:
  • riferimenti del Cliente di Consegna e Destinazione delle merce
  • riferimenti dell'Ordine/Contratto e della Data di Consegna
  • Note aggiuntive previste nell'Anagrafica del Cliente intestatario dell'Ordine/Contratto
  • Note interne e Note esterne dell'Ordine/Contratto
Per ogni Articolo invece, sono riportate le seguenti informazioni:
  • Note di Produzione inserite nell'Anagrafica Di.Ba.
  • Note aggiuntive inserite nell'Ordine/Contratto
  • Colli, Quantità ed eventualmente Peso e Volume

Per le Quantità complessivamente programmate, è effettuato lo sviluppo della Distinta Base, con indicazione delle Quantità da prelevare per singolo Componente.